Gli eccentrici

Gli eccentrici Collana di narrativa latinoamericana
pubblicata dalle Edizioni Arcoiris. www.edizioniarcoiris.it/ Via R. Wenner 61 - 84131 Salerno
84131 Salerno, Italy

Doppiozero Archive | "I fantasmi di Horacio Quiroga" di Federica Arnoldi
21/07/2025

Doppiozero Archive | "I fantasmi di Horacio Quiroga" di Federica Arnoldi

Se Horacio Quiroga (1878 – 1937) non fosse unanimemente considerato tra i grandi maestri latinoamericani della forma breve, si stenterebbe a dare per certa la sua esistenza fuori dalla carta stampata.

21/07/2025
"Mi sposto muovendo i miei bastoni pesanti come tronchi con la sola forza delle braccia e delle mani, mentre le mie gamb...
21/07/2025

"Mi sposto muovendo i miei bastoni pesanti come tronchi con la sola forza delle braccia e delle mani, mentre le mie gambette penzolano nel vuoto a un paio di metri da terra".
(Felipe Polleri, Germania, Germania!, a cura di Loris Tassi)

"Mi sposto muovendo i miei bastoni pesanti come tronchi con la sola forza delle braccia e delle mani, mentre le mie gambette penzolano nel vuoto a un paio di metri da terra.".

(Felipe Polleri, Germania, Germania! Edizioni Arcoiris )

"Il gemello" di  Luis Gusmán, traduzione di Loris Tassi, Edizioni Arcoiris 2021.
20/07/2025

"Il gemello" di Luis Gusmán, traduzione di Loris Tassi, Edizioni Arcoiris 2021.

"La polizia mi picchia perché ho ucciso il gemello..."

(Traduzione di Loris Tassi.)

Una bella recensione di Raul Schenardi a"Effetti collaterali" di Pablo Besarón, traduzione di Livio Santoro (Alias, 17/0...
17/07/2025

Una bella recensione di Raul Schenardi a"Effetti collaterali" di Pablo Besarón, traduzione di Livio Santoro (Alias, 17/07/2016).

"È ormai un luogo comune che tutta la letteratura argentina dopo Borges debba fare i conti con l'impegnativa eredità del Maestro. E l'aggettivo "fantastica", riferito a questa letteratura, è considerato quasi pleonastico, abbracciando autori come Cortázar, Bioy Casares e Silvina Ocampo. Besarón non sfugge al destino, anche se i racconti della seconda parte sono, almeno in apparenza, di stampo realista, e sebbene il suo referente principale rimanga Ricardo Piglia".

Su Alias di oggi Raul Schenardi parla dell'ultimo volume uscito per la collana Gli eccentrici, "Effetti collaterali" di Pablo Besarón, traduzione di Livio Santoro

Su L'indiependente si parla di 𝐋'𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 di Felipe Polleri, traduzione di Loris Tassi per Gli eccentrici.
15/07/2025

Su L'indiependente si parla di 𝐋'𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 di Felipe Polleri, traduzione di Loris Tassi per Gli eccentrici.

Felipe Polleri, scrittore uruguaiano tra i più oscuri e radicali della narrativa latinoamericana contemporanea, nel suo romanzo L’anima del mondo (Edizioni Arcoiris, 2025, traduzione di Loris Tassi…

"Amare, verbo intransitivo" di Mário De Andrade, traduzione di Jessica Falconi.
14/07/2025

"Amare, verbo intransitivo" di Mário De Andrade, traduzione di Jessica Falconi.

Tra le novità Edizioni Arcoiris sul pianeta MA*****IA: "Amare, verbo intransitivo" di Mário De Andrade.

Elsa è una giovane donna tedesca emigrata in Brasile, romantica e idealista. Carlos, rampollo di una ricca famiglia, è un adolescente irrequieto e distratto. Assunta come “istitutrice” dal padre di Carlos, Elsa si fa carico dell’educazione sentimentale e sessuale del ragazzo, finendo per naufragare in un mare di tormenti interiori.
Fra gli ampi viali di una San Paolo in via di modernizzazione e nelle fazendas dell’entroterra, i personaggi («miscugli incompleti, incoerenze spaventose») si muovono come in un sogno. Il linguaggio popolare e lo stile irriverente dell’autore tratteggiano un ritratto inedito del Brasile del primo Novecento, in cui si mescolano stereotipi, caricature e una critica impietosa della grande borghesia urbana.
Pubblicato per la prima volta nel 1927 e successivamente rivisto e corretto nel 1944, questo romanzo-idillio di Mário de Andrade (1893-1945) fece scandalo sia per i temi trattati sia per le scelte estetiche e linguistiche, ed è fra i classici brasiliani più letti ancora oggi.

𝐏𝐎𝐄𝐓𝐀 𝐂𝐈𝐄𝐂𝐎 di Mario Bellatin è il volume 54 de Gli eccentrici.Postfazione di Federica Arnoldi.
14/07/2025

𝐏𝐎𝐄𝐓𝐀 𝐂𝐈𝐄𝐂𝐎 di Mario Bellatin è il volume 54 de Gli eccentrici.
Postfazione di Federica Arnoldi.

Sul Poeta Cieco qualcosa sfugge perennemente, così il personaggio è allacciato al segreto. La brevità del testo pare suggerirne la modalità di fruizione: la rilettura. Perché leggere le pagine di Mario Bellatin significa approssimarsi alla rivelazione per poi tornare indietro, ma anche, ricorrendo al linguaggio marinaresco, sbrogliare le vele per navigare verso ciò che si avvista ma su cui non è possibile approdare. (dalla postfazione di Federica Arnoldi)

𝐏𝐎𝐄𝐓𝐀 𝐂𝐈𝐄𝐂𝐎 di Mario Bellatin è il volume 54 de Gli eccentrici.
Traduzione di Raul Schenardi.
Copertina di Raffaele Di Somma.
👉 https://bit.ly/3Pstd3W 🔥🔥🔥

13/07/2025

Emiliano González, "Penumbria", traduzione di Giulia Zavagna, Edizioni Arcoiris 2017.

Indirizzo

Salerno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gli eccentrici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gli eccentrici:

Condividi

Digitare