
30/08/2025
COMUNICATO CONGIUNTO ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIOEVO SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA
Con commozione, l’Istituto storico italiano per il medioevo e la Società romana di storia patria annunciano la scomparsa della professoressa Giulia Barone, già ordinario di Storia medievale presso Sapienza-Università di Roma.
Storica medievista di grande levatura, Giulia Barone ha dedicato la sua vita alla ricerca e all’insegnamento, distinguendosi per il rigore metodologico, la finezza dell’analisi e la profondità interpretativa. Laureatasi nel 1970 con una tesi su Frate Elia, sotto la guida di Arsenio Frugoni e Raoul Manselli, ha intrapreso un percorso accademico che l’ha portata a diventare punto di riferimento per gli studi sulla Roma medievale e sulla storia del cristianesimo e della Chiesa, con particolare attenzione alla santità e alla vita religiosa maschile e femminile del basso medioevo.
La sua attività scientifica si è espressa in una produzione contraddistinta da una particolare predilezione per il saggio breve, nel quale ha saputo coniugare densità argomentativa, precisione filologica e chiarezza espositiva. Il suo contributo alla comprensione della società romana medievale, delle istituzioni ecclesiastiche e delle pratiche religiose è stato determinante per generazioni di studiosi. La sua capacità di coniugare l’analisi delle fonti con una visione storica ampia e articolata ha lasciato un’impronta profonda nella storiografia italiana e internazionale.
La professoressa Barone ha partecipato attivamente alla vita culturale dell’Istituto storico italiano per il medioevo. Strettamente legata alla Scuola romana di medievistica, ha contribuito con studi pubblicati nel “Bullettino” e con curatele di rilievo. Membro del Consiglio scientifico della collana “Nuovi studi storici”, tra le altre pubblicazioni ha curato, insieme a Lidia Capo e Girolamo Arnaldi, il volume ‘Il Papato e Roma. Da Gregorio VII ai papi forestieri’ (Roma, ISIME, 2020).
All’interno della Società romana di storia patria, Giulia Barone ha ricoperto il ruolo di membro del Consiglio direttivo, contribuendo con continuità alle attività scientifiche ed editoriali. Ha pubblicato diversi contributi nella collana “Miscellanea” e nella rivista “Archivio”, tra cui il numero monografico su ‘Roma religiosa’ da lei curato insieme con Anna Esposito (vol. 132, 2009). La sua presenza nella Società è stata segnata da una costante attenzione alla qualità della ricerca e alla promozione degli studi sulla Roma medievale, della cui documentazione era fine conoscitrice.
Oltre alla sua autorevole produzione scientifica, la professoressa Barone ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di diversi allievi, alcuni dei quali hanno poi proseguito il percorso accademico. Il suo insegnamento non si è limitato alla trasmissione di conoscenze e competenze, ma ha inteso comunicare agli allievi un profondo senso di responsabilità intellettuale, un’etica della ricerca fondata sull’onestà, sulla precisione e sull’amore per la verità storica. La sua presenza nei contesti didattici universitari e nei convegni scientifici è stata per molti un riferimento sostanziale.
Nel ricordarla, esprimiamo il più sentito cordoglio alla sorella professoressa Paola, ai familiari, agli amici e alla comunità accademica. La sua eredità continuerà a vivere nei suoi scritti, nei suoi insegnamenti e nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerla.
Roma, 29 agosto 2025
Prof. Umberto Longo, direttore dell’Istituto storico italiano per il medioevo
Prof. Tommaso di Carpegna Falconieri, presidente della Società romana di storia patria