Blog.Puglia

Blog.Puglia Pagina contenete informazioni, eventi foto e video della Puglia e non

GIOVEDÌ 31 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “GIOVANI E IL MARE”. Sarà presentato ufficialmente giovedì 31 luglio 202...
29/07/2025

GIOVEDÌ 31 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “GIOVANI E IL MARE”.
Sarà presentato ufficialmente giovedì 31 luglio 2025 il progetto “Giovani e il Mare - Navigare tra conoscenza e sostenibilità” nell’ambito della campagna nazionale “Un Mare di Legalità”. La CONFERENZA APERTA ALLA STAMPA ED ALLA CITTADINANZA si terrà giovedì 31 luglio con inizio alle ore 11,00 presso la Sala Raffaele Recca di Palazzo Celestini, Residenza Municipale.
All’incontro prenderanno parte il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore allo Sport Gigi Marino, il Presidente della I Commissione Consiliare Sport e Istruzione Anna Mariani, il Dirigente Area II Servizi Sociali e alla Persona Silvana Salvemini, il Presidente della Lega Navale Italiana - Sezione di Rodi Garganico e Isole Tremiti Michele Presutto. Modera Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
Nel corso della conferenza sarà presentata la convenzione con la Lega Navale Italiana - Sezione di Rodi Garganico e Isole Tremiti per l’attuazione del progetto “Giovani e il Mare - Navigare tra conoscenza e sostenibilità”, inserito nella più ampia campagna nazionale “Un Mare di Legalità” promossa dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana. Grazie a questa convenzione, i ragazzi e le ragazze di San Severo avranno la straordinaria opportunità di partecipare gratuitamente a corsi di vela a bordo della barca “HELENA”, bene confiscato alla criminalità organizzata e oggi simbolo di riscatto, memoria e speranza. L’imbarcazione è stata dedicata simbolicamente alla giovane Stella Costa, nostra concittadina, come segno di affetto e impegno verso i giovani e il loro futuro.

San Severo, 29 luglio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo

EVENTO RINVIATO || Mercoledì 30 luglio | LECCE | Il Premio Strega Andrea Bajani per Agostiniani Libri grazie al festival...
29/07/2025

EVENTO RINVIATO || Mercoledì 30 luglio | LECCE | Il Premio Strega Andrea Bajani per Agostiniani Libri grazie al festival Armonia - Narrazioni in Terra d'Otranto
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO NEL CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI A LECCE LA RASSEGNA AGOSTINIANI LIBRI, IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL ARMONIA - NARRAZIONI IN TERRA D'OTRANTO, OSPITA IL PREMIO STREGA ANDREA BAJANI.

Mercoledì 30 luglio (ore 20:30 | ingresso libero) nel Chiostro degli Agostiniani in viale Michele De Pietro a Lecce il Premio Strega Andrea Bajani sarà ospite di Agostiniani Libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene, realizzata e promossa in sinergia con numerose librerie, case editrici, associazioni e realtà del territorio. Grazie al festival Armonia - Narrazioni in Terra d'Otranto, in collaborazione con l'associazione Narrazioni, la Libreria Idrusa e Diffondiamo idee di valore - Conversazioni sul futuro, per il quinto anno consecutivo torna infatti l'approfondimento dedicato al Premio Strega. Al centro dell'incontro il romanzo vincitore della 79ma edizione del riconoscimento letterario più importante d'Italia. Quest'anno la giuria ha premiato "L'anniversario" di Andrea Bajani (Feltrinelli) che dialogherà con Maila Cavaliere e Michela Santoro.

IL LIBRO
Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sb****re la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo. L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che è presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a n**o con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo.

ANDREA BAJANI
Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Cordiali saluti (Einaudi 2005), Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta), Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale (Einaudi 2020) e L’amore viene prima (Feltrinelli, 2022). I suoi libri sono tradotti in 17 Paesi. È writer in residence presso la Rice University di Houston, in Texas.

Info
bibliotecaognibene.it – 0832404612

CONCERTO GRATUITO DEI COCOA THRILL A KORTE – KORA CENTRO DEL CONTEMPORANEO31 luglio, ore 21:30 – Castrignano de’ Greci (...
29/07/2025

CONCERTO GRATUITO DEI COCOA THRILL A KORTE – KORA CENTRO DEL CONTEMPORANEO
31 luglio, ore 21:30 – Castrignano de’ Greci (LE)
Un viaggio sonoro dai Sud d’Europa a tutti i Sud del mondo: giovedì 31 luglio alle ore 21:30, Korte – KORA Centro del Contemporaneo ospita il concerto gratuito dei Cocoa Thrill, band protagonista di una miscela esplosiva di cumbia, afro-funk, groove tropicali, con incursioni di psichedelia dub e spruzzate di jazz contemporaneo.

In tour con l’album d’esordio Subtropical, i Cocoa Thrill propongono un sound caldo, ballabile e visionario, costruito su ritmi provenienti dalle latitudini più incandescenti del pianeta. La loro musica, strumentale e priva di parole, veicola un messaggio potente: integrazione, ascolto e incontro tra culture, in nome di una festa collettiva che unisce.

L’evento è promosso da Muta Impresa Sociale con il supporto di NUOVO IMAIE, nell’ambito del Bando Promozione Progetti Discografici dal vivo 2024–2025, e si inserisce nel programma estivo di KORA, spazio dedicato all’arte contemporanea e alla sperimentazione culturale, nel cuore del Salento.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per info: 366 319 9532

Michele Miano, So che ti prenderai cura di me, Poesie e appunti, Guido Miano Editore, Milano 2025Recensione di Enzo Conc...
29/07/2025

Michele Miano, So che ti prenderai cura di me, Poesie e appunti, Guido Miano Editore, Milano 2025
Recensione di Enzo Concardi
Per i tipi della Casa Editrice Guido Miano, nella collana di testi letterari Alcyone 2000, è stato pubblicato, nel giugno 2025, il volume “So che ti prenderai cura di me”, il cui autore è uno dei figli del fondatore della stessa Publishing House, ovvero Michele Miano. Il libro è dedicato in esergo alla memoria dello zio Alessandro e del padre Guido: nonostante esso abbia come sottotitolo poesie ed appunti, in realtà si tratta di un testo-testimonianza dell’avventura culturale della famiglia Miano, iniziatasi in Sicilia e poi proseguita per molti anni a Milano, dove tuttora opera.
Preoccupazione dell’autore è di valorizzare l’amore per la letteratura - sorretto da competenza, impegno, dedizione – nell’intento di dare voce a poeti e narratori, anche agli esordi, oltre che ad artisti affermati nel campo della pittura, dell’architettura, della musica. La pubblicazione è divisa in diverse parti, delle quali la prima è scritta in prosa; la seconda in poesia; la terza è una raccolta fotografica di alcuni personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo venuti a contatto con la Casa Editrice. Sia che l’autore narri le vicende storiche del lavoro di famiglia, sia che si prenda delle pause d’ispirazione, lasciandosi trasportare dalla musa poetica, la sua penna conosce il pregio della sinteticità, caratteristica assai apprezzata dal pubblico e dalla critica. S’inizia con “A te che leggi”, due pagine con funzione di presentazione del libro, dove egli ripercorre a grandi linee soprattutto le problematiche del rapporto padre-figlio, tra conflittualità e rimpianti. Discorso che prosegue nel successivo scritto: “Lettera a mio padre Guido”, nella quale – oltre a toccare le naturali ed umane corde sentimentali – ricorda i sogni da ragazzo, quando lo seguiva nei suoi viaggi professionali e sognava di intraprendere da adulto il suo stesso mestiere. Esprime a lui gratitudine, in particolare per averlo fatto innamorare della lettura: qui Michele Miano, nel descrivere il vissuto del rapporto padre-figlio, rivela una perspicace introspezione ed una sincera autoanalisi dei suoi sentimenti.
La sezione seguente ripercorre “La storia di Guido Miano Editore”, a partire da “La Rivista Davide”, fondata da Alessandro Miano a Noto nel 1951, alla cui redazione partecipa assiduamente il fratello minore Guido. Di impostazione cristiana-umanistica pubblica scritti di autori che saranno tra i più significativi del Novecento: Sciascia, Pasolini, Mauriac, Maritain, Turoldo, La Pira, Papini, Sturzo, Bargellini, e altri. “La nascita della Casa Editrice” avviene con sede provvisoria a Catania, indi definitiva a Milano, ad opera di Guido: l’autore ne rievoca le principali collane e i più importanti contributi, nonché le attività più innovative, come “La Scuola di Giornalismo”, un Centro sperimentale per giovani aspiranti; il “Dizionario Autori Italiani Contemporanei”; la “Storia della Letteratura Italiana. Dal Secondo Novecento ad oggi”; la rivista “Alcyone 2000” e numerosi altri progetti di qualità. Il breve saggio si conclude con alcune note
sull’uomo e sul poeta Guido Miano, del quale sottolinea una sua auto-definizione: un operatore nel campo delle lettere con una missione da compiere, diffondere la cultura.
La parte poetica del libro ci svela invece il volto intimo dell’autore, l’anima messa a n**o nelle dimensioni del dolore, della solitudine, dell’incomunicabilità, dei ritmi foscoliani e leopardiani delle passioni e delle illusioni, del lavorìo della memoria e della nostalgia delle cose semplici d’un tempo, dell’amore per la natura attraverso la voce delle stagioni e le immagini paesaggistiche invocando l’alba, della ricerca di un senso e delle non risposte della vita, del male di vivere personale - come i momenti di disorientamento - e del malessere sociale che ci congiunge agli altri, a cui il poeta rivolge il pensiero con un forte senso di umanità (Il nostro tempo, dedicata agli emarginati; Ai nuovi disperati, amaro canto per la sorte dei profughi). La tecnica poetica di Michele Miano è quella del frammento o, per dirla alla francese, della pièces, che si affida dunque, più che a costruzioni strutturate, a scampoli poetici, a ventagli tematici, a mosaici immaginifici, a puzzle emotivi, a caleidoscopi rarefatti ed eterei. Non per nulla egli intitola alcune sue composizioni “Sensazioni – Paesaggi dell’anima”; in ciò egli rivela anche vene di ermetismo e oniricità. Forse a lui ben si addice l’immagine dell’iceberg: dall’esterno ne vediamo una piccola parte, tutto il resto è nel profondo invisibile, come in questi suoi versi: “E padri e figli. Fratelli e sorelle. / Vederli ogni giorno. Crescere, invecchiare / e non trovare mai le parole. / Aggrovigliati nella lotta per il boccone quotidiano, / giriamo attorno alle verità del cuore”.
Enzo Concardi
Michele Miano, So che ti prenderai cura di me. Poesie e appunti, Guido Miano Editore, Milano 2025, pp. 80, isbn 979-12-81351-64-6, [email protected].

GIOVEDÌ 31 LUGLIO AL CONVITTO PALMIERI DI LECCE UNA SERATA DI DANZA, TEATRO E CANTO CONCLUDE LA RESIDENZA ARTISTICA DI R...
29/07/2025

GIOVEDÌ 31 LUGLIO AL CONVITTO PALMIERI DI LECCE UNA SERATA DI DANZA, TEATRO E CANTO CONCLUDE LA RESIDENZA ARTISTICA DI RADICI - DANZARE LA TERRA PROMOSSA DA TARANTARTE E ITALEA PUGLIA CON LA DIREZIONE DI MARISTELLA MARTELLA.
Giovedì 31 luglio (ore 20:00 | ingresso libero) al Convitto Palmieri di Lecce con una serata di danza, teatro e canto si concludono le attività di Radici, ventiquattresima edizione di Danzare la Terra. La residenza artistica dedicata allo studio delle danze rituali del Sud Italia e del Mediterraneo, promossa da Tarantarte con la direzione artistica di Maristella Martella, quest'anno è stata co-creata e sostenuta da Italea Puglia (Radici di Puglia Aps), realtà parte della rete territoriale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma Turismo delle radici. La pratica delle danze tradizionali e la valorizzazione del patrimonio culturale popolare hanno incontrato il tema dell’emigrazione italiana.

Da lunedì 28, circa trenta persone, provenienti da tutta Italia e dall'estero, hanno seguito il laboratorio coreografico condotto da Maristella Martella e le sessioni dedicate alla pizzica pizzica e alle danze popolari del Sud Italia, affidate a Silvia De Ronzo, Antonio Congedo e Raffaella V***a. Non sono mancati poi un focus guidato da Giovanna Bino sugli archivi di Eugenio Barba e Carmelo Bene, custoditi al primo piano del Convitto, e una riflessione sul significato delle migrazioni e sull’identità culturale curata da Sara Colonna, Giorgia Salicandro e Rita Piccinni nell'ambito del progetto Italea Puglia.

L'appuntamento finale, frutto di questi giorni, prenderà il via alle 20:00 con “La strada della voce”, una camminata cantata e danzata guidata da Ninfa Giannuzzi, accompagnata dall’Orchestra del Liceo Leonardo Da Vinci di Maglie e dalle danzatrici e dai danzatori in residenza. Il corteo attraverserà il centro storico trasformandosi in un’esperienza collettiva, aperta e partecipata, una vera e propria carovana artistica a cui chiunque potrà unirsi lungo il cammino.

Alle 21:00 si tornerà nel Chiostro del Convitto Palmieri per “Radici”, la performance che restituirà al pubblico il lavoro coreografico coordinato da Maristella Martella. «La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo, è una messa danzata che celebra il collante sociale e identitario di una comunità. Lavoreremo sulla tradizione e a partire da essa per raccontare cosa siamo diventati, distillando il meglio dal passato, conservandone l’autenticità popolare e, allo stesso tempo, sperimentando nuove strade per fare arte», racconta la direttrice artistica.

A seguire in scena “Via. Epopea di una migrazione”, produzione di Ura Teatro ideata da Stefano De Santis e Fabrizio Saccomanno, che firma anche drammaturgia e regia e ne è interprete insieme a Cristina Mileti. Lo spettacolo ripercorre l’Italia di quegli anni, gli accordi tra il neonato Stato italiano e il Belgio, i lunghi viaggi stipati nei treni merci, il lavoro faticoso in galleria, fino alla tragedia di Marcinelle.

Nell'ambito di Radici, fino a sabato 2 agosto (dalle 8 alle 21) le sale del Convitto Palmieri ospiteranno anche la mostra fotografica In fuga di Gianluca Distante che racconta le storie degli italiani emigranti giunti in Australia a metà del Novecento, e li connette alle migrazioni attuali. Sempre sabato 2 agosto (ore 22:00 | ingresso libero), Danzare la Terra chiuderà ufficialmente con un appuntamento “off” in occasione della Festa patronale di San Biagio a Corsano: in programma, nella piazza dedicata al santo, la replica della restituzione finale della residenza e, a seguire, il concerto di Officina Zoè con le danze della Compagnia Tarantarte.

Il progetto è realizzato in sinergia con il Polo Biblio-Museale di Lecce, Puglia Culture, Ura Teatro, Associazione Kalimeriti Ambrò-Pedia, il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie e UASC.

TARANTARTE
Tarantarte è una associazione che si occupa di promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del sud Italia e del Mediterraneo attraverso creazione di spettacoli, corsi di danza e di strumento, concerti, residenze artistiche e didattiche e conferenze. L’associazione nasce dall’esperienza della scuola Taranta Power Bologna fondata nel 2001 da Eugenio Bennato, Silvia Coarelli e Maristella Martella che tutt’ora ne cura la direzione artistica. In quegli anni era già partita in tutta Italia l’onda benevola di riscoperta della cultura musicale e coreutica del centro sud Italia e la scuola rispose all’esigenza di molti appassionati di continuare a vivere momenti di musica, danza e cultura popolare anche nei luoghi distanti da quelli di origine della stessa. Oggi Tarantarte ha sede in Salento e svolge le sue attività in tutta Italia e all’estero, Bologna, Modena, Napoli, Reggio Emilia, Firenze, Parigi, Helsinki. L’incessante collaborazione con maestri, studiosi, artisti come Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Giorgio Di Lecce, Vincenzo Santoro, Sergio Torsello e tanti altri ha contribuito profondamente alla creazione di un metodo nello studio, nella didattica, nell’approfondimento e nell’interpretazione degli aspetti musicali, coreutici, rituali-teatrali, performativi delle Tarantelle ed in particolare della Pizzica. Tarantarte è un laboratorio di continue sperimentazioni che attraversa differenti linguaggi come la danza, la musica, il teatro, senza dimenticare la tradizione e si pone come obiettivo la crescita culturale e artistica dei suoi soci.

ITALEA PUGLIA
Italea Puglia è parte della rete territoriale del progetto “Italea” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito del programma “Turismo delle radici” sostenuto dal PNRR. Il progetto Italea Puglia è realizzato dall’associazione Radici di Puglia Aps, realtà vincitrice del Bando delle idee “Turismo delle radici” del MAECI. La mission di Italea Puglia è duplice. Da un lato, organizza un’offerta turistica espressamente dedicata agli italiani e agli italodiscendenti all’estero, la quale valorizza in particolare le tradizioni artigianali, musicali, gastronomiche del Tacco e, attraverso la ricerca genealogica, è in grado di realizzare viaggi nel paese d’origine dei discendenti pugliesi, portandoli a scoprire la casa di famiglia, la parrocchia, il cimitero, e a incontrare i parenti rimasti in patria. Dall’altro lato, lavora in un ambito istituzionale e culturale, per contribuire a creare nuovi ponti tra le comunità del Tacco d’Italia e le collettività all’estero, nell’ottica di una valorizzazione del legame storico e culturale tra Paesi diversi, realizzato attraverso l’esperienza migratoria collettiva. In questi primi due anni di attività, Italea Puglia ha siglato oltre settanta partenariati con istituzioni, associazioni e operatori pugliesi, nazionali ed esteri, ha promosso una folta rosa di eventi dal Gargano al Salento, e preso parte ad importanti eventi internazionali all’estero. Tra questi, le missioni del MAECI a San Paolo del Brasile, Buenos Aires, New York, Melbourne; altre mete in Europa sono state Winterthur (Svizzera), dove Italea Puglia ha collaborato all’organizzazione della “Festa delle radici pugliesi” promossa dalla Federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera, a Lione, con un incontro promosso dal Comites di Lione, a Londra, con l’evento “Italea Puglia incontra…Londra e UK”, in collaborazione con il Comites di Londra e Accademia Apulia UK. Tra le numerose attività realizzate sul territorio pugliese, si richiama in particolare il format “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi”, un festival itinerante in decine di tappe, promosso nell'ambito del “2024 Anno delle radici italiane” del Maeci. Nell’ambito di tali manifestazioni sono stati co-progettati in collaborazione con organizzazioni e istituzioni locali attività, eventi performativi, talk di approfondimento sui temi dell’identità culturale delle comunità pugliesi e della storia delle migrazioni, anche con il coinvolgimento delle collettività pugliesi all’estero.
Info e contatti
italeapuglia.com
www.tarantarte.it
335 6740238 – 3478431794

Mercoledì 30 luglio al Raffo Parco Gondar di Gallipoli cosplay, doppiatori, magia, il grande show live di “Mai Dire Goku...
29/07/2025

Mercoledì 30 luglio al Raffo Parco Gondar di Gallipoli cosplay, doppiatori, magia, il grande show live di “Mai Dire Goku” e la prima edizione di Gallipolicon by Night
Una notte imperdibile tra fumetti, raduni e cultura pop
Mercoledì 30 luglio, a partire dalle ore 19:00, il Raffo Parco Gondar di Gallipoli si trasformerà in un mondo incantato tra anime, fumetti, cosplay e musica, per ospitare “Gallipolicon by Night” e Mai Dire Goku live, gli eventi che riuniscono il meglio della cultura nerd-pop contemporanea. Una lunga notte all’insegna della creatività, dell’intrattenimento e della nostalgia, pensata per appassionati di ogni età.
Alle ore 19:30 la fiera "Gallipolicon By Night" partirà ufficialmente con la prima Gara Cosplay tra costumi e interpretazioni sorprendenti, presentati da Lady Nakam, seguita dalla Ink Wars, una spettacolare competizione creativa dedicata ai tatuaggi a tema nerd e fantasy. Un secondo atto della gara cosplay darà modo ad altri concorrenti di calcare la scena e conquistare il pubblico.
Uno dei momenti più attesi sarà l’incontro con due volti celebri del doppiaggio italiano: Manuel Meli, voce di Zoro di One Piece ma anche di tantissimi altri personaggi tra film, anime e cartoon, la voce di NarutoLeonardo Graziano e Stefano Sperduti, che ha dato voce, tra gli altri, al Freddie Mercury di Bohemian Rapsody, che saliranno sul palco per un dialogo dal vivo con il pubblico, tra curiosità, racconti e retroscena dal mondo delle voci animate. Grande attesa anche per la partecipazione straordinaria di Francesco Monte, che proprio in occasione dell’evento presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo progetto: uno shop di card tematiche da collezione, con anteprime esclusive e pezzi limited edition dedicati agli universi più amati.
Dalle 23:00 in poi il palco si accenderà con lo spettacolo più esplosivo della serata: “Mai Dire Goku”, il party live che sta conquistando l’Italia. Non è un evento per tutti, ma solo per te che, appena parte “Chi sei?”, rispondi a squarciagola: “Goku non lo sai!!!”. Se hai appena cantato nella tua testa, allora benvenuto: “Mai Dire Goku” è la festa delle sigle TV e dei cartoni animati degli anni 2000. Pokémon, Naruto, Rossana, Sailor Moon, le grandi colonne sonore Disney e tante altre chicche prenderanno vita sul palco in un mix irresistibile di nostalgia, ritmo e spettacolo. Tra DJ Set (dalle 23:00 alle 00:30), Live Show (fino alle 2:00) e gran finale con DJ Set fino alle 3:30, sarà impossibile stare fermi.

Ad arricchire l’atmosfera dell’intera serata saranno le numerose attività parallele. Stand espositivi e di vendita offriranno manga, gadget, fumetti e memorabilia, mentre l’area pub sarà dedicata all’incontro con disegnatori e fumettisti specializzati, ospiti da case editrici indipendenti e realtà editoriali del panorama italiano. I visitatori potranno assistere a live drawing, acquistare tavole originali e partecipare a sessioni di firmacopie con autori d’eccezione.

Sulle terrazze si vivrà un’esperienza immersiva grazie a tattoo artist all’opera su soggetti cartoon e anime, make-up e hairstyle a tema, oltre alla mostra pop art dell’artista Marcello Quarta, con opere ispirate all’immaginario visivo degli anni '80, '90 e 2000. Disturbatore e showman, Zonno coinvolgerà il pubblico con trasformazioni live e sketch improvvisati. Alle 21:45 sarà il momento della magia, con lo spettacolo di Mago Milo, e alle 22:30 spazio all’adrenalina con una performance gratuita della scuola di acrobatica artistica.
Non mancheranno due appuntamenti dedicati ai fan delle saghe più iconiche: il raduno a tema One Piece, seguito da quello ispirato a The Last of Us.
Infine, per gli amanti dei motori e delle serie cult, lungo il boulevard sarà allestita una spettacolare esposizione di auto customizzate, tra cui la mitica Generale Lee, l’intramontabile Supercar e la leggendaria DeLorean di Ritorno al Futuro.

Il programma completo del Gallipolicon:
20:00 – OPENING SHOW

Lady Nakama & Simply Cosplay danno il via alla serata!

20:05 – MAGO MILO

Comicità, magia e nonsense: l’acrobata del sorriso è tra noi!

20:20 – EMANUELE ZOLLINO

Live da Aladdin: “Un amico come me” 🎶

20:25 - ILEANA INGUANTA

Una Disney per sognare dal vivo.

20:30 – SUL DIVANO CON SHELDON

Con Leonardo Graziano & Manuel Meli

Talk nerd, doppiaggio e risate

20:50 – DUBBING SHOW

La voce di Zoro, Phineas e tanti altri… dal vivo!

21:00 – GARA COSPLAY

Costumi, sfilate e interpretazioni leggendarie

22:15 – TG NAKAMA

News impossibile e risate garantite.

22:30 – Premiazione Cosplayers e disegnatori

22:45 Saluti finali e countdown

23:00 – MAI DIRE GOKU - La cartoon experience più grande d’Italia

Raffo Parco Gondar, oltre alla musica, dedica i suoi ampi spazi all'aperto all'arte, allo sport ma non solo: tattoo, piercing, barbershop, makeup, area street food e area relax con yoga e massaggi rendono unica la visita al Raffo Parco Gondar, vera e propria cittadella che mette lo spettatore al centro di un’esperienza a 360°, costruendo emozioni e ricordi legati alla totalità dell’esperienza e non solo all’evento seguito.
Grandi spazi verdi in cui vivere un’esperienza immersiva a 360°, che oltre alla musica dedica i suoi ampi spazi all'aperto, all'arte, al teatro, alla cultura, al sociale e allo sport. Continuano poi le collaborazioni con grandi marchi che animeranno il villaggio immerso nel verde con attività esclusive, creando in ogni angolo del Parco Gondar nuove esperienze ad hoc per il pubblico del festival.
Main Partner del Parco Gondar 2025 Regione Puglia; Title Sponsor Raffo; Sponsor Jägermaister, Jose Cuervo, Acqua Vera, Piadina Loriana, Vivaticket, Tailoor.

Infine, ritorna BusForFun tra i partner del Festival: tutti gli eventi del Raffo Parco Gondar sono raggiungibili prenotando un post in bus e viaggiando in modo comodo, sicuro e sostenibile.

Tutti i biglietti per gli eventi targati Raffo Parco Gondar e la possibilità di acquisto delle Fan T-Shirt sono disponibili su Vivaticket.

Per info e aggiornamenti:

Cell. +39 3278215783

https://www.raffoparcogondar.com - https://www.instagram.com/parcogondar_gallipoli/ - https://www.facebook.com/ParcoGondar

La bellezza della natura e la potenza della musica e dell’arte si fondono a Gallipoli, in Puglia, per creare un’esperienza indimenticabile per gli amanti della musica e della natura. La città è nota per la sua vivace scena musicale e per la sua splendida costa, che attira visitatori da tutto il mondo. Grazie alla sua posizione geografica, tra il mare cristallino e il verde della campagna, Gallipoli offre l’opportunità di godere di concerti live all’aperto in un ambiente naturale unico. Ma allo stesso modo, consente a chi le fa visita anche solo per un giorno di esplorarne le bellezze architettoniche, di concedersi relax in spiaggia o escursioni sotto costa, e, non da ultimo, di gustare le prelibatezze del luogo, con la miriade di ristoranti e bar che costellano le antiche mura della città vecchia. La natura circostante crea un’atmosfera magica e suggestiva, che rende ogni concerto un’esperienza indimenticabile. Gli artisti si esibiscono sotto le stelle, accompagnati dal suono delle onde del mare o dal canto degli uccelli.

Scopri gli eventi in Puglia su: www.viaggiareinpuglia.it/eventi/it

DAL 2 AL 5 OTTOBRE A MARTANO TORNA IL FESTIVAL AGORÀ DESIGN DEDICATO AL TEMA "IL PROGETTO NECESSARIO". NEL CUORE DELLA G...
29/07/2025

DAL 2 AL 5 OTTOBRE A MARTANO TORNA IL FESTIVAL AGORÀ DESIGN DEDICATO AL TEMA "IL PROGETTO NECESSARIO".
NEL CUORE DELLA GRECÌA SALENTINA, QUATTRO INTENSE GIORNATE DI LABORATORI, TALK, LECTIO MAGISTRALIS E WORKSHOP CON ARCHITETTI, DESIGNER, GIORNALISTI, CREATIVI E IMPRENDITORI; INCONTRI CON AZIENDE E UNA MOSTRA CON I PROGETTI FINALISTI, SELEZIONATI TRA GLI OLTRE 150 PARTECIPANTI NELLE SEZIONI LIVING E GARDEN AL CONTEST INTERNAZIONALE.
Un festival aperto, una comunità che partecipa, un territorio che ispira: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre a Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, torna Agorà Design, manifestazione biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale. Quattro giorni di talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori; incontri con aziende, laboratori per le scuole e una mostra dei progetti finalisti – tra prototipi e tavole – delle sezioni Living e Garden del contest ispirato al tema "Il progetto necessario". Un’esperienza culturale ricca, accessibile e stimolante, pensata per cittadine e cittadini, studenti, famiglie, professionisti e appassionati.

Cultura del progetto, energia del territorio
Organizzato dalla cooperativa Radio Salentina, in collaborazione con realtà pubbliche e private e con il supporto del main sponsor Sprech, Agorà Design è un luogo di connessione tra culture, visioni e generazioni, pensato per avvicinare la creatività al mondo dell’impresa. Un laboratorio dinamico dove progettisti, designer e aziende collaborano per trasformare le idee in soluzioni concrete, dando forma a un design capace di dialogare con il mercato. Non solo concorso, ma processo: il festival promuove la ricerca, valorizza progetti originali e favorisce l’incontro tra competenze e opportunità, generando valore per chi investe in innovazione. «Agorà Design è molto più di un evento dedicato al design e all’architettura: è un’occasione di confronto vivo e partecipato, in cui persone, istituzioni e territori si intrecciano per crescere insieme. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza culturale ricca, accessibile e stimolante, dove si possa apprendere, parlare, sperimentare e anche divertirsi. Agorà è una cornice per riflettere sul ruolo del progetto nella società contemporanea e sentirsi parte di una comunità creativa in movimento», sottolinea Lucia Rescio, General Manager di Sprech.

Ospiti e protagonisti dell’edizione 2025
Tra le presenze già confermate: l’industrial designer Giulio Iacchetti; l’artista, architetto e designer Arturo Vittori; il grafico Mauro Bubbico; l’architetto Luca Molinari, docente dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e direttore editoriale della rivista Platform Architecture and Design; Giovanna Castiglioni, figlia di Achille Castiglioni e vice presidente e segretaria generale della Fondazione intitolata al celebre architetto; Stefano Cipolla, graphic designer e giornalista; Tommaso Bovo, critico del design; gli architetti Alessio Battistella, che si occupa prevalentemente di integrazione paesaggistica di sistemi volti alla produzione di energia rinnovabile; Luca Bonifacio, impegnato nella sperimentazione architettonica in diversi contesti geografici, tecnologici e sociali; Raul Pantaleo, founder dello studio TAMassociati; Antonio Capestro, docente dell’Università di Firenze, alcuni partner senior dello studio fondato da Michele De Lucchi, alcuni partner senior dello studio Amdl Circle, fondato da Michele De Lucchi; le giornaliste Simona Bordone, responsabile contenuti e progetti speciali per Domus, e Patrizia Catalano, responsabile del coordinamento degli allegati di Interni; Anna Frabotta, founder di Frab’s Magazine & More e docente di editoria della moda allo IED di Milano; l’urbanista Luisella Guerrieri; Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, e molti altri.

Il tema dell’edizione 2025: il Progetto Necessario
Il tema di quest’anno invita a riflettere sul significato profondo della parola “necessità”, intesa non solo come bisogno urgente, ma come impulso vitale che ha storicamente guidato l’evoluzione di architettura e design. Dalla risposta ai bisogni primari alla ricerca di soluzioni sostenibili, inclusive e adattabili, progettare oggi significa confrontarsi con le sfide del presente senza perdere di vista i principi fondamentali del buon design. Semplicità, funzionalità, durabilità e armonia con il contesto restano i cardini di un progetto davvero necessario. Ispirandosi alla filosofia del “Less, but better” di Dieter Rams, i partecipanti al concorso sono stati chiamati a proporre idee capaci di migliorare la qualità della vita e dialogare con una società in continua trasformazione, attraverso strategie originali per spazi indoor e outdoor. Oltre 150 tra professionisti, studentesse e studenti hanno risposto a questa sfida. I progetti selezionati saranno al centro della mostra e degli incontri in programma durante i quattro giorni del festival.

Precedenti edizioni
Dal 2017 l’azienda Sprech, realtà salentina con competenze specializzate nell’ambito della produzione e della distribuzione di soluzioni outdoor, ha preso in carico l’organizzazione del festival inserendo Agorà Design tra i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa. Tra gli ospiti delle ultime quattro edizioni (2017, 2018, 2021, 2023), il celebre architetto e urbanista Stefano Boeri, Riccardo Falcinelli (uno dei più apprezzati graphic designer italiani), Giovanna Castiglioni (vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni), il brand designer Antonio Romano (fondatore di Inarea, società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni), Peter Pichler (Peter Pichler Architecture), Benedetta Tagliabue (architetta e docente dell'Università politecnica della Catalogna), Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d’architettura e d’arte e redattore per The Plan), Roberto Palomba (fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini), Francesco Zurlo (docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design), Gianpiero Alfarano (docente della Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica), Novella B. Cappelletti (giornalista e architetto del paesaggio), Patrizia Catalano (redattrice della rivista Interni), Simona Bordone (curatrice indipendente e redattrice per Domus) e tanti altri prestigiosi nomi dell’architettura e del design. Il coinvolgimento degli Ordini Professionali degli architetti, giornalisti, ingegneri, delle istituzioni locali, del mondo associativo e delle scuole ha permesso di ampliare il pubblico di riferimento e aumentare la visibilità sul territorio nazionale e internazionale.

Info
www.agoradesign.it
linktr.ee/agoradesigncontest

Indirizzo

San Severo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Blog.Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Blog.Puglia:

Condividi