Il turno di domani

Il turno di domani “Il Turno di Domani” è un viaggio tra talenti under 35 dell’ospitalità Campana.

Cuochi, sommelier, bartender, camerieri, maître, pasticceri che con spirito autentico e determinazione quotidiana, stanno riscrivendo le regole dell’ospitalità.

Grazie alla “socia” Angela Petroccione,  questa settimana  fa sosta a  Bacoli.  Protagonista è Luca Costagliola dell’Hos...
13/11/2025

Grazie alla “socia” Angela Petroccione, questa settimana fa sosta a Bacoli. Protagonista è Luca Costagliola dell’Hosteria Bugiarda.

Qui 👇🏾per l’articolo completo
https://share.google/cQdFybmnAzEsvYDLy

di Francesco Costantino A Bacoli, a pochi passi dal Parco Archeologico delle Terme di Baia, l’Hosteria Bugiarda è un piccolo teatro del gusto dove ogni. Il Turno di Domani - Talenti under 35 dell’ospitalità – Luca Costagliola, Hosteria Bugiarda, Bacoli (NA)

C’è qualcosa di profondamente narrativo nell’esperienza da Mura & Brera. Non è solo un ristorante, ma un luogo che sembr...
17/10/2025

C’è qualcosa di profondamente narrativo nell’esperienza da Mura & Brera. Non è solo un ristorante, ma un luogo che sembra voler raccontare una storia: di radici, di incontri, di sapori.
Già all’ingresso si avverte quella cura che non è ostentazione, tavoli in legno restaurati, luce calda, atmosfera che invita più al dialogo che alla posa.
La cucina popolare non ti chiede di capirla. Ti chiede di ricordarla.
E qui, tra un ragù e un bicchiere di vino, qualcosa torna a casa.
L’articolo completo nel link in bio


📍 Michele Milù – Piazzetta Milù“Vi siete mai chiesti cosa significhi Milù?”👉 Mi come Michele, Lù come Lucia.Una storia d...
15/10/2025

📍 Michele Milù – Piazzetta Milù
“Vi siete mai chiesti cosa significhi Milù?”

👉 Mi come Michele, Lù come Lucia.
Una storia di casa, di brace, di vino e di famiglia.

Michele Izzo, anima di Castellammare, è tornato là dove tutto è iniziato: al fuoco vivo, al profumo della legna, alla cucina vera.
Un nuovo viaggio, a duecento metri di distanza ma lungo una vita intera.

🔥 Una brace che racconta di mani che impastano, di figli che crescono, di una passione che non si spegne.
🍷 Un locale sartoriale, cucito addosso alle persone che lo abitano.
🥩 Dalla Spagna arriva l’eco di El Bulli, ma il cuore resta stabiese.
🍆 E poi lei, la parmigiana dell’orto di casa — rustica, sincera, autentica.

È qui che tutto torna.
Perché certe passioni non passano. Restano addosso, come il profumo della legna sulle mani.

📍 Corso Vittorio Emanuele, 140 – Castellammare di Stabia (NA)

03/10/2025

Presentazione volume de “le pizzerie storiche di Napoli” a lunedì 13 Ottobre presso la Chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba - Piazza Bellini- Napoli

Se entri a Dry Milano, capisci subito una cosa: qui niente è convenzionale. Non è solo una pizzeria, non è solo un cockt...
30/09/2025

Se entri a Dry Milano, capisci subito una cosa: qui niente è convenzionale. Non è solo una pizzeria, non è solo un cocktail bar. È un posto dove la pizza incontra la mixology e tutto ha senso insieme. La città corre, qui si rallenta, si osserva, si gusta.

Dal 2013, Dry ha cambiato le regole del gioco: un forno a legna convive con un bancone pieno di bottiglie e sciroppi, e ogni ingrediente parla una lingua precisa. Non è una moda, non è un’illusione Instagram: è sostanza, tecnica e cuore. Se i cocktail sono l’anima, le pizze sono il corpo di Dry Milano. Dietro ogni impasto c’è Lorenzo Sirabella, pizzaiolo napoletano cresciuto tra i forni di Ischia e la celebre “Pizzeria La Notizia” di Enzo Coccia. Impasti a lunga lievitazione, attenzione alla digeribilità, scelta maniacale delle materie prime: mozzarella di bufala DOP, pomodori selezionati, erbe fresche. Ogni ingrediente parla chiaro, ogni abbinamento è calcolato ma mai prevedibile. La sua pizza è napoletana nel cuore, contemporanea nell’approccio, capace di sorprendere senza mai tradire la tradizione.

Dry Milano è innovazione sopratutto nel piatto principale: la pizza. Ogni creazione nasce dall’attenzione al dettaglio, dall’impasto lievitato lentamente e da ingredienti selezionati con cura.Sul versante beverage, il cuore pulsante di Dry Milano oggi è Edris Al Malat, head bartender. Non prepara solo drink: crea storie liquide. Ogni ingrediente usato in cucina può diventare parte di un cocktail, ogni bevanda è pensata, calibrata, viva. Non c’è finta sperimentazione: c’è mestiere, attenzione, cuore.

Atmosfera Industrial chic, sofisticato ma rilassato. Il forno non è protagonista, è complice. Gli ospiti si muovono tra bancone e tavoli come in un piccolo teatro urbano. Nessuna posa, nessun artificio: tutto serve a gustare, capire, sentire.
Dry Milano non è per chi cerca solo la pizza perfetta o un cocktail classico. È per chi vuole sentire, mordere e bere storie, cultura e coraggio in un solo boccone. Qui la pizza e il drink sono strumenti di racconto.

Mura e Brera
30/09/2025

Mura e Brera

“Il guinzaglio non si mette neanche al cane, figuriamoci ad un figlio.”Così mi hai insegnato la libertà: lasciandomi spa...
29/09/2025

“Il guinzaglio non si mette neanche al cane, figuriamoci ad un figlio.”
Così mi hai insegnato la libertà: lasciandomi spazio, restando sempre presente senza mai essere ingombrante.
Oggi la tua compagna di vita quotidiana è Dea, la tua unica vera preoccupazione, il riflesso di quella fedeltà silenziosa che ti appartiene.
Eppure, anche nella presenza/assenza di mamma, resta lei la tua priorità più profonda, la donna che ami ancora con la stessa intensità di sempre.
Da nonno hai smussato gli angoli e trovato il coraggio di mostrare l’amore: semplice, diretto, vero.
Buon compleanno giovanotto, sono 88.

“Il turno di domani”. Terzo appuntamento.Oggi è il turno di una giovane donna che interpreta come nessuno il territorio ...
21/09/2025

“Il turno di domani”. Terzo appuntamento.
Oggi è il turno di una giovane donna che interpreta come nessuno il territorio da cui proviene. La valorizzazione degli Alburni e del Calore attraverso i suoi piatti, diventano itinerari di gusto. Prima ad Aquara a La Rosa Bianca, e poi nello splendido scenario di Palazzo Gentilcore a Castellabate dove, da questa estate, è chef executive.
C’è un motivo se “le figaró” le ha dedicato una copertina
Leggi qui, l’articolo completo 👇🏾

https://www.lucianopignataro.it/a/ritratti-bianca-mucciolo/281092/?fb=1&fbclid=IwVERDUAM8ohtleHRuA2FlbQIxMQABHq3C9bD3dzzmYAQ_jdOhjhIh4cTrUtoBM_EpeATBbflvwnrPmcRZbfHLtHMI_aem_-LT3ekCz57kKkoWdRWr-qg

Bianca ha un agrtirusimo ad Ottati. quest'anno si è misurata con il pubblico di Castellabate da Chiara Fontana a Palazzo Gentilcore

“Il turno di domani”. Terzo appuntamento.Oggi è il turno di una giovane donna che interpreta come nessuno il territorio ...
21/09/2025

“Il turno di domani”. Terzo appuntamento.
Oggi è il turno di una giovane donna che interpreta come nessuno il territorio da cui proviene. La valorizzazione degli Alburni e del Calore attraverso i suoi piatti, diventano itinerari di gusto. Prima ad Aquara a La Rosa Bianca, e poi nello splendido scenario di Palazzo Gentilcore a Castellabate dove, da questa estate, è chef executive.
C’è un motivo se “le figaró” le ha dedicato una copertina
Leggi qui, l’articolo completo 👇🏾

https://www.lucianopignataro.it/a/ritratti-bianca-mucciolo/281092/?fb=1&fbclid=IwVERDUAM8ohtleHRuA2FlbQIxMQABHq3C9bD3dzzmYAQ_jdOhjhIh4cTrUtoBM_EpeATBbflvwnrPmcRZbfHLtHMI_aem_-LT3ekCz57kKkoWdRWr-qg

Arrivato in Italia da ragazzo, oggi è un punto di riferimento per chi ama vino e ristorazione.Storia di resilienza, pass...
18/09/2025

Arrivato in Italia da ragazzo, oggi è un punto di riferimento per chi ama vino e ristorazione.
Storia di resilienza, passione e grandi bottiglie. L’articolo al primo commento

Ho la sensazione che qualcuno abbia capito che oltre ad essere un caro amico, i suoi dolci (panettone più di tutto) mi p...
17/09/2025

Ho la sensazione che qualcuno abbia capito che oltre ad essere un caro amico, i suoi dolci (panettone più di tutto) mi piacciono proprio tanto.

C’è chi fa dolci… e chi li trasforma in emozioni. Il panettone di Marco Aliberti nasce da lievito vivo, arte e tanta dedizione. Leggi l’articolo completo qui 👇
Link in bio

Giovanna Voria: radici, sapori e memoria viva Da bambina, Giovanna Voria conosceva già l’assenza: sua madre partiva da s...
16/09/2025

Giovanna Voria: radici, sapori e memoria viva
Da bambina, Giovanna Voria conosceva già l’assenza: sua madre partiva da sola per lavorare nelle risaie del Piemonte, quando nel Cilento le donne quasi non lasciavano casa. La vita l’ha costretta presto a fare i conti con il distacco, ma le ha insegnato anche una cosa fondamentale: se vuoi sopravvivere e fiorire, devi contare solo su te stessa. Già giovane, Giovanna si faceva strada in contesti quasi esclusivamente maschili, lavorando come lattaia, portando il latte ai signorotti della zona. Ore di cammino, fatica, resistenza fisica e volontà: erano gesti duri, quotidiani, che le hanno insegnato a rispettare il lavoro, il corpo e la terra.
Da adulta, tornata a Cicerale, Giovanna ha trasformato quella forza in un progetto di vita. Ha ridato vita al cece di Cicerale, quasi sparito, oggi presidio Slow Food, e ha fatto di Corbella, la sua azienda e agriturismo, un laboratorio vivo di biodiversità e memoria. Non c’è nulla che nasca lì che lei non conosca, non sappia trasformare, non sappia rendere commestibile. Ogni legume, ogni erba, ogni frutto racconta una storia. Accanto a lei, sempre presente, c’è sua nipote Velia, compagna di lavoro, custode dei segreti della cucina e della terra. Insieme tengono in vita un sapere che non è solo gastronomico, ma culturale, fatto di gesti, sapori e ricordi che passano di generazione in generazione.
Chi arriva a Corbella non trova solo un pasto: trova un’esperienza completa. Si raccoglie, si cucina, si ascolta, si impara. E alla fine, ogni ospite se ne va con un pezzo di terra e di storia nel cuore, come se avesse condiviso un segreto antico.

Indirizzo

Salerno
84100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il turno di domani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il turno di domani:

Condividi