Iter Edizioni

Iter Edizioni Iter Edizioni è una casa editrice specializzata in editoria escursionistica, turistica e cartografica.

Iter Edizioni nasce nel 1972 a Subiaco (RM), dove nel 1465 fu stampato il primo libro in Italia: due allievi di Gutenberg, infatti, portarono nel monastero sublacense di Santa Scolastica la nuova arte della stampa a caratteri mobili e proprio qui nacquero i primi incunaboli italiani. In un ideale collegamento con quell’evento straordinario, che rappresenta forse l’invenzione più importante del sec

olo appena trascorso, la Iter Edizioni opera con successo da oltre trenta anni ed è specializzata nel settore dell’editoria turistica e cartografica, distinguendosi per l’ampiezza e la varietà tematica delle pubblicazioni. Oggi la Iter presenta un catalogo di circa 150 titoli nelle collane A piedi in Italia, Sentieri & Natura, Montagne e Rifugi, Gli itinerari più belli, Trek Map, distribuiti nelle edicole e nelle librerie di tutto il territorio nazionale, oltre che sul web. Si occupa, inoltre dell’ideazione e realizzazione di pubblicazioni per conto di enti pubblici e privati: grazie alle competenze e all’esperienza acquisite e all’utilizzo delle più avanzate tecnologie, la Iter può contare su un portafoglio di clienti prestigiosi, quali la Regione Lazio, la Provincia di Roma, l’Enel, il Comune di Roma, l’Agenzia Regionale Parchi del Lazio, la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Roma, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Parco Regionale di Veio, Legambiente e molti altri.

A piedi da Asiago al Monte Mosciagh sul Sentiero Caduti – Alberi e Soldati 🪖🌲🥾🎒 L'itinerario è descritto nella guida 📘 "...
28/10/2025

A piedi da Asiago al Monte Mosciagh sul Sentiero Caduti – Alberi e Soldati 🪖🌲🥾🎒
L'itinerario è descritto nella guida 📘 "I 50 sentieri più belli dell’Altopiano di Asiago" di 🖋 Federica Pellegrino, disponibile in libreria, su iteredizioni.it e su Amazon 🛒

L’uragano di fuoco che si scatenò sull’Altopiano di Asiago durante la Grande Guerra e che spazzò via paesi e boschi è stato paragonato alla distruzione causata nel 2018 dalla Tempesta Vaia che sradicò intere foreste. Su questo parallelismo è stato realizzato il Sentiero Caduti – Alberi e Soldati.

La città di Asiago è attraversata dal tratto del Sentiero della Pace che dal Sacrario Militare Leiten sale al Forte Interrotto e al Monte Mosciagh. Sono

Nella guida 📘 "Marche a piedi" gli autori 🖋 Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi descrivono anche itin...
16/10/2025

Nella guida 📘 "Marche a piedi" gli autori 🖋 Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi descrivono anche itinerari a piedi 🥾🎒 che profumano di mare 🌊.
Vi proponiamo quello per il Monte Conero 🌅, uno dei più affascinanti e adatti a chiunque abbia voglia di mettersi in cammino in questo fantastico angolo delle Marche.

📢 E se vi è venuta la curiosità, potrete fare l'escursione con gli Autori domenica 19 ottobre 🗓 (info su Con in faccia un po' di sole)

Il 12 dicembre del 1921 un cacciatore vide scappare una volpe all’interno di una buca. Incuriosito da questa cavità vi tornò scoprendo le Grotte romane,

Tre Caciare sul Monte Girella! ⛰🥾🎒 Un giro ad anello con partenza da San Giacomo (Valle Castellana, Teramo) porta alla r...
10/10/2025

Tre Caciare sul Monte Girella! ⛰🥾🎒
Un giro ad anello con partenza da San Giacomo (Valle Castellana, Teramo) porta alla ricerca delle cosiddette “caciare”, ricoveri arcaici tipici della civiltà pastorale 🐐 costruiti completamente in pietra a secco con grande maestria.
L'itinerario è descritto da 🖋 Giuseppe Albrizio nella guida 📘 "GRAN SASSO LAGA a piedi" disponibile in libreria, negli store di montagna romani, su iteredizioni.it e su Amazon 🛒

Al limite nord est del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, ai confini tra Marche e Abruzzo, si elevano i Monti Gemelli, gruppo calcareo che comprende la Montagna

📖 Il primo catalogo editoriale della storia è nato a Subiaco!Lo si deve a Conrad Sweynheym e a Arnold Pannartz, due giov...
09/10/2025

📖 Il primo catalogo editoriale della storia è nato a Subiaco!

Lo si deve a Conrad Sweynheym e a Arnold Pannartz, due giovani allievi di Gutenberg, che a Subiaco, nel 1465, stampano il primo libro in Italia con i caratteri mobili.

Giunti da Magonza nel monastero di Santa Scolastica, dove all’epoca la maggioranza dei monaci è di origine tedesca, il maestro Corrado e il maestro Arnoldo avviano l’attività tipografica con l’aiuto dei monaci e pubblicano, dopo una piccola grammatica di latino, tre opere di autori classici: il De oratore di Cicerone, il De divinis institutionibus di Lattanzio, il De Civitate Dei di Sant’Agostino.

Nel 1467 si trasferiscono a Roma, dove intensificano la loro attività fino a pubblicare un numero complessivo di 48 titoli per un totale di 12.475 copie, un numero straordinario se si considerano i rudimentali strumenti dell’epoca.

Purtroppo i volumi non trovano abbastanza compratori e giacciono ammonticchiati nei magazzini. Sono così costretti a rivolgere una supplica al papa affinché conceda loro un aiuto economico. Questa richiesta è accompagnata dall’elenco di tutti i volumi pubblicati con il rispettivo numero di copie stampate. Una lista preziosissima che costituisce il primo catalogo editoriale della storia.

La Piramide etrusca 🔺, Santa Cecilia, il Fosso Castello 🏞 e la Torre di Chia 🏰: quando la roccia diventa piramide, cippo...
08/10/2025

La Piramide etrusca 🔺, Santa Cecilia, il Fosso Castello 🏞 e la Torre di Chia 🏰: quando la roccia diventa piramide, cippo, vasca e altare.
Da Bomarzo (Viterbo), un viaggio a piedi 🥾 parte dagli etruschi e conduce fino a Pasolini 🖋, nei luoghi dell’anima dove spesso egli amava ritirarsi.
Filippo Belisario 🖋 descrive l’itinerario nella guida 📘 "Lazio a piedi" di Giuseppe Albrizio, A. Anfossi, F. Ardito, F. Belisario, Riccardo Hallgass, disponibile in libreria, negli Store di montagna e su Amazon 🛒

Piramide etrusca, Santa Cecilia, Fosso Castello, Torre di Chia: dagli etruschi a Pasolini. L'itinerario di Filippo Belisario in LAZIO A PIEDI

A piedi 🎒🥾 dall'imbarcadero ⚓️⛴ di Onno per l’Alpe di Monte e la Conca di Crezzo lungo la Costiera degli Ulivi fra alpeg...
03/10/2025

A piedi 🎒🥾 dall'imbarcadero ⚓️⛴ di Onno per l’Alpe di Monte e la Conca di Crezzo lungo la Costiera degli Ulivi fra alpeggi e torbiere.
L’itinerario è descritto nella nuova guida 📘 A PIEDI INTORNO AL LAGO DI COMO di 🖋 Massimo Lozzi, disponibile in libreria, su Amazon e negli store online 🛒
👉 E se questo itinerario ha suscitato la vostra curiosità, potrete ascoltare l’Autore in occasione della Presentazione di "A piedi intorno al Lago di Como" a Valbrona domenica 🗓 5 ottobre alle ore 15
→ 🏞️ nell’ambito del Week end Micologico 🍄
Vi aspettiamo! 💫

Si giunge poi alla Conca di Crezzo e al suo laghetto, che costituisce un ambiente umido in un contesto paesaggistico molto suggestivo. A causa della siccità

Partendo dal Parcheggio di Monte Prata (Forca di Gualdo, Macerata) un'escursione 🎒🥾 al cospetto di uno degli scenari più...
25/09/2025

Partendo dal Parcheggio di Monte Prata (Forca di Gualdo, Macerata) un'escursione 🎒🥾 al cospetto di uno degli scenari più affascinanti dei Sibillini 🌄
Il magnifico itinerario è descritto nella nuova guida 📘 Monti Sibillini a piedi di 🖋 Stefano Properzi, Giuseppe Albrizio, Luca Marcantonelli e Nicola Pezzotta, disponibile in libreria, in edicola, su Amazon e altri store online 🛒

📢 E se vi è venuta la curiosità, potrete fare l'escursione con gli Autori domenica 28 settembre (info su Con in faccia un po' di sole)

Molto probabilmente questa è l’escursione più semplice ma, come tutte quelle descritte in questa guida, mai banale e da non prendere sottogamba, per

Alla scoperta degli spettacolari pinnacoli delle Lame Rosse 🌄 con l’escursione 🎒🥾 descritta nella guida 📘 MARCHE a piedi...
19/09/2025

Alla scoperta degli spettacolari pinnacoli delle Lame Rosse 🌄 con l’escursione 🎒🥾 descritta nella guida 📘 MARCHE a piedi di 🖋 Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, disponibile su iteredizioni.it, in libreria, in edicola, negli store di montagna romani e su Amazon 🛒.

Nei millenni queste rocce sono state sottoposte all’azione disgregativa degli agenti atmosferici e si sono fratturate formando dei clasti (detriti) di diverse

Da Spoleto sulle tracce dell’eremitismo umbro con l’itinerario che si addentra nel bosco sacro del Monteluco. L’escursio...
17/09/2025

Da Spoleto sulle tracce dell’eremitismo umbro con l’itinerario che si addentra nel bosco sacro del Monteluco.
L’escursione 🎒🥾 è descritta nella guida 📘 UMBRIA a piedi di 🖋 Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi con la collaborazione di Giuseppe Albrizio, disponibile su iteredizioni.it, in libreria, negli store di montagna romani e su Amazon 🛒.

Con questo itinerario si toccano i luoghi più importanti del Monteluco (“luco” dal latino “lucus” = bosco sacro). Grazie al ritrovamento di una pietra

Voglia di PNALM 🥾🎒🤩Dalla Camosciara ⛰ per le Cascate delle Tre Cannelle e la Cascata delle Ninfe 💦: una bella escursione...
10/09/2025

Voglia di PNALM 🥾🎒🤩
Dalla Camosciara ⛰ per le Cascate delle Tre Cannelle e la Cascata delle Ninfe 💦: una bella escursione adatta anche ai bambini! 👨‍👩‍👧‍👦
L'itinerario è descritto da Giuseppe Albrizio nella guida 📘 "ABRUZZO a piedi" disponibile su iteredizioni.it, in libreria, negli store di montagna romani e su Amazon 🛒

La Camosciara, una bella escursione nel Parco d'Abruzzo adatta ai bambini. L'itinerario è descritto nella guida "Abruzzo a piedi" di G. Albrizio

A piedi 🎒🥾 da Cernobbio verso la Croce dell'Uomo, punto panoramico di prim’ordine 🏞 su Como e il primo bacino del ramo c...
03/09/2025

A piedi 🎒🥾 da Cernobbio verso la Croce dell'Uomo, punto panoramico di prim’ordine 🏞 su Como e il primo bacino del ramo comasco, ma anche sull’arco alpino occidentale, dal Monte Rosa al Monviso fino agli Appennini.
Le sculture lignee 🐿🐸🐇 che si incontrano sul percorso cattureranno l'attenzione dei più piccini! 👩‍👧‍👦👨‍👧‍👦
L’itinerario è descritto nella guida 📘 A PIEDI INTORNO AL LAGO DI COMO di 🖋 Massimo Lozzi, disponibile in libreria, su Amazon e negli store online 🛒

Il centro di Cernobbio è il punto di partenza dell'itinerario. Nota località turistica, è il secondo centro importante, dopo Como, che si incontra sulla

Forte Verena, il “Dominatore degli Altipiani”. II Monte Verena 🌄 è famoso per l’omonimo forte che ne corazza la cima. Co...
01/08/2025

Forte Verena, il “Dominatore degli Altipiani”.
II Monte Verena 🌄 è famoso per l’omonimo forte che ne corazza la cima. Costruito tra il 1912 e il 1914, costituiva una delle più moderne opere di ingegneria militare.
A piedi 👣🥾🎒 sui sentieri della Grande Guerra 🪖 con la guida 📘"I 50 sentieri più belli dell’Altopiano di Asiago" di Federica Pellegrino.
La trovi in edicola, in libreria, su iteredizioni.it e su Amazon 🛒

Forte Verena, il "Dominatore degli Altipiani”. A piedi sui sentieri della Grande Guerra con la guida "I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago" di Federica Pellegrino.

Indirizzo

Via Romeo Rodriguez Pereira 102/a
Rome
00136

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
14:30 - 18:00

Telefono

+39077484900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iter Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Iter Edizioni:

Condividi

Digitare

Our Story

Iter Edizioni nasce nel 1972 a Subiaco (RM), dove nel 1465 fu stampato il primo libro in Italia: due allievi di Gutenberg, infatti, portarono nel monastero sublacense di Santa Scolastica la nuova arte della stampa a caratteri mobili e proprio qui nacquero i primi incunaboli italiani. In un ideale collegamento con quell’evento straordinario, che rappresenta forse l’invenzione più importante del secolo appena trascorso, la Iter Edizioni opera con successo da oltre trenta anni ed è specializzata nel settore dell’editoria turistica e cartografica, distinguendosi per l’ampiezza e la varietà tematica delle pubblicazioni. Oggi la Iter presenta un catalogo di circa 150 titoli nelle collane Gli itinerari più belli, A piedi in Italia, Sentieri e Natura, Montagne e Rifugi, Trek Map, distribuiti nelle edicole e nelle librerie di tutto il territorio nazionale, oltre che sul web. Si occupa, inoltre dell’ideazione e realizzazione di pubblicazioni per conto di enti pubblici e privati: grazie alle competenze e all’esperienza acquisite e all’utilizzo delle più avanzate tecnologie, la Iter può contare su un portafoglio di clienti prestigiosi, quali la Regione Lazio, la Provincia di Roma, l’Enel, il Comune di Roma, l’Agenzia Regionale Parchi del Lazio, la Regione Piemonte, il Vescovado di Anagni, la Hertz, la Camera di Commercio di Roma, Legambiente e altri. Ha lanciato nel 2009 il sito www.metanogpl.it dedicato alla mobilità sostenibile e ai carburanti ecologici.