“Mai più morti nei cpr”: il messaggio dei familiari di Ousmane Sylla e Moussa Balde, che hanno perso la vita nei centri per il rimpatrio italiani #nocpr #stopcpr
Oggi spegniamo 5 candeline. Anzi, teniamole accese, insieme. Tutto ciò che vedi nel video sarebbe stato impossibile senza tanti cittadini e cittadine come te che hanno scelto di unirsi al nostro impegno per un'informazione indipendente e di qualità. Se sei tra questi, GRAZIE. Altrimenti, puoi entrare a far parte della comunità de #lavialibera adesso, iscrivendoti sul nostro sito. Ai prossimi cinque!
Hai pronta la tessera elettorale? La Corte Costituzionale ha dato il via libera ai referendum sulla cittadinanza e sul lavoro, bocciando invece quello sull’autonomia differenziata. Si voterà tra giugno e aprile #referendum #ReferendumCittadinanza #cittadinanza
Un nostro collaboratore ha regalato alla comunità de lavialibera dieci abbonamenti alla nostra rivista – cinque cartacei e cinque digitali – e ci ha chiesto di scegliere a chi darli.
In redazione abbiamo pensato: “E se lo chiedessimo direttamente ai nostri lettori e alle nostre lettrici a chi vorrebbero mandarli?
Scriveteci nei commenti una realtà associativa di cui fate parte o che conoscete e che potrebbe essere interessata al nostro lavoro di inchiesta e di approfondimento.
Avete tempo fino al 31 gennaio per proporre un’associazione, un presidio o un luogo di incontro che avete a cuore e descriverci che cosa fa.
Il 7 febbraio comunicheremo i vincitori degli abbonamenti gratuiti.
#abbonamenti #lavialibera #giornalismo
«Ci sono momenti della vita in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo morale e una responsabilità civile»
Luigi Ciotti
Contro il buio che avanza, prenditi cura dell'informazione. Sostieni lavialibera: https://bit.ly/sostienilavialibera
Diventa socio o socia di Libera e sostieni lavialibera, abbonandoti alla rivista che ogni giorno racconta le mafie, la corruzione, le migrazioni e l’ambiente, partendo dalle storie delle persone.
Informarsi è un gesto radicale e una sfida culturale.
Scegli da che parte stare, insieme a noi.
https://www.libera.it/it-schede-2670-soci_singoli
#tesseramento #libera #lavialibera #giornalismo #sostieni
Criminalità e minori, l’intervento della direttrice de lavialibera Elena Ciccarello su Radio24. Scopri “Tutti dentro”, il numero che abbiamo dedicato al tema della giustizia minorile, e sostieni il nostro lavoro su lavialibera.it
L'informazione mainstream non ti basta o non ti convince?
Con il sito, le newsletter e la rivista, la redazione de lavialibera cerca di andare oltre la superficie delle notizie su criminalità organizzata, migrazioni, ambiente e periferie.
Per continuare a farlo, abbiamo bisogno di te.
Con l'abbonamento sosterrai il lavoro di inchiesta e d'approfondimento. Scopri come, qui: https://lavialibera.it/it-iscrizione
📚 Lavialibera a scuola! Una rivista chiara, giovane e approfondita a supporto della didattica 📚
Sono già tanti gli insegnanti che hanno scelto lavialibera, la rivista di Libera Contro le Mafie e Gruppo Abele Onlus, per approfondire temi di attualità in classe. Ci occupiamo di giustizia sociale e lotta a mafie e corruzione, con approfondimenti anche su temi come la crisi climatica, le migrazioni, la parità di genere, il diritto all’istruzione, il disagio giovanile e le nuove dipendenze. Lo facciamo con un linguaggio chiaro e non scandalistico, una grafica moderna e accattivante, schede di dati, video e infografiche.
Se sei insegnante, puoi proporre al tuo istituto di abbonarsi (quasi) gratuitamente sfruttando un nuovo bando del Dipartimento per l'informazione e l'editoria che rimborsa fino al 90 per cento della spesa. Un’ottima occasione per conoscerci, per un anno, a costo quasi pari a zero. Trovi tutte le informazioni qui: https://informazioneeditoria.gov.it/it/notizie/sostegno-alle-scuole-per-l-acquisto-di-abbonamenti-ai-quotidiani-periodici-e-riviste-scientifiche-e-di-settore-per-lanno-scolastico-20242025/
In alternativa e in qualsiasi momento, puoi acquistare i numeri della rivista o abbonarti utilizzando la tua Carta del docente: https://lavialibera.it/it-schede-211-carta_del_docente
Se credi che possa interessare anche ad altri amici e colleghi, condividi questo post!
🔴 Nell’ultimo report sulla competitività industriale per l’Europa, presentato dall’ex primo ministro italiano Mario Draghi, è emerso il solito dilemma salute o lavoro, ma con nuovo protagonista: i pfas.
[15:26, 26/09/2024] Natalie Sclippa: Per Draghi pfas come l’Aquivion – prodotto ad Alessandria da Syensqo Solvay – devono continuare a essere prodotti, perché non esistono composti chimici alternativi che consentano all’Europa di competere ad armi pari con la Cina.
Guardalo fino in fondo o vai agli ultimi 5 secondi... troverai una sorpresa!
#pfas #europa #mariodraghi #lavialibera #transizione
Processo Open Arms: perchè la procura di Palermo ha chiesto sei anni per Salvini? #openarms #salvini