SicilyMag

SicilyMag Il magazine che parla di tutto quanto fa Sicilia

Il cartellone che il Teatro Agricantus diretto da Vito Meccio dedica alla drammaturgia contemporanea, quest'anno intitol...
31/10/2025

Il cartellone che il Teatro Agricantus diretto da Vito Meccio dedica alla drammaturgia contemporanea, quest'anno intitolato “Questione di sguardi” e che si terrà dal 18 novembre al 16 dicembre, sarà anticipato dal 7 all'11 novembre dall'evento speciale "Divise" che segna il ritorno sulle scene dell'attrice palermitana Annarita Andrea, arrivata al successo con I Soldi Spicci, nella nuova veste di interprete, autrice e sperimentatrice insieme con l'attrice romana Carlotta Rondana

Il cartellone che il teatro diretto da Vito Meccio dedica alla drammaturgia contemporanea, quest'anno intitolato “Questione di sguardi” e che si terrà dal 18 novembre al 16 dicembre, sarà anticipato dal 7 all'11 novembre dall'evento speciale "Divise" che segna il ritorno sulle scene dell'attri...

Dal 9 novembre al 7 dicembre, per cinque settimane, nella Sala Strehler Vincenzo Pirrotta dedicherà le Colazioni domenic...
30/10/2025

Dal 9 novembre al 7 dicembre, per cinque settimane, nella Sala Strehler Vincenzo Pirrotta dedicherà le Colazioni domenica d'autore del Teatro Biondo Palermo allo scrittore empedoclino. Interpreterà alcuni brani tratti dal vasto repertorio di : dai romanzi al teatro, dalle lettere agli articoli giornalistici, si scoprirà l’universo sfaccettato e sorprendente dello scrittore, la cui attività comincia molto prima dell’invenzione di Montalbano

Dal 9 novembre al 7 dicembre, per cinque settimane, nella Sala Strehler Vincenzo Pirrotta dedicherà le Colazioni domenica d'autore del Teatro Biondo di Palermo allo scrittore empedoclino. Interpreterà alcuni brani tratti dal vasto repertorio di Andrea Camilleri: dai romanzi al teatro, dalle letter...

Il 30 e 31 ottobre il Monk Jazz Club di Palazzo Scammacca del Murgo ospita tre live (primi due sold out, ultimi bigliett...
27/10/2025

Il 30 e 31 ottobre il Monk Jazz Club di Palazzo Scammacca del Murgo ospita tre live (primi due sold out, ultimi biglietti per il serale del 31 ottobre) del duo formato dalla pianista e cantante tedesca e dal batterista abruzzese che presentato l’album in comune “Dialogue’s delight”. Un repertorio di brani originali affiancati ad alcune personali versioni di standard, jazz e non, per un dialogo spontaneo, sempre intenso

Il 30 e 31 ottobre il Monk Jazz Club di Palazzo Scammacca del Murgo ospita tre live (primi due sold out, ultimi biglietti per il serale del 31 ottobre) del duo formato dalla pianista e cantante tedesca e dal batterista abruzzese che presentato l’album in comune “Dialogue’s delight”. Un reper...

Dopo anni di assenza dall’Italia il 29 ottobre torna ad esibirsi eccezionalmente nella sua Palermo, al Teatro Agricantus...
27/10/2025

Dopo anni di assenza dall’Italia il 29 ottobre torna ad esibirsi eccezionalmente nella sua Palermo, al Teatro Agricantus, lo storico percussionista – tra i fondatori degli Agricantus e componente dei Tammorra e dei Taberna Mylaensis, solo per citarne alcune – insieme con Nisia, il duo formato dalla cantante, percussionista e danzatrice nissena, e belga d’adozione, Emanuela Lodato e dal polistrumentista belga Vincent Noiret, accompagnati sul palco dalla fisarmonicista palermitana Virginia Maiorana

Dopo anni di assenza dall’Italia il 29 ottobre torna ad esibirsi eccezionalmente nella sua Palermo, a Teatro Agricantus, lo storico percussionista – tra i fondatori degli Agricantus e componente dei Tammorra e dei Taberna Mylaensis, solo per citarne alcune – insieme con Nisia, il duo formato d...

La Società Catanese Amici della Musica riapre i battenti con la nuova stagione 2025-2026 “Nuovi incontri d’arte”, dirett...
24/10/2025

La Società Catanese Amici della Musica riapre i battenti con la nuova stagione 2025-2026 “Nuovi incontri d’arte”, diretta artisticamente dal critico musicale Anna Rita Fontana. Il concerto inaugurale il 26 ottobre a Villa Ardizzone a Catania col duo composto dal soprano Sonia Maria Fortunato e dalla pianista Manuela Cigno che eseguiranno un attraente ventaglio di brani d’opera, inframezzati da pezzi pianistici

La Società catanese amici della musica riapre i battenti con la nuova stagione 2025-2026 “Nuovi incontri d’arte”, diretta artisticamente dal critico musicale Anna Rita Fontana. Il concerto inaugurale il 26 ottobre a Villa Ardizzone a Catania col duo composto dal soprano Sonia Maria Fortunato ...

“Archimede, la solitudine di un genio” di Costanza DiQuattro con Mario Incudine, Antonio Vasta e Tommaso Garrè diretti d...
22/10/2025

“Archimede, la solitudine di un genio” di Costanza DiQuattro con Mario Incudine, Antonio Vasta e Tommaso Garrè diretti da Alessio Pizzech, torna in Sicilia per diverse date: il 24 ed il 25 ottobre a Ragusa, il 26 ottobre a Santa Teresa Riva, dal 29 ottobre al 2 novembre a Catania e dal 14 al 16 novembre a Siracusa. Tra leggende e verità, Archimede è protagonista di un monologo che riflette sul mondo e sulla distanza incolmabile tra chi cerca giustizia e chi si nasconde dietro ipocrisie e ambiguità

“Archimede, la solitudine di un genio” di Costanza Di Quattro con Mario Incudine, Antonio Vasta e Tommaso Garrè diretti da Alessio Pizzech, torna in Sicilia per diverse date: il 24 ed il 25 ottobre a Ragusa, il 26 ottobre a Santa Teresa Riva, dal 29 ottobre al 2 novembre a Catania e dal 14 al 1...

Dal 24 ottobre con l'"Archimede" che vede protagonista Mario Incudine, al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, torna, con ...
22/10/2025

Dal 24 ottobre con l'"Archimede" che vede protagonista Mario Incudine, al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, torna, con la sua quarta edizione, il festival “Ragusa dietro il sipario”, dedicato a “Le parole fragili del nostro tempo”. che inaugura un nuovo percorso triennale ispirato a “Il manifesto del cambiamento”, in cui il teatro ragusano, diretto dalle sorelle VickY e Costanza diQuattro, si fa spazio di incontro e confronto tra generazioni

Dal 24 ottobre con l'"Archimede" che vede protagonista Mario Incudine, al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, torna, con la sua quarta edizione, il festival “Ragusa dietro il sipario”, dedicato a “Le parole fragili del nostro tempo”. che inaugura un nuovo percorso triennale ispirato a “Il m...

È online il video del brano di debutto della cantautrice palermitana  , figlia d’arte del violoncellista Giovanni Sollim...
22/10/2025

È online il video del brano di debutto della cantautrice palermitana , figlia d’arte del violoncellista Giovanni Sollima, tratto dal suo primo album “I was born irregular", in uscita a novembre, un percorso artistico che unisce riflessione interiore, emozioni autentiche e ricerca artistica. Il singolo vede la collaborazione di Giovanni Sollima, che ha curato gli arrangiamenti, del trombettista Paolo Fresu e del batterista Giovanni Giorgi

È online il video del brano di debutto della cantautrice palermitana Marta Sollima, figlia d’arte del violoncellista Giovanni Sollima, tratto dal suo primo album “I was born irregular", in uscita a novembre, un percorso artistico che unisce riflessione interiore, emozioni autentiche e ricerca a...

Espeeria, tour operator francese specializzato in viaggi culturali e d’autore nel Mediterraneo, in questi giorni sta pro...
22/10/2025

Espeeria, tour operator francese specializzato in viaggi culturali e d’autore nel Mediterraneo, in questi giorni sta promuovendo una residenza artistica itinerante in Sicilia con la celebre artista coreana Abang e un gruppo di sue allieve che il 23 ed il 24 ottobre saranno a Caltagirone per proporre una partnership innovativa con la città al fine di presentare il patrimonio artistico e artigianale calatino al pubblico coreano e internazionale

Espeeria, tour operator francese specializzato in viaggi culturali e d’autore nel Mediterraneo, in questi giorni sta promuovendo una residenza artistica itinerante in Sicilia con la celebre artista coreana Abang e un gruppo di sue allieve che il 23 ed il 24 ottobre saranno a Caltagirone per propor...

“Il potere dei sogni”, la stagione 2025/2026 del Teatro Stabile di Catania, sarà inaugurata dal 7 al 16 novembre con "La...
20/10/2025

“Il potere dei sogni”, la stagione 2025/2026 del Teatro Stabile di Catania, sarà inaugurata dal 7 al 16 novembre con "La tempesta", nuova produzione dello Stabile, tra le opere shakespeariane più ricche di simbolismi e diretta dal regista franco-argentino Alfredo Arias. Al Teatro V***a e alla Sala Futura su 27 spettacoli, sono 14 le produzioni targate Stabile e 13 le ospitalità. E il 3 novembre, in una serata speciale dedicata agli abbonati, Salvo Ficarra racconterà se stesso

“Il potere dei sogni”, la stagione 2025/2026 del Teatro Stabile di Catania, sarà inaugurata dal 7 al 16 novembre con "La tempesta", nuova produzione dello Stabile, tra le opere shakespeariane più ricche di simbolismi e diretta dal regista franco-argentino Alfredo Arias. Al Teatro V***a e alla ...

Mercoledì 29 ottobre Villa Boscogrande ospiterà la seconda edizione di Sicilian Experience, evento che celebra l’anima g...
20/10/2025

Mercoledì 29 ottobre Villa Boscogrande ospiterà la seconda edizione di Sicilian Experience, evento che celebra l’anima gastronomica dell’Isola nell’anno in cui la Sicilia è ufficialmente Regione europea della gastronomia. Oltre 40 chef presenteranno piatti originali ispirati alla tradizione siciliana, reinterpretata con creatività e apertura verso culture gastronomiche diverse. Oltre 90 etichette selezionate da cantine e produttori di eccellenza faranno scoprire il meglio dell’enologia siciliana e non solo

Mercoledì 29 ottobre Villa Boscogrande ospiterà la seconda edizione di Sicilian Experience, evento che celebra l’anima gastronomica dell’Isola nell’anno in cui la Sicilia è ufficialmente Regione europea della gastronomia. Oltre 40 chef presenteranno piatti originali ispirati alla tradizione...

Mercoledì 22 ottobre la formazione palermitana Alenfado dedita alle sonorità lusitane proporrà al Teatro Agricantus dire...
20/10/2025

Mercoledì 22 ottobre la formazione palermitana Alenfado dedita alle sonorità lusitane proporrà al Teatro Agricantus diretto da Vito meccio brani tradizionali e moderni nel corso di un live in equilibrio tra tradizione e sperimentazione. Il concerto fa parte della seconda edizione del programma accademico-musicale “La Sicilia incontra il fado”

Mercoledì 22 ottobre la formazione palermitana dedita alle sonorità lusitane proporrà al Teatro Agricantus diretto da Vito meccio brani tradizionali e moderni nel corso di un live in equilibrio tra tradizione e sperimentazione. Il concerto fa parte della seconda edizione del programma accademico-...

Indirizzo

Via Duca Degli Abruzzi 33
San Giovanni La Punta
95037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SicilyMag pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SicilyMag:

Condividi