L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B.

Publisher since 1896 specialized in scholarly research in the fields of Archaeology, Art History, Classical Studies, Roman Law, Medieval and Renaissance Studies and other disciplines of the Humanities. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone,

60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors to via Cassiodoro. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio abandoned the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.

È disponibile sul nostro sito il nuovo libro di Martina Tapinassi 𝐈𝐧 𝐓𝐚𝐛𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨, con la prefa...
17/09/2025

È disponibile sul nostro sito il nuovo libro di Martina Tapinassi 𝐈𝐧 𝐓𝐚𝐛𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨, con la prefazione della prof.ssa Isabella Gagliardi.

Un dialogo tra passato e presente, che permette al lettore di compiere un viaggio immersivo tra spezie e sapori agrodolci.

Questo ricettario si rivolge a chi desidera riscoprire l’eredità gastronomica dell’epoca come occasione di sperimentazione, approfondimento e peccato di gola.

Per acquistarlo:
Link
https://www.lerma.it/libro/9788891335845

Presentazione a SienaIl 18 settembre alle ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Siena, verrà presentato il volume Can...
16/09/2025

Presentazione a Siena

Il 18 settembre alle ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Siena, verrà presentato il volume Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, a cura di Francesco Zimei e Simone Allegria.

Un incontro che ci porterà nel cuore della spiritualità e della cultura medievale .

A seguire, l’esibizione dell’Ensemble di musica medievale Rosa Splendens.

🔗 Scopri di più sul volume
https://www.lerma.it/libro/9788891335340

Nuova uscita in catalogo!“Diritto Romano d’Oriente. Lezioni di Esegesi” a cura di Danilo Ceccarelli Morolli.Fa parte del...
13/09/2025

Nuova uscita in catalogo!
“Diritto Romano d’Oriente. Lezioni di Esegesi” a cura di Danilo Ceccarelli Morolli.
Fa parte della collana Fra Oriente e Occidente (12).

Per il volume e per leggere le prime 20 pagine ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335500

  ・・・  Un volume eccezionale, con oltre 800 pagine di analisi storica, topografica e architettonica su uno dei complessi...
12/09/2025


・・・

Un volume eccezionale, con oltre 800 pagine di analisi storica, topografica e architettonica su uno dei complessi più interessanti e particolari di Roma imperiale, edito da L’Erma di Bretschneider nei Supplementi del Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma.
Gradito omaggio

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Giuseppe Crimi e  Monica Venturini al catalogo della mostra 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐨𝐬 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞. 𝐈 ...
12/09/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Giuseppe Crimi e Monica Venturini al catalogo della mostra 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐨𝐬 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞. 𝐈 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Lucrezia Sozzé al volume Eredità bizantinaDisponibile a breve!
09/09/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Lucrezia Sozzé al volume Eredità bizantina
Disponibile a breve!

Nuovo Consumo dedica un’ampia intervista al nostro editore Roberto Marcucci!Nell’articolo firmato da Fabio Canessa si pa...
08/09/2025

Nuovo Consumo dedica un’ampia intervista al nostro editore Roberto Marcucci!

Nell’articolo firmato da Fabio Canessa si parla della nostra missione:

“𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑎. 𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 – 𝑒 𝑎𝑛𝑧𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 – 𝑖𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜: 𝑖 𝑙𝑜𝑛𝑔 𝑡𝑎𝑖𝑙 𝑏𝑜𝑜𝑘𝑠.”

È questa la nostra filosofia: opere destinate a durare, non a consumarsi.
E oggi, con lo stesso spirito, guardiamo al futuro con L’ErmaAI: la tecnologia al servizio della cultura, senza perdere le radici della nostra storia.

È disponibile il nuovo numero della rivista 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐩𝐨𝐠𝐞𝐚, Journal of Speleology in Artificial Cavities, anno XXVII n. 1 ...
03/09/2025

È disponibile il nuovo numero della rivista 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐩𝐨𝐠𝐞𝐚, Journal of Speleology in Artificial Cavities, anno XXVII n. 1 - 2025.
La rivista divulga i risultati delle più importanti campagne di studio condotte nelle cavità artificiali di tutto il mondo, ospita atti di convegni nazionali e internazionali, tavole rotonde, workshop e censimenti tematici delle strutture ipogee artificiali, accreditandosi come il più importante periodico internazionale del settore. ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335647

Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Ernesto De Miro, una delle figure più autorevoli dell’archeologia con...
29/08/2025

Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Ernesto De Miro, una delle figure più autorevoli dell’archeologia contemporanea.
Professore di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, ha ricoperto incarichi di grande prestigio: Soprintendente ai Beni Archeologici, Direttore dell’Istituto di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del CNR di Roma, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Archeologia Greca del CNR dell’Università di Catania e membro dell’Istituto Archeologico Germanico.

Ha guidato scavi fondamentali in Sicilia – ad Agrigento, a Eraclea Minoa e in diversi siti dell’interno – e ha condotto importanti ricerche in Libia, nel sito di Leptis Magna.

Per la nostra casa editrice è stato un autore prezioso, con numerose pubblicazioni dedicate all’archeologia e all’arte della Sicilia antica. Tra queste ricordiamo La Sicilia dei due Dionisî (con Lorenzo Braccesi e Nicola Bonacasa) e Agrigento e la Sicilia greca. A lui abbiamo dedicato il volume Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di E. De Miro, a cura di Graziella Fiorentini, Maria Caltabiano e Anna Calderone.

Una perdita enorme per il mondo dell’archeologia e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

L’editore Roberto Marcucci e tutta la Casa Editrice L’Erma di Bretschneider esprimono il loro profondo cordoglio per la ...
25/08/2025

L’editore Roberto Marcucci e tutta la Casa Editrice L’Erma di Bretschneider esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa del caro amico 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐢, professore ordinario di Storia Greca presso le Università di Torino, Venezia e Padova.

Studioso di straordinaria statura, ha dedicato la sua vita a tre grandi aree di ricerca: la colonizzazione greca e le sue regioni periferiche, l’ideologia e la propaganda nel mondo antico, e l’eredità della cultura classica nella letteratura moderna.

Autore di numerosi volumi pubblicati con noi, nel 1990 ha fondato Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente, rivista scientifica di riferimento per lo studio dei Greci d’Occidente. Tra le sue ultime opere ricordiamo la rivisitazione critica de “I Persiani di Eschilo”, “Gli Inni di Callimaco” e l’importante volume “Druso. Un condottiero oscurato”.

Ci stringiamo con affetto alla famiglia, ai suoi collaboratori, ai suoi allievi e a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

Indirizzo

Via Marianna Dionigi 57
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+39066874438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Erma di Bretschneider pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Erma di Bretschneider:

Condividi

Digitare

Our Story

Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone, 60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors at via Marianna Dionigi. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio parted ways with the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.