Assistentisocialiwebtv Assistenti Sociali

Assistentisocialiwebtv Assistenti Sociali Ascolto e racconto storie

Call for abstract!!!“Servizio sociale e umanità in movimento: ricerche, studi e prassi”A cura di:Roberta T. Di Rosa – Un...
09/05/2024

Call for abstract!!!

“Servizio sociale e umanità in movimento: ricerche, studi e prassi”

A cura di:

Roberta T. Di Rosa – Università di Palermo

Angela Errore – Comune di Palermo, Università LUMSA

Stefania Scardala – Asl Roma1

L’accoglienza e l’inclusione socio-economica dei migranti e dei rifugiati sono questioni chiave per l’Europa contemporanea, in particolare nella regione euro-mediterranea. I professionisti del servizio sociale sono in prima linea in questa sfida, giocando un ruolo chiave nelle risposte dei governi centrali e locali, nelle pratiche professionali per l’accoglienza e l’inclusione dei nuovi arrivati. Il rapporto con i servizi sociosanitari locali rappresenta un momento chiave nell’integrazione dei cittadini stranieri, per il moltiplicarsi di bisogni e richieste di servizi specifici, legati al loro radicamento nei territori, come l’accesso alla sanità locale, alla casa e al lavoro, alla scolarizzazione dei figli, all’assistenza nelle procedure burocratiche, all’assistenza legale.

Per fronteggiare questa sfida istituzioni, enti locali, organizzazioni del terzo settore si sono impegnate nell’implementazione di buone pratiche sugli interventi del governo locale e del lavoro sociale con migranti, rifugiati, richiedenti asilo e altri gruppi/comunità in condizioni di vulnerabilità a causa della mobilità umana (bambini e giovani non accompagnati, anziani, vittime del traffico di esseri umani, disabili, famiglie transnazionali, vittime di discriminazione etnica, religiosa e di orientamento sessuale, ecc.). Parallelamente, agenzie di formazione, centri di ricerca ed università hanno sviluppato percorsi di ricerca e di formazione che offrissero ai professionisti le competenze e conoscenze necessarie. Si tratta anche di aprire una comparazione e confronto tra territori e politiche sulle migrazioni, ad es. il decreto flussi, rispetto sia alla realtà italiana che a quella di altri Paesi europei. Questi ultimi hanno offerto un rilevante contributo alle politiche sociali e alle pratiche istituzionali rivolte alle persone che versano in una pluralità di situazioni difficili legate alla mobilità umana e la ricerca di una propria identità nel nuovo mondo.

Il presente numero monografico dedicato a “Servizio sociale e umanità in movimento” vuole essere uno spazio-risorsa di ricerc-azione per il confronto e la condivisione per la comunità scientifica e professionale, una opportunità di diffondere dati e riflessioni frutto di ricerche, servizi e progetti provenienti da tutto il territorio nazionale, presentati anche in dimensione comparativa europea.

Si incoraggia, in particolare, la proposta di contributi che vedano la collaborazione scientifica tra professionisti/e del servizio sociale e ricercatori/trici, italiani o europei, per la realizzazione di ricerche comparative o di studi di caso o di analisi di buone prassi di servizio sociale nell’ambito della mobilità umana che riuniscano individui, comunità e organizzazioni per affrontare sfide specifiche e promuovere la coesione sociale.

Le proposte andranno presentate sotto forma di abstract (massimo di 500 parole) via mail all’indirizzo [email protected]

Come indicazione generale l’abstract dovrà̀ contenere: una breve descrizione del contesto territoriale di riferimento, della ricerca o dello studio che si vuole proporre, insieme ad una sintetica indicazione delle implicazioni per la pratica di servizio sociale con persone migranti.

Tempi:

presentazione abstract entro il 31 Maggio 2024;
trasmissione agli autori degli esiti della selezione entro il 10 Luglio 2024;
consegna degli articoli entro il 15 Ottobre 2024;
processo di referaggio doppio cieco entro il 31 Novembre 2024;
revisioni e consegna definitiva entro 31 Dicembre 2025
pubblicazione Aprile – Maggio 2025.

La Rivista di servizio sociale continua ad essere curata da Sociss in collaborazione con Istisss, da quest’anno l’editore sarà Carocci.

ORARI APERTURA BIBLIOTECA ISTISSS NEW!Si comunica che a partire dal 12 gennaio 2024 la biblioteca dell’ISTISSS sarà aper...
11/01/2024

ORARI APERTURA BIBLIOTECA ISTISSS NEW!

Si comunica che a partire dal 12 gennaio 2024 la biblioteca dell’ISTISSS sarà aperta per la consultazione di libri e periodici

OGNI VENERDÌ DALLE 10 ALLE 13 in Viale di Villa Pamphili 71c, 00152 Roma.

Chi avesse bisogno di accedervi in giorni ed orari diversi può concordare un appuntamento inviando una mail a [email protected]

Laboratorio di Ricerca e costruzione di conoscenza nel servizio socialea cura della Prof.ssa Silvia Fargionprogramma del corso

05/12/2023

Un buon incipit per leggerlo fino alla fine.

Il libro è nato, di fatto, da un senso di insoddisfazione professionale e insieme di frustrazione, da cittadina, per lo stato di salute della nostra democrazia. Sentivo confusamente, come la madre del sociologo americano Richard Sennett, anche lei operatrice sociale, che “da qualche parte, anche se fuori portata, stavano accadendo cose importanti” [Sennett, 2003: 35]. Provavo una certa - in parte anche ingenua - insofferenza per gli angusti spazi di manovra del Servizio sociale nel mondo
istituzionale italiano: “ci dovrà pur essere dell'altro”, mi tormentavo, "oppure", concludevo amaramente, “ho proprio sbagliato strada?”. È stata Nicoletta Stame, la mia relatrice, a intercettare questi miei sentimenti e a mettermi sulle tracce di Saul Alinsky.
Qualche tempo prima mi ero messa alla ricerca del libro, a cura di
Giuseppe Certomà, “Angela Zucconi. Il lavoro sociale di comunità
come partecipazione dal basso” ............

La Asl in camper!
05/10/2023

La Asl in camper!

La doctoranda en el Departamento de Derecho presenta en 3 minutos su tesis titulada: "Análisis de los factores de riesgo...
02/06/2023

La doctoranda en el Departamento de Derecho presenta en 3 minutos su tesis titulada: "Análisis de los factores de riesgo y de protección de los menores migrantes con una perspectiva de género y de derechos humanos: VRIME una herramienta digital predictora de la exclusión social".

La doctoranda en el Departamento de Derecho presenta en 3 minutos su tesis titulada: "Análisis de los factores de riesgo y de protección de los menores migra...

Indirizzo

Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assistentisocialiwebtv Assistenti Sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare