RecSando

RecSando RecSando, La REteCivica recSANDO
Il Local Network del Sud Est Milano
- siamo ciò che scegliamo -

RecSando è un dipartimento dell'Associazione N>O>I - Network Organizzazione Innovazione e i suoi scopi sono:

promuovere e diffondere l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per lo sviluppo della cosiddetta "cittadinanza telematica";
promuovere la pratica della comunicazione digitale per facilitare l'interazione tra i diversi soggetti della vita sociale c

ittadina e la condivisione di informazioni, esperienze e saperi;
proporsi come luogo d'incontro per condividere interessi civili e culturali, anche attraverso l'organizzazione e la promozione di eventi sul territorio per favorire il trasferimento, di quanto si manifesta sulla rete civica, alla comunità territoriale di riferimento e viceversa. offrire e un ambiente di lavoro cooperativo, in cui ogni partecipante ha un beneficio, e allo stesso tempo accresce il valore dell'ambiente in cui opera. I compiti della Rete Civica di San Donato e del Sud Est Milano sono:

la gestione, lo sviluppo, la direzione tecnica e culturale della Rete Civica
la proposta del suo modello in altri comuni e comprensori territoriali;
l'organizzazione d'attività di formazione ed educazione all'uso degli strumenti informatici e telematici;
l'offerta dei servizi informativi e di comunicazione;
la partecipazione alle iniziative culturali e promozionali utili alla conoscenza delle reti civiche ed alla diffusione della loro utilizzazione. RecSando, in quanto rete civica, promuove quindi il diritto di "cittadinanza telematica" e si caratterizza rispetto ad altre iniziative telematiche e sistemi in rete per i seguenti elementi:

i contenuti, che derivano in buona parte dall'apporto degli utenti
l'attenzione alle difficoltà dell'utente, che può contare su aiuti on-line e off-line. condivisione di regole di "buon comportamento telematico", atte a salvaguardare i diritti di tutti ad "essere in rete"
la certezza dell'identità, garantita dall'obbligo per l'utente di non usare "alias", ma nome e cognome anagrafico

25/07/2025

Oltraggio alla memoria di Giacomo Matteotti : un atto ignobile contro la storia e la democrazia

Di Flavio Mantovani – Vice Presidente di RecSando

L’oltraggio compiuto sulla lapide in marmo dedicata a Giacomo Matteotti, posta davanti al monumento sul Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma, è un gesto vile, indegno e profondamente inquietante. È un attacco non soltanto alla memoria di un uomo libero e coraggioso, ma a tutto ciò che rappresenta la nostra democrazia.

Matteotti fu assassinato nel 1924 da mano fascista per il coraggio con cui denunciava le violenze squadriste, i brogli elettorali, l’ingiustizia sociale. Il suo esempio – fatto di fermezza morale, lucidità politica e spirito di servizio – resta un faro per chiunque creda nella libertà e nella giustizia. Danneggiare un luogo a lui dedicato equivale a colpire quei valori che tengono insieme la nostra Repubblica.

Come RecSando – Rete Civica di San Donato Milanese, non possiamo restare in silenzio. Solo pochi mesi fa, il 31 marzo 2025, abbiamo organizzato una conferenza pubblica sulla Riforma Fiscale che avrebbe auspicato proprio l’Onorevole Matteotti, un’occasione per riflettere sul legame tra equità sociale e legalità. Durante quell’incontro abbiamo ricordato quanto fosse moderna, ancora oggi, la sua visione di uno Stato al servizio dei più deboli e rispettoso dei diritti di tutti.

Colpire la sua memoria è un segnale preoccupante, e ci spinge a raddoppiare gli sforzi affinché la storia non venga dimenticata, né tantomeno riscritta o sfregiata.

Alle forze dell’ordine va il nostro ringraziamento per il tempestivo intervento. Ma ora serve di più: serve una presa di posizione chiara da parte di tutte le istituzioni, una condanna unanime e soprattutto un impegno concreto a difendere la memoria attiva di chi ha pagato con la vita il prezzo delle proprie idee.

Noi non dimentichiamo.
Giacomo Matteotti è ancora tra noi.

16/07/2025

Con il riscaldamento globale purtroppo sempre più evidente ed attivo, indipendentemente che si tratti di alberi messi a dimora dalle amministrazioni comunali

🚴‍♀️ LA BERSAGLIERA – 2ª EDIZIONEDomenica 21 settembre 2025 | Mediglia (MI)Una biciclettata d’epoca tra le frazioni, i s...
08/07/2025

🚴‍♀️ LA BERSAGLIERA – 2ª EDIZIONE

Domenica 21 settembre 2025 | Mediglia (MI)
Una biciclettata d’epoca tra le frazioni, i sapori e le memorie del territorio

RecSando è orgogliosa di essere Media Partner della seconda edizione de "La Bersagliera", la biciclettata a tema che attraversa le frazioni di Mediglia celebrando storia, paesaggio, tradizioni e spirito di comunità. Un evento unico, ideato e organizzato dall’associazione Amomediglia, con il patrocinio del Comune e il supporto dell’Ecomuseo Vettabbia Fontanili, che condivide e rilancia l’obiettivo di far riscoprire e tutelare il territorio del Sud Est Milano attraverso esperienze partecipative, sostenibili e culturali.

Domenica 21 settembre 2025 | Mediglia (MI)Una biciclettata d’epoca tra le frazioni, i sapori e le memorie del territorio.RecSando è orgogliosa di essere Medi

Non perdetevi l'opportunità di ascoltare buona musica guardando le stelle.
07/07/2025

Non perdetevi l'opportunità di ascoltare buona musica guardando le stelle.

05/07/2025

Incontro su Parco Campagnetta – Presenze

Sindaco Squeri

Assessore ai Lavori Pubblici Mistretta

Comitato: Anna, Enrico, Angela, Nino

Stato Lavori Parco Campagnetta

Appalto e criticità:

Appalto affidato alla ditta Baronchelli, nota per lavori anche su Milano-Cortina.

La ditta ha avuto problemi di liquidità crescenti.

Il 15 maggio il Tribunale ha dichiarato la liquidazione dell’azienda, dopo il fallimento del concordato.

Situazione attuale:

Baronchelli è ancora formalmente titolare dell’appalto.

Il Comune non può accedere al cantiere fino alla chiusura della liquidazione (prevista metà luglio).

Dopo la riconsegna, potranno iniziare:

Manutenzione del verde

Messa in sicurezza

Verifica dello stato delle opere

Azioni del Comune:

Intenzione di applicare penali per ritardi e addebitare i costi del degrado.

L’Ufficio Ambiente ha già predisposto interventi tecnici post-riconsegna.

Per completare i lavori:

Le altre 12 ditte del bando saranno contattate in ordine di graduatoria tramite raccomandata.

Ogni ditta ha 5-6 giorni per rispondere prima di passare alla successiva.

Possibile affidamento diretto al termine del processo, secondo normativa.

Tempi e Finanziamenti

Conclusione lavori stimata non prima di ottobre, più realisticamente entro fine anno.

Nessun rischio per il finanziamento PNRR (rendicontazione entro fine 2026).

Interventi del Comitato

Angela: riattivare il gruppo di volontari per la cura del parco.

Nino: presidio dei cittadini e valore educativo per la scuola King.

Enrico: richiesta panchine nel parchetto vicino al nido.
→ L’assessore ha confermato: nuove panchine e tavoli installati estate-autunno.

Comitato: verificare funzionamento impianto di irrigazione già installato.

Comunicazioni Future

Il Comune si impegna a informare Comitato e cittadinanza sull’evoluzione a partire dalla riconsegna dell’area.

ONDATA DI CALORE: I CONSIGLI DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER PROTEGGERSI DAL CALDO ESTREMOBollino rosso in 20 città itali...
04/07/2025

ONDATA DI CALORE: I CONSIGLI DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER PROTEGGERSI DAL CALDO ESTREMO

Bollino rosso in 20 città italiane. Ecco come affrontare le temperature roventi.

Con l’arrivo dell’ennesima ondata di calore, l’Italia si trova nuovamente stretta nella morsa dell’afa. Il Ministero della Salute ha diramato un’allerta di livello 3 – bollino rosso in 20 città, da Milano a Palermo, da Torino a Roma. Una situazione critica che può compromettere la salute non solo delle persone più fragili, ma anche di chi è giovane e in buona salute. È quindi fondamentale adottare comportamenti adeguati per ridurre i rischi.

Ecco una guida sintetica con i consigli ufficiali del Ministero per affrontare il caldo estremo:
🕒 EVITARE LE ORE PIÙ CALDE

Dalle 11 alle 18, limitare l’esposizione al sole diretto.

Rinviare attività fisica intensa e spostamenti all’aperto nelle fasce orarie più calde.

Rinfrescare l’ambiente domestico, trascorrendo il tempo nella stanza più fresca della casa.

💦 IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE

Bere molto, anche se non si ha sete. Acqua in abbondanza, evitare alcolici, bevande zuccherate o troppo fredde.

Preferire pasti leggeri e freschi: verdura, frutta, pasta, pesce.

Limitare cibi grassi, piccanti, carne rossa e piatti elaborati.

❄️ USO CORRETTO DI CLIMATIZZATORI E VENTILATORI

Climatizzatore: temperatura consigliata non sotto i 26°C, mai indirizzare il flusso d’aria direttamente sulle persone.

Ventilatore: non usarlo su persone allettate o con ridotta mobilità.

Cambiare spesso l’aria: meglio ventilazione naturale rispetto a quella meccanica.

👕 COME VESTIRSI E COSA PORTARE CON SÉ

Indumenti chiari, leggeri e traspiranti (cotone, lino).

Cappello e occhiali da sole per proteggere testa e occhi.

Applicare creme solari ad alta protezione per evitare scottature.

🚗 ATTENZIONE IN AUTO

Evitare viaggi nelle ore calde se il veicolo non è climatizzato.

Portare sempre scorte d’acqua in caso di code o imprevisti.

Mai lasciare persone o animali in auto al sole, neppure per pochi minuti.

🧓👶 PROTEGGERE LE PERSONE FRAGILI

Controllare regolarmente anziani soli, persone con disabilità, bambini.

Prestare attenzione a segnali come letargia, confusione, disorientamento.

In caso di sintomi da colpo di calore o malessere, contattare il medico.

🤝 ATTIVIAMOCI PER LA COMUNITÀ

In questi giorni critici, è essenziale fare rete: aiutare chi è in difficoltà, segnalare situazioni di rischio ai servizi sociali o sanitari.

Un piccolo gesto può salvare una vita.

Il Pratone è un ecosistema naturale, grande quanto nove campi da calcio, che ospita piante rare, animali e uccelli migra...
21/06/2025

Il Pratone è un ecosistema naturale, grande quanto nove campi da calcio, che ospita piante rare, animali e uccelli migratori in sosta. Non è uno spazio da costruire, ma un habitat da preservare.

P R A T O N E PRATONE “Il Pratone di San Donato Milanese: L’ultima Oasi che Ci Rimane. Difendiamola dai Bulldozer

18/06/2025

Domani, nell’ambito della Rassegna al Laghetto, la voce di riferimento del true crime italiano, insieme a Giulia Balducci, ricostruirà le vicende del fonda

18/06/2025

Domenica 15 giugno 2025 si è inaugurata la mostra “Kids art exhibition” allo Spazio Agorà di PeschierArte a Mezzate di Peschiera Borromeo.L’allestimento

A Rocca Brivio
18/06/2025

A Rocca Brivio

17/06/2025

Indirizzo

San Donato Milanese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RecSando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RecSando:

Condividi

Digitare

Our Story

Gli scopi dell'Associazione sono: promuovere e diffondere l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per lo sviluppo della cosiddetta "cittadinanza telematica"; promuovere la pratica della comunicazione digitale per facilitare l'interazione tra i diversi soggetti della vita sociale cittadina e la condivisione di informazioni, esperienze e saperi; proporsi come luogo d'incontro per condividere interessi civili e culturali, anche attraverso l'organizzazione e la promozione di eventi sul territorio per favorire il trasferimento, di quanto si manifesta sulla rete civica, alla comunità territoriale di riferimento e viceversa. offrire e un ambiente di lavoro cooperativo, in cui ogni partecipante ha un beneficio, e allo stesso tempo accresce il valore dell'ambiente in cui opera. I compiti dell'Associazione sono: la gestione, lo sviluppo, la direzione tecnica e culturale della Rete Civica di San Donato Milanese; la proposta del suo modello in altri comuni e comprensori territoriali; l'organizzazione d'attività di formazione ed educazione all'uso degli strumenti informatici e telematici; l'offerta dei servizi informativi e di comunicazione; la partecipazione alle iniziative culturali e promozionali utili alla conoscenza delle reti civiche ed alla diffusione della loro utilizzazione. RecSando, in quanto rete civica, promuove quindi il diritto di "cittadinanza telematica" e si caratterizza rispetto ad altre iniziative telematiche e sistemi in rete per i seguenti elementi: i contenuti, che derivano in buona parte dall'apporto degli utenti l'attenzione alle difficoltà dell'utente, che può contare su aiuti on-line e off-line. condivisione di regole di "buon comportamento telematico", atte a salvaguardare i diritti di tutti ad "essere in rete" la certezza dell'identità, garantita dall'obbligo per l'utente di non usare "alias", ma nome e cognome anagrafico