Radio Palazzo Carli - Una voce per tutti

Radio Palazzo Carli - Una voce per tutti Radio comunitaria Onlus vicina alle comunità cattoliche con rubriche; radiogiornale con notizie locali, nazionali ed estere; cultura e musica.

Direttore responsabile don Alessio Magoga. Direttore operativo Alessandro Rinaldini. Nata nel 1985 Radio Palazzo Carli nel 2015 ha compiuto 30 anni. Un bel traguardo per l’emittente diocesana. La sua nascita è partita dalla dismissione di un’altra radio cattolica, Radio Colle S.Paolo di Vittorio Veneto e si deve anzitutto alla felice intuizione –prima- e alla grande determinazione –dopo-, unitamen

te a costanza e volontà, di mons. Pietro Mazzarotto: un miracolo! come ama ricordare. Il nome della emittente deriva dall'importante palazzo in cui ha sede. Inizia come voce della parrocchia del Duomo S.Nicolò di Sacile. Inizialmente in onda soltanto per parte del giorno e con una sola frequenza in seguito il consenso creatosi intorno all’emittente induce i responsabili ad estendere le frequenze ed orari di trasmissione con nuove apparecchiature e studi rinnovati. Dai primi pionieri si affiancano volontari animati dalla stessa passione per il mezzo radiofonico e convinti, ieri come oggi di poter essere vicini alle famiglie o ai single, con approfondimenti di carattere spirituale, con messaggi cristiani, preghiere e con la presentazione delle attività della diocesi di Vittorio Veneto, l’informazione locale (obbligatoria per mantenere la concessione a trasmettere), l’informazione sociale, con prosa, con trasmissioni legate al mondo della scuola, musica, e poi trasmissioni di giovani con programmi ad hoc per loro. Le frequenze sono diventate 7 ed irradiano il segnale in quattro province: Pordenone - Treviso - Belluno – Venezia. (ma c’è anche chi ci ascolta in una zona dell’ex Iugoslavia); ben due sono gli studi distaccati: a Vittorio Veneto e a Conegliano. Inoltre è funzionante il collegamento con il duomo di Sacile, il collegamento con la Cattedrale di Vittorio Veneto, e quello con il circuito inBlu da Roma. Radio Palazzo Carli non è una radio commerciale ma una radio comunitaria ONLUS. Aderisce a livello nazionale sia all’Associazione CORALLO, sia al circuito satellitare nazionale INBLU (organismo creato dalla CEI Conferenza Episcopale Italiana) che riunisce in Italia più di 200 radio di indirizzo cattolico. Grazie a queste collaborazioni possiamo offrire informazioni nazionali ed estere nonché approfondimenti sui più importanti temi di attualità, pur mantenendo la nostra identità.

Terza pagina di cultura, musica e spettacolo ogni domenica alle ore 20.15 con IL TORNASOLE a cura di Saverio Simonelli. ...
14/11/2025

Terza pagina di cultura, musica e spettacolo ogni domenica alle ore 20.15 con IL TORNASOLE a cura di Saverio Simonelli. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

BORGHI D'ITALIA vi aspetta ogni domenica alle ore 14.00 con Mario Placidini che ci porta in viaggio nella storia, nell’a...
14/11/2025

BORGHI D'ITALIA vi aspetta ogni domenica alle ore 14.00 con Mario Placidini che ci porta in viaggio nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del Bel Paese. Protagonisti di ogni puntata sono il borgo, le parole vive della gente, il dialetto, la chiesa, il comune, la natura, le associazioni, i colori, i sapori con l’obiettivo puntato sulla autenticità dei piccoli comuni italiani. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App Radio Palazzo Carli e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Ogni domenica mattina alle ore 6.30 va in onda ORIZZONTE MEDITAZIONE rubrica religiosa di approfondimento e alle ore 8.3...
14/11/2025

Ogni domenica mattina alle ore 6.30 va in onda ORIZZONTE MEDITAZIONE rubrica religiosa di approfondimento e alle ore 8.30 POP THEOLOGY magazine culturale e di informazione religiosa. Entrambi gli appuntamenti sono a cura di Radio Vaticana. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Ogni domenica mattina alle ore 7.55 va in onda BUONGIORNO PROF! a cura del professor Giovanni Ricciardi (nella foto) doc...
14/11/2025

Ogni domenica mattina alle ore 7.55 va in onda BUONGIORNO PROF! a cura del professor Giovanni Ricciardi (nella foto) docente del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma. Le domande più profonde sul significato della vita, della fede, sollecitate dagli alunni del Liceo Classico romano. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

La notte - dalle ore 01.00 - si riempie di voci e buona musica a Radio Palazzo Carli dal lunedì al venerdì con una ampia...
14/11/2025

La notte - dalle ore 01.00 - si riempie di voci e buona musica a Radio Palazzo Carli dal lunedì al venerdì con una ampia sezione di musica e parole con i nostri d.j. e presentatori con VOCI NELLA NOTTE dove saranno riproposti alcuni degli storici programmi già andati in onda in passato come MUSIC WORD, GROOVYERA!, JAZZ TRAIN, IL BUON SAMARITANO, PAPPAGALLI e tanti altri. La notte avrà una voce tutta per voi oltre all'intramontabile MUSIC NIGHT con le migliori selezioni di brani musicali alla mezzanotte a cura di Gemma Rosada. Restate in ascolto! Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Dal lunedì al venerdì alle ore 20 c'è IN CAMMINO, la trasmissione di Enrico Selleri (nella foto) che propone il meglio d...
14/11/2025

Dal lunedì al venerdì alle ore 20 c'è IN CAMMINO, la trasmissione di Enrico Selleri (nella foto) che propone il meglio degli appuntamenti, novità, notizie e tanto altro dal mondo della Chiesa e delle attività diocesane. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App Radio Palazzo Carli e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Ogni venerdì alle ore 19.30 ascolta LA SEDUTA E'APERTA. In ogni puntata vengono presentati approfondimenti sulle leggi i...
14/11/2025

Ogni venerdì alle ore 19.30 ascolta LA SEDUTA E'APERTA. In ogni puntata vengono presentati approfondimenti sulle leggi in discussione, i dibattiti e i voti parlamentari con pillole di storia della democrazia italiana, ritratti dei personaggi che l'hanno vissuta e ricordo degli eventi che, nel tempo, l'hanno cambiata. Ci saranno documenti inediti, interviste, l'attualità, l'agenda parlamentare e gli eventi ospitati dalla Camera dei Deputati e raccontati direttamente dai diretti interessati. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App Radio Palazzo Carli e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Domenica 16 novembre torna alle ore 20.30 LA DOMENICA DELLA LIRICA con messa in onda della registrazione integrale della...
14/11/2025

Domenica 16 novembre torna alle ore 20.30 LA DOMENICA DELLA LIRICA con messa in onda della registrazione integrale della Sony Opera Classic del 1980 de "La Cenerentola" di Gioachino Rossini con Francisco Araiza, Domenico Trimarchi, Enzo dara, Emilia Ravaglia, Marilyn Schmiege, Lucia Valentini-Terrani e Alessandro Corbelli con l'orchestra della Westdeutschen Rundunks diretta da Gabriele Ferro (nella foto). Ricordiamo che ogni domenica dalla mezzanotte vengono trasmessi brani di musica classica e sinfonica. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org, sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Il pomeriggio del venerdì offre un nuovo appuntamento musicale di alto livello con il dj Alberto Pisco con la sua brilla...
14/11/2025

Il pomeriggio del venerdì offre un nuovo appuntamento musicale di alto livello con il dj Alberto Pisco con la sua brillante trasmissione ROCKWAVE che propone le novità musicali del momento e tanto altro. Ogni venerdì alle ore 15 per un pomeriggio con Radio Palazzo Carli. Restate in ascolto! Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden.

Il sabato di Radio Palazzo Carli è dedicato anche ai più piccini con C'ERA UNA VOLTA alle ore 18.15 con le più belle fav...
14/11/2025

Il sabato di Radio Palazzo Carli è dedicato anche ai più piccini con C'ERA UNA VOLTA alle ore 18.15 con le più belle favole e novelle da ogni parte del mondo, note e meno note, raccontate da attori e cantanti. Regia e messa in onda a cura di Gemma Rosada. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma internazionale Radio Garden

La storica trasmissione FEDE E VITA-Notizie dal mondo della Chiesa a cura di Orazio Laudani (nella foto) torna ogni dome...
14/11/2025

La storica trasmissione FEDE E VITA-Notizie dal mondo della Chiesa a cura di Orazio Laudani (nella foto) torna ogni domenica alle ore ore 7.30 in diretta dallo studio di Conegliano. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App "Radio Palazzo Carli" e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Ogni sabato alle ore 13.15 Paola De Simone  vi aspetta con COSE DI MUSICA un viaggio nel mondo della canzone attraverso ...
14/11/2025

Ogni sabato alle ore 13.15 Paola De Simone vi aspetta con COSE DI MUSICA un viaggio nel mondo della canzone attraverso dischi, libri, autori, cantanti, eventi e aneddoti. E alle 14.03 torna Max Occhiato con CLASSIFICHE DEL WEEKEND il riassunto dei motivi più gettonati della settimana. Anche in streaming su www.radiopalazzocarli.org; sull'App Radio Palazzo Carli e sulla piattaforma web internazionale Radio Garden

Indirizzo

Piazza Duomo 8
Sacile
33077

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Palazzo Carli - Una voce per tutti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Palazzo Carli - Una voce per tutti:

Condividi

Digitare

La nostra storia, 35 anni di radio

Nata nel 1985 Radio Palazzo Carli nel 2020 festeggerà i 35 anni. Un bel traguardo per una emittente diocesana. La sua nascita è partita dalla dismissione di un’altra radio cattolica, Radio Colle San Paolo di Vittorio Veneto e si deve anzitutto alla felice intuizione –prima- e alla grande determinazione –dopo-, unitamente a costanza e volontà, di mons. Pietro Mazzarotto: “Un miracolo!” come lui ama ricordare. Il nome della emittente deriva dall'importante palazzo in cui ha sede. Inizia come voce della parrocchia del Duomo San Nicolò di Sacile. Inizialmente in onda soltanto per parte del giorno e con una sola frequenza a seguito del consenso creatosi intorno all’emittente induce i responsabili ad estendere le frequenze ed orari di trasmissione con nuove apparecchiature e studi rinnovati. Dai primi pionieri si affiancano volontari animati dalla stessa passione per il mezzo radiofonico e convinti, ieri come oggi di poter essere vicini alle famiglie o ai single, con approfondimenti di carattere spirituale, con messaggi cristiani, preghiere e con la presentazione delle attività della diocesi di Vittorio Veneto, l’informazione locale, l’informazione sociale, con prosa, con trasmissioni legate al mondo della scuola, musica, e poi trasmissioni di giovani con programmi ad hoc per loro. Oggi la programmazione ha un vasto e completo palinsesto che soddisfa ogni genere di richiesta ed è continuamente aggiornato ed implementato. Le frequenze sono diventate 7 ed irradiano il segnale in quattro province: Pordenone - Treviso - Belluno – Venezia. Grazie al sito internet www.radiopalazzocarli.org e all’App “Radio Palazzo Carli”, attraverso lo streaming, è possibile ascoltare la radio in tutto il mondo. Due sono gli studi distaccati: a Vittorio Veneto e a Conegliano. Inoltre, è funzionante il collegamento con il duomo di Sacile, il collegamento con la Cattedrale di Vittorio Veneto. Radio Palazzo Carli non è una radio commerciale, ma una radio comunitaria Onlus. Aderisce a livello nazionale sia all’Associazione Corallo, sia al circuito radio nazionale “inBlu” (organismo creato dalla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana) che riunisce in Italia più di 200 radio ad indirizzo cattolico. Grazie a queste collaborazioni possiamo offrire informazioni nazionali ed estere nonché approfondimenti sui più importanti temi di attualità, pur mantenendo la nostra identità.