Nauna Edizioni

Nauna Edizioni “Nauna Cantieri Musicali” Si occupa di preservare e valorizzare le tradizioni popolari

Dopo il bellissimo concerto dei Yarákä, siamo pronti per il prossimo evento del Nauna Festival."Enza Pagliara e il duo A...
19/07/2025

Dopo il bellissimo concerto dei Yarákä, siamo pronti per il prossimo evento del Nauna Festival.

"Enza Pagliara e il duo Assurd" di Cristina Vetrone e Lorella Monti

"TRESSETTE"
Enza Pagliara, insieme al Duo Assurd formato da Cristina Vetrone e Lorella monti, trasforma il canto popolare del sud in un'esperienza viva, potente e necessaria. Da oltre vent'anni intrecciano storie voce di una memoria che risuona ancora nella pelle dei tamburi di Campania e Puglia. La tradizione non è mai stata per loro un costume da indossare, ma una casa ad abitare, trasformare e restituire come corpo e visione. Le loro voci portano il sapore della verità.

📍25 luglio Pianoro di Serra Cicora
ENZA PAGLIARA, LORELLA MONTI, CRISTINA VETRONE
Raduno ore 17:30 https://maps.app.goo.gl/UNqcLsLGfrYuMEmA7
– Inizio percorso ore 17:45
STRATI DI STORIE a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo
- Concerto ore 19:00

entra nell'evento 👉 NAUNA FESTIVAL 2025 - Enza Pagliara e Duo Assurd "Tressette"

Ingresso libero
☎️ info: +39 349 679 9790
[email protected]
Partecipazione gratuita e senza prenotazioni

👉 Consigliati:
scarpe comode
bottiglietta d’acqua
spray anti zanzara
cuscino o asciugamani per sedersi

Comune di Nardò Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Museo della Preistoria di Nardò

Mancano due giorni all'inizio del Festival..Entra nell'evento sotto, scopri i luoghi, il gruppo, la programmazioneNAUNA ...
16/07/2025

Mancano due giorni all'inizio del Festival..

Entra nell'evento sotto, scopri i luoghi, il gruppo, la programmazione
NAUNA FESTIVAL 2025 - Yarákä “Curannera”

NAUNA FESTIVAL
“Un palcoscenico a cielo aperto”
Direzione Artistica
Dario Muci, Enza Pagliara

YARÁKÄ “Curannera”
Il repertorio degli Yarákä è intriso di ritualità: in ciascun brano si racconta l’esorcizzazione di un male dell’anima o di una paura che blocca il fluire delle energie e che trova la cura attraverso un canto ancestrale, come avviene nelle altre tradizioni del sud America.

📍18 luglio Cava (Baia di Porto Selvaggio)
YARAKA – Curannera
Raduno ore 17:30 Parcheggio del Curvone, SP 286 https://maps.app.goo.gl/17QEyN5Ts14iHvDv5
Inizio percorso ore 17:45 – LA SAPIENZA DELLA MANO a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo

Ingresso libero
☎️ info: +39 349 679 9790
[email protected]
Partecipazione gratuita e senza prenotazioni

👉 Consigliati:
scarpe comode
bottiglietta d’acqua
spray anti zanzara
cuscino o asciugamani per sedersi

NAUNA FESTIVAL“Un palcoscenico a cielo aperto”Direzione ArtisticaDario Muci, Enza PagliaraYARÁKÄ “Curannera”Il repertori...
11/07/2025

NAUNA FESTIVAL
“Un palcoscenico a cielo aperto”
Direzione Artistica
Dario Muci, Enza Pagliara

YARÁKÄ “Curannera”
Il repertorio degli Yarákä è intriso di ritualità: in ciascun brano si racconta l’esorcizzazione di un male dell’anima o di una paura che blocca il fluire delle energie e che trova la cura attraverso un canto ancestrale, come avviene nelle altre tradizioni del sud America.

📍18 luglio Cava (Baia di Porto Selvaggio)
YARAKA – Curannera
Raduno ore 17:30 Parcheggio del Curvone, SP 286 https://maps.app.goo.gl/17QEyN5Ts14iHvDv5
Inizio percorso ore 17:45 – LA SAPIENZA DELLA MANO a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo

Ingresso libero
☎️ info: +39 349 679 9790
[email protected]
Partecipazione gratuita e senza prenotazioni

👉 Consigliati:
scarpe comode
bottiglietta d’acqua
spray anti zanzara
cuscino o asciugamani per sedersi

NAUNA FESTIVAL“Un palcoscenico a cielo aperto”Direzione ArtisticaDario Muci, Enza Pagliara📍18 luglio Cava (Baia di Porto...
11/07/2025

NAUNA FESTIVAL
“Un palcoscenico a cielo aperto”
Direzione Artistica
Dario Muci, Enza Pagliara

📍18 luglio Cava (Baia di Porto Selvaggio)
Yarákä “Curannera”
Il repertorio degli Yarákä è intriso di ritualità: in ciascun brano si racconta l’esorcizzazione di un male dell’anima o di una paura che blocca il fluire delle energie e che trova la cura attraverso un canto ancestrale, come avviene nelle altre tradizioni del sud America.

Raduno ore 17:30 Parcheggio del Curvone, SP 286 https://maps.app.goo.gl/17QEyN5Ts14iHvDv5
Inizio percorso ore 17:45 – LA SAPIENZA DELLA MANO a cura della Dott.ssa. Filomena Ranaldo

Ingresso libero
☎️ info: +39 349 679 9790
[email protected]
Partecipazione gratuita e senza prenotazioni

👉 Consigliati:
scarpe comode
bottiglietta d’acqua
spray anti zanzara
cuscino o asciugamani per sedersi

Museo della Preistoria di Nardò
Comune di Nardò
Ufficio Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Giuseppe Tarantino
Giulia Puglia
Giuseppe Bortone

YARÀKÄ - Chiuviti℗ Zero Nove Nove - ZNNCD002https://bfan.link/curanneraLa Curannera (in dialetto tarantino Curannérə) nel contesto popolare era la guaritrice...

Giornata del Mediterraneo 8 LUGLIO 2025“Stato d’assedio_ Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti” Seminario...
04/07/2025

Giornata del Mediterraneo 8 LUGLIO 2025

“Stato d’assedio_ Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti”
Seminario per la Giornata del Mediterraneo 2025
a cura di Astragali Teatro e TempoPresente aps

San Cesario di Lecce - Martedì 8 luglio, ore 10 - 13
Sala Conferenze della Società Operaia di Mutuo soccorso, Via Dante, 23

La Giornata del Mediterraneo 2025, promossa da Nauna Cantieri Musicali, Astràgali Teatro, TempoPresente aps, Manni Editori, in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale_Assessorato alla Cultura, si apre a San Cesario di Lecce martedì 8 luglio, alle 10, nella Sala Conferenze della Società operaia di Mutuo soccorso, con il seminario “STATO D’ASSEDIO _ Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti” a cura di Astràgali Teatro e TempoPresente aps.

Un momento di parola, analisi e discussione aperta che incrocia quanto di drammatico e indicibile sta accadendo a due passi da noi con una lettura approfondita sulla dinamica dei conflitti, il ruolo che la cultura e la “diplomazia dal basso” possono e devono assumere nella relazione tra popoli e culture, la percezione e l’orizzonte della guerra che rischia di saturare ogni orizzonte e ogni lettura del reale, l’esperienza del lavoro teatrale nel Mediterraneo e nei luoghi di conflitto, la poesia come atto di resistenza e profezia, la “miseria” della politica. Un appuntamento in forma di seminario che sottolinea la necessità di “guardare fino a vedere” quanto accade e ogni giorno di più si conferma come un crimine contro il vivente, in tutte le sue forme, provando a riflettere su come decostruire o spezzare le logiche prevalenti che orientano relazioni politiche, racconto, informazione, analisi, narrazioni.

Tra le relatrici e i relatori Fabio de Nardis, professore Ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso UniSalento, Vicedirettore del Centro per gli Studi sui conflitti e la partecipazione, Direttore della rivista internazionale "Partecipazione e conflitto": “Contro la banalizzazione binaria dei conflitti”; Carla Petrachi, giornalista: “Leggere Mahmud Darwish a Gerusalemme”;
Roberta Quarta, attrice, responsabile Progetti internazionali Astràgali Teatro: “Affacciata sul margine. Diario di un’attrice”; Nadia Setti, Professoressa emerita di Letterature comparate e Studi femminili nel Centre d’Études Féminines et d’Études de genre Università Paris 8: “Uno striscione per Gaza: come scrivere, pensare, disegnare (ancora) in riva alla vita. Quando si chiede del pane non si ricevono pietre”; Fabio Tolledi, Presidente Centro Italiano International Theatre Institute – Unesco, Coordinatore dello European Regional Council ITI_Unesco e del Network ITI "Theatre in Conflict zone", regista e direttore artistico di Astràgali Teatro: “La vita del teatro nelle zone di conflitto”.

Nel pomeriggio e fino a sera focus su i canti, con Enza Pagliara, e le danze, con Beppe Loiacono, del Mediterraneo. Per esplorare con la voce e con il corpo “le radici comuni dei popoli e delle culture”

Gran finale nel quartiere La Giurdana alle 22 con “Koraffia ce talassa”
👉DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA - TALASSA - GIORNATA DEL MEDITERRANEO Seminario, laboratori, concerto

Ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: [email protected], www.astragali.it.




















GIORNATA DEL MEDITERRANEO8 LUGLIO - San Cesario di Lecce 📍STATO D’ASSEDIO _ Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei c...
03/07/2025

GIORNATA DEL MEDITERRANEO
8 LUGLIO - San Cesario di Lecce

📍STATO D’ASSEDIO _ Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti
Seminario a cura di Astragali Teatro e TempoPresente aps
Sala Conferenze della Società operaia di Mutuo soccorso
Ore 10 - 13

Ingresso libero
Info: Astragali Teatro
Tel 0039 0832 306194

Un momento di parola, analisi e discussione aperta che incrocia quanto di drammatico e indicibile sta accadendo a due passi da noi con una lettura approfondita sulla dinamica dei conflitti, il ruolo che la cultura e la “diplomazia dal basso” possono e devono assumere nella relazione tra popoli e culture, la percezione e l’orizzonte della guerra che rischia di saturare ogni orizzonte e ogni lettura del reale, l’esperienza del lavoro teatrale nel Mediterraneo e nei luoghi di conflitto, la poesia come atto di resistenza e profezia, la “miseria” della politica. Un appuntamento in forma di seminario che sottolinea la necessità di “guardare fino a vedere” quanto accade e ogni giorno di più si conferma come un crimine contro il vivente, in tutte le sue forme, provando a riflettere su come decostruire o spezzare le logiche prevalenti che orientano relazioni politiche, racconto, informazione, analisi, narrazioni.

Tra le relatrici e i relatori Fabio de Nardis, professore Ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso UniSalento, Vicedirettore del Centro per gli Studi sui conflitti e la partecipazione, Direttore della rivista internazionale "Partecipazione e conflitto"; Nadia Setti, Professoressa emerita di Letterature comparate e Studi femminili nel Centre d’Études Féminines et d’Études de genre Università Paris 8; Fabio Tolledi, Presidente Centro Italiano International Theatre Institute – Unesco, Coordinatore dello European Regional Council ITI_Unesco e del Network ITI "Theatre in Conflict zone", regista e direttore artistico “Astràgali Teatro”; Roberta Quarta, attrice

Concerto la sera in via Marconi, alla "Giurdana" 👉 DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA - TALASSA - GIORNATA DEL MEDITERRANEO Seminario, laboratori, concerto

🌊L’8 luglio a San Cesario di Lecce celebriamo la Giornata del Mediterraneo con la musica e la voce delle nostre radici.
Protagonisti della serata Dario Muci ed Enza Pagliara, tra tradizione e identità salentina.
Una festa aperta a tutti, tra suoni, cultura e memoria del Mare Nostrum.

IL PROGRAMMA

📍 H 10/13 Sala polifunzionale società mutuo soccorso, via Dante.
“STATO D’ASSEDIO_Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti”

📍 H 17/19 Distilleria De Giorgi, via Vittorio Emanuele III
Canti del Mediterraneo a cura di Enza Pagliara.
👉Laboratorio di Canti del Mediterraneo a cura di Enza Pagliara
Danze del Mediterraneo a cura di Beppe Loiacono.
👉Laboratorio di Danze del Mediterraneo a cura di Beppe Loiacono

📍 H 22/00 Quartiere storico la Giurdana, via Marconi
KORAFFIA CE TALASSA concerto di Dario Muci con ospite Enza Pagliara.
👉DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA - TALASSA - GIORNATA DEL MEDITERRANEO Seminario, laboratori, concerto

L'evento è ideato da Nauna Cantieri Musicali in collaborazione con Astragali Teatro, Comune di San Cesario di Lecce, Manni Editori, A.p.s. TempoPresente.

CUCINA FATTA IN CASA!!!!




















GIORNATA DEL MEDITERRANEO📍 8 luglio, dalle 17 alle 19. Laboratorio di danze del Mediterraneo a cura di Beppe Vincenzo Lo...
01/07/2025

GIORNATA DEL MEDITERRANEO
📍 8 luglio, dalle 17 alle 19.
Laboratorio di danze del Mediterraneo a cura di Beppe Vincenzo Loiacono, Distilleria De Giorgii, Comune di San Cesario di Lecce.

Un viaggio tra ritmo, corpo e cultura attraverso le danze tradizionali del Mediterraneo. Il laboratorio è condotto da Beppe Loiacono, danzatore e appassionato di culture popolari, che propone un classico repertorio del Sud Italia e un percorso tra le danze di Grecia, Turchia e Albania. Attraverso il movimento si esploreranno le radici comuni dei popoli affacciati sul mare nostrum, riscoprendo gesti antichi e significati simbolici. L'approccio è aperto a tutti: non serve esperienza pregressa, solo voglia di mettersi in gioco. Ascolto del corpo e lavoro di gruppo favoriranno un'esperienza intensa e condivisa. Uno spazio dove la danza diventa linguaggio, incontro e memoria viva. Un'occasione per ritrovare il ritmo del proprio passo nel cuore della tradizione.

In serata il concerto alla Giurdana, via Marconi, ore 22:00
👉DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA - TALASSA - GIORNATA DEL MEDITERRANEO Seminario, laboratori, concerto

CUCINA FATTA IN CASA
per info e iscrizioni
[email protected]

GIORNATA DEL MEDITERRANEO📍 8 luglio, dalle 17 alle 19. Laboratorio di Canti del Mediterraneo a cura di Enza Pagliara, Ex...
30/06/2025

GIORNATA DEL MEDITERRANEO
📍 8 luglio, dalle 17 alle 19.
Laboratorio di Canti del Mediterraneo a cura di Enza Pagliara, Ex Distilleria De Giorgi, Comune di San Cesario di Lecce.

Un percorso esperienzale attraverso i canti orali del Mediterraneo, ninne nanne, canti d’amore, di lavoro, di festa e di mare, trasmessi di voce in voce.
Il corpo sarà il nostro strumento per ascoltare, ricordare e cantare: senza spartiti, ma attraverso l’ascolto profondo e la memoria, riscopriremo una voce autentica, individuale e collettiva. Un’occasione per entrare in contatto con le culture che abitano le sponde del mare, riconoscerne le affinità e creare insieme un racconto condiviso, cantato a più voci.

In serata il concerto alla Giurdana, via Marconi, ore 22:00
👉DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA - TALASSA - GIORNATA DEL MEDITERRANEO Seminario, laboratori, concerto

per info e iscrizioni
[email protected]

🌊L’8 luglio a San Cesario di Lecce celebriamo la Giornata del Mediterraneo con la musica e la voce delle nostre radici.P...
26/06/2025

🌊L’8 luglio a San Cesario di Lecce celebriamo la Giornata del Mediterraneo con la musica e la voce delle nostre radici.
Protagonisti della serata Dario Muci ed Enza Pagliara, tra tradizione e identità salentina.
Una festa aperta a tutti, tra suoni, cultura e memoria del Mare Nostrum.

IL PROGRAMMA

📍 H 10/13 Sala polifunzionale società mutuo soccorso, via Dante.
“STATO D’ASSEDIO_Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti”

📍 H 17/19 Distilleria De Giorgi, via Vittorio Emanuele III
Canti del Mediterraneo a cura di Enza Pagliara.
👉Laboratorio di Canti del Mediterraneo a cura di Enza Pagliara
Danze del Mediterraneo a cura di Beppe Loiacono.
👉Laboratorio di Danze del Mediterraneo a cura di Beppe Loiacono

📍 H 22/00 Quartiere storico la Giurdana, via Marconi
KORAFFIA CE TALASSA concerto di Dario Muci con ospite Enza Pagliara.
👉DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA - TALASSA - GIORNATA DEL MEDITERRANEO Seminario, laboratori, concerto

L'evento è ideato da Nauna Cantieri Musicali in collaborazione con Astragali Teatro, Comune di San Cesario di Lecce, Manni Editori, A.p.s. TempoPresente.

CUCINA FATTA IN CASA!!!!




















Indirizzo

San Cesario Di Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nauna Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nauna Edizioni:

Condividi

Digitare

SALENTO Nauna Cantieri Musicali

“Nauna Cantieri Musicali” è una etichetta indipendente che rievoca l’antica denominazione dell’attuale Santa Maria al Bagno, la bellissima località sullo Ionio, in provincia di Lecce; è nata all’interno dell’omonima associazione culturale con il fine di pubblicare sia documenti etnomusicali e vocali raccolti nell’area salentina, sia opere di riproposta, più complesse, che coniugano la meticolosa cura dei repertori con un progetto artistico originale. Le anime e le voci di questo programma sono Dario Muci ed Enza Pagliara, ricercatori e musicisti ampiamente noti nel panorama della musica popolare, decisi a cercare una nuova direzione in cui orientare il frutto delle indagini sul campo e delle esperienze maturate nella loro attività.

“MAREA” Dario Muci Enza Pagliara (data di pubblicazione 23 giugno 2018)

Ricerca è la parola che meglio esprime questo lavoro di Enza Pagliara e Dario Muci, da tanti anni, ormai, impegnati in una costante attività di ricostruzione dei repertori di canto e musica tradizionali, e di scandaglio negli stessi per l’analisi di stili, testi, tecniche di emissione vocale; tutto ciò inserito nella lettura dei contesti, intesi non solo quali luoghi dell’ambiente contadino e rurale ormai trascorso, ma come momenti della più recente rammemorazione, che ha coinvolto tanti testimoni e li ha resi protagonisti sulla recente scena della cultura popolare locale. Ricordare, conviene ribadirlo, non è un’operazione che riguarda il passato, ma il presente, e mette in gioco i nuovi desideri maturati, le attuali esigenze e sensibilità. Questa attenzione alla complessità ha alimentato le rispettive competenze degli autori e la loro riflessione sulla materia – delicata – che hanno scelto di trattare (con cura, evidentemente). Nella presente raccolta, inoltre, la ricerca riguarda anche il lato artistico, oltre che quello documentario, poiché il fine non è la ripetizione dell’identico, ma una proposta non banale in cui si combinano canto, musica e recitazione, testi ormai classici, brevi giochi linguistici in vernacolo, innesti originali: questi ultimi, rispettando la forma di distici e quartine di endecasillabi, con assonanza finale, risultano coerenti con l’impianto metrico tradizionale dei canti lirici. Niente è lasciato al caso, come è giusto, e ogni nodo si scioglie grazie alla collaborazione con i sapienti alberi di canto, che sanno come si fa perché lo hanno sempre fatto e non hanno mai avuto paura di togliere e aggiungere né di misurarsi con le innovazioni e i cambiamenti. L’elaborazione musicale risulta elegante, misurata, a tratti sofisticata, mai prevaricatrice, neanche quando consegna effetti decisamente originali; gli apporti di esperti cantori e di esperti musicisti valorizzano la dimensione estetica dei canti, invitano a un ascolto più attento, costruiscono un tessuto sonoro in cui la vocalità gioca con gli strumenti, raggiungendo modulazioni qualche volta insolite, stranianti. Il risultato è la tessitura di una tela leggera, densa di ricami a tratti, o attraversata da linee sinuose sottili, che forse richiamano l’andamento ondeggiante della marea. (Eugenio Imbriani)

“I CANTI NARRATIVI A NARDÒ”