Manni Editori

Manni Editori Poesie, romanzi, saggi: raccontiamo storie dal 1984. La produzione attuale è di circa 50 volumi all'anno, oltre i fascicoli della rivista.

CHI SIAMO
L'attività editoriale inizia nel gennaio 1984 con la rivista di letteratura “l'immaginazione” che ancora oggi si occupa di ricerca letteraria. Intorno alla rivista si crea da subito una rete di relazioni e di interessi culturali che diventano organici nella programmazione di una produzione libraria. Il primo libro pubblicato è del 1985: Segni di poesia/lingua di pace, antologia sulla pac

e con poesie di Cacciatore, Caproni, Leonetti, Luzi, Malerba, Pagliarani, Volponi, Zanzotto, e altri. La produzione si sviluppa inizialmente nel settore della letteratura, con testi e saggistica; la prima collana, La scrittura e la storia è promossa da Romano Luperini, che ancora oggi la dirige. Nel 1997, raccogliendo gli stimoli che da diversi anni arrivavano da più parti, la casa editrice inizia un'attività di sviluppo societario e organizzativo, aumentando la produzione. Oggi, accanto alla letteratura, si occupa di sociologia, filosofia, antropologia, teatro e cinema; una attenzione particolare è riservata al dibattito intorno ai grandi temi di politica nazionale ed internazionale. IL NOSTRO LOGO
Narra la leggenda che Porto Badisco, poco a sud di Otranto, sia stato il primo approdo adriatico di Enea. Qui si trova la Grotta dei Cervi, la Ca****la Sistina del Neolitico, il più imponente complesso pittorico europeo dell'era, eseguito in guano e ocra rossa. Quattromila anni fa l'abitarono i protosalentini e vi lasciarono l'affascinante testimonianza della loro cultura: scene di caccia, figure antropiche e animali, raffigurazioni simboliche e magiche, un maggiorente che danza, la misteriosa suggestiva “stanza delle manine” in fondo ad uno dei tre corridoi…
Tra le raffigurazioni compare ripetutamente una sorta di croce greca con un vuoto all'incrocio dei bracci: secondo una interpretazione corrente rappresenta quattro persone sedute a conversare intorno al fuoco. Spingendoci con l'immaginazione oltre il lecito dell'ipotesi scientifica, possiamo fantasticare cacciatori che enfatizzano le proprie imprese venatorie. L'abbiamo assunta, questa figura, come logo della casa editrice in quanto rappresentazione della conversazione, della comunicazione, delle storie da raccontare.

"Sono nata il ventuno a primaverama non sapevo che nascere f***e,aprire le zollepotesse scatenar tempesta.Così Proserpin...
21/03/2025

"Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere f***e,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera."

Oggi nel 1931 nasceva Alda Merini, e con lei tutti gli anni la primavera.
Siamo sempre felici di ricordarla e rileggere le sue poesie, che ci accompagnano da tanti anni e lo faranno ancora per tantissimo tempo.

Se vuoi saperne di più puoi scoprire 📕"Sono nata il ventuno a primavera" sul nostro sito:
www.mannieditori.it/libro/sono-nata-il-ventuno-primavera

"…La purezza della strada. La linea bianca nel centro dell’autostrada si svolgeva e abbracciava la nostra ruota anterior...
19/03/2025

"…La purezza della strada. La linea bianca nel centro dell’autostrada si svolgeva e abbracciava la nostra ruota anteriore sinistra
come se fosse incollata al nostro battistrada.
Sibylla protendeva il collo che affiorava dall’attillata maglietta,
e lanciava il fuoristrada come un razzo.
Declamando a piena voce versi.
Versi da non lasciarsi scappare dalle mani,
da fermare, da riconoscere, da guardare…"

"In viaggio con Sybilla", la poesia di Lamberto Pignotti, accompagnata dalle sue immagini, continua su "l'immaginazione" n. 346... insieme a molto altro!

👉 Come i racconti di Bruno Gambarotta, la recensione di Caterina Falotico ai “corpi” di Vittorio Lingiardi e Walter Siti, Barilli su Francesco Piccolo e Maurizio De Giovanni, i versi delle poetesse russe Grauz e Joonas…
👉 E poi Anna Lapenna ricorda Maria Corti, Andrea Kerbaker racconta le sue indagini per trovare inediti e libri rari, le nuove rubriche di Gino Ruozzi e Alberto Rollo, Patrizia Valduga su alcune mode linguistiche come “acca24”o “tipo”…

😎 Per tutti questi motivi non puoi proprio perderti il nuovo numero di 🗞️ "l'immaginazione", disponibile in libreria e sul nostro sito: https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-346

In copertina Lamberto Pignotti, "Rivolta e poesia" (1965).

Impegni per il fine settimana? 😎Da venerdì a domenica ci trovi a BOOK PRIDE a Milano, stand F15!👉 Sabato 22 marzo, inolt...
17/03/2025

Impegni per il fine settimana? 😎
Da venerdì a domenica ci trovi a BOOK PRIDE a Milano, stand F15!

👉 Sabato 22 marzo, inoltre, dalle 15:30 in Sala Adelaide incontreremo l'autrice di 📕 "Trotula, medica rivoluzionaria" Emilia Zazza, insieme a Helena Janeczek.
Parleremo di Trotula de' Ruggiero attraverso alcuni racconti della sua vita e del percorso che l'ha portata a diventare fondatrice della medicina di genere, medica e magistra della Scuola medica di Salerno nel Medioevo.

Ti aspettiamo!

“Tornare nel luogo dal quale si è andati via dopo una tragedia, per esempio dopo la morte di entrambi i genitori saltati...
17/03/2025

“Tornare nel luogo dal quale si è andati via dopo una tragedia, per esempio dopo la morte di entrambi i genitori saltati in aria in una fabbrica artigianale di fuochi d’artificio, significa infliggersi per la seconda volta quel dolore insanabile già provato da bambini. È difficile, se non impossibile, riuscire a tornare proprio lì. A meno che non si torni in quel luogo affidandosi al sogno”.

Oggi Carlo Vulpio recensisce “La fabbrica dei fuochi” di Arcangelo Popolizio sul Corriere della Sera

📚 Trovi il libro in libreria e sul nostro sito: https://bit.ly/4hffCKO

Stasera Nichi Vendola a In altre parole - La7 💙
15/03/2025

Stasera Nichi Vendola a In altre parole - La7 💙

Le tue mani erano fragili nidi per la cova dei pettirossi i giorni cadevano storti come frutti acerbi d’estate: ci lanci...
14/03/2025

Le tue mani erano fragili nidi
per la cova dei pettirossi
i giorni cadevano storti
come frutti acerbi d’estate:
ci lanciavano sassi
ricordi?
i cuori cuciti al rovescio
come bandiere mai sventolate
ancora non sapevamo gli accordi
di spartiti futuri
ancora l’orgoglio non c’era
non c’era

Bisogno di fraternità, riconoscimento della ricchezza della diversità, urgenza politica della lotta per l’eguaglianza.
Da queste necessità nascono i versi di Nichi Vendola che compongono la raccolta di poesie "Sacro q***r". Insieme a lui incontriamo “scomodi” compagni di viaggio, accomunati dallo stesso valore dato alle parole accoglienza, ascolto, solidarietà.
Alla ricerca della risposta alla domanda "dov’è mio fratello?", la parola q***r diventa allora una dichiarazione di guerra a tutte le guerre.

📕 "Sacro q***r" di Nichi Vendola disponibile in libreria e sul nostro sito: www.mannieditori.it/libro/sacro-q***r

***r

Oggi Laura Pugno nella Recensione d'autore su Il Venerdì di Repubblica parla della straordinaria vicenda di Trotula racc...
14/03/2025

Oggi Laura Pugno nella Recensione d'autore su Il Venerdì di Repubblica parla della straordinaria vicenda di Trotula raccontata da Emilia Zazza, e conclude con l'attenzione di Manni per la figura della medica e magistra: "Segno di attenzione perdurante per una pensatrice in anticipo sulla sua epoca. E forse anche di nostalgia o desiderio di un Sud capace di diventare crocevia del Mediterraneo, e di pensare e pensarsi in modo diverso".
Ci piace molto! 🥰🌿

📚"Trotula, medica rivoluzionaria" di Emila Zazza è disponibile in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/2s47yt2s

13/03/2025

🤩 Nichi è emozionatissimo, figuratevi noi!

Da domani 📕 "Sacro q***r" sarà disponibile in libreria e sul nostro sito.

***r

11/03/2025

Chi è Dino Campana?
Il vagabondo, lo sregolato, lo strambo, ma soprattutto uno dei più grandi poeti italiani del Novecento.
Ce lo racconta Renato Martinoni, autore di 📕 "Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia".

Il libro è disponibile in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/3vacbr4b

08/03/2025

Conoscere Trotula de' Ruggiero oggi vuol dire avere l'esempio di una donna che non si è conformata a un modello prestabilito ma ha deciso di realizzare il proprio percorso.

🌼 Oggi, per la Giornata Internazionale della Donna, abbiamo un motivo in più per ricordare la storia di Trotula e i suoi importanti insegnamenti, ancora molto attuali per tutte e per tutti.

📕 "Trotula, medica rivoluzionaria" di Emila Zazza è disponibile in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/2s47yt2s

Emilia Zazza

🤓 5 cose che non sai su Luigi Malerba  ⬇👉 Fra i tanti premi della sua carriera (compreso il Viareggio), nel 1970 con “Sa...
06/03/2025

🤓 5 cose che non sai su Luigi Malerba ⬇

👉 Fra i tanti premi della sua carriera (compreso il Viareggio), nel 1970 con “Salto mortale” si è aggiudicato il Prix Médicis étranger. È stato il primo autore italiano a riceverlo; dopo di lui è toccato a Eco, Tabucchi, Baricco e Cognetti.

👉 Alla produzione letteraria, cinematografica e teatrale affianca quella nel mondo della pubblicità. Scrive vari spot, da quello della Pasticca del Re Sole a quello delle caramelle Dufour.

👉 Spinto dalla passione per la storia e dalla enorme curiosità, Malerba viaggia moltissimo, con una predilezione per l’Asia. Tra le sue mete: Giappone, Thailandia, Hong Kong, Macao e Cina (e da quel viaggio nasce “Cina Cina”, il secondo libro in assoluto di Manni!).

👉 Intervistato sulla scelta dei nomi dei suoi personaggi Malerba dice che non gli attribuisce alcuna importanza, e che “inventa le cose così come sono”. Ma certo al proprio pseudonimo, ben diverso dal cognome di battesimo (Bonardi), ha dedicato un’attenzione tutta particolare.

👉 “Poveri homini” si inserisce in un filone narrativo tipico di Malerba, ossia il racconto di epoche storiche, a volte oscure a volte luminose, ma viste sempre con gli occhi degli ultimi, dei più poveri. «Rape magre e dure» da cui «più di tanto non si può spremere».

Ora che ti abbiamo incuriosito, non ti resta che leggere 📕"Poveri homini" di Luigi Malerba, disponibile in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/3skmpkcj

[Foto di Mimmo Frassinetti]

"Per i medici la diagnosi è chiara. La pazzia del cronico ha le sue radici, secondo i precetti dei nuovi studi sulla men...
04/03/2025

"Per i medici la diagnosi è chiara. La pazzia del cronico ha le sue radici, secondo i precetti dei nuovi studi sulla mente, nel tempo dell’infanzia e della giovinezza. Si è poi aggravata per via dei vagabondaggi, delle dissolutezze, delle trasgressioni, dell’oltraggio a ogni regola. Noi invece pensiamo, e siamo certi che qualche lettrice o lettore, fra quelle e quelli che ci hanno accompagnati fin qui, la vedano come noi, che il vero motivo sta nel dubbio, prima, poi nel timore, quindi nel terrore, e infine nella consapevolezza di avere perduto per sempre l’unico vero amore della sua vita: la poesia."

📖 La poesia per Dino Campana è la vita stessa, senza di essa non rimane altro che la pazzia, perché "solo la poesia può salvarci dal disastro".

📕 Scopri il libro di Renato Martinoni "Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia" in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/3vacbr4b

😎 Pronti per iniziare un'altra giornata a Testo Firenze!👉 Ti aspettiamo allo stand A28 oggi e domani... Non hai scuse pe...
01/03/2025

😎 Pronti per iniziare un'altra giornata a Testo Firenze!
👉 Ti aspettiamo allo stand A28 oggi e domani... Non hai scuse per non passare!

È stato un incontro bellissimo, grazie a tutti coloro che sono intervenuti per raccontare e ascoltare ❤️
28/02/2025

È stato un incontro bellissimo, grazie a tutti coloro che sono intervenuti per raccontare e ascoltare ❤️

27/02/2025

🌿 Scoprire Trotula vuol dire conoscere la storia di una vita che è diventata modello per tantissime donne del suo tempo e che continua a parlarci anche oggi.

👉 Ti aspettiamo domani, venerdì 28 febbraio alle 16, a Testo Firenze (Sala Ortese) per parlarne con Emilia Zazza autrice del libro 📕 "Trotula, medica rivoluzionaria". Partecipano all'incontro Erika Maderna e Stefania Costa, accompagnate dalle letture di Giulia Cavallini.

Il libro è disponibile in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/2s47yt2s

Emilia Zazza

Domani a Lecce si terrà un convegno per parlare dell'Archivio della casa editrice, un progetto di cui siamo molto fieri,...
26/02/2025

Domani a Lecce si terrà un convegno per parlare dell'Archivio della casa editrice, un progetto di cui siamo molto fieri, che cresce ogni giorno tra carte, lettere, bozze, fotografie, grazie al lavoro incredibile di molte persone - e qualcuna, la trovate domani al Convitto Palmieri, o anche in streaming a questo link:
http://tiny.cc/Archivio-Manni

Grazie a Beatrice Stasi, Luigi De Luca, Giovanna Bino, Carlo D'Amicis, Francesco Erbani, Antonio Lucio Giannone, Anna Lapenna, Antonio Prete.

Università del Salento Grazia Manni Giancarlo Greco e l'intaggabile ma infaticabile Anna Grazia D'Oria 🥰

"Questa non è la storia di uno che alla fine vince qualcosa. Ho visto molte cose, ho viaggiato per il mondo raccontando ...
25/02/2025

"Questa non è la storia di uno che alla fine vince qualcosa. Ho visto molte cose, ho viaggiato per il mondo raccontando storie, ho combattuto alcune battaglie e le ho p***e. E pur col giusto grado di amarezza che si accompagna alle sconfitte, non direi mai che battersi è stato inutile".

Domani, mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.30 Michele Gambino presenta "Un pezzo alla volta" alla Casa della Memoria Milano con Nando dalla Chiesa e Giuseppe Teri.

Vi aspettiamo!

Con Radio Popolare e la Scuola di Formazione Antonino Caponnetto

"Cercando le parole, per trasformare la vita in poesia, scrive ora nel taccuino che porta sempre con sé: «Poi vidi passa...
24/02/2025

"Cercando le parole, per trasformare la vita in poesia, scrive ora nel taccuino che porta sempre con sé: «Poi vidi passare una ragazza leggera e verde davanti al cristallo, e forse gli angoli rossi della sua bocca chiusa e amorosa». Allora risente il profumo intenso di Grisélidis e un piacere profondo gli riattraversa il corpo. «Non c’è grazia che vinca quella di aprile», ripensa mentre cammina per le vie della città."

📖 Una passione incondizionata, quella di Dino Campana per la poesia, che attraversa ogni momento della sua vita. Nell'amore e nella follia, nei vagabondaggi e nella solitudine.

📕 Scopri il libro di Renato Martinoni "Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia" in libreria e sul nostro sito: https://tinyurl.com/3vacbr4b

Indirizzo

Via Umberto 1, 47-51
San Cesario Di Lecce
73016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Manni Editori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare