AIART

AIART Associazione Cittadini Mediali Onlus. L' AIART nasce nel 1954. In quello stesso anno la Rai iniziava le sue trasmissioni. Questo spazio è vostro.

Da più di 60 anni l'AIART vigila, tutela ed educa gli utenti dei media. E lo fa con passione e competenza nell'ottica della sua ispirazione cristiana e preservando la sua autonomia e il suo sguardo plurale. Questa pagina è a vostra disposizione per condividere esperienze mediali e segnalare programmi o contenuti che ritenete discutibili. Per noi sarà un'opportunità ulteriore per salvaguardare la dignità e i diritti degli utenti e contribuire a costruire una vera e propria cittadinanza mediale.

📺 L’Aiart ricorda con gratitudine Pippo Baudo, pilastro della televisione italiana e simbolo del servizio pubblico.Con l...
19/08/2025

📺 L’Aiart ricorda con gratitudine Pippo Baudo, pilastro della televisione italiana e simbolo del servizio pubblico.

Con la sua ironia, il garbo, l’energia e la passione per lo spettacolo ha saputo conquistare il cuore di milioni di italiani, contribuendo a plasmare il gusto del pubblico e scoprendo talenti che hanno fatto la storia della TV.

🗣️ Come sottolinea il presidente nazionale Giovanni Baggio:
“Solo chi sa scoprire voci e volti nuovi dimostra di essere aperto al cambiamento; insegnando a non temere la novità, ma a coglierne l’aspetto migliore”.

🙏 Un grazie a Pippo Baudo per l’eredità umana e culturale che lascia al Paese.

🔗 Leggi il comunicato completo
https://www.aiart.org/addio-a-pippo-baudo-il-saluto-dellaiart-al-simbolo-della-televisione-italiana/

L’Aiart ricorda con gratitudine Pippo Baudo, pilastro e simbolo della tv italiana, timoniere del servizio pubblico. “Ha saputo conquistare il pubblico con la sua ironia, il garbo, l’energia, la versatilità e una grande passione per lo spettacolo. Un modo di fare TV che ha toccato il cuore del...

𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 "𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶"? 𝗟𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘃𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.Nell'era della comunicazione globale, la miss...
29/07/2025

𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 "𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶"? 𝗟𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘃𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Nell'era della comunicazione globale, la missione della Chiesa si espande negli spazi online. Non si tratta più solo di luoghi fisici, ma di abitare la rete con empatia, creatività e trasparenza.

Nel suo ultimo articolo per "Il Telespettatore" (n 4-6 2025), Oronzo Marraffa ci parla dei missionari digitali: uomini e donne che usano i social non per essere influencer, ma per farsi testimoni autentici, costruendo ponti e comunità reali negli spazi virtuali. Come affermava San Paolo VI, "l'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri".

Queste figure rispondono a una sete di senso, relazione e speranza, dimostrando che la fede può parlare il linguaggio di oggi senza perdere la sua forza. Un fenomeno così rilevante che vedrà anche un evento dedicato: il "Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici" (28-29 luglio).

Una riflessione profonda che ci interroga su come comunichiamo e viviamo la nostra umanità online.

➡️ Leggi l'articolo completo sul nostro sito: https://www.aiart.org/media-e-digital-communication/

Figure nuove e potenti che popolano le piattaforme social e capaci di parlare direttamente al cuore. Il digitale come luogo di accoglienza di annuncio e di ascolto. Una risposta innovativa e coraggiosa a una sfida antica. “Grazie, dunque, di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luo...

Guerre di parole, deepnude, intelligenza artificiale.... Come possiamo diventare "Operatori di disarmo" nel mondo dei me...
23/07/2025

Guerre di parole, deepnude, intelligenza artificiale.... Come possiamo diventare "Operatori di disarmo" nel mondo dei media? 🤔
È la domanda al centro del nuovo numero de
"Il Telespettatore" (Apr-Giu 2025), la nostra rivista per una cittadinanza mediale consapevole.
In questa uscita, troverete un'intervista al nostro presidente nazionale Giovanni Baggio sui progetti di rilancio dell'Aiart, e approfondimenti su temi cruciali: Intelligenza Artificiale: Analisi delle luci e ombre del nuovo Ddl IA.
Tutela dei Minori: Dai rischi dei deepnude al nostro "rischiometro" per misurare i pericoli online.
Media e Società: Scopriamo i "nuovi apostoli digitali" e le storie di bene nascoste nel cinema.
Un numero ricco di spunti per famiglie, educatori e per chiunque voglia capire il presente per costruire un futuro digitale più umano.

👇 Leggi subito l'anteprima completa sul nostro sito!
https://www.aiart.org/il-nuovo-numero-de-il-telespettatore-e-ora-disponibile-in-anteprima-2/

🎙 𝗜𝗔 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶: 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.Questa mattina, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana...
23/06/2025

🎙 𝗜𝗔 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶: 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.

Questa mattina, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stato presentato il primo dossier nazionale sull’impatto dell’intelligenza artificiale sui minori, realizzato dall’Associazione Meter ETS, con il contributo di esperti delle istituzioni civili, ecclesiali e delle forze dell’ordine.

Il documento evidenzia dati allarmanti, tra cui 2967 minori denudati tramite intelligenza artificiale, a conferma dell’uso distorto delle nuove tecnologie per fini di sfruttamento e adescamento online.

📌 Aiart era presente all’incontro e conferma il proprio impegno nella difesa dei più piccoli, raccogliendo questo lavoro come base per un’azione comune.

🗓️ A novembre, il nostro Convegno nazionale a Catania rappresenterà l’avvio di un percorso condiviso con Meter e tutti i soggetti coinvolti, per rafforzare la tutela dei minori nel mondo digitale.

🧩 Un’alleanza educativa e culturale è oggi più che mai necessaria.
https://www.aiart.org/meter-dalla-pedop***ografia-alle-chatbot-dai-deepnude-agli-adescamenti-il-primo-dossier-nazionale-presente-anche-laiart/

“Raccogliamo questa indagine come grande stimolo per un lavoro ancora più incisivo da svolgere in stretta collaborazione con Meter e che partirà proprio dal Convegno che terremo a Catania nel mese di novembre, perseguendo la nostra primaria finalità della tutela dei minori gravemente compromess...

📍 Tutela dei minori nel digitale: un impegno prioritario.L’Aiart – Associazione cittadini mediali – esprime il proprio a...
04/06/2025

📍 Tutela dei minori nel digitale: un impegno prioritario.
L’Aiart – Associazione cittadini mediali – esprime il proprio apprezzamento per l’iniziativa dell’ARCOM, autorità francese per il digitale e l’audiovisivo, che a partire dal 6 giugno potrà intervenire contro i siti p***ografici non conformi agli obblighi di verifica dell’età.

“Conformarsi alle normative significa tutelare i minori da contenuti violenti e umilianti: un dovere prioritario, al di sopra di qualsiasi logica economica”, afferma il Presidente nazionale Aiart, Giovanni Baggio.
In Italia, l’adozione di un nuovo regolamento da parte dell’AGCOM rappresenta un primo passo, ma restano necessarie misure più incisive per impedire l’accesso dei minori a contenuti non adeguati.
L’Aiart auspica che le istituzioni italiane rafforzino l’impegno sul fronte della regolamentazione digitale, promuovendo un sistema di verifica dell’età efficace, rispettoso della privacy, e realmente in grado di contrastare l’accesso precoce a contenuti inappropriati.
🤝 Riteniamo fondamentale un confronto continuo tra soggetti istituzionali, educativi e del terzo settore, per costruire alleanze educative a tutela dei minori nel mondo digitale.

“Una bella lezione di civiltà da parte dell’authority francese del digitale e dell’audiovisivo. Conformarsi alle normative significa tutelare i minori da contenuti violenti e umilianti: un dovere sacrosanto al di sopra del ‘potere degli introiti’ perseguito dai siti p***o”. Giudica cos....

📣 Giovanni Baggio confermato Presidente Nazionale Aiart!Con l’Assemblea Nazionale che ha chiuso il 71° anniversario dell...
24/05/2025

📣 Giovanni Baggio confermato Presidente Nazionale Aiart!
Con l’Assemblea Nazionale che ha chiuso il 71° anniversario dell’Associazione, si rinnova la fiducia a Giovanni Baggio alla guida dell’Aiart – Associazione Cittadini Mediali.
Eletti anche i nuovi membri del Comitato Nazionale e del Collegio dei Revisori.
Il prossimo triennio sarà dedicato a rafforzare l’identità associativa, contrastare la povertà educativa e promuovere la cittadinanza mediale, soprattutto tra giovani e famiglie.
📌 Focus su Patti Digitali, Orientaserie e collaborazione con altre realtà cattoliche e laiche per tutelare i minori nel mondo della comunicazione.
https://www.aiart.org/eletto-il-nuovo-direttivo-aiart/

GIOVANNI BAGGIO, RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE CITTADINI MEDALI, TRACCIA LE NUOVE PROSPETTIVE DI IMPEGNO PER IL PROSSIMO TRIENNIO L’Aiart ha terminato il suo 71° anniversario con l’Assemblea nazionale dei soci che a conclusione dei lavori si è riunita per il rinnov...

Stefania Garassini  Alberto Pellai al Convegno nazionale Aiart Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialo...
23/05/2025

Stefania Garassini Alberto Pellai al Convegno nazionale Aiart Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo. Torino 23 maggio 2025. Complimenti Aiart Torino e Aiart Piemonte per l'eccellente organizzazione!
www.aiartpiemonte.org

Striscia la notizia accende i riflettori su Affari Tuoi, una trasmissione che secondo l’Aiart riproduce le dinamiche tip...
23/05/2025

Striscia la notizia accende i riflettori su Affari Tuoi, una trasmissione che secondo l’Aiart riproduce le dinamiche tipiche dell’azzardo.
Un’allerta che l’Associazione Cittadini Mediali lancia da anni, insieme a esperti e campagne pubbliche, come il celebre “Gratta e perdi”.
Nel 2021 l’Aiart lanciava un appello al Governo: inascoltato.
Nel 2024 lo speciale “Azzardo, un’emergenza negata” ribadiva la gravità del fenomeno, anche alla luce dell’audience giovanile della trasmissione (oltre 106.000 minorenni al giorno).
🎙️ “Il gioco d’azzardo è un problema sociale che coinvolge politica, economia e salute pubblica” – Giovanni Baggio, presidente nazionale Aiart.
👉 Chiediamo risposte. Chiediamo responsabilità. Chiediamo tutela, soprattutto per i minori.


IL GIOCO D’AZZARDO, UN CANCRO SOCIALE Tv, Striscia la notizia e il caso ‘Affari tuoi’: Aiart, “Un appello lanciato al Governo e mai ascoltato” Stanno suscitando molto clamore  i servizi televisivi di Striscia la notizia sulla trasmissione ‘Affari Tuoi’ un progetto  che riproduce  tu...

Il Presidente Nazionale Aiart apre il Convegno nazionale "Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia" in dialogo a...
23/05/2025

Il Presidente Nazionale Aiart apre il Convegno nazionale "Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia" in dialogo a Torino.

"Il cervello del bambino apprende attraverso la relazione, la lentezza e la ripetizione, la stessa neurplasticità favori...
23/05/2025

"Il cervello del bambino apprende attraverso la relazione, la lentezza e la ripetizione, la stessa neurplasticità favorisce un migliore apprendimento attraverso questi tre fattori. Lo sanno bene anche i principali CEO della che, infatti, mandano i propri figli in scuole montessoriane e steineriane." Questa la provocazione di Alberto Pellai al Convegno nazionale Aiart Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo. Torino 23 maggio 2025

L'assessore all'istruzione di Torino Carlotta Salerno ribadisce l'importanza del tema affrontato nel corso del Convegno ...
23/05/2025

L'assessore all'istruzione di Torino Carlotta Salerno ribadisce l'importanza del tema affrontato nel corso del Convegno Nazionale Aiart riconoscendo all'associazionismo un ruolo cruciale come ponte tra Genitori, mondo della Scuola e Istituzioni.
Torino - Convegno nazionale Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo.

Torino - Convegno nazionale   Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo. "Come impatta l'utilizzo dell...
23/05/2025

Torino - Convegno nazionale Alleanze Educative & Digitale. Scuola e famiglia in dialogo.
"Come impatta l'utilizzo dello in età precoce?" La prof.ssa Stefania Garassinii presenta i dati scientifici di gruppi internazionali di ricerca che fanno comprendere l'utilità dei patti digitali.

Indirizzo

Via Aurelia 468
Rome
00165

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIART:

Condividi

Our Story

L' AIART nasce nel 1954. In quello stesso anno la Rai iniziava le sue trasmissioni. Da più di 60 anni l'AIART vigila, tutela ed educa gli utenti dei media. E lo fa con passione e competenza nell'ottica della sua ispirazione cristiana e preservando la sua autonomia e il suo sguardo plurale. Questa pagina è a vostra disposizione per condividere esperienze mediali e segnalare programmi o contenuti che ritenete discutibili. Questo spazio è vostro. Per noi sarà un'opportunità ulteriore per salvaguardare la dignità e i diritti degli utenti e contribuire a costruire una vera e propria cittadinanza mediale.