Montemauro

Montemauro Radio Montemauro

A San Mauro la Bruca, le imponenti canne dell'antico organo del '700 risuonano ancora. Dopo due edizioni di successo, il...
13/09/2025

A San Mauro la Bruca, le imponenti canne dell'antico organo del '700 risuonano ancora. Dopo due edizioni di successo, il festival Ars Antiqua Organum celebra le sonorità celestiali di uno strumento che ha attraversato i secoli, custode di storie e armonie suggestive.
Non mancate all'ultimo appuntamento della seconda edizione del festival dell'organo antico e di musica sacra "Carmine Cammarano". Il 20 settembre, sulla cantoria del nostro Santuario Eucaristico, le note vibranti di questo gioiello settecentesco vi guideranno in un viaggio emozionale senza tempo. Lasciatevi sedurre dalla bellezza e dalla profondità di un suono che tocca l'anima.

Su La Città di oggi ho scritto del nostro Santuario Eucaristico.
10/09/2025

Su La Città di oggi ho scritto del nostro Santuario Eucaristico.

In una bella storia, l'amicizia è il filo conduttore che unisce i cuori e le menti. Ma quando è sacra, non è semplicemen...
23/08/2025

In una bella storia, l'amicizia è il filo conduttore che unisce i cuori e le menti. Ma quando è sacra, non è semplicemente un legame, è un'ancora di salvezza. È un bene prezioso che si nutre di complicità, affetto e rispetto, un valore inestimabile che rende ogni momento un ricordo.
​Nazario, Pablo e il sottoscritto - un pezzettino di Radio Montemauro, la prima radio libera del Cilento - sono la testimonianza di questo legame. La nostra amicizia, nata tra le note,le parole e la politica quella con la p maiuscola(per me e Nazario)è diventata un patrimonio che ha superato la prova del tempo e delle distanze.
​È il ricordo delle risate, delle difficoltà, delle notti passate in studio, a sognare. È la certezza che, nonostante il tempo, il legame rimarrà saldo. Perché quando l'amicizia è sacra, non finirà mai.

A San Mauro la Bruca domani sera,  sventoleranno le bandiere dei favolosi anni sessanta! Ragazzi e ragazze, donne, uomin...
19/08/2025

A San Mauro la Bruca domani sera, sventoleranno le bandiere dei favolosi anni sessanta! Ragazzi e ragazze, donne, uomini e bambini sfileranno a suon di musica, con abiti originali degli anni sessanta! Vi aspettiamo numerosi. Nella piazza di San Mauro La Bruca, scenario di grandi serate…
20 Agosto 2025! Si ringraziano gli Sponsor, si ringrazia il comune per la partecipazione attiva , la Pro Loco , si ringraziano i cittadini, che hanno dato una mano. E tutti i professionisti che stanno mettendo a disposizione della serata, il loro saper fare! Domani un grande evento vi aspetta!
Il 20 agosto ! Dove? A San Mauro La Bruca!

Nel  Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca, c'è un dettaglio che fa riflettere: le sue croci "gemmate". Non lascia...
19/08/2025

Nel Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca, c'è un dettaglio che fa riflettere: le sue croci "gemmate". Non lasciarti ingannare dal nome! Non sono ricche di pietre preziose, ma il loro splendore va ben oltre il materiale.
Queste croci, con le loro decorazioni sono un potente simbolo teologico. Rappresentano la vittoria di Cristo sulla morte e la sua regalità. La croce, lo strumento più brutale di esecuzione, si trasforma così in un emblema di trionfo, di speranza e di vita.
Non è solo un ornamento, ma un vero e proprio manifesto di fede. Un invito a guardare oltre la sofferenza per scoprire la luce della Resurrezione.

A San Mauro la Bruca, una semplice lapide all'ingresso della chiesa parrocchiale racchiude la storia e lo spirito del pa...
18/08/2025

A San Mauro la Bruca, una semplice lapide all'ingresso della chiesa parrocchiale racchiude la storia e lo spirito del paese. Nelle sue poche righe, incise con cura, si narra di fede, comunità e continuità, mostrando come, di generazione in generazione, la gente del borgo si sia presa cura del proprio cuore spirituale.
Le tre frasi latine sulla lapide non sono solo date e nomi, ma veri e propri capitoli di una storia centenaria:
HOC TEMPLUM COMMUNITATIS DOCTOR PETRUS DE CUSATIS AEDIFICAVIT: "Il dottor Pietro De Cusatis ha edificato questo tempio per la comunità."
Questa prima incisione celebra un gesto di mecenatismo e profonda devozione. Il dottor De Cusatis non costruì un semplice edificio, ma un vero e proprio "tempio della comunità", sottolineando il suo ruolo centrale nella vita sociale e spirituale del borgo. Il suo nome, legato per sempre a questa impresa, lo identifica come un benefattore illuminato e un punto di riferimento per il paese.

PAROCHUS CARMELUS DE CUSATIS RESTITUIT ANNO MDCCCL###V: "Il parroco Carmelo De Cusatis lo restaurò nell'anno 1885." Circa un secolo dopo, il testimone passa nelle mani del parroco Carmelo De Cusatis. Il verbo "restituit" (restaurò) non è casuale: suggerisce un intervento di restauro e mantenimento, un atto di cura che ha permesso di conservare l'opera originaria. È un momento importante che testimonia la costante attenzione della comunità per i propri beni.

PAROCHUS PASCHALIS ALLEGRO RENOVANDUM CURAVIT ANNO MCMLVII: "Il parroco Pasquale Allegro si prese cura di farlo rinnovare nell'anno 1957."
In tempi più recenti, il parroco Pasquale Allegro ha compiuto un ulteriore passo. L'espressione "renovandum curavit" (si prese cura di farlo rinnovare) indica un'opera più radicale, un vero e proprio rinnovamento. Questo intervento non si limitò alla semplice conservazione, ma mirò ad adattare la chiesa alle esigenze del tempo, garantendo che l'edificio restasse un luogo vitale e funzionale per la comunità.

Questa lapide è molto più di un semplice monumento commemorativo. È un promemoria tangibile di come la comunità di San Mauro la Bruca abbia saputo onorare il passato e guardare al futuro, unendo le generazioni attraverso la cura e la dedizione per i propri simboli.

San Mauro la Bruca: quando il Cilento incontra la grandezza di Napoli.Se pensate che il Cilento sia lontano dalla vibran...
17/08/2025

San Mauro la Bruca: quando il Cilento incontra la grandezza di Napoli.

Se pensate che il Cilento sia lontano dalla vibrante cultura di Napoli, vi basterà fare un passo nel cuore di San Mauro la Bruca per scoprire un'affascinante connessione. Un legame profondo, testimoniato da preziosi tesori che narrano una storia di arte, devozione e profonda ammirazione.
Il filo che unisce il borgo alla capitale partenopea ha un nome e un cognome: il cavaliere dottor Pietro De Cusatis. Fu il primo medico della casa reale dei Borbone di Napoli e con un lascito testamentario volle che l'attuale chiesa venisse ricostruita a sue spese. De Cusatis espresse un desiderio molto preciso: che il nuovo edificio fosse realizzato per rassomigliare "alle più belle chiese di Napoli". Un atto d'amore e di grande ammirazione che ha plasmato l'anima del borgo.
Oggi, all'interno del Santuario Eucaristico, che per quest'anno è stato nominato Chiesa Giubilare, si possono ammirare opere d'arte che rafforzano questa vicinanza culturale. Le splendide statue di San Mauro, Sant'Eufemia e San Michele non sono solo capolavori, ma un'espressione della scuola partenopea del Settecento, scolpite dal talentuoso artista napoletano Giuseppe Sarno.
Un'altra gemma che arricchisce il Santuario è l'organo antico del '700, restaurato da pochi anni. Questo strumento, di fattura napoletana, non è solo un elemento di grande pregio, ma un vero e proprio testimone sonoro di un'epoca in cui la scuola organaria di Napoli era tra le più rinomate.
Insieme, questi tre elementi - il lascito di un uomo illustre, le opere di un grande scultore e la magnificenza di un antico strumento - dimostrano come San Mauro la Bruca abbia accolto e custodito un pezzo della grande storia e cultura di Napoli.

A San Nazario, frazione di San Mauro la Bruca, i passi di San Nilo di Rossano hanno segnato un sentiero eterno. Qui, nel...
16/08/2025

A San Nazario, frazione di San Mauro la Bruca, i passi di San Nilo di Rossano hanno segnato un sentiero eterno. Qui, nel 940 d.C., dove il Santo indossò l'abito monacale, ogni pietra, ogni scorcio, racconta una storia di profonda spiritualità. È il luogo dove la fede diventa storia e la storia si fa fede, in un abbraccio senza tempo che risuona ancora oggi.

"San Nilo a San Nazario: un cammino di spiritualità e di fede come motore di crescita".Ci siamo ormai!Ci vediamo questa ...
07/08/2025

"San Nilo a San Nazario: un cammino di spiritualità e di fede come motore di crescita".
Ci siamo ormai!
Ci vediamo questa sera alle 18,30 nella Ca****la della Madonna di Santa Croce a San Nazario,frazione di San Mauro la Bruca.

Indirizzo

Via Roma 1
San Mauro La Bruca

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Montemauro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare