LeggerMente - appuntamenti periodici di rEsistenza letteraria, nasce nell'inverno del 2004, quando un gruppo di "lettori perduti" decide di trascorrere delle serate attorno al caminetto della antica Casa degli Alpini a San Daniele del Friuli, in compagnia di qualche libro da leggere o ascoltare. Serate a tema, strutturate spizzicando pagine da autori vari di epoche varie.
■ Il lettore legge: non
è un attore, ma un lettore: legge al pubblico come una mamma a un bambino, come si legge a un amico una cosa che ti ha segnato, che ti ha emozionato, che ti ha colpito.
■ Leggere è il regalo di un'emozione cha fai a una persona con cui vuoi condividere quell'emozione.
■ Si legge per sapere che non si è soli, perché mentre scorri le righe di una pagina avverti che qualcuno ha scritto in un altro posto o in un altro tempo una cosa che anche tu avresti voluto scrivere o che anche tu hai provato e che adesso voi condividere con altri. La gente che era lì non veniva per curiosare o smascherare, ma per condividere qualcosa, anche solo un pezzo di cielo. Non c’era quell’atmosfera da circo: dai, sorprendimi. E nemmeno da circolo culturale che mostra le sue medaglie. Era l’abitudine a stare insieme da anni, a trascorrere la serata con i dubbi e le certezze degli altri, e magari con le preoccupazioni proprie. Ma sempre con la capacità di guardare in alto, di voler aprire altre porte, di saper ascoltare per poi fare i conti con la propria esistenza. Non è sempre così: a volte trovi stanchezza, frettolosità, teste che non si staccano dal proprio corpo. Mi è sembrato di stare con amici interessanti davanti al caminetto e nessuno stonava o alzava la voce. E le parole, anche quelle più preziose, erano gente di famiglia. Senza gradi di separazione. E poi a nanna con pane vino e prosciutto e con la sensazione che prima di chiudere gli occhi ognuno avrebbe pensato all’altro e agli altri e alla strane avventure che ci tengono insieme. LeggerMente."