Di Renzo Editore

Di Renzo Editore Casa editrice di divulgazione scientifica fondata nel 1985 da Sante Di Renzo

Edoardo Boncinelli è stato professore di Biologia e Genetica presso l'Università Vita-Salute di Milano. È stato inoltre ...
27/08/2025

Edoardo Boncinelli è stato professore di Biologia e Genetica presso l'Università Vita-Salute di Milano. È stato inoltre Direttore della SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dopo essere stato Capo del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimen­to di Ricerca Biologica e Tecnologica dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Continua a leggere l'editoriale di Artemis Scienza

Artemiscience | Anno III - Numero 2

Dopo Margherita Hack, un altro amico ci ha lasciato: Edoardo Boncinelli.L’incontro con questo grande scienziato, che con...
21/07/2025

Dopo Margherita Hack, un altro amico ci ha lasciato: Edoardo Boncinelli.
L’incontro con questo grande scienziato, che con le sue ricerche ha contribuito al progresso della genetica in Italia e non solo, è stato per la nostra casa editrice una grande fortuna, ma soprattutto una tra le esperienze umane più intense.
Come Margherita Hack, Boncinelli ha creduto nella missione divulgativa di questi perfetti sconosciuti che avevano la pretesa di voler raccontare la scienza a chi poco ne capiva. Il suo è stato il secondo libro pubblicato nella nostra Collana I DIALOGHI, per lui invece era il primo testo divulgativo. Boncinelli ha successivamente pubblicato con editori ben più grandi, ma ci rende molto orgogliosi pensare che, in un certo senso, questa avventura della divulgazione l’abbiamo iniziata insieme.
Del suo libretto A caccia di geni, un altro «grande» che abbiamo avuto la fortuna di poter ospitare nella nostra collana, Luca Cavalli Sforza diceva: «È raro trovare tante informazioni, ed esposte con tanta chiarezza, in così poche pagine. […] L’autore ha una straordinaria capacità di concentrare, semplificare ed esporre in modo gradevole. […] Fare una bella scoperta e saperla raccontare sono due abilità distinte. È difficile che una persona le possieda entrambe, come qui».
E il motto di Boncinelli era proprio questo: «Una scoperta scientifica che non possa essere raccontata in modo comprensibile non è una scoperta scientifica». Un motto che ha onorato diventando uno dei divulgatori scientifici più brillanti dei nostri tempi, assistito com’era non solo da conoscenze profonde nel campo della genetica, della biologia molecolare e delle neuroscienze, ma anche da un’innata curiosità che lo ha spinto a perseguire interessi a volte lontani dalla sua sfera di ricerca, e da un senso dell’umorismo spontaneo e fulminante.
Di lui ricorderemo anche la grande intelligenza e umanità, che lo avevano portato a riflettere – in un libro di grande sensibilità, forse non sufficientemente apprezzato – sull’avventura di invecchiare, e sulla capacità di saper accettare ogni aspetto della vita, cogliendone sempre una nuova «lezione» da apprendere.
Cavalli Sforza, suo amico e compagno di divulgazione, lo ha definito «un uomo che sembra aver conservato malgrado il successo scientifico che qualche volta porta, come tutti i successi, a sentirsi troppo importanti, abbastanza senso dell’umorismo da non prendersi troppo sul serio, pur conservando un enorme entusiasmo per il proprio lavoro». Proprio come lo ricordiamo anche noi.

Fonte foto: Wikipedia

12/06/2025

🎂✨ Oggi ricordiamo Margherita Hack, nel giorno del suo compleanno.
Astrofisica, divulgatrice e instancabile spirito libero, ha aperto le porte del cielo a intere generazioni, con la sua mente brillante e la sua voce limpida.
💫

🎨🔬 Ricerca e Fantasia in Arte e Scienza📅 Venerdì 6 giugno 2025 – ⏰ Ore 17:45📍 Aula I, Edificio V. Caglioti CU032 – Dipar...
04/06/2025

🎨🔬 Ricerca e Fantasia in Arte e Scienza
📅 Venerdì 6 giugno 2025 – ⏰ Ore 17:45
📍 Aula I, Edificio V. Caglioti CU032 – Dipartimento di Chimica (nuovo edificio), Università Sapienza di Roma
Un appuntamento da non perdere, promosso da un gruppo di dottorandi dell’Università Sapienza di Roma, che esplora il legame tra creatività e ricerca, nell’arte come nella scienza.
Quali sono i confini – se esistono – tra intuizione artistica e metodo scientifico? Quale ruolo gioca l’immaginazione nel lavoro di chi fa ricerca?
Intervengono:
• Sara Bernabucci, visual artist
• Salvatore Capozziello, professore ordinario di Astrofisica, Università di Napoli Federico II
• Nicoletta Lanciano, docente associata di Didattica delle Scienze, Sapienza
• Daniela Polese, psichiatra, psicoterapeuta e dirigente medico in Neuropsichiatria Infantile, Sant’Andrea – Sapienza
📚 Per chi desidera approfondire, segnaliamo con piacere la lettura di Homo. Arte e scienza di Pietro Greco, pubblicato da Di Renzo Editore.
Al termine del dibattito, è previsto un momento conviviale con aperitivo a cura di Hummustown.
📺 L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del progetto.
📌 Per informazioni e prenotazioni:
sites.google.com/view/eutopie
📧 Contatti: [email protected]
📱 Instagram: .ig
Un sentito ringraziamento al team di Eutopie per l’iniziativa.

30/05/2025

🎨🔬 Ricerca e Fantasia in Arte e Scienza
📅 Venerdì 6 giugno 2025 – ⏰ Ore 17:45
📍 Aula I, Edificio V. Caglioti CU032 – Dipartimento di Chimica (nuovo edificio), Università Sapienza di Roma
Un appuntamento da non perdere, promosso da un gruppo di dottorandi dell’Università Sapienza di Roma, che esplora il legame tra creatività e ricerca, nell’arte come nella scienza.
Quali sono i confini – se esistono – tra intuizione artistica e metodo scientifico? Quale ruolo gioca l’immaginazione nel lavoro di chi fa ricerca?
Intervengono:
• Sara Bernabucci, visual artist
• Salvatore Capozziello, professore ordinario di Astrofisica, Università di Napoli Federico II
• Nicoletta Lanciano, docente associata di Didattica delle Scienze, Sapienza
• Daniela Polese, psichiatra, psicoterapeuta e dirigente medico in Neuropsichiatria Infantile, Sant’Andrea – Sapienza
📚 Per chi desidera approfondire, segnaliamo con piacere la lettura di Homo. Arte e scienza di Pietro Greco, pubblicato da Di Renzo Editore.
Al termine del dibattito, è previsto un momento conviviale con aperitivo a cura di Hummustown.
📺 L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del progetto.
📌 Per informazioni e prenotazioni:
sites.google.com/view/eutopie
📧 Contatti: [email protected]
📱 Instagram: .ig
Un sentito ringraziamento al team di Eutopie per l’iniziativa.
Vi aspettiamo!

🎈 Cosa dicono i lettori di "Ipazio" su Amazon?"I lettori affermano che il libro spiega in modo semplice e divertente l'o...
29/05/2025

🎈 Cosa dicono i lettori di "Ipazio" su Amazon?

"I lettori affermano che il libro spiega in modo semplice e divertente l'origine dell'universo. Apprezzano le belle illustrazioni e il personaggio simpatico del pollo Ipazio. Ritengono che sia adatto ai bambini di almeno 9 o 10 anni ed esaustivo."

🧠 Semplicità
🎨 Illustrazioni
👦 Adatto ai bambini
😄 Divertente
✅ Qualità

👉 Leggi le recensioni e scopri perché Ipazio sta conquistando piccoli lettori (e genitori!) 👉 https://www.amazon.it/luniverso-Viaggi-avventure-%C2%ABsceriffo-spazio%C2%BB/dp/8883233042/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=CWVOM0EIF5TC&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Ok0H-KuWvtMKEJMFwLmZrw__H8iFU2QpR0bmbtaNtRCvd3G9jGyWYmk1Xe4r1h9f.vXKmKyVq1OQhmKurY-bsEm3MHrKRy8S9gCUatqtJXJ4&dib_tag=se&keywords=ipazio+di+renzo+editore&qid=1748523130&sprefix=ipazio+di+renzo+editore%2Caps%2C102&sr=8-1

22/05/2025

Ho il piacere di comunicarvi che la mia antologia “Scintille d’infinito” è giunta alla seconda edizione. Ho approfittato della ristampa per ampliarla a 300 aforismi. Ora penso che racchiuda tutto il meglio della produzione filosofica e letteraria di , al punto da poter essere considerata una vera e propria enciclopedia Bruniana. Quando vi imbattete in qualcuna di quelle frasette accattivanti che proliferano nel web, se non la trovate in questo libro, quasi certamente è falsa! Inoltre, la mia introduzione illustra in modo sintetico ma esauriente tutti gli argomenti scelti come capitoli dell’opera.

È in libreria il nuovo libro di Ermanno Bencivenga, Filosofia in azione, che raccoglie una serie di saggi su temi vari e...
19/05/2025

È in libreria il nuovo libro di Ermanno Bencivenga, Filosofia in azione, che raccoglie una serie di saggi su temi vari e di grande rilevanza – la politica, la scienza, la libertà, l’impresa – rivolti a specifici uditori nell’esigenza incessante di fare filosofia ogni volta se ne presenti l’opportunità e nella convinzione che la filosofia sia qualcosa che non si dice o si legge sui libri, ma che si fa e si fa al meglio insieme.

Milvia Spadi
19/03/2025

Milvia Spadi

Il mondo di Chri ❤️
24/01/2025

Il mondo di Chri ❤️

NUOVA RECENSIONE ONLINE!
PER Di Renzo Editore LE PAROLE DI UN UOMO Incontro con Primo Levi di Milvia Spadi. Un libro straordinario, a metà strada tra il reportage giornalistico e il racconto umano, che offre un ritratto toccante e intimo di uno degli scrittori più significativi del Novecento italiano

17/01/2025

📚 Sabato 18 gennaio, ore 17:30: Ghigliottina.info e Monica Maggi - Una libraia felice vi aspettano presso Villetta Social LAB, nel cuore della Garbatella, a Roma!

🎙 Ospite speciale: Milvia Spadi. La nostra autrice presenterà “𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘶𝘰𝘮𝘰. 𝘐𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘓𝘦𝘷𝘪”, un libro che esplora la drammatica realtà dei Lager e le ombre di eventi ancora oggi così attuali.

📌 Durante l’incontro, l'autrice e i moderatori, parleranno dello straordinario incontro con Primo Levi, avvenuto pochi mesi prima della sua scomparsa, e dell’intervista che ne scaturì. Si rifletterà insieme sull’attualità di quei temi grazie a testimonianze di reduci, persecutori e perseguitati, ebrei fascisti, tedeschi dissidenti e studenti contemporanei.

Non mancate! 🙌
👉 Dove: Villetta Social Lab, Garbatella, Roma
👉 Quando: Sabato 18 gennaio, ore 17:30

Indirizzo

Via Dell'Arco Di Travertino 11
Rome
00178

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390677209020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Di Renzo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Abbiamo la scienza nel DNA

Casa Editrice di divulgazione scientifica fondata da Sante Di Renzo nel 1985