
25/09/2025
Destinata alla micro-ricettività immersa nella natura, Waldenhouse è una casa sull’albero, concepita come unione tra un deck panoramico privato e una cabina protesa verso la dorsale appenninica del Monte Vettore. La configurazione degli elementi che compongono la struttura è asimmetrica, segue una disposizione fillo-tattica ed è inoltre mutuata dal modo efficiente che le piante si sviluppano per orientare al meglio le loro foglie, cosicché sia garantito il massimo sfruttamento delle risorse naturali autoctone.
Il piccolo edificio è un “contenitore di esperienze” unico, una macchina tecnologica perfetta che fa ricorso a strategie compositive semplici e flessibili, non solo minimaliste, ma funzionali e attente alla forma. L’interno della cabina è pensato come uno scrigno in legno, uno spazio molto fluido che consente di passare dalla zona notte/relax panoramica frontale alla zona living centrale.
In Waldenhouse quindi l’uso di materiali vivi in continua evoluzione e trasformazione, come il legno della struttura e delle finiture, fanno parte dei cicli del mondo naturale. Il fabbricato pone attenzione alle performances e alle capacità di adattamento alle variazioni delle condizioni ambientali. La cabin è infatti in dinamico equilibrio tra le differenze termiche dell’ecosistema ospitante e il necessario comfort indoor. L’involucro è realizzato per sfruttare nel modo migliore le risorse naturali del luogo quali l’esposizione solare, l’orientamento rispetto ai venti dominanti e l’ombreggiamento naturale della quercia.
Project© Scoglio NEST
Photos© by Francesco Rampi-Waldenhouse
📷 ̀
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-54/