Nomos Centro Studi Parlamentari

Nomos Centro Studi Parlamentari Siamo specializzati in relazioni istituzionali, Public Affairs, Comunicazione e Lobbying

Nomos Centro Studi Parlamentari è una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni Istituzionali, del Public Affairs e del Lobbying

Fondato nel 1993, NOMOS è uno dei primi studi italiani specializzati nella comunicazione con le Istituzioni. Una realtà affermata, ricca di esperienza e tradizione dove flessibilità, creatività e rigore sono sempre parte dello stesso processo. In Nomo

s assistiamo aziende, enti e associazioni nelle loro relazioni con le Istituzioni, curando la loro comunicazione con i decisori, tenendoli costantemente aggiornati sulle evoluzioni politico-legislative, studiando per loro le migliori strategie di rappresentanza degli interessi. Siamo nati dall’incontro di professionalità ed esperienze diverse, maturate nel giornalismo, nella comunicazione aziendale e nelle Istituzioni, diffondiamo i valori dei nostri clienti, con una comunicazione competente, rapida ed efficace e con il linguaggio appropriato ai mondi ai quali ci rivolgiamo. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato una rete di relazioni con strutture e professionisti italiani ed europei e possiamo contare sull’esperienza consolidata dei nostri partner in tutto il mondo

Valutiamo le opportunità
Misuriamo i rischi
Sviluppiamo la vostra comunicazione istituzionale

Scopri i nostri servizi http://www.nomoscsp.com/servizi-offerti.html

🗞️ La Giornata Parlamentare di venerdì 31 ottobre➡️ Il Senato da l’ok definito alla separazione delle carriere. Esulta l...
31/10/2025

🗞️ La Giornata Parlamentare di venerdì 31 ottobre

➡️ Il Senato da l’ok definito alla separazione delle carriere. Esulta la maggioranza
➡️ Partito Democratico, MoVimento 5 Stelle e Avs puntano al referendum. Dubbi di riformisti e centristi
➡️ Il Governo frena sul Ponte sullo stretto e attende le motivazioni della Corte
➡️ Via libera da Bankitalia sulle banche. Giorgia Meloni esclude modifiche sul punto

👉 https://tinyurl.com/3tabxr2t

✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari

🗞️ La Giornata Parlamentare di giovedì 30 ottobre➡️ La Corte Conti boccia il ponte. Per Giorgia Meloni è un atto d’invas...
30/10/2025

🗞️ La Giornata Parlamentare di giovedì 30 ottobre

➡️ La Corte Conti boccia il ponte. Per Giorgia Meloni è un atto d’invasione. Polemiche
➡️ Giorgetti sulla manovra: “Non sono il Papa, su banche decidono Camere”
➡️ Oggi il Senato approverà definitivamente la separazione delle carriere, poi sarà referendum

👉 https://tinyurl.com/2w449bn6

✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari

🗞️ La Giornata Parlamentare di mercoledì 29 ottobre➡️ Matteo Salvini incontra Orban. Antonio Tajani ribadisce la linea d...
29/10/2025

🗞️ La Giornata Parlamentare di mercoledì 29 ottobre

➡️ Matteo Salvini incontra Orban. Antonio Tajani ribadisce la linea del Governo
➡️ Giovedì il Senato approverà la separazione delle carriere. Poi sarà referendum

🔵 l’Assemblea della Camera torna a riunirsi oggi per la discussione la mozione in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici e il disegno di legge per la semplificazione normativa. Ale 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).

🔴 L’Assemblea del Senato si riunisce per l’esame del disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. A seguire dibatterà sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025.

👉 https://tinyurl.com/36xrvx3r

✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari

Il percorso della legge di bilancio entra nella fase più delicata.La Presidente del Consiglio ha ribadito la linea scelt...
28/10/2025

Il percorso della legge di bilancio entra nella fase più delicata.

La Presidente del Consiglio ha ribadito la linea scelta sul coinvolgimento delle banche e ha invitato la maggioranza a mantenere l’equilibrio trovato senza riaprire questioni già chiuse.

Ognuno ha le sue richieste e la manovra, fanno capire anche il ministro Giancarlo Giorgetti e il suo vice Maurizio Leo, non è del tutto blindata ma ogni eventuale ritocco va concordato e soprattutto coperto. E se non ci sarà spazio per questo al momento si potrà trovarne in provvedimenti successivi.

Forza Italia difende l’intesa raggiunta ma la Lega continua a spingere per portare avanti le proprie proposte. Dall’altra parte, le opposizioni criticano duramente le scelte del Governo, puntando i riflettori su salari e sanità — un tema, quest’ultimo, che ha attirato anche l’attenzione del Quirinale.

🔔 Desideri che monitoriamo, analizziamo e ti diamo supporto sulla legge di bilancio? Contattaci ⤵️

https://www.nomoscsp.com/legge-di-bilancio-2026.html

🗞️ La Giornata Parlamentare del 27 ottobre 2025🔵 L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani per la discussione d...
27/10/2025

🗞️ La Giornata Parlamentare del 27 ottobre 2025

🔵 L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani per la discussione del decreto-legge per la riforma dell'esame di Stato, del disegno di legge sulla partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo e del disegno di legge per la semplificazione normativa e della mozione in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici.

A seguire dibatterà sulla proposta di legge sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia.

Martedì svolgerà le interpellanze e le interrogazioni e mercoledì svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

Venerdì avranno luogo le interpellanze urgenti.

🔴 L’Assemblea del Senato si riunirà domani per l’esame del disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati.

Durante la settimana, poi, ascolterà le comunicazioni del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026, che apriranno la sessione di bilancio.

👉 https://tinyurl.com/2wyzjdda

✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari

📊 Il punto Politico ed Economico di Nomos🔍 Ogni settimana l'analisi delle principali notizie di politica italiana accomp...
25/10/2025

📊 Il punto Politico ed Economico di Nomos

🔍 Ogni settimana l'analisi delle principali notizie di politica italiana accompagnata dal riassunto delle principali notizie di economia nazionale ed europea

Settimana Politica 👉 https://tinyurl.com/3nxsyxpm
Settimana Economica 👉 https://tinyurl.com/4xpfp5re

✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari

💬 Legge di Bilancio 2026 - Il punto di NomosA una settimana dalla presentazione della manovra, la compattezza della magg...
24/10/2025

💬 Legge di Bilancio 2026 - Il punto di Nomos

A una settimana dalla presentazione della manovra, la compattezza della maggioranza lascia spazio alle prime frizioni.

Le tensioni su affitti brevi, dividendi e fondi per la metro C di segnano l’avvio del confronto politico in Senato. I vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini si scambiano accuse indirette che non risparmiamo il Mef e offrono il fianco all'opposizione che ironizza su una manovra approvata “all'insaputa” dei due leader di maggioranza.

Fratelli d'Italia ribadisce che l’impostazione complessiva della legge di bilancio è definita salvo piccoli aggiustamenti. Sullo sfondo, restano i soli 100 milioni di euro disponibili per gli emendamenti parlamentari da dividere anche con le opposizioni e che i partiti potranno cercare di destinare alle loro priorità attraverso gli emendamenti.

🔔 Desideri che monitoriamo, analizziamo e ti diamo supporto sulla legge di bilancio? Contattaci ⤵️

https://www.nomoscsp.com/legge-di-bilancio-2026.html

🔔Legge di Bilancio 2026 - la BOZZA del testo SenatoAbbiamo realizzato una guida ai contenuti della bozza della Legge di ...
22/10/2025

🔔Legge di Bilancio 2026 - la BOZZA del testo Senato

Abbiamo realizzato una guida ai contenuti della bozza della Legge di Bilancio per il 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre scorso.

Il documento contiene, in forma sintetica, una panoramica dei contenuti della bozza della Legge di Bilancio per il 2026 approvata dal Consiglio dei Ministri n. 146 del 17 ottobre 2025. La manovra quest’anno vale circa 17,5 miliardi.

Quest'anno il suo esame inizierà dal Senato.

Scarica la BOZZA della Legge di Bilancio 2026 ⤵️

https://www.nomoscsp.com/legge-di-bilancio-2026/testo-legge-di-bilancio-2026.html

🔵Il punto di Nomos sulla legge di bilancio 2026La manovra non è ancora in Parlamento, ma la sessione di bilancio già si ...
21/10/2025

🔵Il punto di Nomos sulla legge di bilancio 2026

La manovra non è ancora in Parlamento, ma la sessione di bilancio già si preannuncia calda. A mandare in fibrillazione la maggioranza sono bastati i contenuti di una prima bozza di testo in 137 articoli. L'aumento a sorpresa della tassazione sugli affitti brevi fa infuriare Forza Italia e raccoglie critiche anche dalla Lega - Salvini Premier.

E mentre fa discutere l'assenza di Quota 103 e di Opzione donna, proseguono le trattative dei ministeri con la Ragioneria per rimodulare i tagli. Il testo definitivo della legge di bilancio è ancora al Ministero dell'Economia e delle Finanze per le ultime limature, suscettibile di cambiamenti fino all'ultimo. Al Senato lo attendono in settimana.

La partita più delicata da sbloccare resta quella del contributo delle banche.

Ad alimentare la tensione è anche l'aumento della tassazione degli affitti brevi. Forza Italia non nasconde la propria irritazione e in giornata anche la Lega si accoda.

Fa discutere anche il capitolo pensioni, in cui spunta una stretta per l'aumento delle minime. Nella bozza sparisce anche il Fondo per il rinnovo del Ccnl delle Funzioni Locali e ci sarebbero anche i tagli al cinema.

Sarebbe invece alle battute finali la trattativa sui tagli ai ministeri.

🔔 Desideri che monitoriamo, analizziamo e ti diamo supporto sulla legge di bilancio? Contattaci ⤵️

https://www.nomoscsp.com/legge-di-bilancio-2026.html

🗞️ La Giornata Parlamentare del 20 ottobre 2025🔵 Oggi l’Assemblea della Camera si riunisce per esaminare il disegno di l...
20/10/2025

🗞️ La Giornata Parlamentare del 20 ottobre 2025

🔵 Oggi l’Assemblea della Camera si riunisce per esaminare il disegno di legge sulla tutela dei minori in affidamento e la mozione sulla politica di coesione.

Seguirà la discussione sul disegno di legge di ratifica dell’Accordo quadro UE–Malaysia, dell’Accordo UE–Armenia sullo spazio aereo comune e dell’Accordo di Città del Capo del 2012 relativo alla sicurezza delle navi da pesca.

Sarà inoltre esaminata la proposta di legge per la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena”.

Martedì svolgerà le interrogazioni e le interpellanze e mercoledì svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).

Mercoledì ascolterà e discuterà sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025.

Venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.

🔴 L’Assemblea del Senato si riunirà domani per discutere la legge annuale sulle piccole e medie imprese. A seguire si terrà l’esame del disegno di legge sulla protezione della fauna selvatica e sul prelievo venatorio.

Mercoledì alle 9.30 sono previste le comunicazioni della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio Europeo del 23 e 24 ottobre, e quelle del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, sul disegno di legge di bilancio 2026.

Giovedì si terranno le interrogazioni.

👉 https://tinyurl.com/5pxrrz92

✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari

Il Consiglio dei ministri di venerdì 17 ottobre 2025 ha esaminato e approvato la Legge di Bilancio 2026.Le misure adotta...
17/10/2025

Il Consiglio dei ministri di venerdì 17 ottobre 2025 ha esaminato e approvato la Legge di Bilancio 2026.

Le misure adottate, per un ammontare complessivo di circa 18,7 miliardi di euro, affrontano temi come il potere d’acquisto delle famiglie, il sostegno alle imprese e la crescita del settore sanitario. Tra i punti salienti:

👉 1,6 miliardi di euro dedicati alla famiglia, con misure come l’aumento del bonus per le mamme lavoratrici e l’esclusione dal calcolo ISEE della prima casa.
👉 Interventi significativi sull’IRPEF e detassazione dei premi di produttività, con particolare attenzione ai redditi medi e bassi.
👉 Rafforzamento delle misure per incentivare gli investimenti, tra cui il credito d’imposta per le ZES e l’introduzione di incentivi per nuove assunzioni.
👉 Un incremento di 2,4 miliardi di euro al Fondo Sanitario Nazionale, finalizzato all’assunzione di infermieri e medici, con aumenti salariali significativi per il personale sanitario.
👉 Investimenti in infrastrutture strategiche e l’aumento delle risorse destinate alla difesa

Durante la conferenza stampa Giorgia Meloni insieme ai Vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini e al Ministro Giancarlo Giorgetti, hanno illustrato come la manovra si inserisca in un quadro di crescita sostenibile, pur in un contesto economico complesso.

Sulla nostra pagina dedicata alla Legge di Bilancio 2026 trovate la sintesi completa della conferenza stampa.

👉 https://tinyurl.com/5amuurpa

🇮🇹 Legge di Bilancio 2026: la maggioranza trova l’accordoDopo giorni di trattative, la riunione convocata da Giorgia Mel...
17/10/2025

🇮🇹 Legge di Bilancio 2026: la maggioranza trova l’accordo

Dopo giorni di trattative, la riunione convocata da Giorgia Meloni a Palazzo Chigi ha finalmente trovato una intesa sulla Legge di Bilancio. Il testo, atteso oggi in Consiglio dei Ministri, punta a recuperare circa 4,4 miliardi di euro con un mix di interventi fiscali e contributivi. In tutto, la manovra vale oltre 18 miliardi, con l’obiettivo dichiarato di sostenere famiglie e imprese senza perdere il controllo dei conti pubblici.

Le principali misure previste:

👉 Contributo del 27,5% per banche e assicurazioni
👉 Aumento dell’Irap di 2,5 punti e revisione delle regole per la compensazione delle perdite fiscali
👉 Pacchetto famiglia rafforzato (1,6 miliardi): sostegni per caregiver, bonus mamme e nuove detrazioni per i figli
👉 Conferma del taglio Irpef da 2,7 miliardi, con benefici concentrati sui redditi medio-bassi
👉 Accordo sulla “rottamazione quinquies”, che prevede pagamenti più diluiti — 56 rate in 9 anni

La maggioranza, insomma, ha trovato la quadra dopo giorni di tensione. Ora la palla passa al Consiglio dei Ministri, che dovrà dare il via libera definitivo alla manovra.

🔔 Desideri che monitoriamo, analizziamo e ti diamo supporto sulla legge di bilancio? Contattaci ⤵️

https://www.nomoscsp.com/legge-di-bilancio-2026.html

Indirizzo

Largo Toniolo 6
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nomos Centro Studi Parlamentari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nomos Centro Studi Parlamentari:

Condividi