Edicola de I FATTI

Edicola de I FATTI Edicola De i FATTI non ha la pretesa di essere un giornale, ma solo una pagina Facebook che racconta

22/08/2025

La stazione di Salone a Roma riapre l’8 settembre 2025 sulla linea FL2 Val d’Ala – Bagni di Tivoli. L’assessore Ghera annuncia un tavolo con i comitati cittadini per migliorare sicurezza e collegamenti

07/06/2025

Pub 1830 di Monterotondo. Sul palco, Frankie Lo Vecchio e la sua Cantina Band: una garanzia di energia e buona musica

02/04/2025

Bambini di undici anni in coma etilico. Due ricoveri a settimana nell'ospedale pediatrico più importante della capitale, il Bambin Gesù

03/09/2024

Due fratelli in balia della giustizia: il diritto di essere ascoltati negato ...

03/09/2024

Ha danneggiato una finestra e la porta d’ingresso dell’Istituto Comprensivo G. Gesmundo, in piazza Cesare De Cupis, a Tor Sapienza, nel V Municipio della Capitale....

03/09/2024
03/09/2024

Weekinkiesta: Chi è l’animale? Mussolini volle a Roma un cimitero per animali per seppellire la gallina...

03/09/2024

WeeKinKiesta una nuova rubrica di approfondimento. 52 argomenti settimanali con obiettivo affrontare problemi locali

03/09/2024

Ieri, 11 luglio 2024, è stato siglato un importante protocollo d'intesa tra il Prefetto di Trapani, Daniela Lupo, e il Sindaco

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edicola de I FATTI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

I Fatti - Area metropolitana

Presentazione di Angelo Zammuto

I fatti è un periodico mensile indipendente dalla politica, dalla religione e/o da qualsiasi altra appartenenza che non sia quella della diffusione delle notizie e della cultura. Vive della pubblicità che riusciamo a pubblicare e dei pochi fondi personali di ognuno di noi, non percepisce sovvenzioni statali regionali o comunali, ma siamo ricchi, ricchissimi di buona volontà e spirito di aggregazione. Diamo, ove possiamo, voce ai cittadini. Lo dimostrano le rubriche di cucina scritte da un aspirante cuoco delle borgate romane, le poesie pubblicate ne “l’angolo di Pasquino”, angolo dedicato ai libri spesso scritti da appartenenti ai municipi ove il nostro mensile esce, pubblichiamo, quando ci pervengono, lettere dei cittadini, e molto altro. Non facciamo politica, ma ognuno di noi vota, non prendiamo posizioni strettamente religiose, ma abbiamo il nostro credo. Personalmente sono Cattolico e Democristiano e credo nella Sovranità del Popolo, ma questo non significa che non si possa dar voce ad appartenenti di altre religioni o di altri credo politici, cerchiamo di farlo restando nella legalità e nella morale rispettando le regole che un paese democratico impone, e con il vostro aiuto confidiamo di riuscirci.

Grazie e buona lettura