Club Tenco - Premio Tenco

Club Tenco - Premio Tenco Sito ufficiale:
www.clubtenco.it E' intitolato a un grande cantautore italiano. Tutti gli operatori del Club lavorano disinteressatamente, senza alcun compenso.

Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 da Amilcare Rambaldi, che raccolse intorno a sé un gruppo di appassionati per promuovere e sostenere la cosiddetta "canzone d’autore", ossia la canzone di qualità. Nello Statuto del Club è detto tra l’altro: "Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’au

tore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo". Il Club opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall'industria musicale. Ogni eventuale introito, non necessario alla vita del Club, è devoluto ad opere di solidarietà civile. L’iniziativa principale del Club è la "Rassegna della canzone d’autore", festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene annualmente al Teatro Ariston di Sanremo, una manifestazione unica in Europa e forse al mondo. Ad essa vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri.

“Nato da un lungo percorso autoriale che ha portato Setak a scavare nelle proprie radici, “Assamanù” è la dimostrazione ...
22/01/2025

“Nato da un lungo percorso autoriale che ha portato Setak a scavare nelle proprie radici, “Assamanù” è la dimostrazione di quanto il dialetto possa dare voce a un’identità, musicale e personale, più profonda e autentica”

Qui l’intervista a cura di Martina Zaralli realizzata da SIAE al cantautore abruzzese vincitore della Targa Tenco per il Miglior Album in dialetto 👇

Setak - fanclub

“Assamanù”: in questo modo, in questa maniera. Questo è il significato del titolo dell’ultimo lavoro di Setak, cantautore abruzzese vincitore della Targa Ten...

Caterina Caselli Sugar, vincitrice del Premio Tenco 2024 Operatrice Culturale, racconta il suo impegno nel fare musica.Q...
19/01/2025

Caterina Caselli Sugar, vincitrice del Premio Tenco 2024 Operatrice Culturale, racconta il suo impegno nel fare musica.

Qui l’intervista a cura di Martina Zaralli realizzata da SIAE in occasione della cinquantesima edizione del Premio Tenco al Teatro Ariston Sanremo 👇

Caterina Caselli, vincitrice del Premio Tenco 2024 Operatrice Culturale, ci racconta il suo impegno nel fare musica e come sceglie i suoi artisti, ricordando...

“Dopo una brillante carriera da fadista, Elisa Ridolfi esordisce come cantautrice con “Curami l’anima”, brano vincitore ...
18/01/2025

“Dopo una brillante carriera da fadista, Elisa Ridolfi esordisce come cantautrice con “Curami l’anima”, brano vincitore della Targa Tenco Miglior Album Opera Prima.”

Guarda l’intervista a cura di Zaralli realizzata nel corso della Rassegna realizzata da SIAE nella quale Elisa racconta il suo modo di vivere la musica e l’emozione provata nel ricevere al suo esordio un premio così prestigioso 👇

Dopo una brillante carriera da fadista, Elisa Ridolfi esordisce come cantautrice con “Curami l’anima”, brano vincitore della Targa Tenco Miglior Album Opera ...

Come è nato il progetto di “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”, vincitore della Targa Tenco 2024 come Migliore A...
16/01/2025

Come è nato il progetto di “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”, vincitore della Targa Tenco 2024 come Migliore Album a Progetto? E qual è l’eredità che ci ha lasciato …

Lo racconta in questa intervista Martina Zaralli realizzata da SIAE , il produttore Alberto Zeppieri in occasione della cinquantesima edizione del Premio Tenco al Teatro Ariston Sanremo.

Guardala ora 👇

Alberto Zeppieri

La voce e l’anima dell’inimitabile Franco Califano tornano a emozionarci con “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”, vincitore della Targa Tenco 2024 co...

Dopo la Masterclass dedicata che si è svolta al Teatro Ariston durante la Rassegna 2024, la musica e la storia di Pino D...
15/01/2025

Dopo la Masterclass dedicata che si è svolta al Teatro Ariston durante la Rassegna 2024, la musica e la storia di Pino Daniele tornano a Sanremo Città della Musica .

Questa volta accadrà grazie al docu-film “Pino Daniele Nero a metà" - di Marco Spagnoli e Stefano Senardi - che sarà proiettato giovedì 16 gennaio al Cinema Ariston Roof 2 nei seguenti orari 15:45, 17:45, 20:00 e 21:45. La programmazione proseguirà per tutta la settimana seguente all’unico orario delle 19:30.

Stefano Senardi sarà presente a introdurre il documentario alle 19:30 di giovedì 16 insieme a Maurilio Giordana .

ℹ I biglietti saranno in vendita alla cassa del Cinema Ariston e on line sul sito del Teatro Ariston Sanremo

Qui l'intervista di Fausto Pellegrini a Stefano Senardi che racconta come è nata l'idea del documentario e il suo rapporto speciale con il grande artista scomparso 10 anni fa 👇

RaiNews

A 10 anni dalla scomparsa del cantautore napoletano, esce nei cinema il racconto della sua passione per la musica: dai sogni di ragazzo al diventare una star senza mai smettere di studiare

“Il Premio Tenco è il baluardo della musica d’autore” dice Mimmo Locasciulli in occasione dell’intervista a cura di Mart...
12/01/2025

“Il Premio Tenco è il baluardo della musica d’autore” dice Mimmo Locasciulli in occasione dell’intervista a cura di Martina Zaralli realizzata da SIAE al Teatro Ariston Sanremo durante il .

Guardala subito qui 👇

“Il Premio Tenco è il baluardo della musica d’autore” ci dice Mimmo Locasciulli in occasione del nostro incontro tenutosi al Teatro Ariston durante l’ultima ...

"I really want to see youReally want to be with youReally want to see you, LordBut it takes so long, my Lord"Così cantav...
31/12/2024

"I really want to see you
Really want to be with you
Really want to see you, Lord
But it takes so long, my Lord"

Così cantava ieri sera Paolo Benvegnù in Via dei Matti. Ma il suo desiderio non ci ha messo “so long” a realizzarsi: Paolo se ne è andato stamattina.

Una notizia agghiacciante e senza alcun senso.

Paolo era un artista di grandissimo valore e una persona pura. Proprio lo scorso ottobre aveva ritirato la sua prima Targa Tenco, quella più ambita, al disco dell'anno.

Era uno dei più amati cantautori italiani, un punto di riferimento per la canzone d'autore degli ultimi trent'anni, quella umana, quella autentica.

Sit illi terra levis.

Il Direttivo e gli amici del Club Tenco

Photo credits: Roberto Molteni e Fulvio Bruno

29/12/2024

🎶 Il 2 gennaio in seconda serata su Rai1 andrá in onda lo speciale Premio Tenco 2024, la rassegna della canzone d’autore che quest'anno ha celebrato l’importante traguardo dei 50 anni.

Un speciale dedicato a Massimo Cotto , figura indimenticabile e amico del , scomparso prematuramente nel 2024.

Sarà Francesco Centorame che guiderà il pubblico alla scoperta della storia del Premio e introdurrà i momenti clou della rassegna con le performance degli straordinari artisti che si sono alternati sul palco del Teatro Ariston Sanremo tra il 17 e il 19 ottobre 2024.

Un programma imperdibile per tutti gli appassionati di musica d’autore!

Premio Tenco 2024 è una produzione iCompany in collaborazione con Club Tenco realizzata con la collaborazione di Direzione intrattenimento prime time Rai, Rai1, Raiplay e Rai Radio1.

La Direzione Artistica è affidata a Sergio Secondiano Sacchi, Stefano Senardi.

Un programma di Massimo Bonelli, scritto da Alessandra Ferrari, Alessandra Frigo, Cristiano D’Alisera con il supporto di Antonio Silva.

Regia di Cristiano D’Alisera.

Si ringrazia Comune di Sanremo, Regione Liguria, tutti i volontari e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del Premio Tenco 2024.

Il Main Sponsor del Premio Tenco: SIAE
Media partner: Rockol
Radio partner: Radio Capital

. Sanremo Città della Musica Rai1 RaiPlay

Nuovo appuntamento   presso la sede del   a Sanremo lunedì   alle ore 18,00 con il "FABIO RINAUDO Trio" formato da: Fabi...
23/12/2024

Nuovo appuntamento presso la sede del a Sanremo lunedì alle ore 18,00 con il "FABIO RINAUDO Trio" formato da:

Fabio Rinaudo (cornamuse du centre e piva ligure)
Laura Torterolo (voce e chitarra)
Luca Rapazzini (violino)

"Natale… Pastori, Presepi e Cornamuse" sarà una narrazione musicale per raccontare l’antica storia della nella tradizione del Santo Natale e del Presepe con melodie dal Nord Italia e Francia.

Fabio Rinaudo è uno dei più noti esecutori e studiosi della Cornamusa in Italia. Opera sia nel campo della musica tradizionale che in quello della musica antica. Da anni presenta conferenze dedicate alla storia della cornamusa in conservatori e musei. Una storia e un percorso che attraversa più di 1000 anni e che partì dalle pagine del Vangelo di San Luca.

Ingresso libero.

Vi aspettiamo!


SIAE Sanremo Città della Musica

Il 29 dicembre il Tenco Ascolta arriva a Catanzaro:"...una novità assoluta che sarà ospitata al Teatro Politeama: “Il Te...
22/12/2024

Il 29 dicembre il Tenco Ascolta arriva a Catanzaro:

"...una novità assoluta che sarà ospitata al Teatro Politeama: “Il Tenco delle Due Sicilie”, per la prima volta il Tenco Ascolta, format ideato per dare la possibilità ad artisti emergenti di farsi ascoltare da autorevoli membri del direttivo del Club Tenco, sbarcherà a Catanzaro in una serata d’eccezione, in programma il 29 dicembre, con ospiti come Peppe Voltarelli , Eman , ivan talarico e Lavinia Mancusi , Peppe Fonte."

Tutte le info qui: https://www.comune.catanzaro.it/a-farla-amare-comincia-tu-grandi-concerti-gratuiti-per-le-festivita-natalizie-a-catanzaro/


SIAE Rockol

È stata arrestata la cantante iraniana che tre giorni fa aveva pubblicato un video su You Tube in cui si esibiva insieme...
14/12/2024

È stata arrestata la cantante iraniana che tre giorni fa aveva pubblicato un video su You Tube in cui si esibiva insieme alla sua band senza velo e con le spalle scoperte.

Un "atto di resistenza" e di sfida nei confronti del regime degli Ayatollah che impone alle donne di indossare l'hijab, di non scoprire il corpo, di non cantare e ballare.

Queste le parole con le quali Parastoo Ahmadi ha accompagnato il video che ha già raggiunto oltre 1.400.000 visualazioni:

"I am Parastoo, a girl who wants to sing for the people I love. This is a right I could not ignore; singing for the land I love passionately. Here, in this part of our beloved Iran, where history and our myths intertwine, hear my voice in this imaginary concert and imagine this beautiful homeland... I am grateful to all those who have supported me in these difficult and special circumstances".

Il è vicino al gesto di questa giovane artista e di tutti coloro che ogni giorno, a rischio della loro stessa vita, difendendono la libertà d'espressione in Iran e in tutto il mondo, come ha fatto (Premio Yorum 2024) rilasciato poche settimane fa dopo una lunga prigionia.

Amnesty International - Italia Steven Forti Rockol SIAE

من، پرستو؛ دختری که می‌خواهم برای مردمی که دوستشان دارم بخوانم. این حقی است که نمی‌توانستم از آن چشم بپوشم؛ خواندن برای خاکی که عاشقانه دوستش دارم. اینجا، در...

La notizia che stavamo aspettando è arrivata. Toomaj Salehi, il rapper iraniano   2024 è stato rilasciato!"Toomaj era st...
01/12/2024

La notizia che stavamo aspettando è arrivata. Toomaj Salehi, il rapper iraniano 2024 è stato rilasciato!

"Toomaj era stato condannato a 75 mesi di prigione lo scorso luglio dopo che la Corte Suprema iraniana ha annullato la sentenza di un tribunale inferiore che condannava il rapper a morte. Più di un anno dopo l'arresto, è stato rilasciato su cauzione nel novembre 2023. Diversi giorni dopo il suo rilascio, ha pubblicato senza timore un videomessaggio in cui descriveva dettagliatamente le torture e i maltrattamenti subiti per mano degli agenti dell'intelligence del regime. Quasi immediatamente, è stato nuovamente arrestato.
Nell'aprile 2024, Salehi è stato condannato a morte da una corte rivoluzionaria di Isfahan con l'accusa di "diffusione della corruzione sulla Terra". La Corte Suprema dell'Iran ha annullato la condanna a morte a giugno.
Il rilascio di Toomaj avviene poche settimane dopo che il giornalista dissidente iraniano Kianoosh Sanjari si era suicidato dopo aver avvertito che si sarebbe tolto la vita se diversi prigionieri, tra cui Salehi, non fossero stati rilasciati.
Poco dopo la morte di Sanjari, il collega attivista Hossein Ronaghi ha iniziato uno sciopero della fame cucendosi le labbra. Ha giurato di continuare le sue proteste con sit-in in questo atto simbolico finché le richieste del defunto giornalista e caro amico di liberare i prigionieri politici, tra cui Toomaj, non fossero state accolte. Da dietro le sbarre, Toomaj ha esortato Ronaghi a porre fine allo sciopero della fame, supplicandolo di non rischiare la vita."

Articolo completo in inglese qui:
https://www.iranintl.com/en/202412010753

Nelle foto la consegna del "Premio Yorum" a Toomaj Salehi ritirato per lui dall'attivista iraniana Parisa Nazari.
Sul palco del Teatro Ariston Sanremo il 18 ottobre Steven Forti , Amnesty International - Italia , alcuni membri del gruppo turco e Kento che ha presentato il brano

Photo: Fulvio Bruno

Nuovo appuntamento alla sede del   venerdì 29 novembre 2024 per “Ti lascio una canzone...".Una lezione pratica per gli s...
28/11/2024

Nuovo appuntamento alla sede del venerdì 29 novembre 2024 per “Ti lascio una canzone...".
Una lezione pratica per gli studenti alla scoperta del percorso che va dall’idea creativa fino alla realizzazione di un brano musicale.

Il cantautore e musicista Massimo Schiavon insieme al chitarrista Christophe Laurenti accompagneranno i ragazzi e le ragazze del Liceo Cassini di Sanremo in un percorso esperenziale nel quale verranno affrontati alcuni dei principali temi connessi alla scrittura di una canzone sia dal punto di vista testuale che musicale: la forma canzone, il sound, il rapporto tra melodia e testo in un contesto armonico e ritmico, l’importanza dei contenuti video nella musica odierna.

Ai ragazzi e ragazze del Liceo la possibilità di sviluppare una propria idea compositiva attraverso un lavoro di gruppo sul campo all’interno di uno studio mobile attrezzato per l’occasione presso la sede del Club.

Sanremo Città della Musica Francesco Maccario Graziella Corrent SIAE Rockol

Come bio sul suo profilo X aperto nel 2021 aveva semplicemente scritto "Still alive".Un'espressione che racchiude la det...
13/11/2024

Come bio sul suo profilo X aperto nel 2021 aveva semplicemente scritto "Still alive".
Un'espressione che racchiude la determinazione a resistere e al tempo stesso la precarietà di un'esistenza a rischio.

Ieri su quella stessa pagina il giornalista attivista iraniano Kianoosh Sanjari impegnato in difesa delle libertà e diritti civili aveva annunciato: "Se Fatemeh Sepehri, Nasrin Shakarami, e Arsham Rezaei non verranno rilasciati dal carcere entro le sette di domani e la notizia del loro rilascio non sarà pubblicata sul sito di notizie della magistratura, porrò fine alla mia vita in segno di protesta contro la dittatura di Khamenei e dei suoi soci”.

Nel tardo pomeriggio di oggi il suo ultimo post prima del salto nel vuoto dal ponte dedicato ad Hafez, il più celebre, amato e recitato poeta persiano in Iran:

"Nessuno dovrebbe essere incarcerato per aver espresso le proprie opinioni. La protesta è un diritto di ogni cittadino iraniano. La mia vita finirà dopo questo tweet ma non dimentichiamo che moriamo per amore della vita, non della morte. Mi auguro che un giorno gli iraniani si sveglieranno e sconfiggeranno la schiavitù”.

Nasrin era nato a Teheran, si era unito ai movimenti studenteschi, era stato arrestato più volte. La sua storia ricalca quella di tanti attivisti iraniani, artisti e prigionieri politici rinchiusi in prigione o in ospedali psichiatrici costretti a cure forzate con scosse elettriche e iniezioni di sostanze non note.

Un gesto che toglie il fiato e che ci fa essere ancor più determinati a far crescere iniziative come il nato in collaborazione con Amnesty International Italia per dare visibilità agli artisti e alle artiste che, mettendo spesso a rischio la loro stessa vita, lottano per la libertà e i diritti umani in tutto il mondo. Un Premio che prende il nome dalla band turca perseguitata dal governo di Erdogan, che ne proibì i concerti e ne fece arrestare alcuni dei componenti, tre dei quali morirono dopo quasi un anno di sciopero della fame.

Quest'anno il premio è stato assegnato proprio ad un artista iraniano, Toomaj Salehi, sostenitore delle proteste antigovernative scoppiate dopo la morte di Mahsa Jina Amini.
Toomaj con i suoi brani chiede la libertà per i detenuti ingiustamente imprigionati e la fine della repressione. La stessa battaglia per la quale Kianoosh Sanjari oggi ha compiuto il suo ultimo ed estremo gesto di protesta, chiedendo al mondo intero attenzione per quello che sta accadendo in Iran.

"Io sto in piedi e lodo la libertà", scriveva nel 2022 Kianoosh Sanjari.
Parole che risuonano ancora...

Immagine: https://x.com/sanjaribaf

Indirizzo

Piazza Cesare Battisti 33
San Remo
18038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Club Tenco - Premio Tenco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi