
06/08/2025
Estate tra i filari: vino, musica e socialità. L’estate ha un nuovo sapore: quello delle vigne che si aprono al pubblico, trasformandosi in scenari di eventi, aperitivi al tramonto e serate sotto le stelle. Dalle colline del Cilento ai Monti Picentini, fino alla Piana del Sele, cresce la tendenza dei piccoli produttori a proporre esperienze immersive tra i filari, dove il vino si vive prima ancora di essere degustato.
Nato come strumento per integrare il reddito agricolo, questo nuovo modo di fare accoglienza in vigna è diventato un’esperienza ricercata da chi desidera rallentare, riconnettersi con la natura e scoprire il territorio in modo autentico. Degustazioni guidate, picnic contadini, musica dal vivo e laboratori sulla vita in vigna arricchiscono l’offerta, valorizzando la dimensione più rurale e identitaria di questi luoghi.
Qui ogni calice racconta una storia di fatica e passione: quella dei viticoltori che, tra le alture del Cilento o le terre fertili del Sele, custodiscono saperi antichi e paesaggi di rara bellezza. Il vino diventa così il punto di partenza per un viaggio più ampio, fatto di incontri, condivisione e memoria.
Lontano dalla folla e vicino alla terra, l’estate in vigna è oggi un modo nuovo di vivere il tempo libero, fatto di tramonti lenti, convivialità e autenticità. Un invito a scoprire, o riscoprire, il lato più bucolico e sincero della provincia di Salerno.
Vi suggerisco:
Trentinara Vino Tredaniele
Albanella: Cantina BELLO
Aquara: Tenuta Mainardi
Baronissi: azienda agricola Guerritore