Cascate di San Fele

Cascate di San Fele Pagina ufficiale
NOTA IMPORTANTE PER I VISITATORI
"L'accesso alle cascate è gratuito” www.cascatedisanfele.com

Il torrente Bradano sgorga dall’Appennino Lucano, in Località Matise di San Fele, in provincia di Potenza (Basilicata), per confluire nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Attraversando il territorio del comune di San Fele, il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali e suggestive cascate di San Fele. Le cascate di San Fele prendono

il nome “U Uattënnierë”, la trasposizione dialettale di “gualchiera” : macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Sfruttando la forza motrice dell’acqua, una grande ruota azionata trasmetteva il movimento ad un cilindro orizzontale nel quale erano inserite, verticalmente, le aste dei folloni. Questi terminavano con pesanti magli (o folloni) che, entrando e uscendo da una vasca (dove sul fondo venivano posti i tessuti), servivano a gualcare la lana; le proprietà feltranti del panno venivano così rese più compatte e meno ruvide. La gualchiera di San Fele è rimasta in uso fino agli anni ‘40 del secolo scorso. La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi molini, i cui resti (cosi come quelli della Gualchiera) testimoniano l’ingegno e la dedizione al lavoro dei Sanfelesi. Grazie all’impegno e al lavoro dei volontari dell’associazione, costituita per valorizzare e promuovere il territorio di San Fele, oggi possiamo ammirare alcune delle cascate “U Uattënnierë”, riportate alla vista e al loro antico ed affascinante splendore. L’associazione continua il proprio impegno nel ripristino di ulteriori aree attraversate dal torrente. A breve sarà possibile fruire di nuovi percorsi guidati ed ammirare altre cascate. I percorsi riportati nella mappa sono fruibili a tutti i visitatori perché presentano differenti gradi di difficoltà:

● brevi e semplici;

● lunghi ed impegnativi;

tutti studiati per apprezzare la straordinaria unicità e bellezza del paesaggio che appartiene alle Cascate di San Fele.

12/09/2025

In bocca al lupo a Katia Buchicchio, Miss Basilicata, per la finale di Miss Italia 2025! 🌟
Questa non è soltanto una serata speciale per lei, ma per tutta la nostra regione. Katia, da Anzi, porta con sé la forza, la semplicità e la bellezza delle nostre radici, rappresentando la Basilicata con orgoglio e determinazione.

Invitiamo tutti i lucani, ovunque si trovino, a sostenerla con affetto e partecipazione: è l’occasione per sentirci uniti e per dimostrare quanto la nostra terra sappia farsi valere anche nei grandi eventi nazionali.

Il suo percorso è già motivo di orgoglio, ma con il calore di tutta la comunità lucana al suo fianco potrà affrontare la finale con ancora più energia e fiducia. 💙🌿👑

🎬 Hollywood arriva a San Fele! 🌟Oggi, 30 luglio, il borgo accoglie una leggenda vivente del cinema: Giancarlo Giannini!D...
30/07/2025

🎬 Hollywood arriva a San Fele! 🌟
Oggi, 30 luglio, il borgo accoglie una leggenda vivente del cinema: Giancarlo Giannini!

Dopo aver incantato il mondo con ruoli iconici in Italia, Giannini ha conquistato anche Hollywood:
🎥 Hannibal (al fianco di Anthony Hopkins e Julianne Moore)
🎥 Man on Fire – Il fuoco della vendetta (con Denzel Washington e Dakota Fanning)
🎥 007 – Casino Royale e Quantum of Solace (con Daniel Craig)
🎥 A Walk in the Clouds – Il profumo del mosto selvatico (con Keanu Reeves e Anthony Quinn)

Nel 2022, Hollywood gli ha reso omaggio con una stella sulla Walk of Fame, segno indelebile di un talento capace di attraversare ogni confine. 🌍✨

📍 Stasera a San Fele in piazzale Nocicchio ore 21.00 un’occasione irripetibile per incontrare un maestro del cinema e celebrare il fascino delle grandi storie sul grande schermo!

#007

Indirizzo

Indirizzo
San Fele
85020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cascate di San Fele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cascate di San Fele:

Condividi

Cascate di San Fele

Il torrente Bradano sgorga dall’Appennino Lucano, in Località Matise di San Fele, in provincia di Potenza (Basilicata), per confluire nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Attraversando il territorio del comune di San Fele, il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali e suggestive cascate di San Fele. Le cascate di San Fele prendono il nome “U Uattënnierë”, la trasposizione dialettale di “gualchiera” : macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Sfruttando la forza motrice dell’acqua, una grande ruota azionata trasmetteva il movimento ad un cilindro orizzontale nel quale erano inserite, verticalmente, le aste dei folloni. Questi terminavano con pesanti magli (o folloni) che, entrando e uscendo da una vasca (dove sul fondo venivano posti i tessuti), servivano a gualcare la lana; le proprietà feltranti del panno venivano così rese più compatte e meno ruvide. La gualchiera di San Fele è rimasta in uso fino agli anni ‘40 del secolo scorso. La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi molini, i cui resti (cosi come quelli della Gualchiera) testimoniano l’ingegno e la dedizione al lavoro dei sanfelesi. I percorsi riportati nella mappa sono fruibili a tutti i visitatori perché presentano differenti gradi di difficoltà: ● brevi e semplici; ● lunghi ed impegnativi; tutti studiati per apprezzare la straordinaria unicità e bellezza del paesaggio che appartiene alle Cascate di San Fele.