22/08/2025
Oggi scegliamo due gioielli preziosi dal nostro catalogo per ricordarvi che potete ordinare i nostri libri in tutti gli store online (da Amazon a Il Giardino dei Libri, IBS, Libreria Universitaria ecc.) mentre dal sito www.venexia.it le spedizioni riprenderanno dal 25 Agosto.
"La dea della montagna" di .zucca.sherwood è un capolavoro che ricollega i fili di una storia negata, che non riesce a lasciare il cuore e il ricordo di chi vive le Montagne Madri e la loro Dea.
Il profilo unico delle montagne, o meglio ancora, le cime delle montagne, costituivano un segno di identità e di individualità imprescindibile delle antiche tribù nomadi.
In un’esistenza fatta di precarietà e di erranza, di vite brevi, di assenza di certezze, di lotta per la sopravvivenza, i rilievi che si innalzavano sopra le valli erano una presenza fissa, un punto di riferimento, un legame permanente fra le generazioni e il territorio.
Spesso il loro nome significava semplicemente “Grande Madre”. Si sa per certo che per le civiltà alpine e montanare il luogo più venerato era proprio la cima delle montagne legate a un’entità femminile, protettiva, includente, la Dea della montagna, che offriva ai suoi popoli continuità culturale, rituale, emotiva, nonché protezione dai dominatori che venivano invasi dal panico al solo pensiero di dover attraversare le “selve oscure”.
non ha bisogno di presentazioni neanche qui in Italia dopo il successo e l'ammirazione che hanno coinvolto il primo libro (sempre nel nostro catalogo) "Le società matriarcali". Ora, con "La Dea e il suo Eroe" continua la meritoria diffusione dell'opera di questa grande studiosa tedesca.