legnoarchitettura

legnoarchitettura legnoarchitettura è il modo migliore per conoscere l'architettura in legno italiana e internazionale
(1)

Gli abitanti di Le Vaud in Svizzera hanno a disposizione un’infrastruttura pubblica multiuso che è stata progettata per ...
24/07/2025

Gli abitanti di Le Vaud in Svizzera hanno a disposizione un’infrastruttura pubblica multiuso che è stata progettata per servire e riunire l’intera comunità della zona. Un edificio dalla storia un po’ sfortunata, giacché vittima di un incendio a lavori quasi ultimati, da cui però ne è risorto come una Fenice. Oggi ospita attività sportive, spettacoli ed eventi, integrandosi inoltre con le strutture scolastiche presenti nelle immediate vicinanze.

La pianta è quasi quasi quadrata ed è occupata soprattutto dalla grande sala, che funge, all’occorrenza, da palestra, da teatro o semplicemente da sala per eventi. Illuminata da una grande vetrata che garantisce sempre illuminazione naturale, la sala è schermata dall’importante copertura e dall’intelligente rientranza della parete. Anche la parete opposta, che accoglie l’ingresso, è per la maggior parte vetrata, mentre le altre due facciate si presentano più chiuse ma caratterizzate da grandi finestre triangolari.

La parte a nord-est dell’edificio su due livelli è in elementi di cemento a vista all’interno. Le pareti dei lati dove sono presenti i timpani (sud-ovest e nord-est) sono realizzate con elementi prefabbricati in legno, assemblati in loco, che di fatto, supportano l’intero edificio. Tali pareti, inoltre, conferiscono al fabbricato la sua caratteristica forma e sono forate da grandi aperture triangolari per inondare la sala di luce naturale. Tra le pareti sono state collocate travi di grandi dimensioni e tra di esse pannelli portanti del tipo “lignature”.
Project© Localarchitecture
Photos© by Matthieu Gafsou

📷 ̀
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-39/

Sull’isola di Texel in Olanda, una casa per vacanze, raggiungibile solo in barca, ha sostituito il fabbricato originario...
17/07/2025

Sull’isola di Texel in Olanda, una casa per vacanze, raggiungibile solo in barca, ha sostituito il fabbricato originario che si trovava in condizioni strutturali molto precarie. La ricostruzione è stata l’occasione per i progettisti di riposizionare e orientare al meglio in nuovo volume, realizzato con pannelli di legno a strati incrociati, lasciati a vista all’interno.

L’edificio si colloca ai margini dell’isola, dove terra e acqua si incontrano, e si caratterizza per ampie finestre cielo-terra che consentono alla luce naturale di illuminare lo spazio interno e che incorniciano il paesaggio esterno il quale sembra quasi entrare nella casa. Alcuni affacci, invece, rivestiste in doghe di Purpleheart, sono ciechi per garantire la privacy degli occupanti.

L’esterno della casa trova ispirazione dalla natura e dall’ambito nautico, di cui riprende la linea delle vele nella forma del tetto e il meccanismo di sollevamento delle stesse nel dispositivo di apertura delle tende. All’interno lo spazio e libero e sviluppato su più livelli aperti, ognuno con la propria funzione, fondendo design e paesaggio.
Project© by Lichtstad Architecten
Photos© BASEPHOTOGRAPHY

📷 ̀
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-39/

Nell’area di Ca L’Amo, una zona molto vasta all’estremità nord di Ibiza, i terreni presentano una topografia pronunciata...
10/07/2025

Nell’area di Ca L’Amo, una zona molto vasta all’estremità nord di Ibiza, i terreni presentano una topografia pronunciata e i tipici muretti in pietra che punteggiano l’entroterra dell’isola. All’abbandono nel tempo delle attività agricole, la natura ha risposto con un rimboschimento dei terrazzamenti con pini e ginepri. Su uno di questi appezzamenti, compresa tra due muretti di pietra a secco già presenti sul lotto, è stata realizzata un’abitazione minimale che si integra nel luogo.

La casa è composta da cinque parallelepipedi, che si adattano al territorio nel loro programma funzionale, lasciando il resto nel suo stato agreste e inalterato. I corpi di fabbrica, dalla lunghezza dettata dalla profondità del terrazzamento, generano una successione ritmica di passaggi e di spazi di quotidianità, di accoglienza, di servizio e di ventilazione, connettendosi visivamente con l’esterno.

Il rispetto per l’ambiente naturale è sottolineato dalla scelta dei sistemi costruttivi a secco. La struttura della casa è stata costruita con pannelli in X-lam, lasciati a vista all’interno; tutte le facciate sono ventilate e mostrano due diverse finiture: in doghe verticali di legno termo-trattato e in pannelli di grande formato a base minerale sintetica.
Project and Photos© Castelló, Architecture

📷 ̀
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-39/

Un edificio modesto in termini di superficie e il più possibile sostenibile dal punto di vista ambientale: queste le ri...
03/07/2025

Un edificio modesto in termini di superficie e il più possibile sostenibile dal punto di vista ambientale: queste le richieste dei committenti, sapientemente rilette dai progettisti che, rispettando il budget preventivato, hanno dato vita a un’abitazione piena di luce e con splendide viste sulle montagne della British Columbia.

Per soddisfare l’impegno di costruire in modo sostenibile gli architetti hanno realizzato l’abitazione secondo lo standard passivo e al fine di assicurare standard e tolleranze costruttive elevate hanno scelto per le pareti, i solai e la copertura dei pannelli di legno la cui prefabbricazione ha permesso la posa della struttura in soli 3 giorni. L’energia per il riscaldamento è stata ridotta di ben il 90% rispetto a un fabbricato di simili caratteristiche, non richiedendo quindi l’uso di una caldaia.

Vista collocazione della casa immersa nel verde della British Columbia, è stato logico rivestire i tre livelli della casa con sottili doghe verticali in cedro, trattate con un conservante a base acqua che non richiede manutenzione annuale; i piani centrali presentano doghe orizzontali di cedro bruciato.
Project© by Hemsworth Architecture
Photos© by Peter Photography

📷 ̀
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-39/

Nel lussureggiante paesaggio boschivo e lacustre della Scandinavia una casa di vacanza  è stata configurata affinché i s...
26/06/2025

Nel lussureggiante paesaggio boschivo e lacustre della Scandinavia una casa di vacanza è stata configurata affinché i suoi abitanti possano godere dei giorni estivi pieni di sole, preziosi a queste latitudini. L’abitazione è immersa in un’area verde di oltre 2000 mq tra betulle argentee e pini a tre ore di macchina a nord di Stoccolma.

La casa, realizzata in legno, si confonde con la natura circostante, grazie al rivestimento in doghe di legno orizzontali e verticali, che nel corso del tempo renderanno quasi mimetico l’edificio. Il fabbricato è diviso concettualmente in due parti: uno più privato dedicato al riposo e il secondo ospitante tutta la zona living.

Per distinguere le differenti destinazioni d’uso, la residenza è stata concepita secondo due volumi prismatici che si incontrano al centro su un fronte corto, piegandosi leggermente verso il bosco. Questa scelta progettuale dà forma all’ingresso raccolto e, all’opposto, a un’area aperta per sedersi all’esterno, di fronte al lago.

L’abitazione è stata inoltre pensata per massimizzare la luce naturale e la disposizione interna segue il percorso solare, dalle area living poste a est e sud, fino alle camere da letto dove la luce del tramonto entra, rischiarando con un tono dorato gli interni
Project© by Dive Architects
Photos© by Åke E:son Lindman

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-39/

Situato ai margini del Dedham Vale National Landscape (ex Area of Outstanding Natural Beauty) e con un pendio rivolto a ...
19/06/2025

Situato ai margini del Dedham Vale National Landscape (ex Area of Outstanding Natural Beauty) e con un pendio rivolto a ovest e una cresta centrale, un sito nel Suffolk ospita una nuova casa, Water Farm. Questa abitazione è stata progettata per soddisfare le esigenze di una giovane famiglia di cinque persone, che voleva trasferirsi lontano dalla città e che desiderava vivere senza connessione alle reti pubbliche di distribuzione dell’energia.

I progettisti hanno dato vita a un edificio in legno dal design geometrico, unico e funzionale che, circondato da pascoli, alberi, siepi e querce e con scorci pittoreschi sulla Stour Valley, si è ispirato all’architettura delle tradizionali fattorie, agli edifici locali con struttura in legno e al paesaggio circostante.

La necessità di spazi collegati e aperti, ma separati tra loro, e con viste sui bellissimi dintorni, ha portato a sviluppare un progetto su due piani; il piano terra si articola su livelli leggermente sfalsati, disponendosi attorno a un cortile centrale, il quale fornisce ventilazione e accentua il senso del mondo naturale che circonda la casa. Il primo piano è definito dalla sorprendente copertura che conferisce a ogni stanza un carattere spaziale unico. Ed è proprio questo tetto geometrico, rivestito in legno, la caratteristica distintiva della casa.
Project© Bark
Photos© Stephenson / Architectural Photography

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

Finanziata nel 2017 dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte,la costruzione dell’alpeggio Prato...
12/06/2025

Finanziata nel 2017 dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte,
la costruzione dell’alpeggio Prato Rotondo ha affrontato diverse difficoltà quali il ridottissimo budget di partenza messo a disposizione dal bando e la difficoltà a reperire la materia prima tra il 2021-22 a causa della crisi post pandemia e della delicata situazione internazionale.

Si è resa pertanto necessaria una rivisitazione del progetto preliminare che ha orientato le scelte verso l’impiego di filiere di prossimità e di un sistema costruttivo in legno tipo platforme frame, realizzato il più possibile off-site, tenendo presente al contempo i forti vincoli legati alla lunga e sconnessa strada sterrata (5,5 Km) di accesso al cantiere.

Il progetto si caratterizza per un’architettura minimale che instaura un dialogo con le preesistenze ambientali del luogo, visto che il sito di progetto - Prato Rotondo - si trova sotto alla vetta del Monte Mindino nelle Alpi Marittime. Nelle intenzioni dei progettisti la semplice architettura del piccolo fabbricato contribuisce a innovare la figura del pastore-malgaro grazie a un ambiente nuovo, moderno e dignitoso.
Project and Photos: Maria Giachino

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

Situato su un terreno contiguo alla Scuola dell’Infanzia, il nuovo plesso della Scuola Primaria di Sissa si integra con ...
05/06/2025

Situato su un terreno contiguo alla Scuola dell’Infanzia, il nuovo plesso della Scuola Primaria di Sissa si integra con attenzione nel tipico paesaggio agrario circostante. La scuola, realizzata interamente con pannelli in X-lam, può accogliere 250 alunni, suddivisi in 10 classi, 10 laboratori, una mensa e una palestra.

L’edificio educativo è il risultato di un bando di gara, in cui gli architetti vincitori hanno ideato un nuovo progetto esecutivo, modificando il precedente progetto già approvato, come richiesto dal bando.

Sono state riviste le volumetrie, in particolare quella d’ingresso, e ridisegnate le facciate e le coperture, migliorando così il benessere termo-igrometrico, acustico e visivo dell’edificio.

Grande attenzione è stata posta alla progettazione della luce, naturale e artificiale, ampliando le superfici vetrate e adottando una soluzione di serramenti a nastro che ha enfatizzato la luce naturale entrante. Il comfort visivo e tattile è un ulteriore aspetto di progetto realizzato attraverso trattamenti materici e cromatici delle superfici.
Project© Serpagli Gattara
Photos© Il Conte Photography

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

In un contesto a forte vocazione agricola, il glamping Alvearium si inserisce tra dolci colline, corsi d’acqua, vigneti,...
29/05/2025

In un contesto a forte vocazione agricola, il glamping Alvearium si inserisce tra dolci colline, corsi d’acqua, vigneti, seminativi, boschetti e siepi. Il progetto, condiviso con la proprietà, ha ridotto al minimo l’impatto ambientale, creando un luogo nuovo, che esalta e trasforma il territorio circostante senza modificarlo significativamente.

L’intervento ha realizzato sette unità ricettive indipendenti di dimensioni contenute, progettate in bioedilizia e costruite in legno, che sono integrate armoniosamente nel paesaggio lungo un percorso pavimentato che si snoda tra i vigneti.
I lodges sono appoggiati su fondazioni leggere e accolgono un disimpegno, una camera doppia, un bagno e un terrazzo pergolato all’ingresso; l’accesso avviene mediante una rampa. A completare l’offerta ricettiva, vi sono la piscina a sfioro con parete vetrata e un’area wellness con sauna e idromassaggio.
Il progetto si pone come apripista per uno sviluppo sostenibile del luogo, volto a valorizzare il territorio agricolo di Cividale del Friuli mediante un turismo rispettoso dell’ambiente. Con un approccio innovativo e con l’uso di materiali naturali, ha infatti preso vita un luogo che non solo rispetta la natura ma arricchisce il paesaggio.
Project© Bonadiocarlon
Photos© Agriturismo Wine & Beer Alturis Elena Carlon

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

Sull numero 53 di legnoarchitettura , troverete anche Casa VT che, costruita in un contesto ordinario rivelatosi il vero...
22/05/2025

Sull numero 53 di legnoarchitettura , troverete anche Casa VT che, costruita in un contesto ordinario rivelatosi il vero punto di forza del progetto, nel suo piccolo è diventata manifesto di una filosofia sostenibile dell’architettura al giorno d’oggi, attraverso un approccio diverso nei confronti dell’architettura e dei fabbricati residenziali che si incontrano solitamente nella pianura padovana.

Nell’accrocchio di linguaggi architettonici diversi degli edifici realizzati nei dintorni dell’abitazione con sistemi tradizionali, l’edificio tenta di proporre un’architettura semplice, adottando principi costruttivi sostenibili che pongono attenzione al concetto di economia circolare. Il progetto nasce da una forte volontà di creare un’abitazione che potesse unire gli aspetti architettonici/compositivi con quelli di sostenibilità ambientale, restituendo alla committenza una casa confortevole che rispetta una progettazione specifica, anche rispetto ai materiali utilizzati.

L’importanza di ciò che “non si vede” - il dettaglio che compone l’edificio – determina infatti la qualità del processo progettuale e di realizzazione dell’intera opera, ponendo questo punto alla pari di temi più estetici, quali la scelta delle finiture o dell’arredo. La composizione dell’abitazione, realizzata in pannelli di legno X-lam, affonda le radici sui principi architettonici riguardanti la tettonica e la stereotomia, ovvero gli archetipi progettuali che fanno riferimento al concetto di “grotta” e di “capanna”.
Project© officina23.it
Photos© Alberto Zago

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

Costruita con i fondi del PNRR attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione, la Scuola dell’Infanzia di Trevi...
15/05/2025

Costruita con i fondi del PNRR attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione, la Scuola dell’Infanzia di Treviglio è un esempio di architettura scolastica che integra funzionalità e sensibilità pedagogica. Situata in un contesto urbano vincolato da strade, ferrovia e residenze private, è frutto di un processo di progettazione scrupoloso che si è misurato con l’aumento delle sezioni scolastiche da 5 a 9, nel rispetto dei vincoli normativi legati alla dimensione degli spazi e alla sicurezza.

La scuola si sviluppa su un unico piano con l’ingresso situato in posizione baricentrica e con funzioni prossime dei servizi collettivi. Il grande corridoio centrale, elemento distintivo del progetto, distribuisce spazi e funzioni diventandone il fulcro; si estende da un’estremità all’altra della scuola, collegando le aule in modo continuo e fluido. Non si tratta però di un corridoio tradizionale: il progettista ha scelto di disgregarlo, creando un ambiente che cambia forma e altezza, con soffitti inclinati e spazi che si allargano e si restringono, inducendo una percezione dinamica e stimolante.

Il design architettonico è strettamente legato ai principi pedagogici della “Scuola senza zaino”, che si riflette nella progettazione di aule modulabili, dove ogni ambiente offre esperienze diverse. L’architettura supporta infatti un principio educativo che promuove la flessibilità, la socializzazione e la libertà di movimento creando spazi stimolanti e sicuri.
Project© by Marco Aceti Architecture Management Haus
Photo© by Oliver Jaist

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

Nella conca delle Giudicarie esteriori nel Trentino occidentale, l’abitato di Lundo gode di una splendida posizione sull...
08/05/2025

Nella conca delle Giudicarie esteriori nel Trentino occidentale, l’abitato di Lundo gode di una splendida posizione sulle pendici del Monte Casale; il suo centro storico è ben conservato e contraddistinto da architetture tradizionali intonacate in calce e superiormente definite da fienili in legno, caratterizzati dai tipici grigliati aperti che permettevano la ventilazione degli ampi locali.

Ai margini del paese, dove vi sono piccoli ambiti di nuove edificazioni su lotti isolati, si trova la Casa del Sole, un’abitazione realizzata in pannelli CLT che interpreta in maniera contemporanea le peculiarità del luogo, come voluto dai committenti. La particolare ubicazione, con viste e inquadrature prospettiche verso valle, verso monte e sul Brenta, ha orientato la progettazione dell’edificio che si articola volumetricamente per creare singolari affacci sul paesaggio.

Questo approccio al progetto ha permesso di raggiungere condizioni bioclimatiche ottimali, valorizzando il fronte sud con una grande balconata che corre anche sul lato est e che gode della veduta più intima sui boschi. Le vetrate, opportunamente schermate, sono funzionali a captare il calore in inverno e a far entrare la luce naturale, la quale penetra negli gli spazi interni, connessi direttamente con l’esterno non recintato, garantendo la permeabilità visiva dell’intorno.
Project© Fusari e Studio di Architettura Susanna Serafini
Photos© Fedrizzi Photo l Design

📷
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-53/

Indirizzo

Ronchi Dei Legionari

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando legnoarchitettura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a legnoarchitettura:

Condividi

Digitare