25/08/2024
Girando qua e la e cazzeggiando spesso anche sui social, ho compreso che la pratica artistica manuale (per manuale intendo sporcarsi le mani), che richiede dedizione, abilità e passione, sta diventando una rarità. Purtroppo, questo fenomeno non è solo il risultato di cambiamenti culturali (....non sto dando colpa ai social sia chiaro), ma anche di una crescente disattenzione da parte delle istituzioni e della società.
Secondo recenti studi (non me li sono inventati io), l'interesse dei giovani verso le arti visive tradizionali è in calo. In Italia ad esempio, solo il 15% degli studenti delle scuole superiori sceglie di frequentare corsi d'arte o laboratori artistici, rispetto al 25% di vent'anni fa. Questo dato preoccupante è accompagnato da una riduzione dei finanziamenti pubblici destinati all'arte e all'insegnamento dell'arte nelle scuole. Questo disinteresse si riflette anche nel modo in cui l'arte è percepita dal pubblico. Molti sembrano ignorare il valore delle opere del passato e allo stesso tempo, faticano a comprendere le espressioni artistiche contemporanee. Un sondaggio condotto in Francia nel 2022 ha rivelato che il 45% dei cittadini non riesce a identificare più di due opere di artisti moderni (sono sicuro che di questi il 99% parla solo di Banksy perché va virale su Tik Tok), un dato che dimostra quanto la cultura artistica stia diventando sempre più marginale nella vita quotidiana delle persone.