Aulicus Classics

  • Home
  • Aulicus Classics

Aulicus Classics Aulicus Classics is a virtual Auditorium where the breath of music envelops the listener.

Nuovo appuntamento con Aulicus Classics Club e con l’album “Tchaikovsky - Rachmaninoff - Prokofiev” (ALC 0114).Protagoni...
23/07/2025

Nuovo appuntamento con Aulicus Classics Club e con l’album “Tchaikovsky - Rachmaninoff - Prokofiev” (ALC 0114).
Protagonisti di questa esperienza sonora sono Dennis Gasanov al violino e Yury Panov al pianoforte: due interpreti d’eccezione che danno vita a un dialogo musicale intenso, ricco di colori, passioni e sfumature.
Buona visione!

"𝐀𝐮𝐥𝐢𝐜𝐮𝐬 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐬 𝐂𝐥𝐮𝐛", salotto di approfondimento musicale a cura di 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, fondatore di Flippermusic ed Aulicus Cl...

Preparatevi per una mattinata all’insegna della grande musica! Questo martedì 22 luglio alle 9.30, “Primo Movimento” su ...
21/07/2025

Preparatevi per una mattinata all’insegna della grande musica! Questo martedì 22 luglio alle 9.30, “Primo Movimento” su Rai Radio 3 ospiterà il pianista Simone Librale!
Sarà un’occasione unica per scoprire i retroscena dell’album ALC 0137 “Beethoven-Liszt_Symphony No. 5-Ives_Concord Sonata”
Clicca qui per ascoltare l’album - https://bit.ly/42sV0cA
Non mancate! 🎧

Appuntamento a Trani, venerdì 25 luglio alle 20:30, in piazza Tomaselli con “Historias Porteñas - Viaggio a Buenos Aires...
18/07/2025

Appuntamento a Trani, venerdì 25 luglio alle 20:30, in piazza Tomaselli con “Historias Porteñas - Viaggio a Buenos Aires”, un viaggio in musica nei tempi, nei luoghi e nelle atmosfere più suggestive dell’Argentina e della storia del tango. Il duo, composto da Marcella Mammone al violino e Piergiacomo Buso alla chitarra, proporrà al pubblico delle proprie interpretazioni e trascrizioni di alcune delle pagine più belle di Astor Piazzolla ed altri autori argentini, ed eseguirà brani tratti dal loro ultimo disco “Historias Porteñas”, uscito nel 2024 con l’etichetta Aulicus Classics e disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale (ALC 0129)
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa Tranensis, con il patrocinio della Città di Trani e la collaborazione della Confraternita del Sacro Cuore di Maria.

Vi segnaliamo la recensione dell'album "1671 Darkness & Light" eseguito da Massimo Marchese e pubblicata sul sito MusicV...
14/07/2025

Vi segnaliamo la recensione dell'album "1671 Darkness & Light" eseguito da Massimo Marchese e pubblicata sul sito MusicVoice.it

Sono stati fondamentalmente due i motivi che mi hanno spinto ad ascoltare e a scrivere di questa registrazione, che riguarda brani per liuto del veneziano, a dispetto del suo cognome, Giovanni Girolamo Kapsberger e del francese Robert Ballard, pubblicato recentemente dalla Aulicus Classics; il primo...

Per tutti coloro che non sono riusciti ad ascoltare in diretta la trasmissione “Primo Movimento” di Rai Radio 3 lo scors...
07/07/2025

Per tutti coloro che non sono riusciti ad ascoltare in diretta la trasmissione “Primo Movimento” di Rai Radio 3 lo scorso 4 luglio, abbiamo un’ottima notizia! 🎉

La puntata dedicata alla presentazione dell’album ALC 0062, con le opere di Bach e Telemann interpretate dall’Ensemble Baroque du Léman, con il M°Roberto Gini alla viola da gamba e nel ruolo di direttore di orchestra, è ora disponibile online!
🎧 Ascoltate la puntata completa: https://bit.ly/46vmoKu

🎶 Venerdì 4 Luglio su Rai Radio 3: Non perdetevi l’appuntamento con la grande musica barocca! 🎶 Durante la trasmissione ...
30/06/2025

🎶 Venerdì 4 Luglio su Rai Radio 3: Non perdetevi l’appuntamento con la grande musica barocca! 🎶
Durante la trasmissione “Primo Movimento” in onda Rai Radio 3 dalle ore 9.30 sarà presentato l’album ALC 0062, un’occasione imperdibile per immergersi nelle sonorità sublimi di Bach e Telemann, interpretate con maestria dall’Ensemble Baroque du Léman e da Roberto Gini non solo alla viola da gamba ma anche nel ruolo di direttore di orchestra 🎻✨
Segnate la data:
🗓️ Venerdì 4 Luglio ore 9.30
📻 Primo Movimento - Rai Radio 3
Non mancate!

Vi lasciamo il testo della recensione scritta da Fanfare Magazine (July/Aug 2025) per l'album ALC 0119 "Mozart Sonatas f...
27/06/2025

Vi lasciamo il testo della recensione scritta da Fanfare Magazine (July/Aug 2025) per l'album ALC 0119 "Mozart Sonatas for fortepiano and violin vol.1"
--------------------------------------------------
CD Review by Bertil van Boer
MOZART Violin Sonatas: in F, K 374d; in C, K 296; in F, K 374e • David Plantier (vn); Costantino Mastroprimiano (fp) -

This disc appears to be the first of two devoted to the 1781 publication of Mozart’s sonatas for violin and keyboard (the actual title of the disc) under op. 2. The opus numbers, of course, have little meaning, given that we now use the Köchel numbers exclusively, though their designation here has some added if superficial historical purpose. The publisher, Artaria, no doubt had in mind the fact that Mozart had chosen perforce to stay in Vienna, and during the first couple of years was something of the latest composer flavor with the public. The works themselves, however, have a rather larger span of time: KV 296 was written in 1778, while the two others were probably written with their publication in mind the year in which they appeared.
Mozart’s violin sonatas have always been in the repertory, even though most of them are really keyboard works with a violin part that is often more accompanimental than a duo solo or equal partner. This was more or less common for the time, but it didn’t mean that the quality of the works was any lower, given that the two instruments must be closely attuned to each other. The violin sonatas have, of course, been recorded often before, either piecemeal or in sets. Moreover, good critical editions exist and these are often used as Urtext in programs. Many world-class violinists have recorded them at one time or another, such as Anne-Sophie Mutter and Lambert Orkis in 2006 on Deutsch Grammophon, or Isabelle Faust and Alexander Melnikov using period instruments on Harmonia Mundi, to name two; indeed, there is no lack of complete recordings available.
So, why would fortepianist Costan­tino Mastroprimiano and violinist David Plantier essay yet another cycle? To be sure, the aforementioned twist of using the original published opus numbers gives it a new focus, but here the issue lies in the almost infinite possibility of new interpretations. The rolling and quite flowing first movement of KV 374d is light and airy, with a good integration and phrasing. The sudden insertion of the minor key in the exposition is phrased particularly well. In the Andante, the violin has a sonorous and quite hidden accompaniment at the outset, but soon it emerges with a gentle and extremely lyrical tune, sharing the theme with the fortepiano. The limpid rondo is quite French in style, with a sort of folklike gesture in the theme that floats along in a lyrical fashion, only to be interrupted by sharper minor-key insertions. The earlier KV 296 begins in a manner with unison descents along the triad, and a main section that is both energetic and with relentless forward motion in the keyboard, while the violin is relegated to an accompanimental role. The Andante sostenuto is soft and pensive, with a fluid fortepiano theme to which the violin lurks in the background. The final rondo is the most concertante portion of this sonata, with a sustaining ostinato and a highly lyrical main theme bandied about between the instruments. The final sonata, KV 374e, scurries about most effectively at the opening, but then the violin has a more static line than the flurry of keyboard flashiness. It is like a fortepiano concerto, to which a violin has been added as an orchestra of one. I especially like the Italianate cadential figures. The simple tune of the second-movement variations offers a compendium of rhythmic and technical passagework, mainly for the fortepiano, including a rather harsh and implacable gigue. The final minuet, however, is also a set of variations, light and rhythmically conventional at the first section. Then the fortepiano increases the tension with flourishes and scalar patterns.
The performances by both Mastroprimiano and Plantier are uniformly excellent. Both players are in tune with each other musically, and their sense of interaction makes these sonatas come alive as complex and musically interesting works. The sound quality is fine, and I am impressed by the sensitivity of the phrasing. These are three outstanding performances, and if I have any criticism it is again the poverty-stricken contents of the short booklet notes. Perhaps Aulicus could invest a bit more in getting someone more versed in good writing, or alternatively use the performers, who would no doubt have considerable insights into the music. Still, I cannot wait for the next volume, given the excellence of this one. High recommendation of some iconic works. Bertil van Boer

A pochi giorni dalla scomparsa del grande pianista austriaco Alfred Brendel un labirinto per approfondire la traccia las...
25/06/2025

A pochi giorni dalla scomparsa del grande pianista austriaco Alfred Brendel un labirinto per approfondire la traccia lasciata da questo grande intellettuale, con ascolti tratti dal suo repertorio e approfondimenti, con ospiti Luca Chierici e Costantino Mastroprimiano, a cura di Carlo Centemeri e andato in onda su Radio Popolare il 19 giugno
Ascolta ora : https://www.radiopopolare.it/trasmissione/labirinti-musicali/

🎶 Una nuova imperdibile puntata di "Aulicus Classics Club" è online! 🎶Il nostro salotto musicale, con Romano Di Bari (Fl...
16/06/2025

🎶 Una nuova imperdibile puntata di "Aulicus Classics Club" è online! 🎶

Il nostro salotto musicale, con Romano Di Bari (Flippermusic, Aulicus Classics) e il M° Stefano Torossi, esplora l'album “Folías” (ALC 0111).

Parleremo dell'album dedicato alla musica di Manuel M. Ponce, interpretata dal talentuoso chitarrista Francisco Gil. Un viaggio sonoro dove la chitarra classica è protagonista, in un'esecuzione intima che esalta la profondità espressiva delle opere di Ponce.

Pronti a lasciarvi incantare?

🔗 Guarda subito il nuovo episodio!! 👇👇

"𝐀𝐮𝐥𝐢𝐜𝐮𝐬 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐬 𝐂𝐥𝐮𝐛", salotto di approfondimento musicale a cura di 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, fondatore di Flippermusic ed Aulicus Cl...

Vi lasciamo alla lettura della recensione dell'album " Beethoven: Septet Op. 20 - Mendelssohn: String Quintet No. 2, Op....
13/06/2025

Vi lasciamo alla lettura della recensione dell'album " Beethoven: Septet Op. 20 - Mendelssohn: String Quintet No. 2, Op. 87" (ALC0128) scritta da Stefano Pagliantini per Musica - Rivista di cultura musicale e discografica che ringraziamo per le belle parole.

Siamo entusiasti di presentarvi "𝐁𝐨𝐬𝐬𝐢: 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨, 𝐎𝐩.𝟏𝟎𝟎 - 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐮𝐜𝐜𝐢: 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢, 𝐎𝐩. 𝟔𝟖𝐛 - 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐠𝐡𝐢: 𝐀...
11/06/2025

Siamo entusiasti di presentarvi "𝐁𝐨𝐬𝐬𝐢: 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨, 𝐎𝐩.𝟏𝟎𝟎 - 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐮𝐜𝐜𝐢: 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢, 𝐎𝐩. 𝟔𝟖𝐛 - 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐠𝐡𝐢: 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐭 𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐒𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐍𝐨. 𝟑 - 𝐈 𝐏𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚" (ALC 0143 ) ,una nuova release che farà la gioia di chi ama la musica classica. Questa raccolta in doppio CD mette in luce il repertorio strumentale e sinfonico italiano del XIX secolo, un genere che, pur avendo radici profonde, è stato ingiustamente trascurato a favore dell'opera.
Cosa troverete in questa straordinaria edizione:
𝐁𝐨𝐬𝐬𝐢: 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨, 𝐎𝐩.𝟏𝟎𝟎
Un'interpretazione magistrale di Pietro Russo all'organo, accompagnato dalla Youth Orchestra del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, diretta da Leonardo Quadrini. Registrato live a ottobre 2023.
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐮𝐜𝐜𝐢: 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢, 𝐎𝐩. 𝟔𝟖𝐛
La voce eterea del soprano Gabriela Istoc si unisce alla Romanian National Symphony Orchestra, sotto la direzione di Leonardo Quadrini. Registrato live a ottobre 2022.
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐠𝐡𝐢: 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐭 𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐢𝐮𝐭𝐨, 𝐒𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐍𝐨. 𝟑
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐠𝐡𝐢: 𝐈 𝐏𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚
Queste due gemme di Respighi sono eseguite dalla Timisoara Symphony Orchestra, diretta da Leonardo Quadrini. Registrazioni storiche del settembre 1999.
Quest'album non è solo una raccolta di brani, ma un vero e proprio recupero culturale. Vi condurrà alla scoperta di una musica che, sebbene meno celebrata dell'opera italiana, possiede una bellezza e una profondità inestimabili, eredi delle grandi tradizioni del Settecento.

🔗 Ascolta ora : https://bit.ly/3FRyfrl


Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Aulicus Classics posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Aulicus Classics:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share