Edizioni Tlon

  • Home
  • Edizioni Tlon

Edizioni Tlon Libri per leggere il mondo

Editore: Andrea Colamedici
Editrice: Maura Gancitano
Direttore commerciale: Nicola Bonimelli
Coordinatrice editoriale: Caterina Di Paolo
Editor: Matteo Trevisani
Redattore: Marco Carassai
Redattrice: Maria Elena Marrocco
Comunicazione social: Martino Ferrario, Federica Angelucci
Ufficio stampa: Annalisa Rubino
Direttore librerie Tlon: Michele Trionfera
Libreria Tlon: Lorenzo Gasparrini

Nel regime capitalistico, grandi quantità di tempo non sono nostre. Per evitare di morire di fame, di restare senza casa...
28/07/2025

Nel regime capitalistico, grandi quantità di tempo non sono nostre. Per evitare di morire di fame, di restare senza casa e di indebitarci, siamo costretti a venderlo ad altri. L’accesso ai nostri mezzi di sussistenza è subordinato all’ottenimento di un salario e alla cessione di quasi un terzo della nostra cosiddetta “vita lavorativa”. La vera libertà richiede quindi, come prima condizione, quella che Aaron Benanav chiama “abbondanza”. “Una relazione sociale, basata sul principio che il significato dell’esistenza non sarà mai in gioco in nessuna relazione”. È solo con la garanzia di una condizione del genere che ognuno potrà chiedersi: “Che cosa farò del tempo in cui sono vivo?”, piuttosto che “come continuerò a vivere?”

Helen Hester e Nick Srnicek, DOPO IL LAVORO.

22/07/2025

In PLAYHER, Giulia Martino e Francesco Toniolo analizzano come i videogiochi rappresentano il femminile — e cosa queste rappresentazioni ci dicono sulla cultura che li produce.

Nel reel di oggi, Giulia Martino ci racconta SHODAN, l'intelligenza artificiale femminile di System Shock, diventata un simbolo di alterità e paura. Un personaggio che mostra come, nei videogiochi, il terrore dell’IA si intrecci spesso al terrore del femminile.

PLAYHER di Giulia Martino e Francesco Toniolo vi aspetta sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online.

“La paura dell’esterno – trasmessa alle ragazze sin dall’infanzia – ha in realtà una funzione sociale volta a sostenere ...
19/07/2025

“La paura dell’esterno – trasmessa alle ragazze sin dall’infanzia – ha in realtà una funzione sociale volta a sostenere il sistema patriarcale. Quando si descrive l’esterno come un terreno minato per le donne, le si relega allo spazio esiguo della casa (statisticamente molto più letale), ma non si risolve davvero il problema delle molestie e della violenza maschile. Sarebbe più logico, ammesso che una logica esista, imporre agli uomini un coprifuoco o delle restrizioni di accesso allo spazio pubblico e al viaggio. È propria del patriarcato la pratica di plasmare le preferenze e i comportamenti delle donne – e quindi, a monte, le loro paure e le loro reticenze. Riprodurre le imposizioni sessiste, anche se in maniera premurosa, non fa che mantenere in vita questo stato di cose.”.

Lucie Azema, DONNE IN VIAGGIO

“Trump, come i maghi del caos e i postmodernisti, ha un approccio molto giocoso con la realtà il che lo fa definire da m...
17/07/2025

“Trump, come i maghi del caos e i postmodernisti, ha un approccio molto giocoso con la realtà il che lo fa definire da molti, in maniera netta e decisa, “uno che spara stronzate”. Secondo il suo biografo Wayne Barrett, “il Presidente è nato con una capacità di dire cazzate che supera qualsiasi immaginazione”. […] La verità non gli interessa perché, come la bellezza per Keats, è negli occhi di chi la guarda. Ciò che però gli sta a cuore è l’effetto della sua ca***ta sul pubblico”.

LA STELLA NERA, Gary Lachman

Ecco la sorpresa a cui avevamo solo accennato qualche post fa.Saremo ad AREA 2025, alle Terme di Caracalla, dal 17 lugli...
17/07/2025

Ecco la sorpresa a cui avevamo solo accennato qualche post fa.
Saremo ad AREA 2025, alle Terme di Caracalla, dal 17 luglio al 13 agosto.

AREA* è alla sua terza edizione e anche quest’anno sarà un luogo aperto, composito e accogliente, con un cartellone gratuito e accessibile a tutte e tutti: spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, talk show, attività sportive e ludiche per ogni fascia d’età.

La Libreria Tlon sarà un pezzetto di quest’Area inclusiva, plurale e colorata.

Ci trovate dal martedì alla domenica, dalle 18:00 alle 23:00, con uno stand ricco di libri Tlon e di tante altre case editrici.

Siamo felici, tanto felici di esserci.
Felici di curare uno spazio di libri e incontri all’interno di un festival che mette al centro diritti, arte e comunità.
Per noi non è solo una partecipazione: è una scelta politica e poetica.

E tutte le belle novità ve le raccontiamo nei prossimi giorni!

15/07/2025

PLAYHER indaga come i videogiochi rappresentano il femminile e come, attraverso personaggi, trame e meccaniche di gioco, plasmano e trasformano immaginari, identità e ruoli di genere.

Oggi è Francesco Toniolo a raccontarci una delle storie al cuore del libro: quella di The Path, un videogioco ispirato a Cappuccetto Rosso che mostra come, a volte, solo chi si perde trova davvero se stesso.

PLAYHER di Giulia Martino e Francesco Toniolo vi aspetta sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online.

Tutta la redazione della casa editrice e la libreria Tlon sottoscrivono la lettera a sostegno a Francesca Albanese per l...
14/07/2025

Tutta la redazione della casa editrice e la libreria Tlon sottoscrivono la lettera a sostegno a Francesca Albanese per la verità su Gaza e la libertà di documentare le violazioni dei diritti umani.

Leggi il testo della lettera: link in bio.

“Il lavoro è un modo per dimenticarvi della morte. Ma il lavoro eclissa la vita, nella speranza che se, lavorando, vi di...
11/07/2025

“Il lavoro è un modo per dimenticarvi della morte. Ma il lavoro eclissa la vita, nella speranza che se, lavorando, vi dimenticate di vivere, vi dimenticherete anche di morire. Infatti la morte arriva uguale e i nostri contributi se ne vanno a fare in c**o, abbiamo meditato”.

Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, SHOWPERO.

“Il patriarcato mi ha fottuta per bene quando ho rispettato l’obbligo di cedere al suo desiderio e al suo piacere, con g...
08/07/2025

“Il patriarcato mi ha fottuta per bene quando ho rispettato l’obbligo di cedere al suo desiderio e al suo piacere, con gratitudine e per amore. Servizio completo. Sesso gratis, lavoro non remunerato. Da pu***na, non faccio il gioco del patriarcato, perché almeno noi lo facciamo pagare. Ho sofferto più per amore che lavorando come pu***na, anche se quelli là fuori pensano che nelle nostre case siamo al sicuro e che gli unici machisti siano i clienti dellз s*x worker. La strada mi ha dato la libertà che in casa mi avevano proibito, la strada mi ha insegnato ciò di cui in casa neanche si parlava. Quello che vi dico, sorelle, è che amare senza attaccamento almeno non fa così male”.

Georgina Orellano, PU***NA FEMMINISTA

“La vittima di questo gigantesco esperimento è la realtà, la percezione della realtà, la capacità e la possibilità di re...
03/07/2025

“La vittima di questo gigantesco esperimento è la realtà, la percezione della realtà, la capacità e la possibilità di relazionarsi con gli spazi e i contesti che abitiamo, che diventano esclusivamente funzionali alle nostre necessità di fruizione o rappresentazione.
Diventiamo turisti, nel senso più deteriore del termine: spettatori e spettatrici di luoghi, persone, idee che abitiamo solo per il tempo necessario alla rappresentazione”.

Francesco Marino, TURISTI DELLA REALTÀ

02/07/2025

PLAYHER, il nuovo saggio di Giulia Martino e Francesco Toniolo, esplora il videogioco come spazio culturale, politico e simbolico in cui si costruiscono — e si possono riscrivere — identità, ruoli e desideri.

Oggi Giulia Martino ci racconta in che modo questo nuovo medium espressivo è una fondamentale lente di lettura per il nostro contemporaneo.

PLAYHER di Giulia Martino e Francesco Toniolo vi aspetta sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online.

“Mettere in discussione le proprie convinzioni è un atto di straordinaria ribellione. Non significa necessariamente camb...
01/07/2025

“Mettere in discussione le proprie convinzioni è un atto di straordinaria ribellione. Non significa necessariamente cambiarle, ma piuttosto imparare a guardarle con un certo distacco, come ipotesi da valutare, anziché come verità assolute. Significa trattarle come teorie, pronte a essere supportate da nuove evidenze o a essere confutate, in quel meraviglioso processo attraverso il quale, come individui e come specie, impariamo a comprendere meglio il mondo in cui, per un breve attimo, abbiamo la fortuna di vivere. In questo senso, mettere in discussione le proprie idee è davvero un’operazione rivoluzionaria: è la scintilla che accende la rivoluzione del pensiero, quella che ci permette di chiederci dove siamo, dove vogliamo andare e, soprattutto, chi siamo. È il primo passo per immaginare il futuro in cui desideriamo vivere e tracciare il cammino che ci porterà a realizzarlo.
Ogni domanda che segue la rabbia è quindi un piccolo atto di coraggio”.

Trovate MI FA MALE LA SCIENZA di Federico Germani e Giovanni Spitale sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Edizioni Tlon posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Edizioni Tlon:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Ciò che siamo, ciò che vogliamo

Editore: Andrea Colamedici Direttrice editoriale: Maura Gancitano Direttore commerciale: Nicola Bonimelli Editor: Matteo Trevisani Libraio e traduttore: Michele Trionfera Grafica: Caterina Ferrante Redazione: Maria Elena Marrocco Ufficio Stampa: Silvia Bellucci, Chiara Mogetti Comunicazione social: Antonio Schiena

Nata da un’idea di Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Nicola Bonimelli, delle Edizioni Tlon fanno parte anche Michele Trionfera, redattore, Matteo Trevisani, editor, e Andrea Pizzari.

Le Edizioni Tlon sono i manuali del grande gioco che è Tlon (www.tlon.it).

Sono le regole e le mappe da imparare per immaginare insieme una nuova cartografia del futuro. Nelle edizioni Tlon troverai autori e autrici come Andrea Colamedici e Maura Gancitano, Gary Lachman, Tom Robbins, Anne Carson, Daniel Goleman, Anita Diamant, Marie-Louise von Franz, Lorenzo Gasparrini, Irene Facheris, Barbascura X, e molti altri. I nostri libri trattano di filosofia e fioritura personale, di questioni di genere e poesia, di spiritualità e pedagogia, di psicologia e studi sociali. Ogni libro è un tassello di una nuova visione del mondo, le spire di un serpente editoriale che si muove verso spazi ancora da esplorare.