CNI Compagnia Nuove Indye

CNI Compagnia Nuove Indye Casa Discografica - Promozione - Organizzazione di eventi Con qualche deviazione verso la Scandinavia. Senza dimenticare il grande Jacques Brel.

Paolo Dossena è, prima che un imprenditore discografico, un artista, che ha determinato in maniera inequivocabile il corso della musica, italiana e non, degli ultimi decenni: autore, produttore, editore, scopritore di alcuni dei più longevi e riconosciuti artisti è, da oltre vent’anni, anche fondatore e titolare della CNI (Compagnia Nuove Indye), etichetta indipendente che si misura con i lingua

ggi della world music, già da quando il genere non era stato ancora codificato ed ufficializzato nelle sue estensioni internazionali da un certo Peter Gabriel. Quella di Dossena è una storia lunga, che ha sempre inquadrato il mondo della musica da un unico punto di vista: quello di una proposta che avesse chiara dignità artistica e culturale. Il suo lavoro si è concentrato soprattutto nel triangolo geografico compreso tra Parma, dove è nato e Parigi e Roma, dove ha lavorato e lavora. Gli artisti coi quali ha lavorato in Francia, si chiamano Alain Barriere, Charles Aznavour, Sylvie Vartan e Johnny Halliday, quando entrambi erano al centro dell’attenzione mediatica in tutta Europa, alla fine degli anni sessanta. In Italia ha consolidato la carriera di Jimmy Fontana, scrivendo il testo della sua canzone più famosa (La nostra favola- Delilah), di Dalida e Luigi Tenco, per il quale ha prodotto anche “Ciao amore ciao”, la canzone con la quale il cantautore si è congedato dalla musica e dalla vita, in quel drammatico Sanremo del 1967. La lunga collaborazione con lo storico discografico Ennio Melis, che per quasi trent’anni è stato la guida della RCA, la più importante etichetta italiana, introduce di diritto Dossena nella vita culturale degli anni settanta e nelle attività del Cenacolo, a Roma, luogo d’incontro e laboratorio di idee, dove ha realizzato alcune tra le produzioni più importanti di quegli anni, destinate a cambiare il corso della musica italiana: De Gregori, Venditti, Cocciante, tra gli altri, ma anche Paolo Conte, Enzo Jannacci e Patty Pravo (porta la firma di Dossena una delle canzoni immortali della nostra storia, Pazza Idea). Ricercatezza e intelligenza, quindi, sono le costanti delle scelte artistiche di Paolo Dossena, che incrocia, nel suo lavoro, le intelligenze più illuminate della nostra epoca: da Fellini, a Montale, a Pasolini, a Carmelo Bene, Mastroianni, Moravia. Con queste premesse, il cammino successivo è segnato. L’interesse per la cultura, il perseguire quello che non è stato ancora inventato e la curiosità sono gli stimoli che, nei primi anni novanta, gli fanno abbandonare ogni corrente mainstream, per quanto ricercata, della canzone italiana e a dare vita alla CNI- Compagnia Nuove Indye (1992), etichetta nella quale passato e futuro trovano la sintesi perfetta nelle proposte di Almamegretta, Agricantus, Sud Sound System, nella svolta radicale, dal soul alla world di Enzo Avitabile, nelle invenzioni dei Trancendental, Novalia, Nidi d’Arac, tra gli altri. Nel 2018 nasce una nuova label, “Armel Music”, in collaborazione con Mauro Marchetti, per dare spazio e “voce” a realtà musicali di grande spessore artistico in particolar modo alle formazioni corali e vocali, ma anche a strumentisti di alto livello, con programmi e produzioni originali, uniche, e spesso in prima esecuzione. I CD finora pubblicati vedono protagonisti “Il Coro di Voci Bianche dell’Arcum, diretto dal M° Paolo Lucci”, il “Modus Ensemble” ed il “Coro Città di Roma” diretti dal M° Mauro Marchetti”, “Il Coro Musicanova diretto dal M° Fabrizio Barchi”, il “Libercantus Ensemble” diretto dal M° Vladimiro Vagnetti, la “Corale Zumellese di Mel” diretta dal M° Manolo Da Rold, il “Coro Voci Bianche Garda Trentino” diretto dal M° Enrico Miaroma
Negli anni la CNI si libera sempre più delle gabbie di genere e include altre forme espressive: i grandi Maestri, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Stelvio Cipriani entrano nella rosa delle produzioni di Dossena, che, intanto, si è aperto anche all’editoria libraria. Oggi COMPAGNIA NUOVE INDYE ® in stretta collaborazione con Amazon è diventata una realtà editoriale internazionale importante che vende in tutto il mondo i suoi libri avvalendosi della collaborazione di diversi consulenti tra cui Leonardo Lodato. Nel 2014 esce Xena Tango, libro e cd, un progetto nato dalla collaborazione del Maestro Bacalov e della cantautrice genovese Roberta Alloisio con alcuni grandi musicisti argentini. Si tratta di una brillante operazione culturale, con la quale si vuole ristabilire il profondo legame tra il fenomeno dell’emigrazione (genovese in particolare e italiana in generale) tra l’800 e il 900 e la nascita del tango argentino. A “Xena Tango” fa seguito un nuovo progetto editoriale “Freak Out” sul leader degli Skiantos, il geniale Roberto Freak Antoni (firmato da Daniela Amenta e la preziosa collaborazione di Ida Guglielmotti). Sempre con l’affettuosa vicinanza di Luis e la collaborazione della sua creatrice Marina Rivera prende vita una importante collana di libri per bambini: “Le Avventure di Alina”, in cui le parole delle canzoni di Luis Bacalov sono firmate da Janna Carioli. Ha pubblicato “Raropiù” il mensile di cultura musicale collezionismo e cinema. Dal 2021 ha pubblicato i seguenti libri:
Paolo Rigotto – Troppa Musica
Renato Giordano – Prossima fermata. L’isola che c’è
Gabriella Belloni – C’è una ragazza che come me…
Mario Bonanno – Fenomenologia dell’altro Battiato
Leonardo Lodato – Cielo, la mia musica! Leonardo Lodato, Viola Nocenzi – Pensiero Viola
Gabriele Marciano – Writings on The Wall
Horace Walpole - Il castello di Otranto (Traduzione di Renato Giordano)
Salvatore Audino, Giorgio Nurisso - Loft Music part. 1-2-3
Fernando Fratarcangeli - Catherine Spaak. Icona del nostro tempo
Don Backy - Testi come poesie
Nour Eddine Fatty - Hijra
Renato Giordano - La nota di Dio
Don Backy - Senza capo nè coda
Pietro Vanessi - Incipit
Antonio Guccione - Aston Love
Bartolomeo Cosenza - Nuovo approccio all'apprendimento della Musica (I)
José el de la quimera - Milongueros
Livio Mario Cortese - Atlantide c'è
Anna Rita Cammerata - In fragranza di segreto
Fernando Fratarcangeli - Semplicemente Patty Pravo
Guglielmo Campione - Connessioni profonde

Compagnia Nuove Indye è una factory che riflette in maniera coerente il carattere del suo fondatore: curiosità, passione per la sperimentazione, ricerca, ma anche leggerezza, fruibilità e divertimento sono le qualità che concorrono alla costruzione di una via “alternativa” alla definizione semplicistica dell’arte e della musica, con uno sguardo sul mondo, di ieri e di oggi e uno sul futuro. La musica è una delle più alte espressioni artistiche e, per questo, la più libera e fluida e se oggi la CNI è un punto di riferimento per artisti, produttori, imprenditori ed editori è perché, in un mondo che cambia, di questo cambiamento si sente parte. C’era musica prima del vinile, ce ne sarà dopo il digitale, ma, ne è convinto Dossena, la trasformazione dei formati e degli strumenti di comunicazione non spegnerà mai l’emozione che si accende tra chi crea la musica e chi la ascolta, tra un artista e il suo pubblico.

Sabato 4 ottobre Pietro Cirillo  e le Officine Popolari Lucane saranno in concerto a Barile (PZ) per presentare il loro ...
19/09/2025

Sabato 4 ottobre Pietro Cirillo e le Officine Popolari Lucane saranno in concerto a Barile (PZ) per presentare il loro nuovo album "Rumore al Sud", disponibile su tutte le piattaforme digitali e su CD (link nei commenti). “Rumore al Sud”: un grido di terra, un'eco di anime ribelli. Un canto di cuori ardenti, dove la musica è memoria e battito. Un rito ancestrale, tempesta di sogni, viaggio tra radici e orizzonti.

Domenica 19 ottobre alle ore 20.00 al Teatro La Fenice di Venezia verrà eseguito in anteprima assoluta il nuovo album di...
18/09/2025

Domenica 19 ottobre alle ore 20.00 al Teatro La Fenice di Venezia verrà eseguito in anteprima assoluta il nuovo album di Andrea Vettoretti "The Breath of Water", un progetto unico che intreccia musica e sostenibilità, nato dalla collaborazione con il Global Network of Water Museums Unesco-IHP di cui Andrea Vettoretti è Ambassador.
Si potranno ascoltare i suoni dell’acqua provenienti da luoghi unici nel mondo, testimoni di bellezza e magia. Un viaggio sonoro che unisce la chitarra alle voci dell’acqua, in un dialogo di natura e musica.
Info & Tickets nei commenti.

“A modo mio… basta un attimo”, pubblicato da Compagnia Nuove Indye (link nei commenti), è una biografia illustrata scrit...
17/09/2025

“A modo mio… basta un attimo”, pubblicato da Compagnia Nuove Indye (link nei commenti), è una biografia illustrata scritta da Giancarlo Colaprete dedicata ad Andrea Lo Vecchio, stimato paroliere, musicista, cantautore, autore radiotelevisivo, scrittore, talent scout, produttore discografico e manager che ha legato il suo nome e la sua riconosciuta arte a quasi cinquant’anni della storia della Musica Pop italiana ed internazionale.
Il suo palmares, infatti, si compone di circa 900 canzoni che, per la sua voce e quella dei colleghi interpreti (Mina, Raffaella Carrà, Ornella Vanoni, Mia Martini, Roberto Vecchioni, Ivan Graziani, Sylvie Vartan e tantissimi altri), gli sono valsi 90 milioni di dischi venduti in tutto il mondo: dagli esordi come cantautore per la Ricordi e paroliere/compositore per i più grandi nomi della scena musicale non solo italiana fino alle attività di autore di fortunatissime trasmissioni per la RAI.
Questo volume rappresenta una vera e propria opera omnia storico-discografica nata dall’amicizia che ha legato l’autore a Lo Vecchio per oltre 15 anni.

Sabato 4 ottobre i Tarantolati di Tricarico  saranno in concerto a Garaguso (MT) per festeggiare i loro 50 anni di music...
16/09/2025

Sabato 4 ottobre i Tarantolati di Tricarico saranno in concerto a Garaguso (MT) per festeggiare i loro 50 anni di musica. Vi aspettiamo!

DE MORSU TARANTULAE è il nuovo libro di Renato Giordano   e Giorgio Baglivi pubblicato da Compagnia Nuove Indye (link ne...
16/09/2025

DE MORSU TARANTULAE è il nuovo libro di Renato Giordano e Giorgio Baglivi pubblicato da Compagnia Nuove Indye (link nei commenti) che sarà presentato il 5 dicembre al Teatro Tordinona di Roma.
Il morso della Tarantola (De anatome, morsu ed effectibus tarantulae) scritto dal famoso medico Giorgio Baglivi (Ragusa 1668 - Roma 1707) ha avuto un'enorme fortuna editoriale ed è stato oggetto di numerosi studi, ufficializzando nel mondo il collegamento tra il morso del ragno, la Musica e la Melanconia.
L'effetto del morso della tarantola ha una storia che si perde nel mito, nella tradizione pre-cristiana e si porta appresso un'aura magica. E' un mito antico ma è con Giorgio Baglivi che si comincia a delineare la differenza tra Mito e Malattia.
Baglivi si interroga sull'anatomia della tarantola, sul suo habitat, sulla natura del suo veleno e sugli effetti che esso produce sul corpo umano. L'analisi di questi elementi diventa l'occasione per tessere le lodi della regione in cui più si registrano casi di morsi della tarantola, la Puglia e in particolare il Salento dove lui aveva vissuto, e per elencare i benefici della più efficace delle terapie: la Musica.
Nella seconda parte del volume Renato Giordano racconta l'esperienza dell'Ospedale del Santo Spirito in Saxia a Roma, il primo ospedale con una attività strutturata di Musicoterapia nel Seicento. La storia di questa esperienza della musica usata come supporto terapeutico, nello storico Ospedale Romano dei Papi è eccezionale, assolutamente innovativa ed in grande anticipo sui tempi!

"Provate a raccontare un pezzo, mimarlo, parlarlo. I compositori non lo fanno quasi mai, ma dovrebbero cominciare. Racco...
15/09/2025

"Provate a raccontare un pezzo, mimarlo, parlarlo. I compositori non lo fanno quasi mai, ma dovrebbero cominciare.
Raccontare un pezzo, descriverlo, canticchiarlo, aiuta moltissimo a vivere in maniera profonda la propria musica."
“Il Codice del Silenzio” di Stefano Taglietti (link nei commenti) è la prima uscita della collana “MUSICADAUTORE” diretta da Alessandro Cipriani e Paolo Dossena con la preziosa collaborazione di Ida Guglielmotti.

Andrea Vettoretti  con Elena Zucchini, intrecciando corde e respiri al Festival delle due Città.Suonano Qubit: un brano ...
15/09/2025

Andrea Vettoretti con Elena Zucchini, intrecciando corde e respiri al Festival delle due Città.
Suonano Qubit: un brano nato a quattro mani con Andrew York, sospeso tra luce e silenzio, come particelle che danzano nell’universo, questo è Qubit ✨
Un dialogo che vibra oltre il tempo, tra due chitarre che diventano una sola voce✨🎶
Puoi ascoltarlo nell’album Quantum One (link nei commenti).

Venerdì 19 settembre alla Marina di Ortigia (Siracusa), a bordo della motonave Linea d'Ombra, si svolgerà alle ore 19.00...
12/09/2025

Venerdì 19 settembre alla Marina di Ortigia (Siracusa), a bordo della motonave Linea d'Ombra, si svolgerà alle ore 19.00 la presentazione del libro "Il Fantasma della Timpa. Storie di eroici uomini e piroscafi perduti" scritto da Mario Gangi, in collaborazione con Guido Capraro , pubblicato da Compagnia Nuove Indye nella collana “Di Terra, di Mare e di Aria” (link nei commenti).
L'avventura raccontata in questo libro, ambientata in Sicilia, è una storia di relitti che, prima di diventare tali, sono stati nave, casa, isola, prigione di uomini di mare. Gente spesso dimenticata a causa del fato avverso, del tempo dilatato dall'ignoranza (non sapere, non conoscere) e dalla mancanza di interesse per quello che è stato.
Mario e Guido, con i loro "fidi" compagni di immersioni, hanno cercato in tutti i modi di ristabilire una verità a volte scomoda.
Di restituire dignità a uomini e navi.
Il tutto realizzato con un rigore scientifico che mai bisogna dare per scontato.
E' storia, dicevamo.
E, quel che più conta, è Mare.

“I ROM E LA MUSICA. Dal folklore all’etnosinfonismo” è il nuovo libro di Santino Spinelli e Marco Bartolini, pubblicato ...
12/09/2025

“I ROM E LA MUSICA. Dal folklore all’etnosinfonismo” è il nuovo libro di Santino Spinelli e Marco Bartolini, pubblicato da Compagnia Nuove Indye (link nei commenti).

“Il genere etnosinfonico è il primo ad utilizzare la lingua romanì: un giusto riconoscimento ad un popolo dopo più di seicento anni di permanenza nella patria dell’opera.
In definitiva, come Orchestra Sinfonica G. Rossini siamo estremamente contenti di questo progetto che porteremo avanti con entusiasmo convinti che attraverso la musica ed in questo caso la musica etnosinfonica si possa veicolare agli spettatori il messaggio culturale e sociale di una grande popolazione.
La bellezza e la fruibilità del prodotto musicale saranno i canali che permetteranno il passaggio di messaggi culturali di sofferenza e di vita al tempo stesso.”
M° Saul Salucci
Presidente e Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini

“Ho iniziato ad occuparmi delle partiture d’orchestra relative ai brani proposti dall’Alexian Group poco più di due anni fa, sia che le musiche fossero riprese dalla tradizione musicale Romanì transnazionale, sia che si trattasse di composizioni originali di Santino Spinelli, inizialmente mio mentore, poi amico ed infine collega.”
Marco Bartolini

“La musica folklorica orale del passato oggi trova il suo giusto approdo nel sinfonismo romanò in forma scritta, con una matrice fortemente etnica che si può definire etnosinfonismo romanò.
Mille anni di storia, iniziata in India fino ad arrivare a oggi, ripercorsi attraverso lʼanalisi musicale con le sue specificità e le sue traversie. È il lungo viaggio fatto da un popolo che ha stupito e strabiliato il mondo con la sua musica.
Sono orgoglioso di far parte della storia di un popolo creativo, che con la musica ha mosso i cuori in ogni epoca e in ogni luogo e di aver dato il mio contributo a un’arte che appartiene a tutta lʼumanità.”
Santino Spinelli “Alexian”

Domenica 14 settembre Enrico Fink  e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo saranno in concerto al "Nessiah Musi...
11/09/2025

Domenica 14 settembre Enrico Fink e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo saranno in concerto al "Nessiah Music Fest 2025" che si svolge alla Rocca di Soncino (CR), con il nuovo progetto “Qechì Kinnòr" pubblicato da Compagnia Nuove Indye e Officine della Cultura (link nei commenti), in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Sabato 13 settembre Pietro Cirillo  e le Officine Popolari Lucane saranno in concerto ad Armento (PZ) per presentare il ...
11/09/2025

Sabato 13 settembre Pietro Cirillo e le Officine Popolari Lucane saranno in concerto ad Armento (PZ) per presentare il loro nuovo album "Rumore al Sud", disponibile su tutte le piattaforme digitali e su CD. “Rumore al Sud”: un grido di terra, un'eco di anime ribelli. Un canto di cuori ardenti, dove la musica è memoria e battito. Un rito ancestrale, tempesta di sogni, viaggio tra radici e orizzonti.
Perché è il Sud che non si arrende, un Sud che vive ancora, che pulsa di un'energia millenaria, come canta Eugenio Bennato, ospite in questo nostro viaggio straordinario insieme agli altri ospiti speciali di questo album, compagni di viaggio, che con le loro voci e i loro strumenti, ci portano a solcare insieme il mare della musica popolare, in un'onda di emozioni che ci unirà per sempre:
Alfio Antico
Ambrogio Sparagna
Andrea Simonetta
Carlo Faiello
Fiorenza Calogero
Gabriele Albanese
Giancarlo Paglialunga (Canzoniere Grecanico Salentino)
Gruppo Etnico Sardegna Inghirios (Alessandro Magrini-Antonio Mastio)
I Tamburi di Tricarico
I Tamburi di Tricarico
Marcello Cirillo
Marcello Coleman
Marcello Vitale
Mimmo Cavallaro
Nando Citarella
O’ Lion
Pastellesse Sound Group ( I Bottari di Macerata Campania)
Rione Junno

Domenica 19 ottobre alle ore 20.00 al Teatro La Fenice di Venezia Andrea Vettoretti  presenterà il suo nuovo progetto "B...
10/09/2025

Domenica 19 ottobre alle ore 20.00 al Teatro La Fenice di Venezia Andrea Vettoretti presenterà il suo nuovo progetto "Breath of Water", nato dalla collaborazione con il Global Network of Water Museums Unesco-IHP .
In queste musiche si potranno ascoltare i suoni dell’acqua provenienti da luoghi unici nel mondo, testimoni di bellezza e magia. Un viaggio sonoro che unisce la chitarra alle voci dell’acqua, in un dialogo di natura e musica.
Info & Tickets nei commenti.

Indirizzo

Viale Arrigo Boito 15
Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNI Compagnia Nuove Indye pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare