News Il Giornale Di Roma

News Il Giornale Di Roma news Il Giornale di Roma il quotidiano di Roma e provincia. Tutte le notizie in tempo reale e tutt

ROMA CELEBRA LA GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE. Altare della Patria, 4 novembre 2025Questa mattina,...
04/11/2025

ROMA CELEBRA LA GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE.

Altare della Patria, 4 novembre 2025

Questa mattina, alle 9:15 in punto, Roma si è svegliata avvolta nei colori della bandiera italiana per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una delle ricorrenze più solenni e sentite del Paese.

Presso l’Altare della Patria, al Sacello del Milite Ignoto, si è svolta la tradizionale cerimonia di deposizione della corona d’alloro in onore di tutti i caduti per la Patria.

Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro della Difesa, insieme ai vertici delle Forze Armate e ai rappresentanti delle principali istituzioni civili e religiose.

Il momento più toccante si è avuto quando, sulle note solenni dell’Inno di Mameli, il Presidente Mattarella ha reso omaggio al Milite Ignoto, simbolo eterno del sacrificio e dell’unità nazionale.
Subito dopo, il cielo di Roma è stato attraversato dallo spettacolare sorvolo delle Frecce Tricolori, che hanno disegnato nel cielo i colori verde, bianco e rosso, emozionando la folla presente in piazza Venezia.

Nel suo messaggio ufficiale, il Capo dello Stato ha ricordato come il 4 novembre rappresenti “la memoria viva di chi ha servito la Patria con onore e coraggio”, sottolineando l’impegno quotidiano delle Forze Armate italiane “a tutela della pace, della libertà e della sicurezza, in Italia e nel mondo.”

La giornata prosegue con cerimonie e manifestazioni militari in diverse città italiane, ma è Roma, cuore della Repubblica, ad aver accolto il significato più profondo di questa commemorazione: l’orgoglio di un popolo unito e riconoscente verso i propri eroi.

Roma 4 Ottobre 2025

🚦 ROMA , IN ARRIVO 71 NUOVI VARCHI DELLA ZTL " FASCIA VERDE"Per ora solo monitoraggio: il Campidoglio rassicura, “nessun...
04/11/2025

🚦 ROMA , IN ARRIVO 71 NUOVI VARCHI DELLA ZTL " FASCIA VERDE"

Per ora solo monitoraggio: il Campidoglio rassicura, “nessuna multa in arrivo”

Roma si prepara a un nuovo passo nella gestione della mobilità sostenibile. Le autorità capitoline hanno annunciato l’installazione di 71 nuovi varchi elettronici destinati a controllare gli accessi alla cosiddetta ZTL “fascia verde”, l’area più ampia che abbraccia gran parte del territorio urbano all’interno del Grande Raccordo Anulare.

Secondo quanto comunicato dal Comune di Roma, i varchi avranno inizialmente una funzione esclusivamente di monitoraggio, senza alcun effetto sanzionatorio per gli automobilisti. L’obiettivo di questa prima fase è raccogliere dati sul traffico, valutare le abitudini di spostamento e calibrare le future politiche ambientali della città.

> “Non ci saranno multe – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè – ma un periodo di osservazione che servirà a capire come migliorare l’aria e ridurre l’inquinamento senza penalizzare i cittadini.”

Un progetto che divide
Il piano, inserito nel Programma di qualità dell’aria voluto dal sindaco Roberto Gualtieri, punta a ridurre l’impatto delle emissioni dei veicoli più inquinanti e a favorire una transizione verso mezzi più ecologici.
Tuttavia, non mancano le polemiche: comitati di quartiere e associazioni di automobilisti temono che, una volta terminata la fase di monitoraggio, i varchi possano trasformarsi in strumenti di sanzione automatica per chi guida auto più vecchie o non conformi alle normative ambientali.

> “Temiamo che, dietro la parola monitoraggio, si nasconda un futuro sistema di multe che graverà su migliaia di famiglie”, commenta il presidente di un’associazione di residenti del quadrante est.

Dove saranno installati i nuovi varchi
I 71 punti di controllo saranno distribuiti lungo il perimetro della fascia verde, comprendendo arterie principali come via Prenestina, via Appia, via Aurelia e via Nomentana. I dispositivi saranno dotati di telecamere di ultima generazione, in grado di rilevare la targa dei veicoli e trasmettere i dati in tempo reale al centro di controllo comunale.

Il Comune ha specificato che i dati raccolti saranno anonimizzati e utilizzati solo per fini statistici e ambientali.

Le prossime tappe
Il periodo di monitoraggio durerà diversi mesi. Solo dopo una fase di valutazione tecnica e di confronto con i cittadini, il Campidoglio deciderà se attivare la funzione sanzionatoria e con quali modalità.
Nel frattempo, prosegue il piano per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e delle auto elettriche, con nuovi fondi previsti per parcheggi di scambio e colonnine di ricarica.

Roma 4 Ottobre 2025

Roma, 3 novembre 2025 Si è spenta la speranza che aveva acceso il cuore di un’intera città.L’operaio Octay Stroici, 66 a...
03/11/2025

Roma, 3 novembre 2025

Si è spenta la speranza che aveva acceso il cuore di un’intera città.
L’operaio Octay Stroici, 66 anni, è morto dopo essere stato estratto vivo dalle macerie del crollo avvenuto questa mattina alla Torre dei Conti, nel centro storico di Roma.
Per undici ore i Vigili del Fuoco hanno scavato senza tregua, spinti dalla forza della speranza e dall’amore per la vita. Quando lo avevano raggiunto, vivo ma gravemente ferito, Roma aveva tirato un sospiro di sollievo. Purtroppo, poche ore dopo il suo arrivo al Policlinico Umberto I, il suo cuore ha smesso di ba***re.

Un dramma che scuote Roma

Il crollo, avvenuto in un edificio attiguo alla Torre dei Conti, ha travolto gli operai impegnati nei lavori di ristrutturazioni
Octay era l’unico che i soccorritori erano riusciti a estrarre vivo, dopo una corsa contro il tempo tra detriti e polvere.
L’uomo era stato trasportato in codice rosso al Policlinico Umberto I, dove i medici avevano tentato tutto il possibile per salvarlo. Ma le ferite riportate erano troppo gravi.

La città in lutto

Roma piange i suoi figli caduti sul lavoro, uomini che la mattina erano usciti di casa per guadagnarsi da vivere e che non faranno più ritorno.
Le autorità hanno espresso cordoglio e promesso indagini rapide per capire le cause del crollo.
Davanti alla zona transennata, sono comparsi fiori, candele e biglietti con parole semplici e profonde: “Non dimenticheremo.”

La forza dei soccorritori

Le immagini dei Vigili del Fuoco che scavavano a mani n**e tra le macerie rimarranno impresse nel cuore di tutti.
Hanno lottato fino all’ultimo respiro, mossi da un senso di missione che va oltre ogni fatica.
In un mondo che spesso dimentica il valore della solidarietà, oggi Roma ha visto l’essenza più pura dell’umanità: lottare per salvare una vita, anche quando tutto sembra perduto.

Un pensiero per chi non tornerà

Ogni tragedia lascia un vuoto, ma anche un insegnamento.
Ci ricorda quanto fragile sia la vita, e quanto prezioso il lavoro di chi ogni giorno rischia per costruire, riparare, proteggere.
Che il sacrificio di Octay Stroici e dei suoi compagni non venga dimenticato, e che la loro memoria spinga le istituzioni a garantire sicurezza, rispetto e dignità a ogni lavoratore.

Un saluto dal cuore

Oggi Roma si ferma, in silenzio.
Le campane suonano come un abbraccio che sale al cielo, mentre le mani dei soccorritori, ancora sporche di polvere, stringono un dolore comune.
Che Dio accolga questi uomini nella Sua luce, e dia conforto alle famiglie, ai colleghi, a chi ha sperato fino all’ultimo.

Roma non dimentica.
Roma piange.
Roma prega.

Giovanna D'Urso

23 Settembre 2025Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva del cinema italiano se ne va a 87 anniIl cinema italiano e int...
23/09/2025

23 Settembre 2025
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva del cinema italiano se ne va a 87 anni

Il cinema italiano e internazionale piange oggi la scomparsa di Claudia Cardinale, morta il 23 settembre 2025 a 87 anni. Attrice di straordinaria bellezza e talento, fu icona del cinema degli anni Sessanta e Settanta, capace di unire fascino, eleganza e forza interpretativa in decine di film che hanno fatto la storia.
Nata a Tunisi nel 1938 da una famiglia siciliana, Claudia Cardinale approdò al cinema quasi per caso, vincendo un concorso di bellezza che le aprì le porte di Cinecittà. La sua carriera decollò rapidamente grazie alla sua presenza magnetica e alla capacità di interpretare ruoli complessi e intensi.
Fra i suoi film indimenticabili spiccano "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, dove incantò al fianco di Burt Lancaster e Alain Delon, "Otto e mezzo" di Federico Fellini, considerato uno dei capolavori della storia del cinema, e "C’era una volta il West" di Sergio Leone, in cui diede vita a uno dei personaggi femminili più iconici del western all’italiana.
Lavorò con i più grandi registi – da Visconti a Fellini, da Germi a Comencini, da Leone a Blake Edwards – e recitò al fianco di attori come Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Alain Delon, Henry Fonda e tanti altri. La sua carriera non si limitò all’Italia: Hollywood la accolse consacrandola come star internazionale.
Più che una diva, Claudia Cardinale fu una donna forte, impegnata anche nel sociale: difese i diritti delle donne e si spese in numerose cause umanitarie, dimostrando che dietro la bellezza c’era una voce potente e indipendente.
La sua scomparsa segna la fine di un’epoca: con lei se ne va una delle ultime vere stelle del cinema classico, capace di incarnare un’Italia elegante, creativa e sognatrice. Rimarrà per sempre nei cuori degli spettatori e nella memoria collettiva, simbolo di un’arte che ha saputo attraversare generazioni.
Oggi il mondo del cinema e il pubblico di tutto il mondo le rendono omaggio: Claudia Cardinale resterà eterna nei suoi film, nel suo sorriso e nel suo carisma senza tempo.
Giovanna D'Urso

Una storia che ha commosso due intere comunità, lasciando un dolore difficile da accettare. Nel giro di pochi giorni, la...
21/08/2025

Una storia che ha commosso due intere comunità, lasciando un dolore difficile da accettare. Nel giro di pochi giorni, la vita di due giovani innamorati è stata spezzata dal destino.

Il 13 agosto si è spento Daniele Vallenari, conosciuto da tutti come il “gigante buono”. Amante dello sport e in particolare del braccio di ferro, aveva partecipato a numerose competizioni, lasciando un ricordo indelebile tra amici e colleghi. A ricordarlo, con grande commozione, è stata anche la Federazione Italiana Braccio di Ferro attraverso le parole del presidente Claudio Rizza: “Dopo due mesi di battaglie, il nostro Daniele ha perso il suo ultimo incontro. Il vuoto che lascia è immenso, ma lo voglio ricordare con la sua grinta, la sua voglia di vivere e la sua energia che portava in ogni gara. Con lui ho condiviso momenti indimenticabili, in Italia e all’estero. Daniele mancherà a me e a tutta la Federazione”.

La sua scomparsa aveva sconvolto la fidanzata Gioia, che sui social aveva affidato il suo dolore a messaggi e a un video accompagnato dalla canzone di Cesare Cremonini “Ora che non ho più te”. Ma il destino ha voluto che anche lei, a distanza di soli sette giorni, lasciasse questo mondo.

Il 19 agosto, mentre percorreva in moto l’Aurelia, all’altezza del km 36, la 36enne è rimasta vittima di un incidente. L’impatto è stato fatale: Gioia è morta sul colpo. Una tragedia che ha scosso ancora di più le famiglie e gli amici, già provati dalla recente perdita di Daniele.

Molti messaggi di affetto e cordoglio sono comparsi sui social, come quello di un’amica che ha scritto: “Un dolore insopportabile, uniti per sempre. Sentite condoglianze a entrambe le famiglie”.

Anche le istituzioni locali hanno voluto ricordare i due giovani. La sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha dichiarato: “Solo pochi giorni fa eravamo vicini alla famiglia di Daniele e alla sua fidanzata Gioia. Oggi piangiamo entrambi, un amore così grande che nemmeno la morte è riuscita a separare. Li immaginiamo ancora insieme, legati per sempre”.

Parole di vicinanza sono arrivate anche dalle comunità di Ladispoli e Cerveteri, profondamente colpite dal doppio lutto. “Restiamo senza parole davanti a una tragedia simile – ha aggiunto la sindaca – ci stringiamo alle famiglie con tutto il cuore. Sappiate che non siete soli in questo momento di dolore immenso”.

Daniele e Gioia condividevano la passione per i viaggi in moto e sognavano il futuro insieme. Quel sogno si è spezzato troppo presto, ma il loro amore rimane un simbolo di unione che va oltre la vita.

È morto Pippo Baudo, il signore della televisione italianaRoma piange uno dei suoi miti più amati. Pippo Baudo, volto st...
16/08/2025

È morto Pippo Baudo, il signore della televisione italiana

Roma piange uno dei suoi miti più amati. Pippo Baudo, volto storico della televisione italiana, si è spento oggi – 16 agosto 2025 – all’età di 89 anni presso l’ospedale Campus Biomedico della Capitale. Accanto a lui i familiari e le persone più care, in un commiato sereno ma carico di emozione.

Un gigante della TV

Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, Baudo è stato per oltre sessant’anni protagonista assoluto del piccolo schermo. La sua carriera si è intrecciata con la storia stessa della Rai e dell’Italia, dagli anni del boom economico fino ai giorni nostri.

Con il suo stile unico ha condotto programmi che hanno fatto epoca: Domenica In, Fantastico, Novecento, Canzonissima, fino al Festival di Sanremo, che ha presentato tredici volte, un record che nessuno ha mai eguagliato.

Scopritore di talenti

Baudo è stato anche un eccezionale talent scout. Da lui hanno preso il via carriere straordinarie: Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, Lorella Cuccarini, Heather Parisi, solo per citarne alcuni. Artisti che oggi riconoscono in lui non solo un maestro, ma un vero padre artistico.

Cultura e televisione

Oltre al ruolo di conduttore, Baudo ha rivestito incarichi importanti nel mondo della cultura. È stato direttore artistico e presidente del Teatro Stabile di Catania, dimostrando di saper unire intrattenimento e alta cultura. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli conferì la massima onorificenza civile: il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

L’ultimo saluto

Con la sua scomparsa si chiude un capitolo fondamentale della televisione italiana. Pippo Baudo ha rappresentato un modello di professionalità, garbo ed eleganza. Ha saputo unire generazioni, entrando nelle case degli italiani con il sorriso e la competenza di chi considerava la televisione una vera missione culturale.

Roma, che lo ha accolto e visto protagonista di tanti momenti indimenticabili, oggi lo ricorda con affetto e riconoscenza. La sua eredità resta viva in chi lo ha conosciuto, nei talenti che ha lanciato e nel pubblico che per decenni lo ha seguito con passione.

Un applauso lungo, come amava dire lui, accompagna ora il suo addio.

Giovanna D’Urso emoziona al Concorso Nazionale di Poesia Dentebus con "Sulle pietre del tempo"Una poesia che parla al cu...
08/07/2025

Giovanna D’Urso emoziona al Concorso Nazionale di Poesia Dentebus con "Sulle pietre del tempo"

Una poesia che parla al cuore e scolpisce emozioni nella memoria: è “Sulle pietre del tempo”, l’opera con cui Giovanna D’Urso, regista, sceneggiatrice e scrittrice di grande esperienza, partecipa al prestigioso Concorso Nazionale di Poesia Dentebus.

Con uno stile lirico e riflessivo, D’Urso accompagna il lettore in un viaggio tra le fratture del tempo, dove ogni pietra diventa custode di storie, di segni e di silenzi. Una riflessione profonda sulla memoria, sulla resistenza dell’anima e sul significato delle tracce che lasciamo.

> “Ogni pietra racconta ciò che il tempo ha provato a cancellare” – si legge tra i versi di un componimento che non chiede solo attenzione, ma ascolto interiore.

✍️ Chi è Giovanna D’Urso

Nata a Roma il 10 agosto 1964, Giovanna D’Urso è una delle figure più versatili del panorama culturale italiano. Regista, sceneggiatrice e scrittrice, ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo negli anni ’80 come truccatrice di effetti speciali, ricevendo il Premio Toronto come Miglior Truccatrice Mondiale.
Ha firmato oltre 100 tra sceneggiature e libri, molti dei quali scritti anche per altri autori. Tra le sue opere originali più note si ricordano i romanzi “Un Amore Impossibile”, “Oltre la Vita”, “Io e La Rossa – Il Viaggio Continua” e le raccolte “Poesie al Vento”, “Con la Mano sul Cuore”. Nel campo televisivo e cinematografico ha ideato le serie “Il Ragazzo Senza Identità”, “Riscatto d’Onore”, e ha diretto il film “Il Miracolo della Vlora”, trasmesso su Sky.

Ambasciatrice Mondiale dei Poeti, ha fondato il Premio Letterario Il Vulcano, l’Olympia Academy Artisti, il canale Eurweb TV5 e il Talent Eur Festival, dedicato ai giovani artisti emergenti. È anche vincitrice del Premio Nobel Dante Alighieri per la letteratura.

📢 Come votare per “Sulle pietre del tempo”

Per sostenere l’opera al concorso è sufficiente:

1. Accedere al sito Dentebus

2. Cliccare sul titolo “Sulle pietre del tempo”

3. La poesia si aprirà e il voto verrà registrato automaticamente

🔗 Link diretto:https://www.facebook.com/share/p/16mBazTc7E/

Ogni lettura e ogni click rappresentano un gesto di stima per l’autrice e un sostegno concreto alla cultura italiana.

🎙️ Una voce da ascoltare

Giovanna D’Urso continua, attraverso la scrittura, a dare forma a mondi invisibili, emozioni profonde e verità nascoste. “Sulle pietre del tempo” è un invito a fermarsi, ad ascoltare e a leggere non solo con gli occhi, ma con l’anima.

IL GIORNALE DI ROMACronaca | 4 Luglio 2025 – Edizione del mattino💥 Tragedia sfiorata al Prenestino: Esplode una p***a di...
04/07/2025

IL GIORNALE DI ROMA
Cronaca | 4 Luglio 2025 – Edizione del mattino

💥 Tragedia sfiorata al Prenestino: Esplode una p***a di benzina, oltre 30 feriti

Deflagrazione in via dei Gordiani: panico tra i residenti, danni a palazzi e auto. Il boato udito in mezza città. di Redazione Cronaca

ROMA — Una mattina di terrore ha scosso il quartiere Prenestino-Labicano oggi, 4 luglio, quando una violenta esplosione ha devastato una stazione di servizio in via dei Gordiani, poco dopo le ore 8.20. Una p***a collegata a una cisterna di GPL è improvvisamente saltata in aria durante lo scarico di carburante, provocando oltre trenta feriti e danni estesi.

La tragedia si è consumata mentre Vigili del Fuoco e Polizia erano già sul posto per un precedente incidente, avvenuto quando un'autocisterna aveva urtato una conduttura del distributore. La seconda esplosione, potentissima, ha travolto operatori, passanti e residenti.

> “Un boato tremendo. Ho pensato fosse un terremoto,” racconta un residente di via Belmonte Castello, a pochi passi dal luogo dell'esplosione.

🚑 I feriti: vigili, poliziotti e civili tra i coinvolti

Secondo il bilancio provvisorio fornito dal 118 e dalla Prefettura, si contano:

9 agenti di polizia

1 vigile del fuoco

oltre 20 civili, tra cui diversi passanti, clienti del distributore e residenti dei palazzi circostanti.

Molti sono stati soccorsi in codice giallo per ustioni, traumi e lesioni da vetri infranti. Cinque persone sono in osservazione ospedaliera, due delle quali riportano ustioni gravi ma nessuna è in pericolo di vita, ha confermato il sindaco Roberto Gualtieri.

🏚 Danni estesi: vetri rotti, palazzi evacuati, traffico in tilt
L’onda d’urto è stata talmente potente da causare:
Il danneggiamento di abitazioni fino a 300 metri di distanza
L’incendio di diverse automobili nel vicino deposito giudiziario
La chiusura temporanea della fermata Metro C Teano
L’evacuazione di tre palazzi residenziali e di un centro sportivo dove si trovavano decine di bambini.
Numerose finestre sono esplose per la pressione, lasciando vetri ovunque. Strade chiuse e traffico paralizzato in tutta l’area.

💨 Fumo, paura e aria irrespirabile

Una densa colonna di fumo nero si è sollevata per decine di metri, visibile anche dai quartieri limitrofi come Centocelle, Pigneto e Tiburtino. L’ARPA Lazio ha subito attivato i sensori per il monitoraggio dell’aria, raccomandando di:

Tenere chiuse finestre e balconi

Limitare l’uso dei condizionatori

Evitare di sostare nelle strade vicine

La Protezione Civile ha avviato la distribuzione di mascherine FFP2 per i residenti più vicini all’area colpita.

🔍 Indagini in corso: aperta un’inchiesta

La Procura di Roma ha già avviato un’indagine per accertare le responsabilità. Sotto sequestro il distributore e l'autocisterna. Si ipotizzano:

lesioni colpose

inosservanza delle norme di sicurezza
Verranno visionati i filmati delle telecamere e raccolte le testimonianze degli operatori e dei presenti.

👥 Reazioni istituzionali

Il sindaco Gualtieri ha visitato l’area nel pomeriggio, ringraziando i soccorritori:
> “L’intervento tempestivo ha evitato il peggio. La città è vicina ai feriti.
Anche la premier Giorgia Meloni ha espresso solidarietà, mentre il ministro dell’Interno Piantedosi ha chiesto una relazione urgente sulle condizioni di sicurezza del sito.

📌 Zona ancora off-limits: le raccomandazioni

L’area intorno a via dei Gordiani resta interdetta al traffico e ai pedoni
Gli accessi alle abitazioni evacuate saranno consentiti solo in presenza delle forze dell’ordine
L’Atac ha predisposto deviazioni per le linee 105, 412, 545 e C5

La Protezione Civile continuerà il monitoraggio strutturale degli edifici.
Un venerdì che resterà impresso nella memoria della città, con l’eco del boato che ha interrotto la quiete del mattino romano. Solo per fortuna e prontezza dei soccorritori non si parla oggi di vittime.

Premio “Energie per Roma 2025”: la siciliana Paola Garifi protagonista della terza edizioneRoma, 16 giugno 2025 – Si è s...
20/06/2025

Premio “Energie per Roma 2025”: la siciliana Paola Garifi protagonista della terza edizione

Roma, 16 giugno 2025 – Si è svolta oggi la cerimonia di consegna del Premio “Energie per Roma 2025”, prestigioso riconoscimento giunto alla sua terza edizione, dedicato a chi con passione e concretezza contribuisce a costruire una Roma più inclusiva, sostenibile e solidale. Tra i premiati spicca la figura di Paola Garifi, imprenditrice siciliana e presidente di Eprcomunicazione Spa, che si è aggiudicata il premio nella categoria “Imprenditore”.

Originaria di Agrigento, Garifi guida una società quotata in Borsa, associata UNA e certificata B Corp, nota per il suo impegno concreto nella comunicazione come strumento di sviluppo, coesione sociale e partecipazione attiva. La sua visione pone la comunicazione come un atto etico e responsabile, capace di creare legami tra persone, istituzioni e territori.

Nel suo intervento, la presidente Garifi ha sottolineato come la parola, se autentica e valoriale, possa diventare un vero motore di crescita: «La comunicazione ascolta, accoglie, crea legami. Mentre proviamo a generare valore fuori di noi, qualcosa cambia anche dentro, trasformandoci in individui più consapevoli e responsabili».

La giuria ha motivato il riconoscimento evidenziando la capacità di Garifi di coniugare innovazione, strategia e impegno etico per promuovere opportunità di sviluppo economico e sociale sul territorio romano, definendola un modello di eccellenza e ispirazione per la comunità.

La cerimonia si è tenuta presso Spazio Europa, sede della Rappresentanza del Parlamento europeo in Italia, con la partecipazione del Consigliere On. Fabrizio Santori e dell’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, S.E. Esteban Moscoso Bohman, tra gli ospiti d’onore.

Il Premio “Energie per Roma 2025”, promosso dal Centro Europeo di Studi Culturali e ideato da Fabio Pompei insieme al Consigliere di Roma Capitale Alessandro Alongi, conferma ancora una volta il suo ruolo di stimolo per valorizzare chi fa della responsabilità sociale e della visione un pilastro per il futuro della capitale.

News Il Giornale di Roma
Redazione Cultura & Società

💔 Eric in gravi condizioni: una festa che si trasforma in tragediaLa serata di festa organizzata per Eric Forrester (int...
20/06/2025

💔 Eric in gravi condizioni: una festa che si trasforma in tragedia

La serata di festa organizzata per Eric Forrester (interpretato da John McCook) si trasforma in un incubo. Durante la celebrazione in suo onore alla Forrester Creations, Eric viene colto da un malore che preoccupa profondamente la famiglia e gli amici. Ridge (Thorsten Kaye) è costretto a prendere decisioni difficili per cercare di salvare la vita del padre, mentre la famiglia si riunisce per supportarlo in questo momento critico.

💬 Brooke e Taylor in conflitto: Ridge e Nick al centro del dibattito

Le tensioni tra Brooke Logan (Katherine Kelly Lang) e Taylor Hayes (Rebecca Budig) raggiungono un nuovo picco. Le due donne si trovano in disaccordo riguardo alla presenza di Nick Marone (Jack Wagner) nella vita di Brooke e al suo impatto sulla relazione con Ridge. Mentre Brooke sembra attratta dal ritorno di Nick, Taylor difende la sua relazione con Ridge, creando un conflitto che potrebbe avere ripercussioni durature.

🧸 Luna minaccia la sicurezza della famiglia di Steffy

Luna Nozawa (Lisa Yamada) continua a perseguitare la famiglia Forrester, concentrandosi ora su Hayes, il figlio di Steffy (Jacqueline MacInnes Wood) e Finn (Tanner Novlan). Nonostante gli sforzi di Steffy e Finn per proteggere i loro figli, Luna riesce a infiltrarsi nella loro vita, mettendo in pericolo la sicurezza della famiglia. Le sue azioni minacciano di distruggere la tranquillità che Steffy e Finn avevano faticosamente ricostruito.

📺 Dove guardare l'episodio

L'episodio di venerdì 20 giugno 2025 di Beautiful sarà trasmesso su Canale 5 alle ore 13:45. Per chi desidera rivederlo o non può seguire la diretta, l'episodio sarà disponibile in streaming su Mediaset Infinity.

“Tradimento”: il dramma turco che conquista il pubblico internazionaleLa serie turca “Tradimento” si è rapidamente impos...
20/06/2025

“Tradimento”: il dramma turco che conquista il pubblico internazionale

La serie turca “Tradimento” si è rapidamente imposta come uno dei titoli più seguiti nel panorama delle produzioni televisive turche degli ultimi anni, grazie a una trama avvincente, personaggi complessi e un mix perfetto di suspense, emozione e colpi di scena.

Trama avvincente e intensa

Al centro della storia c’è la vita di protagonisti le cui esistenze sono stravolte da tradimenti personali, segreti nascosti e scelte difficili. La serie racconta come una relazione apparentemente solida possa essere minata da bugie e inganni, mettendo in luce il dolore e le conseguenze che derivano da tali tradimenti. Amori proibiti, lotte di potere e dinamiche familiari intricate si intrecciano, tenendo lo spettatore costantemente sulle spine.

Personaggi ben costruiti

I protagonisti della serie sono delineati con cura: non semplicemente eroi o villain, ma persone con sfumature, dubbi e fragilità. Le loro storie personali si sviluppano attraverso flashback e colpi di scena, creando empatia e coinvolgimento emotivo nel pubblico. Le interpretazioni degli attori turchi sono spesso molto intense, contribuendo a rendere la narrazione ancora più realistica e toccante.

Temi universali e attuali

“Tradimento” affronta temi universali come la fiducia, la lealtà, la famiglia, l’amore e la vendetta, ma anche questioni sociali contemporanee. Questo rende la serie non solo un intrattenimento avvincente, ma anche uno specchio delle difficoltà e delle sfide che molte persone affrontano nella vita reale.

Successo e diffusione internazionale

Come molte serie turche, “Tradimento” ha avuto un enorme successo anche all’estero, grazie alla sua capacità di raccontare storie intense con un linguaggio universale e emozioni autentiche. La serie è disponibile su diverse piattaforme di streaming e ha conquistato un pubblico globale, dall’Europa all’America Latina, fino al Medio Oriente.

Conclusione

Se siete appassionati di drammi intensi, con intrecci emozionanti e una narrazione ricca di suspense, “Tradimento” è senza dubbio una serie da non perdere. Una produzione turca che dimostra ancora una volta quanto il mondo delle serie televisive possa unire culture diverse attraverso storie potenti e coinvolgenti.

La forza di una donna: la nuova serie turca che conquista il pubblico italianoDal 3 giugno 2025, Canale 5 ha arricchito ...
20/06/2025

La forza di una donna: la nuova serie turca che conquista il pubblico italiano

Dal 3 giugno 2025, Canale 5 ha arricchito la sua programmazione con una nuova serie turca dal titolo La forza di una donna (Kadın), un remake del celebre thriller-drama giapponese Woman. Questo drama ha già riscosso un enorme successo internazionale, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti in vari paesi.

Trama: una madre resiliente di fronte alle avversità

La storia ruota attorno a Bahar Çeşmeli (interpretata da Özge Özpirinçci), una donna che, nonostante le difficoltà, si sforza di non perdere mai il buonumore. Abbandonata dalla madre a otto anni e cresciuta dal padre, Bahar affronta la vita con determinazione. Dopo la morte del marito Sarp (Caner Cindoruk), rimasta sola con i figli Nisan e Doruk, si impegna a trasformare la vita quotidiana in un gioco, la mancanza di denaro in un’opportunità e le assenze in scoperta.

Tuttavia, la sua vita prende una piega inaspettata quando scopre di soffrire di una grave forma di anemia e ha urgente bisogno di un trapianto di midollo osseo. L’unica persona compatibile per una donazione è la sua sorellastra Şirin (Seray Kaya), una figura enigmatica e antagonista che complica ulteriormente la situazione.

Cast e ambientazione

La serie è interpretata da un cast di talentuosi attori, tra cui:

Özge Özpirinçci nel ruolo di Bahar Çeşmeli

Caner Cindoruk come Sarp Çeşmeli

Bennu Yıldırımlar nel ruolo della madre di Bahar, Hatice Sarıkadı

Seray Kaya come la sorellastra antagonista, Şirin Sarıkadı

Le riprese sono state effettuate nel quartiere storico di Tarlabaşı, a Istanbul, noto per la sua atmosfera unica e la sua importanza culturale.

Dove guardarla

La forza di una donna va in onda dal lunedì al venerdì alle 14:45 su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity. La serie è composta da 81 episodi suddivisi in tre stagioni, offrendo un ampio arco narrativo ricco di emozioni e colpi di scena.

Perché guardarla

Questa serie turca si distingue per la sua capacità di mescolare dramma, emozioni e mistero, offrendo una narrazione coinvolgente e personaggi profondi. La figura di Bahar rappresenta un esempio di resilienza e forza femminile, affrontando le sfide della vita con coraggio e determinazione. Se siete appassionati di storie intense e ricche di emozioni, La forza di una donna è una serie da non perdere.

Indirizzo

Via Vincenzo Ugo Taby 8
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando News Il Giornale Di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a News Il Giornale Di Roma:

Condividi

Digitare