
29/08/2025
🔵 Negli ultimi giorni l’attenzione mediatica si è concentrata su un fenomeno grave e riprovevole: la di e video privati, pubblicati senza consenso e riguardanti momenti intimi delle vittime.
⚠️ Non si tratta di episodi isolati.
Al contrario, ciò che emerge rappresenta solo la punta dell’iceberg delle che popolano il .
💻 Dietro ogni contenuto condiviso – anche apparentemente innocuo, come una foto in costume o un’immagine dei propri figli – si nasconde infatti il rischio di una o di , spesso nel Dark Web (e non solo), quel “ ” privo di regole ed etica.
📌 Gli sforzi per arginare questi crimini sono costanti, ma poco possono contro la velocità e la portata globale di , dove basta un click per diffondere ovunque un contenuto.
🔰 Per gli sarebbe necessario adottare le loro stesse strategie, ma le leggi – utili e fondamentali per tutelarci, ma difficili da applicare in una – non lo consentono. Una protezione preziosa in molti casi, ma anche un limite evidente quando non garantisce una difesa/azione concreta.
📢 Inoltre, nella maggior parte dei casi, i restano irreperibili, anche perché servirebbero e per mettere in campo un’azione davvero strutturata ed efficace.
✅ Resta dunque una sola vera arma: la consapevolezza.
Pubblicare online significa che la non solo amplifica, ma non dimentica mai.
✔️ Solo i e le disseminate nel sarà possibile continuare a far sì che la resti al servizio dell’uomo. Diversamente, come l’Idra di Lerna, Internet continuerà a generare nuove “teste” criminali, minacciando valori fondamentali come la dignità.
📻 Ne ho parlato a Radio Cusano Campus nella trasmissione condotta da Francesco Fratta e Matteo Bortone
Intervista
👉 https://bit.ly/3JE0MCj
Buon futuro a tutti
William Nonnis
ALPHAG8 - ONEG8.ONE, EvoDigitale, Blockchain-Elite