IFEL Fondazione ANCI

IFEL Fondazione ANCI Pagina ufficiale della Fondazione IFEL. IFEL è una Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

L’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale è una Fondazione istituita nel 2006 dall’ANCI e svolge il ruolo di supporto e assistenza ai Comuni in materia di finanza ed economia locale. E' un ente deputato ad assistere i Comuni in materia di finanza ed economia locale attraverso: la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati relativi ai tributi, la ricerca e la formazione. Inoltre IFEL pro

duce studi, analisi e proposte di innovazione normativa atte a soddisfare le istanze dei Comuni e dei cittadini.

🟨 NUOVO EPISODIO DI   🎙️ In questo numero trovate approfondimenti in materia di canoni e concessioni demaniali, mutui, i...
31/10/2025

🟨 NUOVO EPISODIO DI

🎙️ In questo numero trovate approfondimenti in materia di canoni e concessioni demaniali, mutui, investimenti pubblici, aree interne e isole minore, Roma Capitale, edilizia residenziale pubblica, politiche di coesione e dissesto idrogeologico.

🎧 Ascolta il nostro podcast qui: https://www.spreaker.com/episode/n-113-settimana-25-31-ottobre-2025--68349035

🟪 "AI nella Pubblica Amministrazione, la sfida è oggi" – IFEL oggi a Napoli all’evento sull’AI nei modelli governance lo...
30/10/2025

🟪 "AI nella Pubblica Amministrazione, la sfida è oggi" – IFEL oggi a Napoli all’evento sull’AI nei modelli governance locale

📌 Giovedì 30 ottobre - Sede della Città Metropolitana di Napoli, Via S. Maria la Nova 43

🌍 L’intelligenza artificiale porta con sè riflessioni etiche, giuridiche e operative. L’iniziativa intende dunque approfondire il ruolo dell’AI nei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione, per garantire un utilizzo responsabile e trasparente delle nuove tecnologie al servizio dei cittadini.

🗣️ Tra i relatori dell'evento anche Walter Tortorella, Direttore del Dipartimento Economia Locale e Formazione di IFEL, che concluderà la sessione mattutina dedicata all’utilizzo dell’AI nei modelli di governance e nei servizi pubblici locali.

🚨 L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Napoli e Presidente ANCI Gaetano Manfredi

👉 Clicca qui per scoprire il programma completo dell’evento, tutte le informazioni e per iscriverti! https://www.fondazioneifel.it/notizie-ed-eventi/item/11952-ai-nella-pubblica-amministrazione-la-sfida-e-oggi-il-30-ottobre-a-napoli-per-parlare-di-ai-nei-modelli-di-governance-locale

AI. L’intelligenza artificiale nella PA. La sfida è oggi

Rappresentanze istituzionali

Apriranno i lavori i saluti istituzionali della Città Metropolitana di Napoli e dell'ANCI, insieme ai vertici della magistratura partenopea: la Presidente della Corte di Appello di Napoli, il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Napoli, e i presidenti della Corte dei Conti per la Campania.

Un programma ricco di contributi qualificati

La giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti di autorità nazionali e esperti di rilievo, tra cui l'Agenzia Cybersicurezza Nazionale, la Direzione Innovazione e Transizione digitale dell'AGID, e rappresentanti della Scuola Nazionale dell'Amministrazione. L'ambito accademico sarà rappresentato da docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore legale e tecnologico provenienti da diverse università e ordini professionali.

Due momenti di lavoro

Il convegno si articolerà in una sessione mattutina di interventi sui temi cruciali riguardanti l'implementazione dell'IA nella PA, seguita da una tavola rotonda pomeridiana intitolata P.A.: Metodologie, azioni e priorità. Che fare?. Questo momento di confronto affronterà le questioni operative e strategiche per orientare concretamente le amministrazioni pubbliche nel percorso di trasformazione digitale.

Informazioni pratiche

L'evento avrà inizio alle 9:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali alle 9:30. La tavola rotonda è prevista per le 14:30. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare: [email protected] - Tel. 081 7949208

🟦 LA TARIFFAZIONE PUNTUALE IN ITALIA: Aggiornamento su diffusione e tendenze in atto📅 Venerdì 31 ottobre – 12.00-13.30🔎 ...
29/10/2025

🟦 LA TARIFFAZIONE PUNTUALE IN ITALIA: Aggiornamento su diffusione e tendenze in atto

📅 Venerdì 31 ottobre – 12.00-13.30

🔎 Scopri l'anteprima dell’Indagine IFEL sulla diffusione della tariffazione puntuale dei rifiuti in Italia, basata sui dati aggiornati al 2023.

📊 Grazie a un lavoro sistematico avviato nel 2018, la Fondazione IFEL ha costruito una base dati completa e aggiornata che copre il periodo 2018-2023, rappresentando oggi una risorsa preziosa per analizzare l’evoluzione di questo strumento.

🚀 Comprendi al meglio le dinamiche che stanno guidando lo sviluppo e la diffusione della tariffazione puntuale sul territorio nazionale! Inoltre potrai scoprire quali Comuni hanno adottato questo sistema e con quali modalità viene applicato.

🆕E non è finita qui! Durante il corso ci sarà l’introduzione del TICSER di ARERA

🗣 Docenti:
Francesca Proia - Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL
Walter Giacetti - Esperto IFEL, Direttore Generale A&T 2000
Davide Donadio - Esperto IFEL
Laura Betelli - Esperto IFEL
Andrea Ferri - Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI IFEL e Vicedirettore IFEL

👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI! https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/94-accertamento-contenzioso-riscossione/4006-la-tariffazione-puntuale-in-italia-aggiornamento-su-diffusione-e-tendenze-in-atto

🟪 NUOVO EPISODIO  🆕 "Dissesto idrogeologico: progetti chiusi al 62%, a rischio solo il 4% delle risorse"🏗️ I micro-canti...
29/10/2025

🟪 NUOVO EPISODIO

🆕 "Dissesto idrogeologico: progetti chiusi al 62%, a rischio solo il 4% delle risorse"

🏗️ I micro-cantieri pullulano: ai Comuni affidato il 44,2% degli interventi ma solo il 19,18% dei fondi. Progetti chiusi al 62%, a rischio solo il 4% delle risorse.

📊 In pista 1.301 progetti per un valore complessivo di 1,64 miliardi di euro. Il 71% delle iniziative si concentra sulla messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua. La geografia dei progetti dedicati: Nord (60,1%), Centro (12,3%), Sud (18,8%) e Isole (7%).

👉 Leggi qui l'articolo completo! https://www.fondazioneifel.it/ifelinforma-news/item/11954-ifel-sole24ore-nuovo-episodio-del-pnrr-delle-cose-dissesto-idrogeologico-progetti-chiusi-al-62-a-rischio-solo-il-4-delle-risorse

📍Si chiude la mattinata di approfondimento sul  , ricca di analisi e di spunti di riflessione su un tema cruciale: le im...
28/10/2025

📍Si chiude la mattinata di approfondimento sul , ricca di analisi e di spunti di riflessione su un tema cruciale: le implicazioni del nuovo bilancio europeo per il sistema delle autonomie locali.

🙏 Grazie per averci seguito numerosi sia in presenza che online!

📹 Rivedi i lavori e scarica le slide qui 👉🏻 https://www.youtube.com/live/eXl2_qjiJ8E?si=BIZ35TiV-I8fePK1&t=1440

🔎 Leggi lo speciale di Diario DIAC a cura di Giorgio Santilli qui 👉🏻 https://diariodiac.it/politica-di-coesione-ifel/

Francesco Monaco

🟦 È iniziato il seminario IFEL “Verso il nuovo bilancio UE - Quadro finanziario pluriennale 2028-34” 🗣️ Si comincia con ...
28/10/2025

🟦 È iniziato il seminario IFEL “Verso il nuovo bilancio UE - Quadro finanziario pluriennale 2028-34”

🗣️ Si comincia con i saluti del nostro Direttore Pierciro Galeone

📽️ Seguici in live sul nostro canale YouTube:
https://youtube.com/?si=ZYCGX4emQ48vwjbt

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!CORSO "Formazione continuativa: sviluppare competenze per innovare":  9.30-11.00CORSO "La pianific...
27/10/2025

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!
CORSO "Formazione continuativa: sviluppare competenze per innovare": 9.30-11.00
CORSO "La pianificazione partecipativa di filiera": 9.30-11.00

📅 Martedì 28 ottobre 2025

🔎 Nel primo corso approfondisci la principale leva per lo sviluppo delle competenze del personale pubblico: la formazione! Scopri le finalità e le misure promosse a livello nazionale.

🎯 Il secondo corso inquadra le caratteristiche, sfide e possibili soluzioni legate alla collaborazione nel settore pubblico! Grazie al corso familiarizzerai con i concetti di reti collaborative, governance collaborativa e performance di filiera.

🗣 Docente Corso "Formazione continuativa: sviluppare competenze per innovare"
Docente: Stefania Tagliabue, HR Manager Enti Locali, esperta in sviluppo risorse umane

🗣 Docente Corso "La pianificazione partecipativa di filiera"
Lorenzo Costumato, Assegnista di ricerca in Management Pubblico presso Università di Roma Tor Vergata

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "Formazione continuativa: sviluppare competenze per innovare"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3990-formazione-continuativa-sviluppare-competenze-per-innovare

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "Onboarding: accogliere, orientare, motivare"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/4000-la-pianificazione-partecipativa-di-filiera

🟦 Evento IFEL - Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 🔜 Domani 28 ottobre a Roma l'appuntam...
27/10/2025

🟦 Evento IFEL - Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34

🔜 Domani 28 ottobre a Roma l'appuntamento è con il terzo seminario del ciclo “La finanza europea per i Comuni e le Città”

📹 IFEL trasmetterà l'evento anche in diretta streaming, sul canale YouTube della Fondazione, per permettere a tutti di seguire l'incontro!

🚨 Ti aspettiamo ---- https://www.youtube.com/

🟦 Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 - L’evento IFEL a Roma📌 Società Dante Alighieri, Pi...
26/10/2025

🟦 Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 - L’evento IFEL a Roma

📌 Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27, Roma - Ore 9.00 / 13.30

3️⃣ La giornata sarà dedicata al terzo seminario del ciclo “La finanza europea per i Comuni e le Città", che segue i primi due dal titolo: “Politica di coesione e riforma del bilancio UE post 2027” e “Autonomie Locali e nuova Agenda europea. Una Bussola per le Politiche di coesione e il Quadro Finanziario Pluriennale post 2027”

🔍Il focus della giornata sarà sulle implicazioni del nuovo bilancio di lungo termine dell’UE per il sistema delle autonomie locali.

👉 Clicca qui per tutte le informazioni!
https://www.fondazioneifel.it/ifelinforma-news/item/11950-save-the-date-verso-il-nuovo-bilancio-ue-quadro-finanziario-pluriennale-2028-34-il-seminario-ifel-il-28-ottobre-a-roma

👉 Clicca qui per iscriverti all'evento!
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfBc0rpdy6CJz57RJ0sOleZ69ezOf8knWGr7nonLowit0chjA/viewform

🟨 IFEL partecipa all'evento di ANCI Lombardia il 27 ottobre📌 Lunedì 27 ottobre - Sede ANCI Lombardia, Via Rovello 2, Mil...
24/10/2025

🟨 IFEL partecipa all'evento di ANCI Lombardia il 27 ottobre

📌 Lunedì 27 ottobre - Sede ANCI Lombardia, Via Rovello 2, Milano

🌍 L’evento, dal titolo “Politiche di coesione, fondi europei diretti e sviluppo territoriale” rientra nel programma " close to you”.

🤝 L’incontro di Milano rappresenta un’importante occasione di confronto per approfondire i temi delle politiche di coesione, dei fondi europei diretti, dell’housing e della gestione delle risorse idriche.

🚀 Per IFEL, nella sessione dedicata a “Futuro politiche di coesione e fondi diretti”, interverrà Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche europee della Fondazione, che approfondirà il ruolo che si prospetta per i Comuni circa accesso e gestione dei fondi europei, nella proposta di riforma del bilancio di lungo termine dell’UE (QFP 2028-2034), formulata a luglio scorso dalla Commissione.

👉 Clicca qui per tutte le informazioni sull'evento e per iscriverti! https://www.fondazioneifel.it/notizie-ed-eventi/item/11945-politiche-di-coesione-e-sviluppo-territoriale-ifel-partecipa-all-evento-di-anci-lombardia-il-27-ottobre

🟦 Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 - Il programma dell'evento IFEL📌 Società Dante Alig...
22/10/2025

🟦 Verso il nuovo Bilancio UE. Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34 - Il programma dell'evento IFEL

📌 Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27, Roma - Ore 9.00 / 13.30

🚀 Disponibile il programma completo della giornata

3️⃣ Il seminario è il terzo del ciclo: "La finanza europea per i Comuni e le Città" e fa seguito agli incontri seminariali dal titolo:
✅ “Politica di coesione e riforma del bilancio UE post 2027” svoltosi a Firenze nel marzo 2025;
✅ “Autonomie Locali e nuova Agenda europea. Una Bussola per le Politiche di coesione e il Quadro Finanziario Pluriennale post 2027” tenutosi a Bruxelles a maggio 2025.

👉 Clicca qui per tutte le informazioni!
https://www.fondazioneifel.it/ifelinforma-news/item/11950-save-the-date-verso-il-nuovo-bilancio-ue-quadro-finanziario-pluriennale-2028-34-il-seminario-ifel-il-28-ottobre-a-roma

👉 Clicca qui per iscriverti all'evento!
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfBc0rpdy6CJz57RJ0sOleZ69ezOf8knWGr7nonLowit0chjA/viewform

Indirizzo

P. Zza Di S. Lorenzo In Lucina, 26
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IFEL Fondazione ANCI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IFEL Fondazione ANCI:

Condividi