AICI

AICI L'AICI è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, fondazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidata attività.

L'AICI, associazione delle istituzioni di cultura italiane, è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, fondazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidata attività. I suoi Soci, distribuiti sul territorio nazionale, svolgono attività di ricerca, conservazione e promozione nei più diversi ambiti della produzione culturale. La missione istituzionale dell'AICI, svolta a

ttraverso gli organi associativi, è quella di “tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura, nelle quali la Costituzione della Repubblica riconosce una componente essenziale della comunità nazionale” (art. 2 dello Statuto). I principali obiettivi dell'Associazione sono:

offrire ai Soci servizi di informazione e consulenza su questioni di interesse comune;

promuovere la conoscenza degli Istituti, delle loro attività, delle loro risorse culturali, dei servizi che essi offrono e valorizzarne i patrimoni culturali;

sostenere l'innovazione nelle strutture gestionali e nei modelli organizzativi, favorendo l'adozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e la condivisione di metodologie e standard descrittivi di fondi archivistici e raccolte bibliografiche, audiovisive e museali; curare le relazioni con le istituzioni dello Stato; istituire un raccordo organico con il sistema universitario nello sviluppo di attività di ricerca e formazione; rafforzare la dimensione europea e internazionale della cooperazione culturale; rendere più obiettivi e trasparenti i criteri di erogazione e i controlli di efficacia della spesa pubblica a favore degli Istituti.

Per la rassegna Incontri d’Autore la Fondazione Tatarella giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca della ...
29/10/2025

Per la rassegna Incontri d’Autore la Fondazione Tatarella giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97) presenta il libro “Una esecuzione memorabile: Giovanni Gentile, il fascismo e la memoria della guerra civile” (Le Lettere) di Alessandro Campi, professore di Scienza politica all’Università di Perugia e Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.

Introdotti da Fabrizio Tatarella, Vicepresidente vicario della Fondazione Tatarella, con l’autore dialogheranno Angiola Filipponio Tatarella, Professoressa ordinaria dell’Università degli Studi di Bari e il giornalista Michele De Feudis.

Per la rassegna Incontri d’Autore la Fondazione Tatarella giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97) presenta il libro “Una esecuzione memorabile: Giovanni […]

24/10/2025

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 17.30 Fondazione Gramsci, Sala Studio – Roma, Via Sebino 43a.  

Presentazione del nuovo volume della collana di studi e ricerche della FGM.Il libro dal titolo La leadership socialista ...
23/10/2025

Presentazione del nuovo volume della collana di studi e ricerche della FGM.

Il libro dal titolo La leadership socialista Discorsi e interviste 1968-1972 di Giacomo Mancini a cura e con introduzione di Marco Gervasoni edito da Rubbettino è da poco uscito nelle librerie.

Siamo lieti di invitarvi a Roma nella splendida cornice della Sala del Refettorio della Camera dei Deputati alla presentazione del nuovo volume della collana di studi e ricerche della FGM. […]

SABATO 25 OTTOBRE ORE 10,30CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA  – EX MATTATOIO DI TESTACCIOROMA LARGO DINO FRISULLOIncontro organi...
22/10/2025

SABATO 25 OTTOBRE ORE 10,30
CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA – EX MATTATOIO DI TESTACCIO

ROMA LARGO DINO FRISULLO

Incontro organizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con l’Associazione Roma Agricola, l’Istituto Alcide Cervi e la Biblioteca Archivio Emilio Sereni, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Ruggero Grieco (Foggia, 1893-Massa Lombarda 1955). Un momento dedicato alla vita intellettuale e politica di Grieco nel corso del quale verranno ripercorsi i momenti più significativi della sua biografia con letture di brani tratti dai suoi scritti

TERRA, POESIA E LIBERTÀOmaggio a Ruggero Grieco 1955-2025SABATO 25 OTTOBRE ORE 10,30CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA – EX MATTATOIO DI TESTACCIO ROMA LARGO DINO FRISULLOIncontro organizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con […]

A cinquant’anni dalla riforma del diritto di famigliaVenerdì 24 ottobre 2025, ore 17:30Auditorium, Palazzo San Daniele, ...
21/10/2025

A cinquant’anni dalla riforma del diritto di famiglia
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17:30

Auditorium, Palazzo San Daniele, Polo del ‘900

La Fondazione Donat-Cattin presenta Diritti sospesi. A cinquant’anni dalla riforma del diritto di famiglia, un nuovo ciclo di incontri che si propone di riflettere sulla condizione delle donne e dei figli, collocando la memoria storica in dialogo con le questioni contemporanee.

A cinquant’anni dalla riforma del diritto di famiglia Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17:30 Auditorium, Palazzo San Daniele, Polo del ‘900 La Fondazione Donat-Cattin presenta Diritti sospesi. A cinquant’anni dalla […]

La “New Direction – The Foundation for European Conservatives”, la fondazione ufficiale dei conservatori europei creata ...
20/10/2025

La “New Direction – The Foundation for European Conservatives”, la fondazione ufficiale dei conservatori europei creata da Margareth Thatcher, e la Fondazione Giuseppe e Salvatore Tatarella, istituzione culturale impegnata nella valorizzazione del pensiero politico italiano del centrodestra, annunciano oggi l’avvio di una collaborazione strategica volta alla promozione dei valori della tradizione, della libertà e dell’identità europea.

La partnership prevede l’organizzazione congiunta di eventi, conferenze e pubblicazioni, con l’obiettivo di rafforzare il dibattito politico e culturale sulle sfide dell’Europa contemporanea, valorizzando al contempo la figura e l’eredità politica dei fratelli Tatarella nel contesto europeo.

Bruxelles, New Direction e Fondazione Tatarella: collaborazione per promuovere i valori conservatori in Europa La “New Direction – The Foundation for European Conservatives”, la fondazione ufficiale dei conservatori europei creata […]

GIOVEDI 23 OTTOBRE 2025 ORE 17-19FONDAZIONE GRAMSCI, SALA STUDIO – ROMA VIA SEBINO 43aCinque storie raccontate attravers...
20/10/2025

GIOVEDI 23 OTTOBRE 2025 ORE 17-19
FONDAZIONE GRAMSCI, SALA STUDIO – ROMA VIA SEBINO 43a

Cinque storie raccontate attraverso immagini e letture di documenti conservati negli archivi della Fondazione Gramsci. I 5 percorsi scelti – di circa 20 immagini ognuno – sono dedicati ai temi: I protagonisti dell’antifascismo; Vita da partigiani; La Liberazione; Lavoro e democrazia; Il volto delle donne

Partecipano
Giovanna Di Siena, Vito Messina, Cristiana Pipitone, Federico Cupellini, Sofia De Melis, Federico Di Blasio, Damiano Moscardini, Giorgia Semetkova, Sara Viglianese

SCATTI RESISTENTIDAGLI ARCHIVI FOTOGRAFICI DELLA FONDAZIONE GRAMSCIGIOVEDI 23 OTTOBRE 2025 ORE 17-19FONDAZIONE GRAMSCI, SALA STUDIO – ROMA VIA SEBINO 43a Cinque storie raccontate attraverso immagini e letture di documenti conservati […]

17/10/2025

Lunedì 27 ottobre 2025, ore 17 Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze Gianni Bedini, Università di Pisa Biagio Guccione, Università di Firenze Presentano il libro di Mariella Zoppi […]

A dieci anni dalla scomparsa di Luca Rastello, scrittore e giornalista capace di osservare e raccontare la realtà con lu...
16/10/2025

A dieci anni dalla scomparsa di Luca Rastello, scrittore e giornalista capace di osservare e raccontare la realtà con lucidità e partecipazione, l’istituto Gramsci lo ricorda con una giornata di studio e confronto dedicato al tema della Città. Torino, profondamente amata e raccontata da Rastello, sarà punto di partenza per riflettere sulle trasformazioni che negli ultimi decenni hanno ridisegnato gli spazi urbani: dal lavoro alla produzione, dall’urbanistica alle questioni sociali, dall’ambiente ai nuovi modelli di convivenza. Il convegno segna l’avvio di un percorso che si intende proseguire negli anni, per generare un confronto annuale sulle sfide politiche, sociali e culturali del nostro tempo.

25 ottobre 2025 Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino   A dieci anni dalla scomparsa di Luca Rastello, scrittore e giornalista capace di […]

Sabato 18 ottobre dalle 11 nella sede del Maschio Angioino Sala Litza Cittanova Valenzipresentazione del libro “I giorni...
15/10/2025

Sabato 18 ottobre dalle 11 nella sede del Maschio Angioino Sala Litza Cittanova Valenzi

presentazione del libro “I giorni di Lennon. Da musicista a leggenda” di Michelangelo Iossa - gli ultimi anni di uno degli artisti più influenti del Novecento

Nel libro edito da Diarkos gli ultimi anni di vita di John Lennon, come non sono mai stati narrati. Dopo il saluto di benvenuto di Lucia Valenzi, Presidente della Fondazione Valenzi, modera il professor Enricomaria Corbi, docente dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Sarà presente l’autore Michelangelo Iossa, tra i più autorevoli e seguiti studiosi italiani del fenomeno Beatles.

La vita del grande musicista viene raccontata sullo sfondo di New York, scrutata attraverso le finestre di un condominio di lusso, il Dakota Building, dove all’ingresso Lennon trovò la morte per mano di Mark David Chapman. Preziose le interviste esclusive a Yoko Ono, Sean Lennon e Julian Lennon. Interessante l’approfondimento sulla storia che si cela dietro il mosaico “Imagine” collocato nell’area Strawberry Fields di Central Park: il mosaico venne donato dalla Città di Napoli al City Council di New York nei primi anni Ottanta, grazie alla virtuosa e sinergica collaborazione tra Giuseppe Castaldo, allora Presidente dell’Azienda Autonoma Cura Soggiorno e Turismo di Napoli, e del Sindaco di Napoli Maurizio Valenzi.

Presentazione del Volume curato da Paolo Evangelisti e Fernando Venturini Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati Camera dei deputati, 2025, con prefazione del Presidente della Camera […]

Persecuzioni e genocidi, guerre giuste e ingiuste, violenza e nonviolenzaLa dodicesima edizione di 900fest – Festival di...
15/10/2025

Persecuzioni e genocidi, guerre giuste e ingiuste, violenza e nonviolenza

La dodicesima edizione di 900fest – Festival di Storia del Novecento, a cura della Fondazione Alfred Lewin-Ets, inizierà con un’anteprima l’11 ottobre a Forlì. I convegni si terranno dal 22 al 25 ottobre. Come nelle passate edizioni, accanto ai momenti di taglio più storico e divulgativo, avremo sessioni di dibattito e approfondimento sull’attualità. Ingresso libero e gratuito a tutte le iniziative.

900fest Festival di Storia del Novecento 2025 (Forlì, 22-25 ottobre) è intitolato “Guerra e pace”. Approfondimento e dibattito su storia e attualità

Per la rassegna Incontri d’Autore, la Fondazione Tatarella, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca dell...
10/10/2025

Per la rassegna Incontri d’Autore, la Fondazione Tatarella, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97), presenta il libro “L’Italia dei Conservatori. Storia del conservatorismo italiano dall’antica Roma al governo Meloni” (Giubilei Regnani) di Francesco Giubilei, Presidente della Fondazione Tatarella e Direttore Scientifico della Fondazione An.

Per la rassegna Incontri d’Autore, la Fondazione Tatarella, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97), presenta il libro “L’Italia dei Conservatori. Storia […]

Indirizzo

Via Della Dogana Vecchia, 5
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AICI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AICI:

Condividi