Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale

Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale Eo|Lo è una associazione culturale che si occupa di patrimoni demo-etnoantropologici

26/09/2025

Quattro giorni di incontri per le giornate degli autori al Museo della civiltà contadina.
Vi aspettiamo!

19/09/2025

"C'era dentro al gruppo una comunicazione enorme. recentemente ho rivisto dei filmati che hanno ancora oggi grande forza; quando salivamo sul palco c'eravamo davvero, eravamo dei rocchettari della musica popolare. Una delle prime uscite che facemmo fu alla prima edizione del festival di Re N**o, a Zerbo, dove la gente non si aspettava di sentire la musica tradizionale, ma suoni elettronici e rock progressivo. Quella performance fu per noi molto importante: avemmo, oltre al grande consenso del pubblico, il riconoscimento da parte dell'ambiente della musica popolare".

Il prossimo venerdì, alle ore 18, per il ROVIANO ZOE FEST, presso la Biblioteca Comunale, sarà presentato il volume "Riprendiamoci la musica! Dal folk alla world music: il percorso artistico del Canzoniere del Lazio (Iacobelli Editore)", la prima monografia che recupera e storicizza l’esperienza del Canzoniere del Lazio, il mitico gruppo musicale che, dal 1972 al 1978, partendo dalla musica tradizionale popolare, arrivò a concepire quel sound etnico che, solo parecchi anni dopo, fu commercializzato come World Music. Il volume racconta, incrociando approfondite interviste ai protagonisti, l’esperienza artistica del Canzoniere, che prende vita dalle voci di tutti i membri che negli anni hanno fatto parte del gruppo. La narrazione è arricchita da numerosi articoli e recensioni estratti da quotidiani e riviste dell’epoca che, insieme alle testimonianze dirette, tracciano il profilo di un’intensa stagione socioculturale, quella degli anni Settanta, quando la parola “rivoluzione” non era solo un “essere contro” ma anche un andare “oltre la forma”, per esplorare territori sconosciuti.
L’autore Gerardo Casiello è un musicista campano, compositore di colonne sonore per cortometraggi, documentari, reportage, spettacoli teatrali e mostre (ad esempio, al fianco di Sergio Cammariere e Elio e le Storie Tese, per il film “Il sole dei cattivi”). Il suo primo album “Contrada Casiello” è stato finalista dell’edizione 2010 del Premio Tenco nella sezione “Opera Prima” e votato “disco della settimana” nella trasmissione “Fahrenheit” (seconda settimana di dicembre 2009) di RAI Radio Tre.

16/09/2025
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1274645154702746&id=100064718195038
29/07/2025

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1274645154702746&id=100064718195038

Linee guida per l’azione amministrativa e tecnico-scientifica sul patrimonio culturale demoetnoantropologico e immateriale: uno strumento per tutelare e salvaguardare le espressioni di diversità culturale condivise dai gruppi sociali, elaborato dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateria...

20/07/2025
26/04/2025
https://www.facebook.com/share/1E3vunpRmr/
26/04/2025

https://www.facebook.com/share/1E3vunpRmr/

Il prossimo incontro laboratoriale del progetto P.I.Quo si terrà il 4 maggio dalle ore 17.00! Siete tutt* invitat* a partecipare.

Posti limitati: è necessaria la prenotazione tramite il QR code in locandina o attraverso il link nei commenti.
# Torpignattara

10/04/2025

📌 MIGRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE: PROGETTUALITÀ A CONFRONTO

Lunedì 14 aprile, presso l'Aula C4 (sede Via Salaria 113) alle ore 12.00, si terrà l'incontro seminariale parte delle attività del progetto di Terza Missione Patrimoni (interculturali) quotidiani: per un inventario partecipato del patrimonio interculturale delle comunità di origine straniera a Roma Est, organizzato in collaborazione con ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale; MIC- Ministero della Cultura; Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia; Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros.
Il seminario verterà intorno al confronto tra diverse progettualità su migrazione e patrimonio culturale. È possibile seguire il seminario al seguente link: https://meet.google.com/bfy-umop-pze. Coordinamento e organizzazione della Prof.ssa Alessandra Broccolini.

09/03/2025

Segnalliamo l'International Summer School in Anthropology and Ethnography (ISSAE) “Abitare la sostenibilità e i patrimoni” ISRE Sardegna.

Indirizzo

Via Alcamo 4
Rome
00182

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale:

Condividi