02/10/2025
📣 🔆Care Lettrici e Cari Lettori
siamo particolarmente lieti di informarvi in merito alla prossima apertura della mostra "Fata Morgana: memorie dall'invisibile", organizzata dalla Fondazione Nicola Trussardi e da Palazzo Morando | Costume Moda Immagine presso Palazzo Morando, via Sant'Andrea 6, Milano, dal 9 ottobre al 30 novembre 2025, con orario 10:00-19:00 (chiusura il lunedì).
📅 L'inaugurazione avrà luogo mercoledì 8 ottobre, alle ore 18:00. L'ingresso è gratuito.
👉🏻 La mostra include anche 12 opere pittoriche di Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), fondatrice di Eranos.
Curata da Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini, è pensata dalla Fondazione Nicola Trussardi appositamente per gli spazi di Palazzo Morando, sede museale dedicata alla storia della città di Milano e residenza della Contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini (Alessandria d'Egitto, 1876 – Vedano al Lambro, Monza Brianza, 1945), che tra Otto e Novecento raccolse una vasta biblioteca su temi occultistici, spiritici e alchemici, oggi custoditi all'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana. È a partire dalla figura della Contessa e da questo luogo carico di suggerimenti che prende forma l'idea di un progetto espositivo unico, dedicato a pratiche artistiche ispirate all'invisibile, all'automazione psichica e alla trance come modalità di creazione.
Fata Morgana è un personaggio mitologico appartenente al ciclo delle leggende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, spesso associato a luoghi misteriosi come l'isola di Avalon, terra di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti: nell'immaginario collettivo è una maga potente – ora benevola, ora spietata, custode di segreti, illusioni e mondi intermedi, capace di potenti incantesimi, sortilegi e inganni – ma anche, nelle interpretazioni più recenti, una donna libera, indipendente e anticonformista che vive senza seguire le regole imposte dalla società. La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritta da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo in un viaggio attraverso visioni, estasi, apparizioni e immaginari alternativi per esplorare il rapporto tra arte, occulto e dimensioni interiori. Con dipinti, fotografie, documenti, disegni e oggetti rituali Fata Morgana: memorie dall'invisibile presenta le opere di medium, mistiche e mistici, visionarie e visionari, artisti e artisti che hanno aperto varchi tra il visibile e l'invisibile. La mostra indaga le contaminazioni tra arti visive e fenomeni paranormali, esoterismo, spiritismo, teosofia e pratiche simboliche, restituendo un panorama vibrante e frammentario di ricerche nate ai margini della storia ufficiale ma capaci di trasformare radicalmente le convenzioni dell'arte e della società.
"Fata Morgana: memorie dall'invisibile" non si propone di confermare l'esistenza del soprannaturale, ma di raccontare come, in diversi momenti storici, pratiche considerate eccentriche hanno scardinato convenzioni artistiche e sociali, mettendo in discussione gerarchie di genere, autorità scientifiche e limiti del pensiero razionale. In un'epoca segnata da nuove forme di ossessione e nevrosi, disinformazione e fascinazione per il mistero, la mostra riflette anche sulle relazioni pericolose tra tecnologia, spiritualità e potere. Attraverso una rete di narrazioni visive – dai diagrammi per “macchine influenzanti” nate in contesti psichiatrici ottocenteschi, alle fotografie spiritiche, alle testimonianze di sedute medianiche – "Fata Morgana" compone un atlante dell'invisibile, un mosaico di mondi interiori, utopie, derivate mentali e alternative radicali alla razionalità dominante.
👋👋Sperando di incontrarvi in occasione dell'inaugurazione, vi ringraziamo per l'attenzione e vi inviamo i saluti più cordiali.