Twiceout

Twiceout Virtual Reality Film Production Company dedicated to producing exceptional VR contents for a new way

Auguri da Twiceout!
21/12/2023

Auguri da Twiceout!

uno sguardo interessante a un tema che ci sta a cuore
23/11/2023

uno sguardo interessante a un tema che ci sta a cuore

12/09/2023

Oggi si parla spesso di storytelling, quasi per dare più valore psicologico al termine “racconto”. La valorizzazione, soprattutto in campo turistico e culturale, arriva soprattutto dalle immagini, in grado di “consegnare” al fruitore, la storia, le emozioni e la forza di una terra. Nasce da questo obiettivo il progetto “Sicilia Experience”, che Twiceout, in collaborazione con il nostro storico partner Kuenjoy Culture di Shanghai, ha ideato, realizzato e curato per il Wonderful Wonders Art Center (WWAC) della grande città cinese.

Si tratta di uno spazio immersivo di ben 500 mq in cui viene proiettato un video di 15 minuti, altamente coinvolgente, sullo splendore e le caratteristiche della meravigliosa “Trinacria”, isola composta da un mosaico davvero unico, che contiene al suo interno paesaggi, storia, cultura e naturalmente cibo, un connubio mostrato al sempre più curioso pubblico cinese, che sta finalmente riaprendosi ai viaggi internazionali dopo il periodo di stop dovuto al Covid.

Sicilia Experience, inaugurato lo scorso 16 agosto con un evento al quale ha partecipato anche l'Italian Trade Agency di Shanghai (ICE) nella persona di Augusto Di Giacinto, responsabile ICE Shanghai, sarà proiettato fino al prossimo 31 ottobre.

Come rispondere alla progressiva e apparentemente inevitabile scomparsa dei giornali? La   potrebbe ve**re incontro agli...
06/09/2023

Come rispondere alla progressiva e apparentemente inevitabile scomparsa dei giornali? La potrebbe ve**re incontro agli editori, almeno secondo l'opinione di David Ylitalo, vicepresidente della R&S per la divisione Display Materials di 3M , che da un decennio supporta i produttori di visori .

Secondo il dirigente infatti "Siamo proprio sul punto di diventare il prossimo modo in cui le persone consumano informazioni visive da un computer". Tutto questo sarà possibile sfruttando la multimedialità dei contenuti, che potranno essere fruiti attraverso un'immersività oggi ancora impossibile, anche con le versioni digitali dei quotidiani. Sarà possibile quindi sfogliare virtualmente, aprire le informazioni multimediali, come immagini e video, visualizzare grafici o approfondimenti.

Tutto questo sarà possibile migliorando l'attuale tecnologia di visori, ancora troppo ingombranti e complessi per il mercato consumer di larga scala. 3M sta lavorando su "ottiche pancake" per ridurre le dimensioni dei visori, migliorando al contempo la qualità della visualizzazione, miglioramenti fondamentali per la ricerca della VR e per convincere un maggior numero di consumatori ad acquistare questa tecnologia.

Coniugare storia e tecnologia, avvicinare il turista, quello più interessato a scoprire i luoghi nascosti, a svelare i s...
04/09/2023

Coniugare storia e tecnologia, avvicinare il turista, quello più interessato a scoprire i luoghi nascosti, a svelare i suoi segreti e il cambiamento nel corso dei secoli. L'Italia, ricca di borghi, scrigni preziosi da aprire e di cui goderne, può dare una forte accelerazione ai flussi, anche dall'estero, sfruttando le potenzialità della e della .

La conferma arriva da un piccolo paese della Valtellina, Albaredo per San Marco, diventato il primo Metaborgo d'Italia. Un progetto ambizioso e virtuoso che ha attirato l’attenzione anche degli operatori turistici internazionali (è stato portato come progetto italiano il 4 maggio alla Giornata Europea del Turismo a Bruxelles). Un nuovo modo di fare turismo e soprattutto di renderlo accessibile a tutti; inclusivo e innovativo si propone l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i giovani con un linguaggio a loro ben conosciuto.

Il percorso in Metaverso, finanziato da Regione Lombardia, propone all’utente un viaggio a ritroso nel passato attraverso una ricostruzione storica perfettamente filologica sino ad arrivare al contemporaneo borgo con la possibilità di vedere attraverso dei visori opere, murales e punti d’interesse storico che prendono vita.

Il percorso si compone di 12 tappe situate nei punti più importanti del centro storico, verranno utilizzate entrambe le tecnologie sia la realtà aumentata che la realtà virtuale, molti accessi potranno essere fatti anche inquadrando i QR Code posti sul percorso.

I visitatori potranno noleggiare i visori presso la struttura della Porta del Parco delle Orobie o in Piazza San Marco presso il Ros Cafè e seguire le istruzioni sia in lingua italiana che in inglese.

I visori   ampliano gli ambiti di utilizzo della   in campo medico.  La   ( ) sta diventando sempre più immersiva, e ora...
30/08/2023

I visori ampliano gli ambiti di utilizzo della in campo medico. La ( ) sta diventando sempre più immersiva, e ora un team di ricerca dell’Università del Texas ad Austin sta portando questa tecnologia a un nuovo livello. Hanno creato un sensore elettroencefalogramma (EEG) non invasivo che può essere indossato comodamente per lunghi periodi con un Meta VR headset, misurando l’attività elettrica del cervello durante le interazioni in VR.

Questo sistema consente un approccio più rilassato da parte dei pazienti, che possono vivere gli esami con meno ansia e stress.

Del resto anche Twiceout ha potuto sperimentare queste possibilità con il progetto "The Patient's Dream", il primo studio condotto sull’effetto di contenuti in realtà virtuale fruiti da donne con diagnosi di tumore alla mammella o all’ovaio ideato d Twiceout e promosso dalla Fondazione “Insieme contro il cancro” con l’istituto Regina Elena di Roma. Attraverso questo esperimento è stato possibile studiare e comprendere come aumentare il benessere di chi è sottoposto a cure che possono essere molto gravose dal punto di vista fisico e psicologico.

Anche quest'anno torna  , la sezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dedicata alle nuove t...
25/08/2023

Anche quest'anno torna , la sezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dedicata alle nuove tecnologie organizzata dalla La Biennale di Venezia

Sono state scelte le opere - dell’80ma edizione, organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia, dal 30 agosto al 9 settembre, che si terrà nella Venice Immersive Island (isola del Lazzaretto Vecchio.

Venice Immersive presenterà 43 progetti da 25 paesi e 24 opere nella sezione Worlds Gallery:

28 progetti in Concorso

9 progetti Fuori Concorso – Best Of Venice Immersive (i migliori lavori già distribuiti o presentati in altre manifestazioni dopo l’ultima edizione della Mostra)

6 progetti sviluppati nel corso di Biennale College Cinema – VR: 1 progetto realizzato grazie al grant della settima edizione, 5 progetti sviluppati nell’ambito del workshop internazionale di precedenti edizioni

24 mondi selezionati nella Worlds Gallery, presentato in World Hop Tours guidati, visite guidate immersive. Gli utenti saranno accompagnati attraverso i mondi VRChat selezionati presentati nella Worlds Gallery. Un ecosistema di mondi virtuali immersivi creati da artisti indipendenti da tutto il mondo.

Il Venice Immersive World su VRChat presenterà una versione virtuale della Venice Immersive Island. Dopo il successo delle precedenti edizioni, la sezione Worlds Gallery presenterà una selezione di 24 mondi virtuali.

Le potenzialità dei   sono incredibili e le loro applicazioni nel mondo dell'enterteinment praticamente infinite. L'ulti...
14/08/2023

Le potenzialità dei sono incredibili e le loro applicazioni nel mondo dell'enterteinment praticamente infinite. L'ultimo spettacolare utilizzo arriva da Las Vegas, dove è in via di completamento The Sphere.

Di cosa stiamo parlando? Semplicemente della più grande costruzione al mondo completamente rivestita da led, ben 1,2 milioni. La futuristica arena può ospitare fino a 18mila persone, è stata voluta dalla Madison Square Garden Company e disegnata dal famoso studio di architettura Populous.

La sfera supera i 110 metri di altezza e i 157 metri di larghezza ed ha una struttura portante di 3000 tonnellate di acciaio, ma come detto la sua unicità è dovuta ai 54mila metri quadrati completamente rivestiti di schermi di ultima generazione che possono diventare un incredibile e gigantesco schermo in grado di mostrare qualsiasi animazione.

Ma anche l'interno è altrettanto fantascientifico: sarà possibile immergersi in una senza utilizzare visori, ma complesso sistema di 15.000 metri quadrati di led, migliaia di videocamere e 164.000 altoparlanti per indirizzare al meglio immagini e soprattutto il suono in modo personalizzato a seconda dei settori. Una parte del pubblico potrà per esempio ascoltare il sonoro in inglese e un'altra in spagnolo, simultaneamente, mentre 10.000 sedili saranno di tipo haptico per un'esperienza 4D con effetti tattili immersivi.

Oggi il mondo   ruota sempre di più verso un accesso facilitato per i fruitori. Avvicinare i turisti o i giovani verso l...
07/08/2023

Oggi il mondo ruota sempre di più verso un accesso facilitato per i fruitori. Avvicinare i turisti o i giovani verso la cultura, tout court, e l’arte, è oramai una strada obbligata per tutti gli stakeholder che fanno da mediatori o, per meglio dire, da facilitatori per chi non ha avuto possibilità di maturare strumenti di comprensione. Così la tecnologia e l’innovazione sono entrati in maniera preponderante, così da consentire a chiunque di vivere in pieno l’esperienza di visita. e aiutano l’immersività nell’ambiente visitato.

L’esperienza di Twiceout del resto conferma l’apprezzamento degli utenti, il cui percorso culturale inizia già prima dell’arrivo fisico e prosegue anche una volta tornata a casa: alcuni esempi sono il progetto Aenaria per il parco archeologico sottomarino della baia di Cartaromana, ma anche i lavori svolti per la Keats and Shelley House di Roma e le foto sferiche a 360° per la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

L’ennesimo esempio arriva ora da Milano, dove arriva il Duomo Time Walk, esperienza immersiva che dura circa un’ora, ovviamente nella Cattedrale del capoluogo lombardo, La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano offre a tutti i visitatori del Complesso Monumentale due nuove straordinarie opportunità digitali, per rendere aperti e innovativi i percorsi alla scoperta della Cattedrale, simbolo della città nel mondo, e della sua storia, attraverso esperienze fruibili dal grande pubblico, in dialogo con la tecnologia.

Tutti i visitatori, potranno prenotare una straordinaria esperienza virtuale per esplorare la Cava di Candoglia, sorgente della Cattedrale, attraverso appositi visori disponibili presso il Museo del Duomo o godere di una speciale visita guidata immersiva indossando degli smartglass che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, daranno forma a immagini e video in accompagnamento al percorso.

https://www.twiceout.com/2023/08/02/perche-la-virtual-production-rivoluzionera-le-produzioni-audiovisive-lesperienza-di-...
02/08/2023

https://www.twiceout.com/2023/08/02/perche-la-virtual-production-rivoluzionera-le-produzioni-audiovisive-lesperienza-di-twiceout/

A rivoluzionare il mondo delle produzioni video è la , una tecnologia che utilizza enormi come sfondi in cui viene proiettata proprio la scenografia finale. Questo sistema può ve**re utilizzato non solo per girare film o serie, ma anche per programmi televisivi o eventi live o near-live da condividere poi sulle piattaforme web.

Abbiamo tutti ben memorizzato nella mente gli enormi schermi verdi con cui vengono realizzati gli effetti speciali e soprattutto gli sfondi, per film, serie, fiction e per alcuni programmi televisivi. Si tratta di un paradigma utilizzato da anni dall’industria dell’intrattenimento. Gli attori in...

Curiosi di vedere il "The Jackal Meta-Show"? Ecco il link👀 all'evento!Twiceout è stata protagonista insieme a Onemore Pi...
19/07/2023

Curiosi di vedere il "The Jackal Meta-Show"? Ecco il link👀 all'evento!

Twiceout è stata protagonista insieme a Onemore Pictures, in collaborazione con TIM, Rai Cinema, the JackaL, Giffoni Innovation Hub, Meditech Competence Center, Netweek, Città di Frosinone, curando la regia tecnica dell'evento.
youtube.com/watch?v=pgAubwvnGwk

Vieni sul set di un nostro corto assieme a noi!Vivi l’esperienza interattiva completa su https://www.thejackalmetashow.it/Guarda la live attraverso 4 videoca...

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Twiceout pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi