Promuoviamo il Territorio

Promuoviamo il Territorio promuoviAMO il Territorio: fai conoscere eventi, progetti, iniziative, aziende, prodotti per dargli un valore aggiunto, per valorizzare il Territorio!

🍷 Il Pergola Doc è una delle più importanti eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.È la Denominazione d’Origi...
21/07/2025

🍷 Il Pergola Doc è una delle più importanti eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
È la Denominazione d’Origine Controllata più giovane della provincia di Pesaro Urbino. Proprio nel 2025 festeggia 20 anni.
Un anniversario significativo che sarà celebrato come merita in occasione della Festa del vino in programma nel weekend a , organizzata dalla Pro Loco Pergola

Mi fa particolarmente piacere promuovere il compleanno di questa eccellenza ed essere riuscito a farne parlare la prestigiosa rubrica nazionale dell' Terra&Gusto mi riempie di orgoglio!

È fondamentale farci conoscere al mondo: è l'unica strada per lo sviluppo turistico ed economico del territorio!

promuoviAMO il Territorio 🎭🩰 Ogni anno è un immenso piacere promuovere Alter-Art Festival evento che grazie a Monia e Gi...
12/07/2025

promuoviAMO il Territorio

🎭🩰 Ogni anno è un immenso piacere promuovere Alter-Art Festival evento che grazie a Monia e Giancarlo ha acquisito una dimensione internazionale, tanto da vantare il prestigioso sostegno dell’Unione Europea e del Ministero della Cultura, oltre a quello della Regione Marche.
E riuscire ancora una volta a promuoverlo anche attraverso l' l'agenzia di stampa più importante in Italia è una soddisfazione enorme.

IL COMUNICATO

Alter Art Festival, a una settimana di eventi

Il 13 luglio Laura Tangherlini, inviata di RaiNews24

Due mesi intensi alle spalle e un finale tutto da vivere che, come sempre, andrà in scena a Pergola. ‘Siamo radici’ è il tema dell’edizione 2025 del festival Alter Art, scattato lo scorso 26 aprile. L’evento, promosso dall’associazione Ijshaamanka, ha acquisito negli anni una dimensione internazionale, tanto da vantare il prestigioso sostegno dell’Unione Europea e del Ministero della Cultura, oltre a quello della Regione Marche. Un festival diffuso nel territorio, con appuntamenti a Pergola, dove è nato, Corinaldo e Senigallia. Un successo di pubblico e critica fin qui, a dimostrazione di una proposta di altissima qualità. E in questi mesi, non sono mancate le ‘trasferte’ di enorme prestigio.

Lo spettacolo “Hope Trees” della compagnia Dance In diretta dalla coreografa e ricercatrice Monia Mattioli, che rientra in "Forma Plurale", il progetto sostenuto dal Mic attraverso il bando Accessibilità degli artisti con disabilità, ha fatto tappa a Torino nella importante sede della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e a Gaeta. Qui è stato presentato ad un pubblico d'eccezione, composto da oltre 150 docenti universitari di varie Regioni italiane, dal Magnifico Rettore Marco Dell’Isola e da altre figure di grande rilievo, tra esperti e professionisti del settore, che hanno espresso un gradimento straordinario, testimoniato da oltre 5 minuti di applausi. Lo spettacolo circuiterà in 4 diverse regioni italiane per un totale di 12 date e il 13 settembre sarà anche in Svizzera.

Ora il Festival è pronto per una serie di appuntamenti a Pergola, dove è nato e cresciuto.

Laboratori, conferenze, approfondimenti, concerti, spettacoli, performance, residenze artistiche: un programma ricco e variegato con ospiti internazionali si svilupperà dal 13 al 20 luglio.

Eventi che celebreranno la sostenibilità ambientale, l'integrazione sociale e la rigenerazione culturale.

“Alter Art è un festival - sottolinea la direttrice artistica Monia Mattioli - che si nutre di linguaggi artistici diversi, come la danza, il teatro e la musica, per dare voce a una varietà di esperienze e sensibilità. La proposta artistica è concepita come un ponte tra le persone, in cui ogni forma d'arte rappresenta un diverso "filo" che contribuisce alla costruzione di una rete umana e sociale più solidale”.

Domenica 13 luglio alle 18, nella rinnovata piazza Ginevri, è in programma uno degli appuntamenti più attesi: la presentazione del libro “Matrimonio siriano, un nuovo viaggio" di Laura Tangherlini, inviata di Rainews24 per la realizzazione di reportage. Tra i temi affrontati il racconto fronte Ucraino, la caduta di Assad in Siria, il racconto dei profughi siriani in Libano, Siria e Giordania, il dramma dei palestinesi in Cisgiordania e a Gaza, il conflitto del confine Usa/Messico.

Alle 21 ci si sposterà al teatro Angel dal Foco dove andrà in scena lo spettacolo "H.O.P.E Trees" della compagnia di danza accessibile integrata Dance In, realizzato attraverso il sostegno del Ministero della Cultura.

Interverranno anche il sindaco Diego Sabatucci e il vice, on. Antonio Baldelli, particolarmente sensibile a queste tematiche, primo firmatario della proposta di legge che introduce un nuovo articolo alla legge 104, sulla disabilità: “Siamo orgogliosi di ospitare questo festival che accende i riflettori su temi di grande importanza come l’inclusività, con progetti molto apprezzati sia a livello nazionale che europeo. Una sensibilità che ha mosso anche il mio impegno da parlamentare. Con la proposta di legge di cui sono primo firmatario puntiamo a colmare un vuoto normativo a proposito della disciplina dell'ingresso dei disabili a concerti, spettacoli ed eventi sportivi. Attualmente, infatti, è tutto nelle mani degli organizzatori ma trattandosi di diritti delle persone disabili, serve una legge che renda omogenea la materia su tutto il territorio nazionale. Tutti hanno diritto allo svago, anche e soprattutto se si è portatori di disabilità. Una battaglia di civiltà, un passo avanti verso una società più giusta e inclusiva”.

Altri eventi

Dal 15 al 18 luglio Pergola, presso A.R.Y.A. - Artist Residence Yurt Appennin - Via Frazione Montaiate 10

Residenza artistica con Ludovico Paladini, Coreografo e Danzatore

Tematica di approfondimento “Presenza Performativa e percezione del tempo e dello spazio in natura e non”

dal 19 al 20 Luglio: Narendra Patil, Danzatore Coreografo, Docente dell’Università di danza di Francoforte

Workshop Intensivo di danza contemporanea metodo Indyflow contemporary, Floor Work; Flying Low e Passing Throught

dal 19 al 20: Josephine Nightingale, Workshop Intensivo di voce e movimento estatico corporeo, diretto dalla cantautrice artista performer (U.K- Portogallo).

Le 9 danzatrici under 25 selezionate lavoreranno dal 18 al 20 luglio con coreografi ed artisti internazionali d'eccezione come Ludovico Paladini (Le Ribot, company Matilde Monnier) Narendra Patil (Università Nazionale di Danza di Francoforte) e Josephine Nightingale (cantautrice di origini Giamaicane/inglesi artista indipendente tra le voci più innovative anglosassoni). Le danzatrici che parteciperanno alla residenza provengono da Spagna e Italia e vantano esperienze professionali di studio e performance con tra gli altri: David Zambrano (Tic Tac art Centre Bruxelles), Martin Nachbar (Università di Teatro e Danza di Francoforte), Los Escultores del Aire (Barcellona) Zoe Knights (Parts diretta da Anne Therese De Keersmakeer) Narendra Patil (Università di Danza di Francoforte).

Il 20 Luglio verrà presentato l'esito della Residenza al pubblico, in una delle sedi più evocative del festival, A.R.Y.A. Yurta Appenninica per Residenze Artistiche. Info: 3398481679

19 luglio Pergola ore 21 - Chiesa San Rocco

Conferenza e Talk con gli artisti Ludovico Paladini (Svizzera-Italia), Narendra Patil (India-Germania) e con la musicista e cantante Josephine Nightingale (Inghilterra-Portogallo)

ore 21:30 Concerto di Andrea Cubeddu – piazza Ginevri

Cantautore sardo. Girovago instancabile. I brani contenuti nel suo ultimo lavoro, Terraferma (2024) nascono dall'esigenza di coltivare il dubbio, quella forza che ci scuote da dentro, come un violento terremoto, e fa tremare tutte le idee sulle quali costruiamo la nostra vita. Terraferma parla di responsabilità ed amore, verso di sé e verso il prossimo, di perigliosi viaggi e sentieri tortuosi, quanto di mete agognate e porti sicuri. La sua musica è figlia di commistioni di canti nuovi ed antichi.

20 Luglio Pergola presso A.R.Y.A Fraz. Montaiate 10

ore 19:30 Performance Danza Teatro “leftovers” di e con Ludovico Paladini

ore 20 Cena su prenotazione

ore 21 Esito performativo con i danzatori del workshop e con il coreografo Narendra Patil

ore 21 Esito del laboratorio voce e musica diretto da Josephine Nightingale

21:30 Concerto di Josephine Nightingale

Artista britannica di origini giamaicana, interprete e cantautrice di musica jazz contemporanea con un forte background familiare legato alla musica. I suoi testi sono in grado di stimolare una forte consapevolezza delle radici che legano l'uomo alla Natura. La sua voce potente e la sua presenza scenica magnetizzante evoca grandi cantautori come Janis Joplin.

Il festival è promosso con la collaborazione di Dan.Ce.In., i Comuni di Pergola, Corinaldo e Senigallia, Rete per l’agricoltura naturale, Arya, Confcommercio Marche Nord, Liceo Scientifico Fano-Pergola, Liceo Artistico ‘Edgardo Mannucci’, Remarkable Arts Festival, Forma Plural.e, e il sostegno di Bcc Pergola Corinaldo e Bcc Ostra Vetere. Alter Art fa parte di Efa (European Festival Association).



Ulteriori informazioni: alterartfestival.it; ijshaamanka.eu

08/07/2025
promuoviAMO il Territorio Un grande piacere promuovere questo importante evento. E quando ci si mette il cuore i risulta...
17/06/2025

promuoviAMO il Territorio

Un grande piacere promuovere questo importante evento. E quando ci si mette il cuore i risultati arrivano: di Canzoni Contro la Paura in programma domenica 22 giugno a parla anche l' la più importante agenzia di stampa nazionale!

Canzoni contro la paura, a Pergola l’evento dedicato al sostegno della lotta contro la Sclerosi Multipla

Musica, informazione, amicizia e solidarietà: dopo il successo della prima edizione, tenutasi nel bellissimo borgo di Montevecchio, torna domenica 22 giugno a Pergola, in piazza Garibaldi, ‘Canzoni contro la paura’. Promosso dal comitato ‘Canzoni contro la Paura’, l’evento dedicato alla sensibilizzazione e al sostegno della lotta contro la Sclerosi Multipla.
L’iniziativa sostiene l’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che si impegna a finanziare la ricerca scientifica e a fornire supporto alle persone affette da questa patologia.

“Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni e artisti – spiegano i promotori del Comitato ‘Canzoni contro la paura’ - siamo ancora più determinati a fare di questa edizione un momento speciale di solidarietà e sensibilizzazione. Nel 2024, grazie al supporto della comunità e alla generosità di tanti, l’evento ha permesso di raccogliere 11.810 euro, destinati alla ricerca scientifica e al sostegno dei pazienti”.

Anche quest’anno la manifestazione sarà caratterizzata da un connubio tra musica dal vivo, intrattenimento e momenti di approfondimento, con l’intervento di esperti del settore medico tra cui il Dr. Francesco Logullo (Neurologo e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia Az. Osp. Marche Nord) e rappresentanti dell’AISM della sezione provinciale di Pesaro - Urbino.

Protagonisti musicali della giornata saranno: I TIMIDI, FLYING BED, SHAMPISTI, FRAMMENTI DI GREI, LUCA VAGNINI, 5 MINUTI, ROCKIN’ THE ACOUSTIC, GIORGIA CARDONI, FRANCESCO MOSCARDI, 4 BROTHERS, ELEONORA FAGIOLI, LELLO (THE FOTTUTISSIMI), EDOARDO GILI, BESTIE DI CUOIO, DUO MASH-UP.

Novità di quest’anno sarà inoltre la Pedalata Solidale, a cura di “We Bike Marche” che si terrà il mattino prima dell’evento a partire dalle ore 9.30.

L’evento è promosso in collaborazione con la Pro Loco di Pergola, la Pro Loco di Fratte Rosa e il sostegno di numerose associazioni locali (Auser di Pergola, AVIS di Pergola, Frontone, Serra S. Abbondio, AVIS di San Lorenzo in Campo e Fratte Rosa, We Bike Marche) con il patrocinio dei Comuni di Pergola, Fratte Rosa e San Lorenzo in Campo.

È possibile sostenere concretamente la lotta contro la Sclerosi Multipla attraverso una donazione, contribuendo in modo tangibile alle attività di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Ogni gesto di solidarietà aiuta a fare la differenza per le persone che affrontano ogni giorno questa malattia. Tutti i proventi raccolti prima, durante e dopo la manifestazione saranno interamente devoluti ad AISM – Sezione Provinciale di Pesaro-Urbino, a sostegno della ricerca e delle attività di assistenza sul territorio.

Sono disponibili tre modalità per contribuire:

Bonifico bancario al Comitato Organizzativo

Intestazione: Canzoni Contro la Paura

IBAN: IT80 N087 3168 4900 0000 0132 278

Causale: Donazione evento "Canzoni Contro la Paura 2025"

Donazione in contanti

È possibile donare direttamente durante la giornata dell’evento presso gli appositi punti raccolta.

GoFundMe ufficiale

Attivata una campagna di raccolta fondi online: https://gofund.me/fbee1c08. Un modo semplice e veloce per contribuire, anche a distanza.

Ogni gesto, piccolo o grande, sarà fondamentale per amplificare il messaggio e sostenere chi ogni giorno affronta questa sfida con coraggio.

Ulteriori informazioni nelle pagine social dell’evento.

✨️La Bellezza delle Marche sfila alla Camera dei Deputati Bellissima esperienza a  , dove l'edizione 2025 dell' , proget...
06/05/2025

✨️La Bellezza delle Marche sfila alla Camera dei Deputati

Bellissima esperienza a , dove l'edizione 2025 dell' , progetto di promozione e valorizzazione turistica ideato e curato da è stato presentato nella splendida cornice della Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, su iniziativa dell’onorevole Antonio Baldelli.

L’ottava edizione del tragitto ideato nel 2018 per promuovere gli angoli più suggestivi e meno noti della provincia pesarese-urbinate, continua ad espandersi. Ben 28 Comuni e dimensione regionale, tra le 4 new entry infatti anche Corinaldo in provincia di Ancona.

Un cambio di passo, dettato dalle nuove esigenze del mercato turistico e dalla bontà
di una formula di promozione rivelatasi negli anni di grande successo.

Con l'Onorevole Antonio Baldelli, sono intervenuti Barbara Marcolini, vicepresidente Confcommercio Marche Nord, il direttore
Agnese Trufelli, il responsabile dell'Itinerario della Bellezza Amerigo Varotti e l'assessore regionale Chiara Biondi.
In platea tanti amministratori dei Comuni coinvolti, l'assessore regionale Francesco Baldelli, Simona Baldocchi della giunta Confcommercio, Paolo Costantini presidente di Federaberghi Pesaro Urbino e Luciano Cecchini, vicepresidente regionale di Federalberghi.

Numerosa la presenza di giornalisti della stampa nazionale.

Una vetrina prestigiosa e importante per l'Itinerario che abbraccia tutte le Marche con l'obiettivo di proporre ai turisti una destinazione sempre più vasta e ricca di opportunità.

Sono 28 i Comuni che ne fanno parte: Acqualagna, Apecchio, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Cartoceto, Colli al Metauro, Corinaldo, Fano, Fossombrone, Gabicce, Gradara, Isola del Piano, Macerata Feltria, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Monte Cerignone, Monte Grimano Terme, Pergola, Pesaro, Piobbico, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sassocorvaro Auditore, Terre Roveresche, Urbino.

L’Itinerario della Bellezza è consultabile sul nuovo sito web itinerariodellabellezza.it

📢Pokerissimo di  !PromuoviAMO eventi e progetti con impegno, professionalità e passione: questi i risultati!Uscire sull'...
15/04/2025

📢Pokerissimo di !

PromuoviAMO eventi e progetti con impegno, professionalità e passione: questi i risultati!

Uscire sull'Ansa, l'agenzia di stampa nazionale 🇮🇹 più prestigiosa è molto difficile quanto importante perché offre una straordinaria vetrina a quanto viene promosso.

In queste immagini eventi e progetti che abbiamo promosso in questi mesi:.a tutti l'Ansa ha dato ampio spazio.

Molto, molto soddiafatti!

✅️Contattaci per dare la massima ad eventi, progetti, prodotti.
Contattaci per promuovere il territorio!

 Qualche giorno fa ho avuto il grande piacere di intervistare per il   Roberto Angelini e Pier Cortese, grazie anche all...
28/03/2025



Qualche giorno fa ho avuto il grande piacere di intervistare per il Roberto Angelini e Pier Cortese, grazie anche alla collaborazione di Mattia Priori, strumentisti, produttori e cantautori (Angelini è anche protagonista ormai da tempo del programma Propaganda su La7).

Domani, sabato, saranno di scena a a Rebelhouse - palazzo Mattei Baldini

📰Questa l'intervista

Si alza sabato 29 il sipario sulla nuova stagione di eventi targati Rebel House, casa di produzione culturale con sede tra Fano e Pergola. Nel salotto di Palazzo Mattei Baldini, nel cuore del centro storico della città dei Bronzi dorati, alle 21.15, sarà di scena Discoverland. Un progetto musicale nato nel 2011 dagli incontri musico-amicali tra Pier Cortese e Roberto Angelini, entrambi strumentisti, produttori e cantautori con all’attivo diversi dischi e collaborazioni. L’idea è di reinterpretare in modo innovativo brani italiani e internazionali che hanno segnato la storia della musica, in un mix di voci, chitarra, steel guitar ed elettronica. «Discoverland – esordisce Angelini - ha diverse letture e significati: distruzione di una cover ma anche terra di scoperta. La reinterpretazione in chiave nuova e originale di grandi classici della musica è stata la nostra materia prima per tantissimi anni. Abbiamo giocato a cambiare connotati a questi brani, cercando di svegliare le nostre e le altrui coscienze, e provando a stimolare l’ascoltatore». A settembre 2024 è uscito ‘Ero’, il terzo capitolo discografico del progetto: il primo concept album interamente composto da canzoni inedite: «Sentivamo il bisogno – prosegue Cortese - di mettere in pratica tutta la ricerca sonora fatta negli anni precedenti con qualcosa di nuovo. Attraverso il racconto, questa volta, e la nostra visione abbiamo dato vita a un concept album sulla vita. Dalla reincarnazione al Karma, al modo di sentire certe emozioni in età e momenti diversi ‘Ero’ è un modo di guardare il futuro attraverso il passato». Un lavoro di otto brani, tessuti con amore e maestria da Cortese e Angelini con la collaborazione di Leo Pari e la partecipazione di Niccolò Fabi: «Un desiderio quello di realizzare un disco con le nostre specificità musicali che è diventato realtà. Un lavoro – spiega Angelini - che musicalmente si regge sul principio della sottrazione, cercando di tradurre fedelmente ciò che può essere suonato e raccontato dal vivo da un duo». E’ stato presentato con un tour che ha toccato tutta Italia tra teatri e club, con la straordinaria partecipazione di Niccolò Fabi: «Un tour bellissimo – sottolinea Angelini – una esperienza meravigliosa quanto impegnativa. La vita nelle settimane di un tour è particolare, si vive con una nuova famiglia. Niccolò si è messo a disposizione delle nostre canzoni, quando per anni siamo stati noi i musicisti per lui. E’ stato un tour intenso e ricco di soddisfazioni». Dopo tante date in giro per la pen*sola, l’approdo a Rebel House: «Abbiamo fatto tanti concerti a stretto contatto con le persone. Nell’intimità – sottolinea Cortese - lo scambio di energie, le emozioni e le sensazioni sono ancora più forti. Quindi tornare a vivere la musica cosi ha sempre un grande gusto». E’ d’accordo Angelini: «Sono stato qualche mese fa a Rebel House tra il pubblico, è stata una esperienza bellissima. Un posto incredibile. Non vedo l’ora di tornarci, stavolta con Pier per far ascoltare la nostra musica». Biglietti in prevendita da martedì 25: liveticket.it/rebelhouse. Ulteriori informazioni e programmazione completa nelle pagine sociale di Rebel House.

promuoviAMO il Territorio 🎶 È sempre un grande piacere promuovere gli eventi targati Rebelhouse - palazzo Mattei Baldini...
12/03/2025

promuoviAMO il Territorio

🎶 È sempre un grande piacere promuovere gli eventi targati Rebelhouse - palazzo Mattei Baldini

Musica, arte, fotografia: a Rebel House sboccia la primavera

Sarà una primavera ricca di eventi quella targata Rebel House, casa di produzione culturale con sede tra Fano e Pergola. In calendario due concerti a Pergola nella splendida cornice del palazzo Mattei Baldini, la seconda edizione del festival Sopravènto a Fano con direzione artistica di Colapesce e Dimartino e la mostra interattiva Pictures of You a Milano. La presentazione del programma è l’occasione per una chiacchierata a 360 gradi con Mattia Priori, direttore creativo di Rebel House: “La nostra è un’impresa creativa a ‘conduzione familiare’. Siamo due soci: io e Serena, mia compagna e mamma dei nostri due bambini. L’obiettivo è produrre contenuti culturali, in particolare musicali, interpretandoli con una logica di impresa e navigando controcorrente rispetto a chi dice che la cultura non è business o che le due cose non possono combaciare”. Rebel House in questi anni ha ospitato artisti di grande spessore musicale ma che raramente emergono al pubblico main stream. Tra loro doveva esserci anche Lucio Corsi, che Sanremo ha fatto conoscere al grande pubblico: “Doveva essere il primo ad inaugurare la nostra Arena Fest nel 2023, ma poi non riuscimmo a combinare. Lo seguiamo da diversi anni e non ci stupisce il suo successo! L’Italia è piena di artisti con una sensibilità simile alla sua che non godono di giusta visibilità”. Uno scenario nel quale s’inserisce Rebel House. “Con i nostri progetti abbiamo ospitato e cercato di creare spazi proprio per questa tipologia di artisti. Mi vengono in mente: Nicolò Carnesi, Anna Carol, Maria Antonietta, Anyother, Dente, Galoni, Kruger. Ci sono pochi spazi e investimenti. Alla base però anche poca curiosità nelle persone. Oggi c’è poca voglia di scoperta, al ‘nome nuovo’ si preferisce il ‘già noto’ e tutto il sistema ruota attorno solo a chi ha già avuto successo creando un difficile loop da interrompere. Noi in questi anni abbiamo utilizzato luoghi insoliti ma di grande fascino e bellezza, come un salone di un palazzo nobiliare, un antico anfiteatro romano o una chiesa il cui tetto è crollato, per realizzare concerti, pensando che questo possa essere una chiave per enfatizzare i contenuti artistici e allo stesso tempo per stimolare quella curiosità mancante. Tutto ciò in un gioco di benefici reciproco tra artista e luogo ospitante, definendo così la cifra stilistica delle nostre produzioni”. Ora spazio alla nuova stagione: “Ci vedremo nel nostro salone di palazzo Mattei Baldini a Pergola il 29 marzo con Discoverland, progetto nato dagli incontri musico-amicali tra Pier Cortese e Roberto Angelini, entrambi strumentisti, produttori e cantautori, che presenteranno l’ultimo album ‘Ero’. Il 26 aprile sarà la volta di Davide Toffolo, fumettista, cantautore, chitarrista e frontman dei ‘Tre Allegri ragazzi morti’. Un incontro di musica e parole condotto da Maestro Pellegrini, uno dei più influenti artisti della scena indie italiana. Il 23, 24 e 25 maggio ci sposteremo a Fano per la seconda edizione del festival Sopravènto, con direzione artistica di Colapesce e Dimartino. Nel mezzo tre giorni a Milano con Pictures of You, il nostro progetto fotografico in realtà aumenta con Henry Ruggeri. Insomma abbiamo un bel da fare!”

promuoviAMO il Territorio Felici di promuovere un bellissimo progetto come questo di agricoltura sociale che l' Azienda ...
11/03/2025

promuoviAMO il Territorio

Felici di promuovere un bellissimo progetto come questo di agricoltura sociale che l' Azienda Speciale Consorziale del Catria sta sviluppando grazie al bando “Diversificazione attività agricole per servizi alla comunità” del Gal Flaminia Cesano insieme alla cooperativa sociale La Macina, al Comune di Frontone ed all'Organizzazione di Volontariato Amicizia e Solidarietà.

Molto soddisfatti che oltre a quotidiani, tv e siti web, a darne notizia sia anche l' , la più importante agenzia di stampa nazionale.

Che spettacolo ❄️   ❄️
16/02/2025

Che spettacolo ❄️ ❄️

promuoviAMO il Territorio 📸Nel Palazzo Ducale di Montebello “Pictures Of You a Terre Roveresche”: 50 opere fotografiche ...
04/11/2024

promuoviAMO il Territorio

📸Nel Palazzo Ducale di Montebello “Pictures Of You a Terre Roveresche”: 50 opere fotografiche di Henry Ruggeri che prendono vita grazie alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale.

Un affascinante connubio tra tecnologie innovative e architettura rinascimentale.

”Pictures Of You a Terre Roveresche” è l’evento espositivo in programma a Palazzo Ducale a Montebello fino al 17 novembre. Un affascinante connubio tra tecnologie innovative e architettura rinascimentale.

La rassegna, organizzata dall’assessorato comunale alla cultura di Terre Roveresche, che ha ottenuto un finanziamento ad hoc attraverso il Bando regionale Accoglienza e che vanta la collaborazione dell’associazione Officina degli Artisti, è un progetto Rebelhouse - palazzo Mattei Baldini

In mostra 50 opere fotografiche dell’artista di fama internazionale Henry Ruggeri scattate ad alcuni dei più grandi protagonisti della scena mondiale rock (tra i quali Bruce Springsteen, Lenny Kravitz, Madonna, Sting o band come Ac/Dc, Kiss, Ramones) che per mezzo della realtà aumentata e virtuale, dell’intelligenza artificiale e di tutti i nuovi strumenti digitali relativi al web 3.0 consente un’inedita esperienza immersiva.

Il risultato è una raccolta di immagini di musicisti e anche di memorabilia estrapolata dalla storia di concerti ed eventi partecipati da Ruggeri, dove il suono diventa da sottointeso ad amplificato grazie alla funzione immervisa della realtà aumentata e virtuale. Fruibile da qualsiasi smartphone (attraverso un’applicazione che potrà essere scaricata gratuitamente in pochi secondi) questa tecnologia permette a chi osserva l’opera fotografica di calarsi dalla stessa parte dell’obiettivo e di vivere il momento immortalato attraverso contenuti digitali che appaiono dentro la cornice dell’opera stessa. E a integrare questi contenuti, sempre in modalità digitale, la narrazione del compianto giornalista, scrittore e conduttore radiofonico Massimo Cotto (Asti 1962 – 2024), che presenta notizie e aneddoti sugli artisti.

Un’avventura unica tra i big mondiali del rock, punk-rock e pop, da compiere in una location meravigliosa: le stanze del Palazzo Ducale abitate dal 1609 al 1632 dall’ultima principessa del Ducato di Urbino, Lavinia Feltria della Rovere, decorate nel piano nobile dai magnifici stucchi del grande plasticatore cinquecentesco Federico Brandani; in un intreccio inedito e affascinante tra arti musicali e digitali e opere del Rinascimento.

“Pictures Of You”, aperta al pubblico tutti i sabati e le domeniche dalle ore 16 alle 19 (e su prenotazione al numero 0721.97424 anche in altre giornate), è a ingresso libero.

Terre Roveresche - le 4 Terre Belle Comune di Terre Roveresche

Promuoviamo il Territorio       e decine e decine di altri siti web nazionali danno risalto alla Fiera Nazionale del Tar...
05/10/2024

Promuoviamo il Territorio
e decine e decine di altri siti web nazionali danno risalto alla Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola in programma il 6-13-20 Ottobre.

Uma bella.e prestigiosa vetrina per e le sue eccellenze.

Soddisfazioni!

Indirizzo

San Lorenzo In Campo

Telefono

+393497179469

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Promuoviamo il Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Promuoviamo il Territorio:

Condividi

PromuoviAMO il Territorio

Promozione culturale, turistica e di eventi; ufficio stampa; copywriting; gestione social network e siti internet