Riviera dei Fiori TV

Riviera dei Fiori TV Questo video-portale è un progetto dell' A.P.S. Riviera dei Fiori per promuovere questo meraviglios

“Associazione culturale Imperiaoggi Web TV” è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica,
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
diffondere la cultura nel mondo giovanile e non;
ampliare tramite i nuovi media l’informazione libera, lo sport, le manifestazioni, le attività economiche di singoli e imprese, la storia e i prodotti del territorio, il turismo e diffondere la conoscenza

della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, e le tradizioni locali, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura e le tradizioni locali come un bene per la persona ed un valore sociale, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di approfondimento e studio nell’area sociale, politica, storica, economica scientifica e giuridica;
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, sportivi, musicali, artistici assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente;
porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura in generale, un sollievo al proprio disagio.

La piccola città di Bra, in provincia di Cuneo, torna capitale mondiale dei formaggi con la 15ª edizione di Cheese, il p...
16/09/2025

La piccola città di Bra, in provincia di Cuneo, torna capitale mondiale dei formaggi con la 15ª edizione di Cheese, il più importante festival del formaggio organizzato da Slow Food e Città di Bra. Oltre 500 produttori italiani e internazionali accenderanno le vie del centro con degustazioni, laboratori e incontri dedicati alla biodiversità lattiero-casearia.

Cheese 2025 15° edizione a Bra dal 19 al 22 settembre

14/09/2025

il Comune di San Lorenzo al Mare è tra i vincitori del bando “Bici in Comune”, promosso da ANCI e patrocinato da enti nazionali a favore della mobilità soste...

Lingueglietta  8 settembre le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria  a cui la chiesa parrocchiale è ded...
10/09/2025

Lingueglietta 8 settembre le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria a cui la chiesa parrocchiale è dedicata è stata l’occasione per l’ingresso del nuovo parroco Don Giorgio Bigazzi in sostituzione Don Pietro trasferito ad altro incarico in data 31 agosto 2025. Nominato il 1 Settembre 2025 da Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia Sanremo ad tempus per nove anni il reverendo presbitero Giorgio Bigazzi è nato a Imperia il 24 luglio 1995 e ordinato presbitero il 22 ottobre 2022. Al termine della lettura da parte di Don Alessio Antonelli del decreto di nomina ha preso la parola Il sindaco di Cipressa di cui Lingueglietta è frazione Filippo Guasco, nativo di questa frazione ha dato il benvenuto di tutta l’amministrazione e della cittadinanza a Don Giorgio Bigazzi che sarà il retore anche delle parrocchie di Cipressa e Costarainera

Lingueglietta 8 settembre le celebrazioni per la Natività della Beata Vergine Maria a cui la chiesa parrocchiale è dedicata è stata l’occasione per l’ingre...

Il bando Giovani e Impresa - II edizione - nasce per offrire nuove opportunità ai giovani under 35 del territorio, soste...
07/09/2025

Il bando Giovani e Impresa - II edizione - nasce per offrire nuove opportunità ai giovani under 35 del territorio, sostenendo la loro voglia di costruire un futuro nel settore AGROALIMENTARE. L'iniziativa è pensata per chi desidera trasformare un'idea in un progetto concreto, ma anche per chi vuole scoprire le potenzialità di un settore che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità. Grazie a percorsi di formazione mirata, tutoraggio personalizzato e attività di networking, i partecipanti potranno acquisire competenze, sviluppare la propria idea imprenditoriale e connettersi con realtà locali e nazionali. Il progetto è promosso dal Comune di Imperia, capofila dell'iniziativa, in collaborazione con ANCI, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e con il supporto di enti e partner istituzionali impegnati nello sviluppo del territorio.

il progetto 'Giovani e Impresa' la presentazione all'expo di Pieve di Teco

Nel 2025 le Giornate Europee del Patrimonio in Francia saranno dedicate al patrimonio architettonico, che plasma i paesa...
05/09/2025

Nel 2025 le Giornate Europee del Patrimonio in Francia saranno dedicate al patrimonio architettonico, che plasma i paesaggi e la memoria culturale. Secondo la definizione dell'Académie franìaise, l'architettura è "l'arte di costruire, smaltire o adorare gli edifici". Il tema di quest’anno si concentrerà così sulle realizzazioni artistiche e tecniche dell’architettura che, oltre alle loro funzioni e usi che si evolvono nel tempo, sono spesso un importante punto di riferimento sia dal punto di vista della storia locale, nazionale ed europea sia dal punto di vista della memoria collettiva.
Un tema che comprende una moltitudine di luoghi.

Costa Azzurra Giornate Europee del Patrimonio 19, 20 e 21 settembre 2025

L’evento ha avuto anche un respiro internazionale: presenti ciclisti francesi e un atleta brasiliano, che hanno condivis...
04/09/2025

L’evento ha avuto anche un respiro internazionale: presenti ciclisti francesi e un atleta brasiliano, che hanno condiviso la sfida e l’atmosfera unica di questa manifestazione ligure. La randonnée rientrava inoltre nel progetto “Bici in Comune” di Sport e Salute, un bando vinto dal Comune di San Lorenzo al Mare con il supporto e la partnership di Blu di Mare - Circolo Parasio ASD, mirato a promuovere la mobilità sostenibile e il cicloturismo sul territorio

San Lorenzo al Mare la randonnée “Dal Mare alle Alpi Extreme” Campionato Nazionale Master ARI Audax videoservizio

29/08/2025

San Lorenzo al Mare si stringe attorno alla propria parrocchia per accogliere il nuovo parroco, don Giorgio Bigazzi. Venerdì 29 agosto, alle 19.30, il campet...

27/08/2025

Alla scoperta del museo del fieno di Bellissimi frazione del Comune di Dolcedo videoservizio

Il programma sarà interamente dedicato alla produzione francese fra Ottocento e primo Novecento.Il pubblico potrà infatt...
27/08/2025

Il programma sarà interamente dedicato alla produzione francese fra Ottocento e primo Novecento.
Il pubblico potrà infatti ascoltare in apertura “Etude en forme de Valse” di Saint-Saëns e “Papillon”
di Fauré. Seguiranno due lavori di Ravel: la “Berceuse sur le nom de Fauré” la “Berceuse sur le
nom de Fauré”, raffinato omaggio al suo illustre maestro e la Sonata “Postuma”, in realtà opera
giovanile, così titolata perché, finita in un cassetto, è stata pubblicata solo nel 1975 nel primo
centenario della nascita del compositore. Infine verrà eseguita la Sonata per violoncello e pianoforte
in fa minore n.1 op. 26 di George Enescu, compositore in realtà rumeno ma con forti radici francesi,
essendosi formato al Conservatorio di Parigi dove frequentò i brandi artisti del suo tempo, in primis,
proprio Ravel.

Festival Cervo: Mariia Zaitseva, un violoncello per la musica francese Venerdì 29 agosto, ore 21,30 – Piazza dei Corallini

Indirizzo

Vico San Martino 8
San Lorenzo Al Mare
18017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riviera dei Fiori TV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Riviera dei Fiori TV:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Rivera dei Fiori Tv è un progetto dell’A.P.S. Riviera dei Fiori. L’Associazione di Promozione Sociale Riviera di Fiori nasce nel 2012 con il nome Imperia oggi Web Tv per persegue i seguenti scopi: diffondere la cultura nel mondo giovanile e non; ampliare tramite i nuovi media l’informazione libera, lo sport, le manifestazioni, le attività economiche di singoli e imprese, la storia e i prodotti del territorio, il turismo e diffondere la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, e le tradizioni locali, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura e le tradizioni locali come un bene per la persona ed un valore sociale, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di approfondimento e studio nell’area sociale, politica, storica, economica scientifica e giuridica; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, sportivi, musicali, artistici assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile,

attraverso l’ideale dell’educazione permanente; porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura in generale, un sollievo al proprio disagio.