Infilaindiana Edizioni

Infilaindiana Edizioni Casa editrice, fondata nel 2012, che pubblica sia cartacei che ebook. Il libro sarà venduto anche sullo store di StreetLib.

Gli eBook saranno disponibili sul nostro sito e-commerce (in formato epub) e verranno, inoltre, distribuiti dalla piattaforma StreetLib (in formato epub e mobi) sugli store e le librerie digitali ad essa collegati (tra cui qui ricordiamo: Amazon, Ibs, La Feltrinelli). Attraverso Infilaindiana Edizioni, grazie a un collaudato sistema di book on demand, è possibile pubblicare il proprio libro anche

in cartaceo. Dopo il nostro lavoro di correzione, editing e impaginazione, il testo verrà distribuito sullo store Amazon. Le librerie fisiche, invece, potranno prenotarlo attraverso Libri Diffusi, distributore che fa parte del circuito Fastbook. La casa editrice è provvista infine di una catalogo di classici della letteratura in lingua italiana e straniera.

La condizione femminile dall’antichità ad oggidi Clelia CannavòNel corso della storia il ruolo della donna è mutato prof...
09/10/2025

La condizione femminile dall’antichità ad oggi
di Clelia Cannavò

Nel corso della storia il ruolo della donna è mutato profondamente. Fattori culturali, economici e sociali sono alla base del suo lento, anche se inesorabile, cambiamento. Dall’antichità al Novecento l’autrice descrive questo percorso attraverso una galleria di figure femminili che hanno saputo sfidare il proprio tempo e, pur andando contro ogni pregiudizio, sono riuscite ad emergere. Si parte da personaggi come Nefertiti o Saffo fino ad arrivare a Rosa Parks e Oriana Fallaci tanto per citarne alcune. Dietro queste figure iconiche ruotano però tante altre donne il cui volto è rimasto a lungo sconosciuto, ma che hanno ugualmente contribuito a mutare una società in partenza maschilista e misogina. Un storia dunque di ingiustizie e privazioni ma anche di rivincita e riscatto nel difficile cammino che deve portare alla piena parità di genere.

Clelia Cannavò, nata ad Arenzano nel 1941, è laureata in Lettere moderne presso l’università di Genova. Dopo un’esperienza lavorativa durata cinque anni nella Polizia di Stato, ha insegnato Italiano e Storia negli istituti di secondo grado a Milano, a Massa Carrara e a La Spezia dove attualmente vive. Per un breve periodo ha collaborato con il quotidiano “La Nazione”. Tra le sue precedenti pubblicazioni qui citiamo: Una sessantottina in Africa, Sfogliando la Divina Commedia, Dal Romanticismo al Neorealismo, Un anno scolastico particolare.
https://store.streetlib.com/storia/la-condizione-femminile-dall-antichita-ad-oggi-921735/

Il mistero di Oliver Wolf e Tommy Mouse – I racconti della fata del boscoIn passato il lupo cattivo è stato protagonista...
07/10/2025

Il mistero di Oliver Wolf e Tommy Mouse – I racconti della fata del bosco

In passato il lupo cattivo è stato protagonista in negativo di molte favole, ma in questa Oliver Wolf diventerà il beniamino di tutti i piccoli lettori. Oliver infatti, con l’aiuto del suo amico Topo Tommaso, dovrà risolvere un mistero, un piccolo giallo per i bimbi che non hanno paura! La favola è poi caratterizzata dalle tecnologie informatiche, in particolare il computer. La realtà virtuale entra infatti prepotentemente nella trama mettendo in risalto gli aspetti meno piacevoli connessi ad essa. I personaggi di questa avventura avranno alcuni dei nomi informatici più usati come ad esempio i fantasmi Virus e Hacker. Il testo, compreso nella collana “I racconti della fata del bosco” e arricchito dalle illustrazioni di Antonella Loschi, mira a far comprendere ai bambini non solo l’utilità ma anche i rischi legati alle tecnologie di ultima generazione.

Franca Rodigari, nata a Digne Les Bains in Francia, vive a Cassago Brianza in provincia Lecco. Da oltre trent’anni lavora come impiegata nell’azienda di famiglia. La passione per la scrittura l’ha accompagnata per tutta la vita. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo intitolato Il treno della vita. Nel 2019 ha dato alle stampe Dakiok’s, la fedeltà di un cane, la forza di un lupo che nel 2022 ha ricevuto una menzione alla VIII edizione del concorso letterario Amarganta. Nel 2021 il racconto Ti amo da morire, una storia di violenza sulle donne, è stato inserito nell’antologia del concorso “Dionigi Villa: Nis il poeta” di Valmadrera. Nel 2022 ha pubblicato la raccolta di favole Il cassetto dei sogni. Nel 2024 è uscita la favola Arret, la principessa delle stelle e ha dato alle stampe Pom Pom e la parola magica e Gli zoccoli magici del nonno. Con Infilaindiana Edizioni ha già pubblicato Le fantastorie della banda topotti che ha ricevuto la menzione d’onore alla X edizione di Amarganta, Un magico orsacchiotto, Lampadino, il guardiano dei sogni e Filastrocche di giorno e di notte.
https://store.streetlib.com/narrativa/il-mistero-di-oliver-wolf-e-tommy-mouse-920919/

Il peso della cultura...
04/08/2025

Il peso della cultura...

Spunti per riflettere con RosminiIl pensiero filosofico del Beato Antonio Rosmini Serbati, inteso come chiave interpreta...
25/07/2025

Spunti per riflettere con Rosmini

Il pensiero filosofico del Beato Antonio Rosmini Serbati, inteso come chiave interpretativa per la realtà coeva, costituisce l’oggetto di indagine e riflessione degli scritti proposti dalla collana “Gli Specchi”. Quest’ultima è lo strumento deputato a diffondere gli esiti delle ricerche e delle attività culturali dei membri dell’Accademia di studi rosminiani “Società degli amici”, fondata nel 2019 a Rovereto con sede nella Casa natale del Beato Rosmini e avente lo scopo di indagare a tutto tondo il pensiero ‘enciclopedico’ del Roveretano e diffonderne una conoscenza il più possibile autentica. In questo secondo volume della collana “Gli Specchi” trovano, dunque, posto cinque saggi rispettivamente di Paolo Fedrigotti, Giovanni Turco, Enrico Finotti, Pierluigi Bianchi Cagliesi e Filippo Bergonzoni che, spaziando dalla riflessione teologica a quella etico-politica e da quella liturgica e antropologico-sociologica a quella estetica, coprono un ampio ventaglio delle diverse prospettive di indagine filosofica e offrono materiali per una buona lettura e spunti interessanti di riflessione.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/spunti-per-riflettere-con-rosmini/

Adele e gli amici del suo nomedi Chiara BalellaAdele è il nome intorno al quale ruota il presente testo pensato per picc...
24/07/2025

Adele e gli amici del suo nome
di Chiara Balella

Adele è il nome intorno al quale ruota il presente testo pensato per piccoli e adulti. Una bambina di nome Adele e cinque amici davvero speciali sono i protagonisti di innumerevoli avventure e scoperte. La magia che si nasconde dietro al proprio nome è poi il centro motore di questa favola rivolta a tutti coloro che non smettono mai di sognare. Adele è la protagonista di una storia che è la sua vita. Alla fine compare anche Emma, sua sorella, ed emerge così la bellezza del legame indissolubile dato dalla sorellanza. Una storia dunque in cui la fantasia diventa mezzo per affrontare le tante emozioni della vita vera, il tutto accompagnato dalle pertinenti illustrazioni realizzate da Rita Zuppiroli.

Chiara Balella nasce a Cesena nel 1986. Antropologa e mamma a tempo pieno non ha mai smesso di coltivare i suoi interessi di studio. Dopo la laurea triennale in Scienze etno-antropologiche conseguita nel 2008 presso l’Università degli studi di Bologna e quella magistrale in Antropologia culturale ed etnologia ottenuta nel medesimo Ateneo nel 2011, diventa sempre a Bologna dottoressa di ricerca (PhD) in Science, Cognition and Technology. Importante l’esperienza vissuta presso l’azienda Diennea di Faenza (RA), che le ha permesso di fare ricerca applicata nel campo dell’analisi di clima e del lavoro connesso alle tecnologie di ultima generazione. Ha già pubblicato: La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola (Premessa) e Lavoro, azienda e tecnologia. Riflessioni su un’esperienza di antropologia applicata. Con Infilaindiana Edizioni ha già pubblicato Emma.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/adele-e-gli-amici-del-suo-nome/

Theatrumdi Marco MadernaIn Theatrum il protagonista scrive lettere che sono un diario di memorie a tre ex colleghi di la...
18/07/2025

Theatrum
di Marco Maderna

In Theatrum il protagonista scrive lettere che sono un diario di memorie a tre ex colleghi di lavoro, ricordando il rapporto personale con loro in qualità di architetto restauratore nella tutela pubblica dei monumenti architettonici. La portata emotiva ed esistenziale della sua esperienza, in un quadro di finzione narrativa, tende a comporre un teatro di situazioni e personaggi. Si rivolge poi a figure genitoriali e familiari, riflettendo sulle ragioni che lo hanno portato a occuparsi della difesa dei monumenti architettonici e del paesaggio. Infine affronta il rapporto con questi ultimi dal punto di vista sociale, scrivendo a Vittorio Arrigoni (cooperante assassinato nel 2011) e ricordando una esperienza di conduzione di restauri nel Libano del Sud, poi si rivolge al professore con cui si è laureato e all'urbanista Silvano Tintori. Così pone in luce la relazione culturale del protagonista con i “maestri” e l’attualità dei beni culturali e del paesaggio nella nostra epoca.

Marco Maderna vive e lavora a Sestri Levante. È stato architetto e ha insegnato Teoria e storia del restauro presso il Politecnico di Milano, architetto presso il Ministero della cultura e cooperante nel campo del restauro nel Sud del Libano per il Ministero degli affari esteri. In seguito si è laureato in Psicologia ed è psicoterapeuta in formazione. Le esperienze nel campo dell’architettura e della psicologia trovano sintesi in due pubblicazioni: Restorationat the Frontier. An Experience of International Cooperation in Cultural Heritage between Italy and Lebanon in Seven Southern Lebanese Townships (2013) e Il museo a portata di mano (2021). Nel campo letterario ha pubblicato: Pensieri di un architetto del secondo Ottocento: documenti e frammenti per una biografia intellettuale di Camillo Boito critico militante e architetto (1999); la raccolta di racconti Respiro (2023) e il racconto fotografico Luce nel bosco. Un racconto fotografico fra le stagioni dei Monti Liguri (2023).
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/theatrum/

Filastrocche di giorno e di notte – Le favole di FridaFilastrocche di giorno e di notte, facente parte della collana “Le...
07/07/2025

Filastrocche di giorno e di notte – Le favole di Frida

Filastrocche di giorno e di notte, facente parte della collana “Le favole di Frida”, è una miscellanea di 50 storielle in rima che racconta con garbo, poesia e un pizzico di magia la vita di tutti i giorni: i mestieri che i bambini sognano di fare da grandi, il Natale, il Carnevale, le stagioni, gli animali, ecc. Istruttive e divertenti le filastrocche sono illustrate con maestria da Antonella Loschi.

Franca Rodigari, nata a Digne Les Bains in Francia, vive a Cassago Brianza in provincia Lecco. Da oltre trent’anni lavora come impiegata nell’azienda di famiglia. La passione per la scrittura l’ha accompagnata per tutta la vita. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo intitolato Il treno della vita. Nel 2019 ha dato alle stampe Dakiok’s, la fedeltà di un cane, la forza di un lupo che nel 2022 ha ricevuto una menzione alla VIII edizione del concorso letterario Amarganta. Nel 2021 il racconto Ti amo da morire, una storia di violenza sulle donne, è stato inserito nell’antologia del concorso “Dionigi Villa: Nis il poeta” di Valmadrera. Nel 2022 ha pubblicato la raccolta di favole Il cassetto dei sogni. Nel 2024 è uscita la favola Arret, la principessa delle stelle e ha dato alle stampe Pom Pom e la parola magica e Gli zoccoli magici del nonno. Con Infilaindiana Edizioni ha già pubblicato Le fantastorie della banda topotti che ha ricevuto la menzione d’onore alla X edizione di Amarganta, Un magico orsacchiotto e Lampadino, il guardiano dei sogni.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/filastrocche-di-giorno-e-di-notte-le-favole-di-frida/

Traiettorie turbolentedi Anne RulerSullo sfondo di una Milano in trasformazione, Annabella, insofferente alla dipendenza...
04/07/2025

Traiettorie turbolente
di Anne Ruler

Sullo sfondo di una Milano in trasformazione, Annabella, insofferente alla dipendenza economica dal marito, manager di successo, cerca autonomia ed affermazione personale attraverso il lavoro. L’incontro fortuito con Paolo, ex compagno di banco, amico e complice del periodo liceale, è il detonatore che scatena un turbine di vicende avventurose ed emozionanti, in una sorta di effetto domino. Annabella, eroina o antieroina, istintiva e passionale, alla perenne ricerca di un equilibrio impossibile tra se stessa e gli uomini, racconta in prima persona i suoi amori burrascosi e la sua brillante evoluzione professionale. Il romanzo tratteggia con un taglio cinematografico personaggi e luoghi che prendono vita e colore attraverso le emozioni della protagonista.

Anne Ruler è una creatrice di moda e un’imprenditrice di successo. Italo-tedesca, 45 anni, due figli, vive tra il centro di Milano e la campagna intorno a Monaco di Baviera. Estrosa ed esuberante, prima di diventare famosa grazie al suo brand esclusivo di abbigliamento di lusso e interior design, ha sperimentato diverse attività professionali. In questo suo primo libro autobiografico racconta a cuore aperto, con una scrittura libera, talora spregiudicata, un periodo cruciale della sua esistenza segnato da un amore tormentato e dagli inizi della sua carriera.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/traiettorie-turbolente/

Io, Bard e la scuoladi Lorenzo BordonaroIn Io, Bard e la scuola vengono testate le capacità di analisi e di contestualiz...
03/07/2025

Io, Bard e la scuola
di Lorenzo Bordonaro

In Io, Bard e la scuola vengono testate le capacità di analisi e di contestualizzazione sociale dell’IA nel variegato mondo dell'insegnamento e dell'apprendimento. Attraverso un dialogo virtuale (ma reale) con un modello linguistico artificiale (BARD prima e GEMINI poi) sono evidenziate una serie di considerazioni attuali sulla scuola che possono essere ritrovate in letteratura. Si esamina anche il possibile impatto che l’IA potrebbe avere nell'ambito scolastico (e il condizionale è d’obbligo) trasformandolo in un contesto di apprendimento critico, costruttivo e legato a quella realtà che ormai viene alimentata anche da altre fonti più informali. Così “quattro chiacchiere sulla scuola che vorrei”, come recita il sottotitolo, diventano un'occasione per riflettere sul ruolo che può oggi giocare la tecnologia a scuola se usata però in maniera critica e funzionale.

Lorenzo Bordonaro (Profbordo) è nato a Catania nel 1962 e, dopo la laurea in Filosofia, ha deciso di entrare nel mondo della scuola “dal basso”: prima vincendo un concorso alla scuola dell’infanzia, quindi insegnando alla scuola primaria per poi passare alle medie presso l’I.C. Rapisardi-Alighieri di Catania. Si è occupato con profitto di nuove tecnologie e didattica e ha svolto e svolge il ruolo di formatore, aggiornatore e innovatore. Nel 2019 ha pubblicato Giù le cattedre. Guida alla sopravvivenza nella scuola di oggi e di domani e nel 2022 La scuola fuori. Per una educazione/istruzione non più come prima. Sempre nel 2022 ha ricevuto l’ambita nomina di ambasciatore scuole Erasmus+ / eTwinning da parte di INDIRE. Scrive articoli su diversi riviste di settore.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/io-bard-e-la-scuola/

Lezioni di Economia e Management sanitariodi Emilio CorteselliIl presente volume comprende in un corpo organico le lezio...
09/06/2025

Lezioni di Economia e Management sanitario
di Emilio Corteselli

Il presente volume comprende in un corpo organico le lezioni che l’autore ha tenuto negli anni presso La Sapienza di Roma e l’università telematica San Raffaele, nonché presso altri enti formativi. A partire dal concetto di aziendalizzazione, introdotto dalla legge 502/92, Lezioni di Economia e Management sanitario passa in rassegna e in profondità i vari aspetti che compongono il variegato quadro del nostro Servizio sanitario nazionale (SSN). Arricchiscono il manuale immagini, grafici, tabelle, test di verifica e una corposa bibliografia.

Emilio Corteselli, nato nel 1963, dopo la laurea in Economia e Commercio è diventato dottore commercialista. Docente a contratto nelle università di Roma 1 e Roma 3, in passato ha svolto l’attività di insegnamento presso diversi istituti tecnici e vari centri di formazione professionale. Intervenuto spesso come relatore o uditore in numerosi convegni, ha in diverse occasioni assunto il ruolo di revisore dei conti. Annovera al suo attivo svariate pubblicazioni su riviste e giornali di settore. Tra i suoi saggi già editi qui ricordiamo: Riflessioni critiche sul sistema capitalistico (2015) e Le associazioni sportive dilettantistiche (2021). Con Infilaindiana Edizioni ha già pubblicato La fiscalità della azienda agricola ed Elementi di Economia aziendale, manageriale e tecnica professionale – 1° volume.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/lezioni-di-economia-e-management-sanitario/

Lo scrivano dei Promessi Sposidi Mario ScottoUna scoperta sensazionale viene fatta nella Biblioteca Nazionale Braidese. ...
30/05/2025

Lo scrivano dei Promessi Sposi
di Mario Scotto

Una scoperta sensazionale viene fatta nella Biblioteca Nazionale Braidese. Dietro un’intercapedine viene portato alla luce il diario dello scrivano dei Promessi Sposi, tale Learco Picciafoco. Redatto nel corso della stesura dell’opera rivela molti segreti e getta una luce nuova sul romanzo più letto della letteratura italiana. La fervida immaginazione di Mario Scotto trova dunque un diverente escamotage per rileggere in modo inedito un testo che ancora oggi, a 200 anni dalla sua prima edizione, continua ad essere un long seller. Lo scrivano si pone e ci pone infatti alcune domande fondamentali: il Manzoni voleva davvero farne un romanzo oppure intendeva redigere una guida turistica del lago di Como? Lucia voleva veramente sposare Renzo? E così via. Di critica parodistica intorno ai Promessi se n'è sempre fatta, il presente testo propone però al lettore la versione più “veritiera”, anche se più comica, del celebre romanzo storico. Con questa nuova angolazione di lettura, infatti, chi non rilegge il romanzo dai tempi della scuola è invogliato a farlo e agli studenti che non lo hanno amato dà l'occasione di ricredersi.

Mario Scotto ha lavorato per anni a Torino come responsabile vendita in alcune multinazionali di strumentazione industriale, pubblicando nel frattempo racconti di fantascienza nelle fanzine del settore. In seguito, quando la scrittura è divenuta il suo lavoro, ha pubblicato: Paracelso la mia vita, Provenza oscura, La collina dell’Eden-Gobekli Tepe, Gazzella scura ed altri racconti, Tango questa raffica e I Dadi di Dio. Inoltre con il commissario Ingravato come protagonista: Il commissario che ballava il tango, L’amico di Marettimo, Favignana Mystic Blues e A Berlino sognavo sempre Levanzo. Con Infilaindiana Edizioni ha già pubblicato un romanzo sulla Rivoluzione russa intitolato Baikal.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/lo-scrivano-dei-promessi-sposi/

Due grilli, una talpa e la lucciola madredi Cosimo Leo ImperialeDue grilli, una talpa e la lucciola madre è una favola a...
28/05/2025

Due grilli, una talpa e la lucciola madre
di Cosimo Leo Imperiale

Due grilli, una talpa e la lucciola madre è una favola ambientata nel mondo sotterraneo e nascosto che si cela nel manto erboso di un prato. Una realtà misteriosa e non conosciuta dagli occhi distratti di chi va veloce e non si sofferma ad ammirare la natura e le sue dinamiche, ma che invece Cosimo Leo Imperiale dimostra di maneggiare con disinvoltura. Grilli, talpe, coccinelle, farfalle popolano questa storia illustrata, con la consueta maestria, dallo stesso autore. Al centro della vicenda troviamo il confronto tra chi insegue solo un effimero riconoscimento personale e chi al contrario cerca la verità e la conoscenza. Buona lettura!

Cosimo Leo Imperiale, dopo aver conseguito la laurea in Architettura a Pescara, si è abilitato presso la scuola di specializzazione universitaria di Bari in disegno e storia dell’arte. Ha svolto quindi la professione di architetto libero professionista, combinando l’interesse per la progettazione con la passione per l’insegnamento. Oggi è docente nella scuola pubblica dove allestisce laboratori per attività creative e ricopre anche ruoli legati all’organizzazione scolastica. Impegnato in progetti innovativi ha curato e ideato strumenti e setting educativi in collaborazione con psicologi e pedagogisti. Con Infilaindiana Edizioni ha già pubblicato Il principe cercabello e lo scoiattolo frettolone e Milo e l'Acchiappasogni.
https://www.infilaindianaedizioni.com/product/due-grilli-una-talpa-e-la-lucciola-madre/

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+393470112220

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Infilaindiana Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Infilaindiana Edizioni:

Condividi

Digitare

Our Story

Infilaindiana Edizioni, fondata nel 2012, offre la possibilità di pubblicare testi, inediti e non, in eBook. Gli eBook saranno disponibili sul nostro sito eCommerce (in formato ePub) e verranno, inoltre, distribuiti dalla piattaforma Stealth Books di Streetlib (in formato ePub e Mobi) sui numerosi store e librerie digitali nazionali e internazionali ad essa collegati. Riconosceremo all'autore il 20% di diritti sul prezzo di copertina per ogni copia effettivamente venduta sul web. Ogni eBook verrà promosso presso i principali social network. Il testo verrà segnalato anche attraverso le reti di professionisti LinkedIn (dove siamo presenti con oltre 9.100 contatti) e Viadeo.

Scrittori neofiti ed emergenti, ma anche autori già affermati, avranno così l'opportunità di pubblicare e farsi conoscere in modo semplice e nuovo. Inoltre professionisti quali maestri, professori, docenti, formatori possono trovare nell'eBook un valido, agevole e interattivo supporto all'insegnamento. Intendiamo in questo modo partecipare all'apertura e liberalizzazione del mercato editoriale oltre che contribuire nel nostro piccolo, data la valenza ecologica del formato digitale, alla preservazione dell'ecosistema in cui viviamo. Chiunque desiderasse avere, ovviamente a completo titolo gratuito, una veloce e professionale valutazione di un suo scritto può tranquillamente e senza nessuno impegno inviarcelo. In breve riceverà un nostro riscontro e un parere sul testo proposto.

Versione cartacea