
24/07/2025
Gli abitanti di Le Vaud in Svizzera hanno a disposizione un’infrastruttura pubblica multiuso che è stata progettata per servire e riunire l’intera comunità della zona. Un edificio dalla storia un po’ sfortunata, giacché vittima di un incendio a lavori quasi ultimati, da cui però ne è risorto come una Fenice. Oggi ospita attività sportive, spettacoli ed eventi, integrandosi inoltre con le strutture scolastiche presenti nelle immediate vicinanze.
La pianta è quasi quasi quadrata ed è occupata soprattutto dalla grande sala, che funge, all’occorrenza, da palestra, da teatro o semplicemente da sala per eventi. Illuminata da una grande vetrata che garantisce sempre illuminazione naturale, la sala è schermata dall’importante copertura e dall’intelligente rientranza della parete. Anche la parete opposta, che accoglie l’ingresso, è per la maggior parte vetrata, mentre le altre due facciate si presentano più chiuse ma caratterizzate da grandi finestre triangolari.
La parte a nord-est dell’edificio su due livelli è in elementi di cemento a vista all’interno. Le pareti dei lati dove sono presenti i timpani (sud-ovest e nord-est) sono realizzate con elementi prefabbricati in legno, assemblati in loco, che di fatto, supportano l’intero edificio. Tali pareti, inoltre, conferiscono al fabbricato la sua caratteristica forma e sono forate da grandi aperture triangolari per inondare la sala di luce naturale. Tra le pareti sono state collocate travi di grandi dimensioni e tra di esse pannelli portanti del tipo “lignature”.
Project© Localarchitecture
Photos© by Matthieu Gafsou
📷 ̀
https://www.edicomstore.it/vetrina/legnoarchitettura-39/