Nauna Edizioni

Nauna Edizioni “Nauna Cantieri Musicali” Si occupa di preservare e valorizzare le tradizioni popolari

08/10/2025

Here we are !

07/10/2025

Domani il Mediterraneo fa festa in Giappone!
Alle 15:30, (ora locale) all’Arena Matsuri dell’Expo Osaka, vi aspettiamo con Festa Adriatico-Balcanica.

Seguiteci da Osaka!

04/10/2025

Sono le voci a costruire il cuore di Festa Adriatico-Balcanica.
Portano con sé lingue, tradizioni e suoni che attraversano il Mediterraneo.

🎶 Enza Pagliara – Puglia, voce del canto popolare italiano.
🎶 Belonoga Gergana Dimitrova Kostadinova – Bulgaria, membro del coro “Il mistero delle voci bulgare”.
🎶 Niki Xylouri – Creta, voce e lira della tradizione musicale greca.
🎶 Dario Muci – Puglia, tra ricerca e musica di tradizione orale.
🌍 Quattro interpreti, quattro percorsi, un unico dialogo tra le sponde dell’Adriatico e dei Balcani.

Il Nauna Festival torna ad ottobre con una due giorni dedicata allo storico etnomusicologo statunitense Alan Lomax.📌23 o...
26/09/2025

Il Nauna Festival torna ad ottobre con una due giorni dedicata allo storico etnomusicologo statunitense Alan Lomax.

📌23 ottobre, Teatro Comunale di Nardò – ore 21
“L'ANNO PIU FELICE DELLA MIA VITA” Omaggio ai repertori tradizionali italiani raccolti da Alan Lomax.
Con il Quartetto Enza Pagliara, Alessia Tondo, Davide Ambrogio, Dario Muci.
Ingresso gratuito

ENTRA NELL'EVENTO 👉“ “L’anno più felice della mia vita” con Enza Pagliara, Dario Muci, Alessia Tondo, Davide Ambrogio

📌24 ottobre, Chiostro dei Carmelitani – ore 20, Presentazione del volume
ALAN LOMAX – UN AMERICANO NELLA VALLE DEI TRULLI (CGS Edizioni) a cura di Massimiliano Morabito, nella Sala del Chiostro dei Carmelitani
Ingresso gratuito
*****

Progetto finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia nell'ambito dell'avviso "Futura, La Puglia per la parità - 3^ edizione" e dal Comune di Nardò in collaborazione con il Museo della Preistoria di Nardò, Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Il Nauna Festival torna ad ottobre con una due giorni dedicata allo storico etnomusicologo statunitense Alan Lomax.📌23 o...
24/09/2025

Il Nauna Festival torna ad ottobre con una due giorni dedicata allo storico etnomusicologo statunitense Alan Lomax.

📌23 ottobre, Teatro Comunale di Nardò – ore 21
“L'ANNO PIU FELICE DELLA MIA VITA” Omaggio ai repertori tradizionali italiani raccolti da Alan Lomax.
Con il Quartetto Enza Pagliara, Alessia Tondo, Davide Ambrogio, Dario Muci.
Ingresso gratuito

ENTRA NELL'EVENTO 👉“L’anno più felice della mia vita” con Enza Pagliara, Dario Muci, Alessia Tondo, Davide Ambrogio

📌24 ottobre, Chiostro dei Carmelitani – ore 20, Presentazione del volume
ALAN LOMAX – UN AMERICANO NELLA VALLE DEI TRULLI (CGS Edizioni) a cura di Massimiliano Morabito, nella Sala del Chiostro dei Carmelitani
Ingresso gratuito.
*****



Progetto finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia nell'ambito dell'avviso "Futura, La Puglia per la parità - 3^ edizione" e dal Comune di Nardò in collaborazione con il Museo della Preistoria di Nardò, Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano.

📌 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐏𝐀𝐓𝐑𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐀𝐍 𝐑𝐎𝐂𝐂𝐎“𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐀𝐃𝐑𝐈𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎-𝐁𝐀𝐋𝐂𝐀𝐍𝐈𝐂𝐀”Un ponte musicale tra i popoli del Mediterraneo. In occasione dell...
17/08/2025

📌 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐏𝐀𝐓𝐑𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐀𝐍 𝐑𝐎𝐂𝐂𝐎
“𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐀𝐃𝐑𝐈𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎-𝐁𝐀𝐋𝐂𝐀𝐍𝐈𝐂𝐀”

Un ponte musicale tra i popoli del Mediterraneo. In occasione della festa patronale di San Rocco, domenica 17 agosto, vi aspettiamo in piazza Roma per la “𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐀𝐃𝐑𝐈𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎-𝐁𝐀𝐋𝐂𝐀𝐍𝐈𝐂𝐀”, un progetto ideato e diretto da Enza Pagliara, tra le voci più autorevoli del canto popolare italiano e prodotto da NaunaCantieri Musicali.
Lo spettacolo porta con sé il senso profondo dell’incontro tra i popoli affacciati sull’Adriatico, i Balcani e il Mediterraneo carpatico: un’esperienza collettiva che coinvolge la comunità e rafforza lo spirito della festa.

▶️ 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨
⏰ 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎

08/08/2025

📌 08 agosto Torre Dell’Alto
👉NAUNA FESTIVAL 2025 - Michel Godard e Valerio Fusillo “I cercatori dell’invisibile”

- Raduno ore 17:00 Ingresso Villa Tafuri https://maps.app.goo.gl/G4JQpeYSJR6DaTBN8

- Inizio percorso ore 17:15 MACCHINE NATURALI a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo

- Concerto ore 18:30 alla Torre Dell’Alto
Ingresso libero

☎️ info: +39 349 679 9790
[email protected]

Partecipazione gratuita e senza prenotazioni

Comune di Nardò Museo della Preistoria di Nardò Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Per noi è un grande onore ospitare Michel Godard e Valerio Fisullo alla quarta ed ultima tappa del Nauna Festival.“I cer...
03/08/2025

Per noi è un grande onore ospitare Michel Godard e Valerio Fisullo alla quarta ed ultima tappa del Nauna Festival.

“I cercatori del’invisibile”

I cercatori dell’invisibile nell’andare continuo
sono visionari, portano con sé il mondo conosciuto
e lo trasformano in un sogno.
I cercatori dell’invisibile restano e si abbandonano all’oblio,
sono visitatori di mondi sommersi, sono quelli che di ogni male si guariscono creando.
I cercatori dell’invisibile dimorano in alto,
sono luce nelle tenebre, ascoltano gli angeli
li puoi trovare in ogni tempo, su ogni cammino
nel silenzio dell’uno e in un canto che non smette mai
(Anita Piscazzi)

📌 08 agosto Torre Dell’Alto
👉NAUNA FESTIVAL 2025 - Michel Godard e Valerio Fisullo “I cercatori dell’invisibile”
Raduno ore 17:00 Ingresso Villa Tafuri https://maps.app.goo.gl/G4JQpeYSJR6DaTBN8– Inizio percorso ore 17:15
MACCHINE NATURALI a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo

– Concerto ore 18:30 alla Torre Dell’Alto
Ingresso libero
☎️ info: +39 349 679 9790
[email protected]
Partecipazione gratuita e senza prenotazioni


Comune di Nardò Museo della Preistoria di Nardò Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

NAUNA FESTIVAL 2025 DARIO MUCI - Koraffia ce Talassa  guest Enza Pagliara📌 01 agosto Castello Acquaviva D’Aragona, Piazz...
31/07/2025

NAUNA FESTIVAL 2025
DARIO MUCI - Koraffia ce Talassa guest Enza Pagliara

📌 01 agosto Castello Acquaviva D’Aragona, Piazza Cesare Battisti ore 22:00

Raduno ore 20:00 Museo della Preistoria https://maps.app.goo.gl/HbAYJPqYwQJhWPUw6
Inizio percorso ore 20:30 – SPAZI CHE RACCONTANO a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo


Comune di Nardò Museo della Preistoria di Nardò Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

NAUNA FESTIVAL 2025 DARIO MUCI - Koraffia ce Talassa  guest ENZA PAGLIARA📌 01 agosto Castello Acquaviva D’Aragona, Piazz...
29/07/2025

NAUNA FESTIVAL 2025
DARIO MUCI - Koraffia ce Talassa guest ENZA PAGLIARA

📌 01 agosto Castello Acquaviva D’Aragona, Piazza Cesare Battisti ore 22:00

Raduno ore 20:00 Museo della Preistoria https://maps.app.goo.gl/HbAYJPqYwQJhWPUw6
Inizio percorso ore 20:30 – SPAZI CHE RACCONTANO a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo



Comune di Nardò Museo della Preistoria di Nardò Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Indirizzo

San Cesario Di Lecce
73016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nauna Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nauna Edizioni:

Condividi

Digitare

SALENTO Nauna Cantieri Musicali

“Nauna Cantieri Musicali” è una etichetta indipendente che rievoca l’antica denominazione dell’attuale Santa Maria al Bagno, la bellissima località sullo Ionio, in provincia di Lecce; è nata all’interno dell’omonima associazione culturale con il fine di pubblicare sia documenti etnomusicali e vocali raccolti nell’area salentina, sia opere di riproposta, più complesse, che coniugano la meticolosa cura dei repertori con un progetto artistico originale. Le anime e le voci di questo programma sono Dario Muci ed Enza Pagliara, ricercatori e musicisti ampiamente noti nel panorama della musica popolare, decisi a cercare una nuova direzione in cui orientare il frutto delle indagini sul campo e delle esperienze maturate nella loro attività.

“MAREA” Dario Muci Enza Pagliara (data di pubblicazione 23 giugno 2018)

Ricerca è la parola che meglio esprime questo lavoro di Enza Pagliara e Dario Muci, da tanti anni, ormai, impegnati in una costante attività di ricostruzione dei repertori di canto e musica tradizionali, e di scandaglio negli stessi per l’analisi di stili, testi, tecniche di emissione vocale; tutto ciò inserito nella lettura dei contesti, intesi non solo quali luoghi dell’ambiente contadino e rurale ormai trascorso, ma come momenti della più recente rammemorazione, che ha coinvolto tanti testimoni e li ha resi protagonisti sulla recente scena della cultura popolare locale. Ricordare, conviene ribadirlo, non è un’operazione che riguarda il passato, ma il presente, e mette in gioco i nuovi desideri maturati, le attuali esigenze e sensibilità. Questa attenzione alla complessità ha alimentato le rispettive competenze degli autori e la loro riflessione sulla materia – delicata – che hanno scelto di trattare (con cura, evidentemente). Nella presente raccolta, inoltre, la ricerca riguarda anche il lato artistico, oltre che quello documentario, poiché il fine non è la ripetizione dell’identico, ma una proposta non banale in cui si combinano canto, musica e recitazione, testi ormai classici, brevi giochi linguistici in vernacolo, innesti originali: questi ultimi, rispettando la forma di distici e quartine di endecasillabi, con assonanza finale, risultano coerenti con l’impianto metrico tradizionale dei canti lirici. Niente è lasciato al caso, come è giusto, e ogni nodo si scioglie grazie alla collaborazione con i sapienti alberi di canto, che sanno come si fa perché lo hanno sempre fatto e non hanno mai avuto paura di togliere e aggiungere né di misurarsi con le innovazioni e i cambiamenti. L’elaborazione musicale risulta elegante, misurata, a tratti sofisticata, mai prevaricatrice, neanche quando consegna effetti decisamente originali; gli apporti di esperti cantori e di esperti musicisti valorizzano la dimensione estetica dei canti, invitano a un ascolto più attento, costruiscono un tessuto sonoro in cui la vocalità gioca con gli strumenti, raggiungendo modulazioni qualche volta insolite, stranianti. Il risultato è la tessitura di una tela leggera, densa di ricami a tratti, o attraversata da linee sinuose sottili, che forse richiamano l’andamento ondeggiante della marea. (Eugenio Imbriani)

“I CANTI NARRATIVI A NARDÒ”