13/08/2023
Con Mr Campania alla scoperta di Castiglione del Genovesi in provincia di Salerno Cosa vedere a Castiglione del Genovesi
Inizia la tua visita dal centro storico, dove potrai ammirare la chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva al suo interno un pregevole altare in marmo e una statua lignea del santo patrono. La chiesa risale al XV secolo ed è stata ristrutturata nel XVIII secolo.
Prosegui verso il palazzo baronale, un edificio nobiliare che ospita la biblioteca comunale dedicata a Italo Calvino e il museo etnografico, dove potrai scoprire la storia e le tradizioni
del paese e della zona dei Picentini.
Il palazzo è stato costruito nel XVI secolo ed è stato abitato da diverse famiglie nobili, tra cui i Genovesi, i Caracciolo e i Doria.
Non perderti la casa natale di Antonio Genovesi, il filosofo ed economista che ha dato il nome al paese. Qui potrai vedere una lapide commemorativa e una targa che riporta una sua celebre frase: “La vera scienza è quella che insegna a vivere”.
Antonio Genovesi è considerato uno dei precursori dell’Illuminismo italiano e uno dei fondatori della scienza economica moderna.
Dopo aver visitato il centro storico, dirigiti verso la piazza principale, dove troverai la fonte d’acqua, una fontana storica che eroga un’acqua pura e fresca, proveniente da una sorgente naturale.
La fonte d’acqua è un simbolo di vita e di socialità per gli abitanti del paese, che la usano quotidianamente per bere, cucinare e lavarsi. La fonte d’acqua è anche protagonista di una delle feste più importanti del paese:
il Ferragosto castiglionese, una manifestazione che si svolge ogni anno dal 10 al 16 agosto, e che coinvolge tutto il territorio comunale con sport, giochi, musica e spettacoli. Il clou della festa è il Palio dell’Assunta, una gara tra i quattro rioni del paese (Borgo, Castello, Fontana e Monna), che si sfidano in varie discipline legate all’acqua.
Se hai ancora tempo e voglia di camminare, puoi fare una passeggiata sul monte Monna, che sovrasta il paese. Da qui potrai godere di un panorama mozzafiato sulla città di Salerno e sulla costiera amalfitana, oltre che respirare aria pura e ammirare la natura.
Il monte Monna fa parte del gruppo dei Mai, una catena montuosa che raggiunge la quota di 1.607 metri sul livello del mare.
https://youtu.be/S1Yf0jyTFM0
Gianluigi Leoni Fondatore e voce di Radio Vacanze "Entra nel canale YouTube di Radio...