Il Mondo degli Archivi

Il Mondo degli Archivi Notiziario online di informazione e dibattito sul mondo archivistico a cura di ANAI, ICAR e DGA.

Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni al corso “Conservazione degli archivi: strategie di tutela e applicazioni prati...
30/09/2025

Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni al corso “Conservazione degli archivi: strategie di tutela e applicazioni pratiche”.
Il corso è articolato su 4 moduli per una durata complessiva di 12 ore di frequenza.
Le lezioni si terranno in streaming nelle seguenti date: 3, 5, 12, 19 novembre 2025
Il corso è incentrato sul tema della conservazione archivistica, che rappresenta un ambito complesso e in quanto tale richiede uno sguardo critico e scientifico. Ambienti controllati, materiali specifici e idonei per la conservazione, manutenzione degli edifici ospitanti, prevenzione dei rischi per la salute, ruolo del restauratore nei progetti di digitalizzazione: tutto questo presuppone investimenti significativi e personale specializzato.
Il corso affronta in modo concreto il tema della conservazione delle raccolte archivistiche e bibliografiche e dei manufatti cartacei, illustrando i metodi più efficaci e presentando esperienze operative, così da fornire a chi vi partecipa un bagaglio di competenze spendibili immediatamente nella pratica professionale.
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano per motivi di studio, lavoro o interesse personale il materiale documentario e in generale i beni culturali cartacei e che sono interessati alla loro tutela preventiva grazie all’adozione di metodologie di conservazione adeguate.

Il corso è organizzato da ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana. Per controllare quali sono le iniziative formative attive, andate sul sito della Associazione alla voce Formazione>Corsi Aperti, qui:
https://anai.org/formazione/corsi-aperti/

La nuova classificazione ATECO 2025Workshop ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana gratuito e riservato ai so...
20/09/2025

La nuova classificazione ATECO 2025

Workshop ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana gratuito e riservato ai soci in regola con l'iscrizione per il corrente anno.

Streaming online.
25 settembre 2025, dalle ore 16.30 alle ore 18:00.

ISCRIZIONI
Compilare, entro le ore 10:00 del 25 settembre stesso, il form all'indirizzo:
https://forms.gle/8xo1GtTzTXvb74NKA

Sono aperte le iscrizioni al corso “Documentare i documenti e gli archivi digitali: i metadati per la gestione documenta...
16/09/2025

Sono aperte le iscrizioni al corso “Documentare i documenti e gli archivi digitali: i metadati per la gestione documentale secondo ISO 23081”

Il corso è promosso da ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana.

Sono aperte le iscrizioni per il webinar "WordPress per archivisti”.Il corso è articolato su 3 moduli per una durata com...
04/09/2025

Sono aperte le iscrizioni per il webinar "WordPress per archivisti”.

Il corso è articolato su 3 moduli per una durata complessiva di 9 ore di frequenza.
Le lezioni si terranno in streaming nelle seguenti date: 24, 26 settembre, 3 ottobre 2025.
Il percorso formativo è pensato per fornire non solo le competenze tecniche per l'utilizzo di WordPress, la piattaforma di gestione di contenuti più diffusa al mondo, ma anche gli strumenti critici e progettuali per concepire un sito web culturale che risponda alle specifiche esigenze del mondo archivistico.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze necessarie per avviare e gestire in autonomia un progetto web per la propria istituzione, trasformando il sito da semplice vetrina a un vero e proprio strumento di lavoro, ricerca e divulgazione culturale.
Il corso è consigliato a quanti siano interessati a creare una pagina di archivio personalizzata, fornendo una struttura chiara del sito, con l’obiettivo di migliorare notevolmente la navigazione dei contenuti e facilitare gli utenti nell’accesso e nell’esplorazione delle risorse disponibili.
Per presentare la domanda di partecipazione è necessario inviare la scheda di iscrizione, compilata in tutte le sue parti, entro la data di scadenza del 19 settembre 2025 al seguente indirizzo: [email protected] e in conoscenza a: [email protected]
Si prega di contattare la nostra Segreteria Amministrativa ([email protected]) per tutte le informazioni e i recapiti di riferimento necessari.
Per informazioni relative al corso scrivere a [email protected] oppure contattare la Segreteria Formazione al seguente numero 348 3838175

Ulteriori informazioni sul sito web di ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana all'indirizzo:
https://anai.org/formazione-anai/anai-webinar-wordpress-per-archivisti/

Disponibile online la registrazione dell'incontro "Regolamento EIDAS. Il servizio fiduciario europeo sull’archiviazione ...
07/07/2025

Disponibile online la registrazione dell'incontro "Regolamento EIDAS. Il servizio fiduciario europeo sull’archiviazione elettronica: le ricadute sugli archivi e sugli archivisti", con gli interventi di Mariella Guercio (CTS ANAI) e di Umberto Ferri (Medas Srl), tenutosi a Firenze, il 24 maggio 2025, in occasione della Assemblea nazionale di ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana.

Cosa succede quando enti pubblici e privati uniscono le forze per valorizzare i rispettivi patrimoni fotografici? Quali ...
02/07/2025

Cosa succede quando enti pubblici e privati uniscono le forze per valorizzare i rispettivi patrimoni fotografici? Quali sinergie si possono creare? Quali sono i benefici generabili?

Di questo si è discusso nell’evento “Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità?”, organizzato dall’Archivio Storico Intesa San Paolo in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e Documentazione – ICCD, il 30 maggio 2025 presso Gallerie d’Italia – Torino, museo torinese di Intesa Sanpaolo dedicato alla fotografia.

Continua a leggere su:
https://www.ilmondodegliarchivi.org/iccd-e-archivio-storico-intesa-sanpaolo-in-sinergia-per-gli-archivi-fotografici-il-primo-ente-privato-nel-portale-delle-raccolte-fotografiche-del-mic/

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Intesa Sanpaolo
ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Cosa succede quando enti pubblici e privati uniscono le forze per valorizzare i rispettivi patrimoni fotografici? Quali sinergie si possono creare? Quali sono i benefici generabili? Di questo si è discusso nell’evento “Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità?”,...

Navigando sul sito web del Seminario Vescovile di Treviso, potete consultare la pagina dedicata all'Archivio Fotografico...
26/06/2025

Navigando sul sito web del Seminario Vescovile di Treviso, potete consultare la pagina dedicata all'Archivio Fotografico dove sono pubblicati i documenti e gli atti delle giornate di studio "Collezioni fotografiche a Treviso. Patrimoni a confronto".

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana continua a sostenere l'iniziativa e, in vista della prossima edizione, vi invita a consultare quanto sinora pubblicato.
Presente anche una breve rassegna dei contenuti, a carattere fotografico, pubblicati negli anni sulla nostra rivista.

Qui il link:
https://www.diocesitv.it/seminariotreviso/archiviofotografico/

Oggi inizia la settima edizione della  !JOIN THE CELEBRATION: INTERNATIONAL ARCHIVES WEEK 2025 BEGINS!Now in its seventh...
09/06/2025

Oggi inizia la settima edizione della !

JOIN THE CELEBRATION: INTERNATIONAL ARCHIVES WEEK 2025 BEGINS!
Now in its seventh edition, centres on the theme – Archives for Everyone, a message shaped by a global survey of over 300 participants. In today’s evolving digital landscape, accessibility has become a key priority for archival institutions.
This year’s theme goes beyond digitisation, highlighting the need to dismantle physical, digital, linguistic, and cultural barriers to ensure archives are inclusive and representative of all communities.

Vedi il programma delle iniziative e il messaggio del Presidente di ICA International Council on Archives qui:
https://www.ica.org/join-the-celebration-international.../

Join the Celebration: International Archives Week 2025 Begins! | International Council on Archives (ICA) | International Archives Week (IAW)

Simposio InterPARES Trust AI “AI for good – Public Records and artificial intelligence” Bologna, 20 giugno, 9:00-17:00Ve...
07/06/2025

Simposio InterPARES Trust AI “AI for good – Public Records and artificial intelligence”
Bologna, 20 giugno, 9:00-17:00

Venerdì 20 giugno, ANAI Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna ospitano a Bologna, presso la Sala Conferenze XX Maggio in Viale della Fiera 8, il simposio pubblico “AI for good – Public Records and artificial intelligence”, organizzato nell’ambito del progetto InterPARES Trust AI (2021-2026) a cui Anai partecipa.

Programma:
09:00 – Welcome
Elena Mazzoni, Assessora Regione Emilia-Romagna
Gabriele Bezzi, ANAI Emilia-Romagna
Luciana Duranti, UBC
09:30 – Muhammad Abdul Mageed, University of British Columbia
Socially embedded AI – The NLP Lab at UBC
10:00 – Jason R. Baron, University of Maryland
AI and Access To Public Records
10:30 – Tracey Lauriault, Carleton University
Digital Twins: Preserving the parts and not the whole
11:00 – Jessica Bushey, San José State University
Trust through Transparency in the Generative AI Era
11:30 – Stefano Allegrezza, University of Macerata; Maria Mata Caravaca, ICCROM; Francesca Magnoni, NATO Archives
AI and Classification: Case-study and paradata framework

12:15 – Break for lunch

14:30 – Peter Sullivan, University of British Columbia
The UNESCO Radio Archives
15:00 – Erik Borglund, Mid-Sweden University
Using LLM for Automatic speech recognition and document creation
15:30 – Kaila Fewster, University of British Columbia
Developing Teachable AI Materials for Archival Education and Professional Development
16:00 – Victoria Lemieux, University of British Columbia
Clio X
16:30 – Hrvoje Stančić, University of Zagreb
AI at Work in the Archives: From Survey to Service

17:00 – Adjourn

Per partecipare in presenza è necessario compilare il modulo di iscrizione. Sarà possibile seguire i lavori anche in streaming.

Indirizzi per registrazione e per lo streaming, sul sito di ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana, all'indirizzo:
https://anai.org/-interpares-trust-ai-ai-for-good-public-records-and-artificial-intelligence/

ParER - Polo Archivistico Regionale dell'Emilia-Romagna

Simposio InterPARES Trust AI “AI for good - Public Records and artificial intelligence” - Bologna, 20 giugno, 9-17 Venerdì 20 giugno, Anai Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, ospitano a Bologna, presso la Sala Conferenze XX Maggio, Viale della Fiera, 8, il simposio pubblico “AI for

Inizia oggi Archivissima, il Festival e la Notte degli Archivi.Dal 5 all’8 giugno Archivissima guarda al futuro assieme ...
05/06/2025

Inizia oggi Archivissima, il Festival e la Notte degli Archivi.

Dal 5 all’8 giugno Archivissima guarda al futuro assieme a tutti gli archivi partecipanti a questa edizione.
Quasi 500 enti da tutte e 20 le regioni, 45 reti territoriali o tematiche, 160 eventi in presenza sul territorio, un palinsesto interamente dal vivo a Torino e centinaia di contenuti digitali inediti ci raccontano che Archivissima è diventata una grande e attesa festa per tutti gli archivi, un cammino di valorizzazione e promozione degli Archivi, unico in Italia e in Europa.
Vedi il programma, tutte le iniziative collegate e tutte le informazioni necessarie per partecipare alla manifestazione, qui:
https://www.archivissima.it/it/home-page

L’immagine guida di Archivissima 25 appartiene all’archivio Publifoto | Archivio storico di Intesa Sanpaolo. L’idea di illustrare il tema del...

L’utilizzo dell’Handwritten Text Recognition nei sistemi di consultazione degli archivi: il caso dell’Archivio Storico M...
03/06/2025

L’utilizzo dell’Handwritten Text Recognition nei sistemi di consultazione degli archivi: il caso dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi” e Transkribus
Silvia Carboni, Taddeo Molino Lova

Nel panorama degli archivi storici è possibile affermare che l’accesso è la funzione oggi soggetta alle maggiori asimmetrie, che sono il prodotto di molteplici variabili che compongono i sistemi di consultazione di ogni archivio. Il numero delle variabili dipende soprattutto dalle scelte tecnologiche che si compiono e dal numero degli strumenti che si utilizzano: il rischio della proliferazione degli strumenti pone dunque la sfida dell’integrazione ottimale di tutti gli elementi.
Ci sono variabili che sono standard ormai affermati e a buon mercato, delle commodities, come la digitalizzazione del patrimonio documentario e il ricorso all’OCR (Optical Character Recognition) per fornire all’utente la trascrizione di materiale dattiloscritto.
La novità di questi ultimi anni è invece la maggiore accessibilità degli strumenti che permettono il riconoscimento automatico di testi manoscritti grazie all’HTR (Handwritten Text Recognition). Rispetto all’OCR, che si basa sul riconoscimento di un carattere alla volta, l’HTR guarda a un’intera linea di testo e cerca di decodificarne i caratteri grazie all’utilizzo di modelli di Intelligenza Artificiale. Una piattaforma che permette di trascrivere documenti manoscritti sfruttando questa tecnologia è Transkribus.
Attualmente, sebbene la letteratura su Transkribus sia in crescita, il quadro degli studi sulle sue possibili applicazioni e integrazioni in ambito archivistico è ancora frammentario. Questo contributo ha quindi l’obiettivo di fornire un quadro del possibile impiego di Transkribus negli archivi, presentando un caso di studio concreto di utilizzo della piattaforma su documenti manoscritti del XX secolo e dell’integrazione delle trascrizioni in un sistema di consultazione.

Scarica il pdf su:
https://www.ilmondodegliarchivi.org/i-quaderni-de-il-mondo-degli-archivi-1-2025-lutilizzo-dellhandwritten-text-recognition-nei-sistemi-di-consultazione-degli-archivi-il-caso-dellarchivio-storico-me/

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Mondo degli Archivi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Mondo degli Archivi:

Condividi