Pagine biancocelesti

Pagine biancocelesti Una collana editoriale dedicata alla Lazio e ai laziali: storia, personaggi, cadute e trionfi della società sportiva più “letteraria" e romanzesca del mondo.

1969-1980. Tutti i laziali ormai conoscono nei dettagli la straordinaria cavalcata dello scudetto 1974. Ma cosa c'era st...
03/10/2025

1969-1980. Tutti i laziali ormai conoscono nei dettagli la straordinaria cavalcata dello scudetto 1974. Ma cosa c'era stato prima? E cosa accadde dopo? Dall’arrivò di un giovane Chinaglia alla rovina del caso scommesse, il tifoso della Lazio visse anni esaltanti, tragici, irripetibili. Un’era che rivive nelle pagine di “C’era un cielo biancazzurro” (Edizioni Eraclea, € 12,50). In libreria e su Amazon.it.
https://amzn.eu/d/eJqnCQi

La vita romanzesca di Ezio Sclavi, eccezionale portiere della Lazio e della Nazionale tra gli anni Venti e Trenta, poi a...
30/09/2025

La vita romanzesca di Ezio Sclavi, eccezionale portiere della Lazio e della Nazionale tra gli anni Venti e Trenta, poi apprezzato pittore. Se la sua arte gli consente di essere annoverato tra i massimi esponenti della “Scuola Romana”, il calcio lo annovera tra i portieri più forti della sua epoca, atleta dotato di raro coraggio e stoicismo leggendario, uomo attaccato visceralmente ai suoi colori biancocelesti, tanto da abbandonare il calcio piuttosto che cambiare casacca. Il libro racconta Sclavi dalla sua nascita nel 1903 in Oltrepò, fino alla sua scomparsa nel 1968 in Liguria, attraverso le vicende avventurose di una vita segnata dalla guerra d’Etiopia e da una lunga prigionia in Africa.
Prezzo € 16,50

Disponibile su Amazon.it
Per info: [email protected]

I primi anni della Lazio nei ricordi e nei documenti messi per la prima volta a disposizione dalla figlia di uno dei pio...
29/09/2025

I primi anni della Lazio nei ricordi e nei documenti messi per la prima volta a disposizione dalla figlia di uno dei pionieri (Corrado Corelli, calciatore e artista) che nel giugno 1908, a Pisa, consegnarono alla storia un’impresa memorabile: tre vittorie in un giorno. Il testo e le immagini riportano alla luce un lembo di Roma del primo Novecento, in cui il Tevere era spiaggia e palestra per una generazione di ragazzi animati da un’inesauribile voglia di muoversi, fare sport, competere. La sezione iconografica riporta documenti mai visti prima.

Disponibile su Amazon.it
Per info: [email protected]

La riedizione dopo quarant'anni di un vero cult dell'editoria biancoceleste. La Brigata Chinaglia uscì nelle edicole il ...
29/09/2025

La riedizione dopo quarant'anni di un vero cult dell'editoria biancoceleste. La Brigata Chinaglia uscì nelle edicole il 13 maggio 1974. Celebrava il primo scudetto della Lazio, conquistato aritmeticamente solo il giorno prima, dopo la vittoria all’Olimpico sul Foggia. Era un libro scritto “da dentro”, perché l’autore, Angelo Pesciaroli, seguiva giorno per giorno la Lazio per il Corriere dello Sport e conosceva i segreti e le follie di quella squadra irripetibile. Di ognuno dei protagonisti, dal tecnico Maestrelli a Chinaglia, da Wilson a Re Cecconi, da Martini a Frustalupi a tutti gli altri, svelò aneddoti, episodi, pregi e difetti. Il libro, stampato in sole 1500 copie, risultò esaurito in pochi giorni e non fu più ristampato. La nuova edizione, aggiornata dall’autore, regala ai tifosi biancocelesti, anche a quelli che nel 1974 non erano ancora nati, uno straordinario quadro dello spogliatoio più pazzo del calcio italiano.

Partendo dalla leggendaria figura di Luigi Del Bigio, Fabio Bellisario (storico dell’arte e uno dei fondatori di LazioWi...
28/09/2025

Partendo dalla leggendaria figura di Luigi Del Bigio, Fabio Bellisario (storico dell’arte e uno dei fondatori di LazioWiki) viaggia a ritroso fino alle radici della Lazio, definendo il contesto immediatamente precedente alla fondazione della società biancoceleste, avvenuta il 9 gennaio 1900 per iniziativa di un gruppo di giovani fiumaroli e podisti romani. Del Bigio, detto Toto o anche “Bucalone”, visse traghettando i passeggeri da una sponda all’altra del Tevere, fino a quando la costruzione dei ponti Umberto e Margherita non rese inutile il suo lavoro. Il suo barcone, ex lancia pontificia, ancorato sotto la neonata piazza della Libertà, divenne il ritrovo dei giovani che avrebbero di lì a poco fondato la Lazio. Nel racconto, basato su una rigorosa indagine storica ma narrato con vena romanzesca e con un ricco corredo di immagini, emergono personaggi finora avvolti nel mito, dei quali l’autore ha scoperto l’identità, e luoghi scomparsi come il Porto di Ripetta e i Bagni tiberini. Un ampio capitolo è dedicato alla genesi di piazza della Libertà (luogo “sacro” per il popolo biancoceleste) e alle modifiche, alcune radicali e dolorose, che ne hanno disegnato il volto attuale.
Pagine 112
Edizione 2022
Prezzo € 13,00

Disponibile su Amazon.it
Per info: [email protected]

Si è scritto molto, moltissimo, della Lazio del 1974, quella del primo scudetto. Si ricorda spesso anche la Lazio del me...
28/09/2025

Si è scritto molto, moltissimo, della Lazio del 1974, quella del primo scudetto. Si ricorda spesso anche la Lazio del meno nove, quella che riuscì a salvarsi prodigiosamente dalla serie C nel 1987. Fra questi due poli c’è una terra di mezzo, una lunga traversata in anni difficili, segnati da scandali, speranze deluse e retrocessioni quasi autoinflitte con una sorta di bizzarro masochismo. Anni, però, pieni di passione, concentrata soprattutto attorno a tre simboli, tre ragazzi prodotti dal vivaio biancoceleste, tre campioni dalle carriere controverse: Vincenzo D’Amico, Bruno Giordano e Lionello Manfredonia. Amati, talvolta contestati, eternamente discussi, ma veri emblemi di un’epoca. Il libro ripercorre le stagioni biancocelesti, dal 1975/76 al 1985/86, intrecciando di tanto in tanto le vicende calcistiche alla cronaca e al costume di quegli anni. In chiusura i ricordi, raccolti dall’autore, dei tre “eterni ragazzi”.
Pagine 240
Edizione 2017
Prezzo € 15,00

Disponibile su Amazon.it
Per info: [email protected]

Nel maggio del 1974 una squadra che due anni prima si dibatteva in Serie B conquistò il primo scudetto della sua storia....
28/09/2025

Nel maggio del 1974 una squadra che due anni prima si dibatteva in Serie B conquistò il primo scudetto della sua storia. Un successo imprevedibile e quasi assurdo: quella Lazio non aveva né la struttura, né la potenza economica per vincere. Era fatta in gran parte di giocatori dal passato anonimo, o ritenuti già finiti. Durante la settimana erano divisi da rivalità profonde, rissosi e inquieti fino all’autolesionismo. Da loro, un tecnico di grande arguzia e umanità, Tommaso Maestrelli, seppe formare un complesso di straordinaria efficacia. Il volume, giunto alla seconda edizione, entra a oltre tre decenni di distanza nello spogliatoio più pazzo del calcio italiano, miscelando il racconto della stagione con le interviste a tutti i protagonisti. Ne scaturisce una affresco di aneddoti, ricordi toccanti e segreti rivelati. Il testo è accompagnato da circa sessanta fotografie.

Edizione 2012
Prezzo € 12,50

Disponibile su Amazon.it
Per info: [email protected]

La Lazio di un secolo fa, già avviata a diventare una delle polisportive più importanti d’Europa, era un pianeta che bru...
28/09/2025

La Lazio di un secolo fa, già avviata a diventare una delle polisportive più importanti d’Europa, era un pianeta che brulicava non solo di passione sportiva: alla base del mondo biancoceleste c’erano valori etici, ideali e culturali che la storiografia recente, approdata a livelli eccezionali per profondità e rigore, ha riscoperto e tramandato. L’opera di Luca Aleandri è un viaggio nella vita quotidiana di quella Lazio, con i suoi personaggi (sportivi, artisti, intellettuali) e i suoi luoghi “sacri”, primo fra tutti lo stadio della Rondinella, che sorgeva a pochi metri dall’attuale stadio Flaminio. Della antica casa biancoceleste vengono raccontate per la prima volta la nascita e lo sviluppo, attraverso lo studio dei documenti ufficiali e le immagini d’epoca. Le attività che si svolgevano alla Rondinella furono la ragione per la quale nel 1921 la Lazio divenne Ente Morale. Al riguardo, la ricerca di Aleandri consente di svelare i veri motivi che portarono a un riconoscimento così inusuale per una società sportiva, e di confutare tesi finora comunemente accettate.
Pagine 266
Edizione 2021
Prezzo € 15,00

Disponibile su amazon.it
Per info: [email protected]

Basta scorrere un po' di storia del calcio per saperlo: in un calcio normale la Roma non sarebbe mai nata. Come non nacq...
05/07/2025

Basta scorrere un po' di storia del calcio per saperlo: in un calcio normale la Roma non sarebbe mai nata. Come non nacque mai un London fc o un Budapest o una Lisbona. La Roma fu una manovra di regime, alimentata da logiche che in altri paesi nemmeno sognavano. Fu una forzatura, che schiacciò realtà già evolute come Alba e Fortitudo, non in grado di opporsi al diktat.

C'ERA UN CIELO BIANCAZZURRO, quell'assurda, eroica voglia di tifare Lazio ([email protected])

«C'era un cielo biancazzurro», un viaggio nella Lazialità, con qualche flash back illuminante. Per esempio, sulla storia...
04/07/2025

«C'era un cielo biancazzurro», un viaggio nella Lazialità, con qualche flash back illuminante. Per esempio, sulla storia della fusione: siamo proprio sicuri che in un paese normale, la Roma sarebbe mai nata? No, in un paese normale avremmo ancora Alba e Fortitudo, come a Londra ci sono Chelsea e Tottenham.

La missione di Chinaglia, il suo dito puntato e il suo “tradimento”; il rombo impressionante al gol di Re Cecconi, che piegò il Milan all'ultimo secondo; il colpo provvidenziale del dimenticatissimo Giovanni Carlo Ferrari; D'Amico che batte da solo il Catanzaro per salvare (inutilmente) la Lazio; lo strano incantesimo dei quattro portieri lombardi; il mistero Brignani, il caso Cordova e lo scandalo scommesse, che fu la fine del sogno. Questo libro è un viaggio nella Lazialità, raccontata attraverso episodi per lo più dimenticati, personaggi più o meno probabili, ma soprattutto sensazioni ed emozioni da tifoso “non organizzato”. Un quadro da cui traspaiono vizi e virtù del tifoso laziale. Anzi, del tifoso biancazzurro, secondo un cromatismo magari inesatto ma che identifica un'epoca che ormai sa di leggenda.

C'ERA UN CIELO BIANCAZZURRO
Quell'assurda, eroica voglia di tifare Lazio

In libreria e su Amazon
per info: [email protected]

03/07/2025

Oggi sull'altra sponda si affannano a ribaltare in qualche modo il significato della fusione e la posizione della Lazio, che si sottrasse a un preciso diktat di regime. Tentativi puerili e alla fine patetici. Per avere un'idea di come andarono le cose basta seguire un carteggio tra due gerarchi: Foschi da una parte, Vaccaro dall'altra. Un botta e risposta ospitato dal quotidiano romano "Il Tevere", all'indomani della fusione che diede origine alla As Roma. Volendo sintetizzare, tutto l'affare fu una questione di debiti, che Vaccaro gestì in maniera furba, guadagnandone la sopravvivenza della Lazio.

"C'ERA UN CIELO BIANCAZZURRO.
Quell'assurda, eroica voglia di tifare Lazio".
Disponibile su Amazon e tra qualche giorno in libreria.

Il fiume, un gruppo di ragazzi, una panchina. Nasce tutto da lì..."Lazio, antica strada maestra", di Piero Strabioni. Un...
02/07/2025

Il fiume, un gruppo di ragazzi, una panchina. Nasce tutto da lì...
"Lazio, antica strada maestra", di Piero Strabioni. Un viaggio nella Lazio delle origini.

Indirizzo

Via Nicolò V, 44
Rome
00165

Telefono

+390639387794

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pagine biancocelesti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pagine biancocelesti:

Condividi