Protocollo Costantino

Protocollo Costantino Comunicazione e contenuti crossmediali | Ufficio Stampa | Press Tour | Gestione eventi

Estate tra i filari: vino, musica e socialità. L’estate ha un nuovo sapore: quello delle vigne che si aprono al pubblico...
06/08/2025

Estate tra i filari: vino, musica e socialità. L’estate ha un nuovo sapore: quello delle vigne che si aprono al pubblico, trasformandosi in scenari di eventi, aperitivi al tramonto e serate sotto le stelle. Dalle colline del Cilento ai Monti Picentini, fino alla Piana del Sele, cresce la tendenza dei piccoli produttori a proporre esperienze immersive tra i filari, dove il vino si vive prima ancora di essere degustato.

Nato come strumento per integrare il reddito agricolo, questo nuovo modo di fare accoglienza in vigna è diventato un’esperienza ricercata da chi desidera rallentare, riconnettersi con la natura e scoprire il territorio in modo autentico. Degustazioni guidate, picnic contadini, musica dal vivo e laboratori sulla vita in vigna arricchiscono l’offerta, valorizzando la dimensione più rurale e identitaria di questi luoghi.
Qui ogni calice racconta una storia di fatica e passione: quella dei viticoltori che, tra le alture del Cilento o le terre fertili del Sele, custodiscono saperi antichi e paesaggi di rara bellezza. Il vino diventa così il punto di partenza per un viaggio più ampio, fatto di incontri, condivisione e memoria.

Lontano dalla folla e vicino alla terra, l’estate in vigna è oggi un modo nuovo di vivere il tempo libero, fatto di tramonti lenti, convivialità e autenticità. Un invito a scoprire, o riscoprire, il lato più bucolico e sincero della provincia di Salerno.

Vi suggerisco:
Trentinara Vino Tredaniele
Albanella: Cantina BELLO
Aquara: Tenuta Mainardi
Baronissi: azienda agricola Guerritore

Un’apertura estemporanea, sì, ma carica di visione ed energia.A Marina d’Arechi, ormai cuore pulsante dell’estate salern...
22/07/2025

Un’apertura estemporanea, sì, ma carica di visione ed energia.
A Marina d’Arechi, ormai cuore pulsante dell’estate salernitana, prende vita Blu di Marì, il bistrò pop-up firmato Lanificio, che porta con sé l’esperienza e la sensibilità di uno chef abituato a cucine importanti.

Il locale, completamente ristrutturato, si affaccia su un mare popolato da grandi imbarcazioni, giusto per alimentare un po’ i sogni. La proposta food è solida e centrata. Sarà necessario un periodo di rodaggio tra sala e cucina, ma è naturale, anche se le premesse ci sono.

Marina d’Arechi meritava un punto di riferimento gastronomico all’altezza della sua eleganza e vitalità.
Complimenti a Gianni Mellone e Renato Salvatore, che hanno saputo osare: uno accettando la sfida di un contesto nuovo, l’altro puntando altissimo con uno chef dal curriculum di livello assoluto.

Avanti tutta, Blu di Marì. La rotta è quella giusta.

Guscio – Crostacei  (e qualche fuori carta per un vecchio amico te***ne)Un menu che ha fatto impazzire a tutte le latitu...
20/07/2025

Guscio – Crostacei (e qualche fuori carta per un vecchio amico te***ne)
Un menu che ha fatto impazzire a tutte le latitudini, con una rassegna stampa internazionale da brividi.

Come Beethoven, ha riscritto le regole della musica trasformando il silenzio in rivoluzione, così Francesco Capece e Mario Ventura hanno ridefinito il concetto di pizzeria: una carta che unisce tecnica, materia prima e visione, dove la pizza diventa racconto gastronomico per accogliere il mare nella sua versione più alta.

Oltre il racconto degli Impasti evoluti, delle lievitazioni calibrate e delle cotture miste. Ogni tecnica è scelta per valorizzare al massimo i crostacei, che siano astici, scampi o gamberi, con abbinamenti mai banali e una precisione che sorprende morso dopo morso. Una visione sorprendente, a mio sapere, mai sperimentata prima e comunque mai con questi risultati.

Qui, la pizza esce dai confini della tradizione per entrare in quelli dell’alta cucina.
Il servizio? Da fine dining.
Il vino? Un viaggio.
I calici? Zalto e Riedel, per esaltare ogni sorso.

Secondo posto confermato, nella classifica italiana di 50 Top Pizza
A settembre si gioca la partita mondiale.

Comunque vada, sarà un successo.
“Confine è un po’ quell’altrove dove ci si rifugia, quando si ha bisogno di coccole vere”.



07/07/2025

Grande successo per la prima edizione della manifestazione enogastronomica a Borgo Ferrovia: degustazioni, musica, dibattiti e masterclass

20/06/2025
20/06/2025
20/06/2025
20/06/2025

🗣️ A mezzanotte, quando la luce del giorno è un lontano ricordo, Anna Morelli e Diego Sorba ci guidano tra storie vere, ironiche e inaspettate di chi vive l’Ospitalità ogni giorno condividendo una passione comune: l'osteria.

🟡 Un omaggio sentito agli Osti con la O maiuscola:, quelli che non insegnano, ma lasciano un segno, da cui si impara senza accorgersene e che fanno dell’accoglienza un’arte silenziosa.

"Io ho avuto la fortuna di conoscere tanti Osti, e voglio celebrare le “mosse segrete” con cui a loro insaputa il mio modo di osservare il Mondo e lavorare si è venuto formando. A essi riconosco l’onore della lettera maiuscola “O”, per distinguerli dalla moltitudine di coloro che quasi non meriterebbero nemmeno il diritto di chiamarsi tali anche con la semplice minuscola, compreso chi scrive."
Diego Sorba

📍 Eboli Centro Storico
📅 Mercoledì 25 Giugno 2025 – ore 23:59
🎟️ Ingresso gratuito con offerta spontanea

20/06/2025

🌿 Non vuoi una cena completa? C’è un angolo di paradiso nel centro storico di Eboli che fa per te. Alle 20:30, nel Giardino V***a de Dominicis , nasce Il Localino nel Giardino: un incontro informale tra Paolo Parisi e Antonio Petrillo, con un piatto semplice e geniale: uova e baccalà accompagnate dal vino dell'Azienda Agricola Rarefratte

🍽️ Uova e baccalà – 15 €
🍷 Calice di vino – 5 €

📍 Giardino V***a de Dominicis, Eboli
🗓️ 25 Giugno 2025 – ore 20:30
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti


20/06/2025
🍞🤝 Un piccolo gesto, una grande speranzaOgni donazione conta: insieme possiamo combattere lo spreco alimentare e sostene...
17/06/2025

🍞🤝 Un piccolo gesto, una grande speranza
Ogni donazione conta: insieme possiamo combattere lo spreco alimentare e sostenere chi è in difficoltà. Leggi di più per vedere come contribuire al Banco Alimentare

🅻’🅰🆁🆃🅸🅲🅾🅻🅾 🅲🅾🅼🅿🅻🅴🆃🅾 ⬇️ 🔗 https://www.protocollocostantino.it/banco-alimentare/

https://www.protocollocostantino.it/banco-alimentare/

Una tavolata lunga quanto la Campania, apparecchiata non solo con piatti e posate, ma con un senso profondo di responsabilità condivisa

Indirizzo

Salerno
84100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Protocollo Costantino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Protocollo Costantino:

Condividi