AICI

AICI L'AICI è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, fondazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidata attività.

L'AICI, associazione delle istituzioni di cultura italiane, è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, fondazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidata attività. I suoi Soci, distribuiti sul territorio nazionale, svolgono attività di ricerca, conservazione e promozione nei più diversi ambiti della produzione culturale. La missione istituzionale dell'AICI, svolta a

ttraverso gli organi associativi, è quella di “tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura, nelle quali la Costituzione della Repubblica riconosce una componente essenziale della comunità nazionale” (art. 2 dello Statuto). I principali obiettivi dell'Associazione sono:

offrire ai Soci servizi di informazione e consulenza su questioni di interesse comune;

promuovere la conoscenza degli Istituti, delle loro attività, delle loro risorse culturali, dei servizi che essi offrono e valorizzarne i patrimoni culturali;

sostenere l'innovazione nelle strutture gestionali e nei modelli organizzativi, favorendo l'adozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e la condivisione di metodologie e standard descrittivi di fondi archivistici e raccolte bibliografiche, audiovisive e museali; curare le relazioni con le istituzioni dello Stato; istituire un raccordo organico con il sistema universitario nello sviluppo di attività di ricerca e formazione; rafforzare la dimensione europea e internazionale della cooperazione culturale; rendere più obiettivi e trasparenti i criteri di erogazione e i controlli di efficacia della spesa pubblica a favore degli Istituti.

Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante Giacomo Mancini, realizzata dallo scultore Domenico Sepe,...
24/07/2025

Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante Giacomo Mancini, realizzata dallo scultore Domenico Sepe, sarà posata nuovamente il prossimo 25 luglio sullo scalone monumentale di palazzo de Matera nel cuore del centro storico di Cosenza.

La data e il luogo scelti sono simbolici, identitari e iconici.

Il 25 luglio si festeggia san Giacomo apostolo e in quel giorno nel 1943 cadde il fascismo e terminò un ventennio buio per la vita democratica del nostro paese.

“Il giorno più bello della mia vita” ebbe più volte a ricordare Giacomo Mancini.

Il Leone socialista, cacciato con violenza da davanti quella stanza del municipio dalla quale guidò fino al suo ultimo giorno la città, tornerà dove tutto ebbe inizio.

Starà nel rione dove nacque, dove aveva sede la federazione del glorioso partito socialista e quella della Camera del lavoro. Dove si radunavano i cortei del primo maggio e iniziavano tutte le lotte socialiste e della sinistra.

La sua statua sarà posata proprio sotto l’abitazione nella quale ha vissuto fino all’ultimo giorno e dove oggi sono raccolti e conservati tutti i documenti che testimoniano, ricordano e tramandano le sue battaglie.

Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante Giacomo Mancini, realizzata dallo scultore Domenico Sepe, sarà posata nuovamente il prossimo 25 luglio sullo scalone monumentale di palazzo de […]

Registrazione video “Dalla memoria della Repubblica: il ruolo degli istituti storico-culturali e le nuove generazioni”
21/07/2025

Registrazione video “Dalla memoria della Repubblica: il ruolo degli istituti storico-culturali e le nuove generazioni”

Nell’ambito della dodicesima edizione della Festa di Left Wing dal tema: “Fiori di Carta” (Romna, 18 luglio 2025) Partecipano tra gli altri Alberto Alberto Aghemo (Fondazione Giacomo Matteotti), Giampiero Buonomo […]

Anche quest’estate il Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica ospiterà un ricco programma di mostre, proiezio...
09/07/2025

Anche quest’estate il Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica ospiterà un ricco programma di mostre, proiezioni ed eventi: uno spazio con videogames anni ’70 e ’80 con serate sulla storia dell’informatica, i segreti della luce e delle stelle ma anche teatro e un week-end Carosello.

In agosto il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 14 alle 19.

Anche quest’estate il Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica ospiterà un ricco programma di mostre, proiezioni ed eventi: uno spazio con videogames anni ’70 e ’80 con serate sulla storia […]

Dal 12 giugno al 28 settembre la ventunesima edizione della rassegna si allarga ai luoghi dei grandi artisti veneti: da ...
08/07/2025

Dal 12 giugno al 28 settembre la ventunesima edizione della rassegna si allarga ai luoghi dei grandi artisti veneti: da Tiziano a Giorgione, da Canova a Veronese.

La rassegna promossa dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore amplia i propri orizzonti e abbraccia tutto il Veneto, connettendosi al progetto Terre Natie e coinvolgendo i luoghi di riferimento dei grandi maestri veneti: Giorgione, Canova e Veronese.

Estate Tizianesca 2025: fino a settembre conferenze, concerti e visite esclusive tra Tiziano, Giorgione, Giorgione e altri in tutto il Veneto.

Martedì 24 giugno alle ore 18 la Fondazione Ragghianti propone, a ingresso libero nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa...
23/06/2025

Martedì 24 giugno alle ore 18 la Fondazione Ragghianti propone, a ingresso libero nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara”, in via San Micheletto, 3 a Lucca, un incontro con l’illustratore Doriano Solinas, in dialogo con il direttore della Fondazione Paolo Bolpagni in un evento intitolato “Disegnare le opinioni altrui”.

Martedì 24 giugno alle ore 18 Disegnare le opinioni altrui – Incontro con l’illustratore Doriano Solinas Fondazione Ragghianti, Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara”, Via San Micheletto, 3 – Lucca […]

Giovedì 26 giugno | dalle ore 11 alle ore 13Presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Palazzo San Macuto, Via d...
20/06/2025

Giovedì 26 giugno | dalle ore 11 alle ore 13

Presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Palazzo San Macuto, Via del Seminario 76, ROMA

Presentazione dell’Inventario dell’Archivio della Federazione Laburista (1994-2000)

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con la SISLav – Società Italiana di Storia e del Lavoro, organizzano per i giorni 23 e 24 giugno p.v. un workshop dal […]

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta preziose edizioni di volumi conse...
20/06/2025

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta preziose edizioni di volumi conservati nella biblioteca del Museo Galileo, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di ammirare capolavori abitualmente non visibili.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica, affiancata da filmati, documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della […]

Sabato 21 giugno alle 17.30, al Teatro Olimpico, tradizionale cerimonia pubblica di chiusura dell’anno di attività dell’...
19/06/2025

Sabato 21 giugno alle 17.30, al Teatro Olimpico, tradizionale cerimonia pubblica di chiusura dell’anno di attività dell’Accademia Olimpica, tra le più antiche istituzioni culturali italiane che proprio quest’anno celebra il 470° di fondazione (1555) e il 440° dall’inaugurazione del Teatro Olimpico (1585), che essa stessa fece erigere, affidandone il progetto ad Andrea Palladio.

La cerimonia prevede la presentazione dei sette nuovi accademici olimpici entrati a far parte dell’istituzione a fine 2024 e la proclamazione dei vincitori del 17° Premio “Hoc Opus” per tesi di laurea.

Sabato 21 giugno alle 17.30, al Teatro Olimpico, tradizionale cerimonia pubblica di chiusura dell’anno di attività dell’Accademia Olimpica, tra le più antiche istituzioni culturali italiane che proprio quest’anno celebra il […]

È stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione del Premio di studio per tesi di dottorato intitolato alla memoria ...
18/06/2025

È stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione del Premio di studio per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Pier Paolo D’Attorre, docente in Storia contemporanea all’Università di Bologna e Sindaco della città di Ravenna negli anni 1993-1997 e promosso dal Comitato promotore formato da Comune di Ravenna, Famiglia D’Attorre, Istituzione Biblioteca Classense, Fondazione Casa di Oriani, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Università di Bologna.

È stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione del Premio di studio per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Pier Paolo D’Attorre, docente in Storia contemporanea all’Università di Bologna […]

Lacus Memoriae è un evento di prestigio internazionale dedicato all’arte dell’acquerello contemporaneo, ospitato nella s...
13/06/2025

Lacus Memoriae è un evento di prestigio internazionale dedicato all’arte dell’acquerello contemporaneo, ospitato nella storica Villa Falconieri di Frascati dal 13 al 15 giugno 2025 e organizzato dall’Accademia Vivarium novum e dall’Accademia Internazionale dell’Acquarello. Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento nel panorama artistico globale, accogliendo esclusivamente artisti di fama internazionale, il cui lavoro ha contribuito in modo significativo all’evoluzione dell’acquerello come espressione artistica di alto livello.

Lacus memoriae. Acquarello: il segno dell'acqua tra memoria e creazioneDa venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025. Accademia Vivarium novum.

Martedì 17 giugno | ore 17:15Polo del ‘900 | Palazzo San Celso | Sala Conferenze | Piazzetta Antonicelli, TorinoPresenta...
12/06/2025

Martedì 17 giugno | ore 17:15
Polo del ‘900 | Palazzo San Celso | Sala Conferenze | Piazzetta Antonicelli, Torino

Presentazione di Lezioni sulle Teorie sul plusvalore di Marx di Claudio Napoleoni a cura di Riccardo Bellofiore (Pgreco, 2025) libro

Napoleoni è stato un protagonista del dibattito economico e politico italiano. Il volume che si presenta è un testo inedito, e raccoglie le lezioni tenute nel 1972-73 sulle Teorie sul plusvalore di Marx. In quel periodo Napoleoni si proponeva una ripresa a tutto campo della teoria marxiana del valore di Marx. Le carte su cui il libro si basa sono custodite al Fondo Napoleoni presso l’Istituto piemontese Antonio Gramsci. L’incontro sarà l’occasione per ricordare la lezione che ci lascia Napoleoni sia sul terreno teorico che politico a cent’anni dalla sua nascita.

Martedì 17 giugno | ore 17:15 Polo del ‘900 | Palazzo San Celso | Sala Conferenze | Piazzetta Antonicelli, Torino Presentazione di Lezioni sulle Teorie sul plusvalore di Marx di Claudio Napoleoni a cura […]

Indirizzo

Via Della Dogana Vecchia, 5
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AICI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AICI:

Condividi