Radio-Roseto

Radio-Roseto La nostra idea è quella di fare informazione seria: il nostro territorio ne ha davvero bisogno

La nostra idea è quella di passare qualche ora in vostra compagnia con della buona musica e nello stesso tempo affrontare problemi sociali e territoriali.

Oggi è tornata Pompieropoli in Piazza Martiri della Libertà a Teramo. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Nazion...
05/10/2025

Oggi è tornata Pompieropoli in Piazza Martiri della Libertà a Teramo. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Nazionale VVF - Sezione di Teramo e dall'Associazione Grisù - Amici dei vigili del fuoco, in collaborazione con il Comando di vigili del fuoco di Teramo e il patrocinio del Comune di Teramo, ha l'obiettivo di far comprendere ai bambini, attraverso il gioco, l’importanza della sicurezza e della prevenzione. Tanti i bambini che hanno potuto vivere l'emozione di essere pompieri per un giorno indossando un elmetto, una pettorina e hanno avuto la possibilità di cimentarsi su un vero percorso di addestramento in miniatura, accompagnati ed assistiti dai tanti vigili del fuoco in pensione che hanno collaborato all'iniziativa. Al termine delle prove, tutti i piccoli partecipanti hanno ricevuto un attestato di "Piccolo Pompiere per un giorno" con foto, come ricordo speciale di questa avventura unica. Anche il Sindaco di Teramo ha visitato l'area di Pompieropoli, apprezzando l'organizzazione della manifestazione e sottolineando il grande successo dell'iniziativa.
La manifestazione non è proseguita nel pomeriggio a causa della pioggia.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐞𝐬𝐜𝐨: 𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢Gilulianova – Un grave incidente si ...
05/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐞𝐬𝐜𝐨: 𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢

Gilulianova – Un grave incidente si è verificato nella tarda mattinata di oggi nei pressi della linea ferroviaria Teramo–Giulianova, dove un 29enne del posto è rimasto ferito in modo serio dopo essere stato urtato da un treno mentre era in sella alla sua moto da cross.

Secondo una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, il giovane – un appassionato di motociclismo fuoristrada – stava percorrendo una zona di campagna a ridosso dei binari, quando per cause ancora in accertamento si sarebbe avvicinato troppo al passaggio del convoglio. L’impatto, avvenuto in pochi istanti, lo ha sbalzato a diversi metri di distanza, facendolo finire in un fossato.

L’allarme è scattato immediatamente: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli operatori del 118 e gli agenti della Polizia ferroviaria. Le operazioni di soccorso sono state complesse a causa della posizione in cui il giovane era caduto. Una volta recuperato, è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Mazzini di Teramo, dove è stato ricoverato in rianimazione con trauma cranico, fratture multiple al torace e al bacino.

La circolazione ferroviaria è rimasta bloccata per circa due ore per consentire i rilievi e la messa in sicurezza dell’area. Gli inquirenti stanno ora cercando di chiarire la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali imprudenze alla base dell’incidente.

Le condizioni del giovane restano critiche, ma i medici non escludono un’evoluzione positiva nelle prossime ore.

05/10/2025

Nel corso della mattina di oggi una squadra del Comando dei vigili del fuoco di Teramo è stata impegnata in un intervento di soccorso a persona in un'area boscata nella zona di Nerito, nel comune di Crognaleto. Una donna 62enne di Montorio al Vomano, mentre era impegnata in un'escursione in compagnia di altre persone, è rimasta infortunata a una caviglia. La squadra dei vigili del fuoco ha raggiunto a piedi il luogo in cui si trovava la donna e l'ha trasportata a braccia in un punto in cui è stato possibile il recupero con il verricello da parte di un aerosoccorritore dell'elicottero del 118, con cui è stato trasportato presso l'ospedale Mazzini di Teramo.

𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐨𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞𝐭𝐨: 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐞𝐥𝐢𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟏𝟖Nella tarda mattinata di oggi un’...
05/10/2025

𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐨𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞𝐭𝐨: 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐞𝐥𝐢𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟏𝟖

Nella tarda mattinata di oggi un’escursionista è rimasta ferita nei boschi di Crognaleto, durante una passeggiata domenicale. La donna, a seguito di una caduta, si è procurata una frattura a una gamba che le ha impedito di proseguire autonomamente.

A causa della zona impervia e difficilmente raggiungibile via terra, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso del 118, che ha rapidamente raggiunto il luogo dell’incidente. I sanitari, una volta sul posto, hanno stabilizzato la ferita e predisposto il trasporto in volo verso l’ospedale “Mazzini” di Teramo.

Secondo le prime informazioni, le condizioni della donna non sarebbero gravi, ma la frattura richiederà accertamenti e cure ortopediche. L’intervento si è concluso senza ulteriori complicazioni.

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐚𝐥𝐞 “𝐒𝐚𝐟𝐟𝐨”?𝐍𝐨𝐢 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢: “𝐋’𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨”È q...
05/10/2025

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐚𝐥𝐞 “𝐒𝐚𝐟𝐟𝐨”?

𝐍𝐨𝐢 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢: “𝐋’𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨”

È questa la domanda che ha accompagnato l’inizio del nuovo anno scolastico a Roseto. La sezione locale di Noi Moderati torna infatti su uno dei temi più sentiti in città: il futuro del Polo Liceale “Saffo”, una questione che da anni attende una soluzione concreta ma che, ad oggi, non ha visto alcun passo in avanti.

“Il liceo Saffo è un’istituzione scolastica che vive da anni le difficoltà di una distribuzione su più sedi – spiega Ermanno Di Loreto, coordinatore cittadino di Noi Moderati –. Una condizione che non favorisce lo sviluppo del senso di comunità e rappresenta un ostacolo logistico di non poco conto.”

Il partito punta il dito contro il silenzio dell’amministrazione comunale: da un lato si moltiplicano gli annunci riguardanti nuove previsioni urbanistiche e progetti edilizi, dall’altro permane l’incertezza su un tema fondamentale come quello dell’istruzione.

“Il silenzio che avvolge il destino del Saffo stride fortemente con il clamore degli annunci trionfalistici di nuove colate di cemento tanto disordinate quanto numerose – prosegue Di Loreto –. È compito dell’amministrazione individuare un’area idonea, centrale e dotata di tutte le prerogative per essere destinata, attraverso il nuovo PRG, a uso scolastico.”

Secondo Noi Moderati, se davvero i lavori per la stesura del piano regolatore sono “in fase più che avanzata”, come dichiarato dall’amministrazione Nugnes, allora è doveroso comunicare pubblicamente l’individuazione dell’area destinata al nuovo polo liceale.

Di Loreto ricorda inoltre come una lodevole iniziativa del Consiglio Comunale, nata su impulso della minoranza circa tre anni fa — l’attivazione di un tavolo di confronto dedicato alla questione — si sia purtroppo arenata dopo una sola riunione.

“Noi Moderati sarà vigile sul tema – conclude Di Loreto – per evitare che l’immobilismo e il disinteresse dell’amministrazione possano portare alla perdita della disponibilità di uno spazio centrale. Chiediamo che si faccia chiarezza: quale area è stata valutata per la costruzione della nuova sede del liceo Saffo?”

𝐋𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐩𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐬𝐞𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝟐,𝟓 𝐤𝐠. 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐜𝐚𝐢𝐧𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐫𝐨𝐢𝐧𝐚. Nel corso dei servizi di ...
05/10/2025

𝐋𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐩𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐬𝐞𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝟐,𝟓 𝐤𝐠. 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐜𝐚𝐢𝐧𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐫𝐨𝐢𝐧𝐚.

Nel corso dei servizi di contrasto alla spaccio di stupefacenti, la Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha arrestato due uomini pescaresi, in due zone che di recente erano state oggetto di attenzioni investigative degli agenti dellal Squadra Mobile di Pescara a seguito di segnalazioni ed esposti dei cittadini residenti.
Il primo arresto è avvenuto nel quartiere San Giuseppe, dove gli investigatori da giorni stavano tenendo d’occhio un immobile in cui sospettavano che potesse svolgersi attività di spaccio. I sospetti si sono rivelati fondati in quanto, a seguito di perquisizione, i poliziotti hanno trovato il 63enne lì residente in possesso di circa 1,2 kg di cocaina e mezzo kg. di eroina. Tutto lo stupefacente era già confezionato in sacchetti sottovuoto da 50 e 100 g., nascosto in uno zaino ben celato tra scatole di attrezzi dietro una cassettiera in camera da letto. Il 63enne, incensurato, è stato condotto in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il secondo arresto, invece, è avvenuto nel quartiere Villa Del Fuoco, in una zona già più volte interessata da arresti ma in cui ancora risulta esservi attività di spaccio. In questo caso, gli investigatori, con dei servizi mirati, riuscivano a sorprendere un 46enne che aveva appena recuperato da un nascondiglio una busta contenente 20 confezioni con all’interno, complessivamente, oltre 800 g. di eroina. L’uomo, infatti, si era appena recato nel cortile di un palazzo di residenza popolare e, all’interno di un buco appositamente ricavato a ridosso della recinzione perimetrale dell’immobile, aveva estratto la busta contenente il narcotico.
Per tali ragioni, anche lui è stato associato presso la locale casa circondariale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋'𝐈𝐍𝐂𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐌𝐎𝐑𝐓𝐀𝐋𝐄 - 𝐆𝐫𝐚𝐯𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐒.𝐒. 𝟏𝟔 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨: 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐨, 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢. 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞...
05/10/2025

𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋'𝐈𝐍𝐂𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐌𝐎𝐑𝐓𝐀𝐋𝐄 - 𝐆𝐫𝐚𝐯𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐒.𝐒. 𝟏𝟔 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨: 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐨, 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢. 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐠𝐚 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐞𝐫𝐦𝐚

Nella tarda serata di sabato 4 ottobre, lungo la Strada Statale 16 “Adriatica”, in territorio del comune di Martinsicuro, si è verificato un grave incidente stradale che ha causato la morte di Emidio Croci, 46enne di Acquaviva Picena (AP).

L’uomo, programmatore presso un’azienda di Ripatransone, si trovava alla guida di un SUV Mercedes, con a bordo la moglie e il figlio di 11 anni, quando, per cause in corso di accertamento, si è scontrato violentemente con una Mercedes CDI nera, con a bordo due persone.

Dalle prime ricostruzioni, il SUV Mercedes si stava immettendo sulla statale in direzione nord, all’altezza del km 395+400, quando è stato centrato a forte velocità dall’altra vettura che percorreva la S.S. 16 in direzione sud.

L’impatto è stato estremamente violento: Emidio Croci è deceduto sul colpo a causa dei gravissimi politraumi riportati. La moglie, ferita lievemente ma in forte stato di shock, è stata trasportata dal personale del 118 presso l’ospedale di Sant’Omero (TE). Il figlio di 11 anni, in prognosi riservata, è stato inizialmente soccorso a Teramo e successivamente trasferito presso una struttura specializzata per ulteriori accertamenti.

Subito dopo l’incidente, il conducente e il passeggero della Mercedes CDI nera si sono dati alla fuga a piedi nelle campagne circostanti, facendo perdere le proprie tracce prima dell’arrivo dei soccorsi. Durante la notte, i Carabinieri della Compagnia di Alba Adriatica hanno condotto accurate ricerche e accertamenti, individuando uno dei fuggitivi, che successivamente si è presentato spontaneamente presso la Caserma dei Carabinieri di Martinsicuro. L’uomo è stato ricoverato in ospedale per le lesioni riportate nell’impatto.

I documenti di guida, assicurativi e di circolazione sono risultati regolari. Entrambi i veicoli sono stati posti sotto sequestro e affidati in custodia giudiziale a una ditta autorizzata. La salma di Emidio Croci è stata trasferita presso l’obitorio dell’Ospedale di Teramo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.

I rilievi tecnici sono stati effettuati dai Carabinieri delle Stazioni di Martinsicuro e Sant’Egidio alla Vibrata, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Alba Adriatica.
Il tratto della S.S. 16, interessato per circa 2 chilometri, è rimasto chiuso al traffico per oltre quattro ore per consentire le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell’area.

𝐆𝐫𝐚𝐯𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝟏𝟔: 𝐦𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝟒𝟕𝐞𝐧𝐧𝐞, 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐅𝐮𝐠𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨:...
05/10/2025

𝐆𝐫𝐚𝐯𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝟏𝟔: 𝐦𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝟒𝟕𝐞𝐧𝐧𝐞, 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨

𝐅𝐮𝐠𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨: 𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐞𝐝𝐞𝐬 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐀 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐥𝐞𝐠𝐮𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢. 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢

Martinsicuro (Teramo) – Tragedia nella notte lungo la Statale 16, all’altezza di Martinsicuro. Nello scontro tra due auto ha perso la vita un uomo di 47 anni, originario di San Benedetto del Tronto ma residente con la famiglia ad Acquaviva Picena. Feriti anche la moglie e il figlio, quest’ultimo in condizioni gravi.

Secondo una prima ricostruzione, la famiglia stava uscendo dal piazzale di un ristorante a bordo di un SUV Mercedes quando è sopraggiunta un’altra vettura, una Mercedes Classe A, che li ha centrati in pieno. L’impatto è stato violentissimo: il 47enne è morto sul colpo, mentre la moglie e il figlio sono stati soccorsi dal 118 e trasportati d’urgenza in ospedale.

Subito dopo lo schianto, i due occupanti della Classe A si sarebbero dati alla fuga a piedi, abbandonando il veicolo sulla carreggiata. Sono in corso le ricerche per rintracciarli. I Carabinieri della Stazione di Martinsicuro, insieme a quelli della Compagnia di Alba Adriatica, stanno lavorando per identificare i fuggitivi e verificare la provenienza dell’auto, che potrebbe risultare rubata.

La Statale 16 è rimasta chiusa per ore per consentire i rilievi, la rimozione dei mezzi e la messa in sicurezza dell’area. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118.

Notizia in aggiornamento.


𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐥’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐧𝐞𝐭𝐞, 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢A seguito dell’avviso di cond...
05/10/2025

𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐥’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐧𝐞𝐭𝐞, 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢

A seguito dell’avviso di condizioni meteo avverse per vento forte diramato dal Dipartimento della Protezione Civile per la giornata di domenica 5 ottobre 2025, il Sindaco di Pineto, Avv. Alberto Dell’Orletta, ha firmato una ordinanza urgente per la tutela della pubblica e privata incolumità.

Il provvedimento dispone, dalle ore 10:00 di domenica 5 ottobre e fino a cessata emergenza, la chiusura e l’interdizione al pubblico accesso alla Pineta Storica, alla Pineta Catucci, al Parco Filiani e, più in generale, a tutte le pinete, campetti e parchi pubblici presenti sul territorio comunale di Pineto.
Inoltre, l’ordinanza prevede anche la chiusura dei cimiteri comunali per motivi di sicurezza.

Il Sindaco raccomanda ai privati cittadini e alle imprese edili con cantieri e impalcature di adottare, a partire dalle ore 10:00 del 5 ottobre, tutte le misure di sicurezza e vigilanza necessarie per prevenire possibili danni o situazioni di pericolo derivanti dalle forti raffiche di vento.

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite, al fine di garantire la sicurezza di tutti.

𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 "𝐏𝐎𝐌𝐏𝐈𝐄𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 - 𝐏𝐎𝐌𝐏𝐈𝐄𝐑𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐔𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎" 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐑𝐈 𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐀𝐌𝐎  Dopo il rinvio di domenica scorsa causa delle ...
04/10/2025

𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 "𝐏𝐎𝐌𝐏𝐈𝐄𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 - 𝐏𝐎𝐌𝐏𝐈𝐄𝐑𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐔𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎" 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐑𝐈 𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐀𝐌𝐎

Dopo il rinvio di domenica scorsa causa delle previsioni meteorologiche avverse, nella giornata di domani, domenica 5 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, torna in Piazza Martiri della Libertà a Teramo la manifestazione "Pompieropoli - Pompiere per un giorno". L'iniziativa, che è organizzata dall'Associazione Nazionale VVF - Sezione di Teramo e dall'Associazione Grisù - Amici dei Vigili del Fuoco in collaborazione con il Comando dei vigili del fuoco di Teramo, ha l'obiettivo di far comprendere ai bambini, attraverso il gioco, l’importanza della sicurezza e della prevenzione. Durante la manifestazione, che prevede l'allestimento di un percorso ludico e di abilità che si ispira all'addestramento operativo dei vigili del fuoco, i bambini, dopo aver indossato elmo e pettorina con la scritta "vigili del fuoco", potranno affrontare diverse prove pratiche come restare in equilibrio su una trave, scendere da uno scivolo, salire sulla parete di arrampicata gonfiabile e spegnere un piccolo fuoco con il naspo di un automezzo antincendio. Un percorso attrezzato che ha l'obiettivo di mettere alla prova i piccoli partecipanti e favorire la diffusione della cultura della sicurezza e della protezione civile. Lungo il percorso i bambini saranno accompagnati e assistiti dai tanti vigili del fuoco in pensione che, volontariamente, aderiscono all'iniziativa. Al termine della manifestazione ai giovani partecipanti sarà rilasciato il Diploma di "piccolo pompiere per un giorno", con foto ricordo.

𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐭𝐨, 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚, 𝟐𝟕 𝐚𝐧𝐧𝐢Un calvario lungo oltre un...
04/10/2025

𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐭𝐨, 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚, 𝟐𝟕 𝐚𝐧𝐧𝐢

Un calvario lungo oltre un anno, iniziato con un terribile incidente in moto, si è concluso nel modo più tragico. Federico Frattarola, 27enne di Farindola, è deceduto all’ospedale “Santo Spirito” di Pescara in seguito a un delicato intervento chirurgico, eseguito il 30 settembre per tentare di migliorare la complessa situazione cranica conseguente al sinistro. Complicazioni sopraggiunte durante l’operazione non gli hanno lasciato scampo.

Il giovane era rimasto coinvolto in un gravissimo incidente nell’agosto dello scorso anno, a Montesilvano, mentre era in sella alla sua moto. L’impatto violentissimo gli aveva provocato danni permanenti e gravi conseguenze neurologiche. Da allora Federico aveva affrontato un lungo percorso di ricoveri, riabilitazione e ulteriori interventi, fino al peggioramento avvenuto in sala operatoria.

La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente le comunità di Farindola, suo paese natale, e di Penne, dove aveva frequentato l’istituto tecnico commerciale e per geometri “Guglielmo Marconi”. Descritto da tutti come un ragazzo pieno di entusiasmo e simpatia, coltivava due grandi passioni: i motori e la montagna, e la birra artigianale, settore in cui si era distinto classificandosi primo all’Accademia Birrai Artigiani di Noventa Padovana. Parallelamente, lavorava nell’impresa edile di famiglia, la EdilMa Costruzioni srl, insieme al padre.

Sconvolta dalla perdita, la famiglia ha richiesto chiarezza sulle cause del decesso: la Procura della Repubblica di Pescara ha disposto l’autopsia, che sarà eseguita oggi pomeriggio. Successivamente la salma sarà trasferita alla casa funeraria Mambella di Montesilvano, dove verrà allestita la camera ardente. I funerali, affidati probabilmente all’impresa di Onoranze Funebri Di Francesco di Farindola, si terranno domani.

Un’intera comunità si stringe ora intorno ai familiari, ricordando Federico per il suo sorriso e la sua energia contagiosa.

𝐋𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 “𝐜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐝𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐞𝐫𝐭𝐨”Preoccupazione e allarme per il...
04/10/2025

𝐋𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 “𝐜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐝𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐞𝐫𝐭𝐨”

Preoccupazione e allarme per il futuro della nuova sede della scuola Fedele Romani di Roseto. A sollevarli è il consigliere comunale Teresa Ginoble (SiAmo Roseto), che denuncia il blocco dei lavori e chiede chiarezza all’amministrazione.

Secondo quanto riportato anche dal quotidiano Il Centro, l’intervento si sarebbe arenato attorno al 20% di realizzazione complessiva. Un dato che desta particolare inquietudine, considerando le scadenze imposte dal PNRR fissate per la prima metà del 2026: “È evidente – sottolinea Ginoble – che Roseto rischia di perdere i fondi e di ritrovarsi con uno scheletro di cemento al posto di una scuola moderna e funzionale”.

L’esponente di opposizione punta il dito contro la giunta Nugnes-Sottanelli-Pavone, accusata di non fornire risposte adeguate ai cittadini: “Tacciono sulle priorità, mentre continuano a diffondere comunicati e foto patinate. Ho depositato un’interrogazione consiliare affinché il caso venga discusso in aula e si spieghino le ragioni di questo stallo, ma soprattutto quali azioni si intendano intraprendere”.

Il consigliere rincara poi sul tema della comunità scolastica: “Il sindaco Nugnes si definisce educatore, ma di fatto ignora i disagi quotidiani che studenti e insegnanti vivono da tempo. Già in passato avevamo segnalato la necessità di destinare quei fondi a plessi maggiormente deficitari, come la scuola D’Annunzio. Oggi ci troviamo davanti a una situazione preoccupante, che richiede trasparenza e concretezza, in nome del diritto allo studio e della dignità degli studenti e delle famiglie”.

Una vicenda che, se non risolta rapidamente, rischia di compromettere uno dei progetti più attesi dalla comunità locale e di trasformare un’opportunità in un fallimento amministrativo.

Indirizzo

Roseto Degli
64026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio-Roseto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio-Roseto:

Condividi

Digitare