
09/10/2025
La condizione femminile dall’antichità ad oggi
di Clelia Cannavò
Nel corso della storia il ruolo della donna è mutato profondamente. Fattori culturali, economici e sociali sono alla base del suo lento, anche se inesorabile, cambiamento. Dall’antichità al Novecento l’autrice descrive questo percorso attraverso una galleria di figure femminili che hanno saputo sfidare il proprio tempo e, pur andando contro ogni pregiudizio, sono riuscite ad emergere. Si parte da personaggi come Nefertiti o Saffo fino ad arrivare a Rosa Parks e Oriana Fallaci tanto per citarne alcune. Dietro queste figure iconiche ruotano però tante altre donne il cui volto è rimasto a lungo sconosciuto, ma che hanno ugualmente contribuito a mutare una società in partenza maschilista e misogina. Un storia dunque di ingiustizie e privazioni ma anche di rivincita e riscatto nel difficile cammino che deve portare alla piena parità di genere.
Clelia Cannavò, nata ad Arenzano nel 1941, è laureata in Lettere moderne presso l’università di Genova. Dopo un’esperienza lavorativa durata cinque anni nella Polizia di Stato, ha insegnato Italiano e Storia negli istituti di secondo grado a Milano, a Massa Carrara e a La Spezia dove attualmente vive. Per un breve periodo ha collaborato con il quotidiano “La Nazione”. Tra le sue precedenti pubblicazioni qui citiamo: Una sessantottina in Africa, Sfogliando la Divina Commedia, Dal Romanticismo al Neorealismo, Un anno scolastico particolare.
https://store.streetlib.com/storia/la-condizione-femminile-dall-antichita-ad-oggi-921735/