07/08/2023
Oggi il mondo ruota sempre di più verso un accesso facilitato per i fruitori. Avvicinare i turisti o i giovani verso la cultura, tout court, e l’arte, è oramai una strada obbligata per tutti gli stakeholder che fanno da mediatori o, per meglio dire, da facilitatori per chi non ha avuto possibilità di maturare strumenti di comprensione. Così la tecnologia e l’innovazione sono entrati in maniera preponderante, così da consentire a chiunque di vivere in pieno l’esperienza di visita. e aiutano l’immersività nell’ambiente visitato.
L’esperienza di Twiceout del resto conferma l’apprezzamento degli utenti, il cui percorso culturale inizia già prima dell’arrivo fisico e prosegue anche una volta tornata a casa: alcuni esempi sono il progetto Aenaria per il parco archeologico sottomarino della baia di Cartaromana, ma anche i lavori svolti per la Keats and Shelley House di Roma e le foto sferiche a 360° per la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri.
L’ennesimo esempio arriva ora da Milano, dove arriva il Duomo Time Walk, esperienza immersiva che dura circa un’ora, ovviamente nella Cattedrale del capoluogo lombardo, La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano offre a tutti i visitatori del Complesso Monumentale due nuove straordinarie opportunità digitali, per rendere aperti e innovativi i percorsi alla scoperta della Cattedrale, simbolo della città nel mondo, e della sua storia, attraverso esperienze fruibili dal grande pubblico, in dialogo con la tecnologia.
Tutti i visitatori, potranno prenotare una straordinaria esperienza virtuale per esplorare la Cava di Candoglia, sorgente della Cattedrale, attraverso appositi visori disponibili presso il Museo del Duomo o godere di una speciale visita guidata immersiva indossando degli smartglass che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, daranno forma a immagini e video in accompagnamento al percorso.