30/08/2023
SPAZIO CINEMA 📽️📽️🎞️🎬… : OPPENHEIMER mia opinione
🚨‼️‼️‼️‼️🚨🚨🚨🚨
ATTENZIONE QUALCHE PICCOLO SPOILER…
Partendo dal fatto che amo Nolan come tutti credo , ne ho apprezzato tutti i lavori e visto la sua crescita fin da Memento , già da allora se ne notavano le capacità di collegare spazio e tempo e anche qui come allora diversi fili temporali che si intrecciano alla perfezione e creano una storia che come sempre tiene alta l’attenzione .
Questo non è stato assolutamente un lavoro da sottovalutare in un biopic storico così importante dato il tema trattato , poiché il film è fatto di dialoghi di campo e controcampo continui che rischiano di andare in momenti di discesa portando lo spettatore a distrarsi o uscire dalla trama , non è facile , c’è qualche momento complicato devo dire , ma tutto sommato il tempo vola .
Credo che questo film porterà Nolan ad avere i premi che non ha mai avuto ( non che ne abbia bisogno ) avendo minimo 3 Oscar già assicurati ( montaggio - fotografia - attore ).
Si perché Murphy è perfetto , nel primo ruolo da protagonista con Nolan , così come forse Emily Blunt , diverso a mio parere il giudizio su Matt Dammon , troppo frenato dal ruolo che secondo me nn fa per lui e soprattutto Downey J . incastrato da Tony Stark , in un ruolo in cui ne è una br**ta versione invecchiata , da lui ci si aspettava di più devo dire .
Tornando al film , non capisco la necessità di girare un film così in imax 70 mm ( ho provato a spiegarlo più in basso ) dato che forse ci sono 30 sale al mondo che proiettano in questa qualità , capisco la nitidezza , i colori , la profondità , ma è un film molto dialogato , con il protagonista in tutte le scene in cui ci sono solo dialoghi , ci sono poche scene che andrebbero a risaltare la qualità IMax secondo me , ma andiamo avanti forse potremmo ragionarci e capire il perché . Forse il tutto è stato fatto in tanto per aprire una nuova frontiera e di questo siamo grati a Nolan, dall’altro non sarà una tecnica per portare lo spettatore e forse anche l’academy verso il pensiero che Nolan sia la perfezione , l ‘innovazione , il genio tra i registi dell’ultimo secolo ?
Probabilmente lo era già prima di questo film che narra di un personaggio che ha cambiato la storia del mondo e degli uomini , di un uomo che si sente vittima carnefice e forse anche in qualche momento Salvatore . La crescita della storia con una lunga introduzione di quasi un’ora e mezza ci porta già ad un finale annunciato che si intuisce subito , ma questo non importa , il tutto è in funzione del messaggio , della mente , della storia e del nostro pensiero sulla storia dell’uomo e del mondo.
La conclusione è un messaggio importante e parecchio , perché l’uomo che riesce a costruire un’arma così potente così pericolosa con una reazione a catena di cui molto si parla nel film , forse non è un uomo ….?!
La reazione a catena c’è e si vede in senso lato , c’è nella testa del protagonista e anche nella nostra alla fine , è qui che Nolan ci fa arrivare alla fine e credo che sia la sua più grande vittoria , portarci ad un senso di colpa generale in cui ognuno di noi si sente colpevole , credo che forse potendoci ragionare , l’uso dell’Imax sottolinei di più la totale immersione nella Storia , forse l’intenzione è quella di farci immergere totalmente nei personaggi , facendoci sentire parte di una delle più grandi scoperte tragedie e personalità della storia dell’uomo . Questo nel cinema con la massima qualità e con una narrativa precisa è possibile , pur con una storia così intrecciata .
Giudizio da 5 stelle alla fine , da vedere assolutamente , forse più di una volta .
Consiglio una lettura veloce della storia della seconda guerra mondiale , per comprendere meglio certe dinamiche .
Grazie spero che sia chiara e ci vediamo presto con la recensione su:
THE CREATOR