DauniaNews.it

DauniaNews.it Pagina ufficiale del quotidiano on line della provincia di Foggia dedicato a cronaca, politica, cult

31/12/2024

Aspettando il 2025 gustiamoci BUON ANNO DAL SUD con il Territorio… e Bom TV.

19/11/2024
11/10/2024
24/01/2024
05/12/2023

𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢 𝗜𝗡 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯: 𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
Degustazioni, tour culturali, musica, prove tecniche di turismo eno-gastronomico e tanta San Severo. Eccolo il programma di San Severo. Autunno in Gusto, un insieme di appuntamenti per tutti i gusti e i momenti da vivere insieme il 9 e 10 dicembre. Vi aspettiamo... e presto altre novità.
Regione Puglia WeAreinPuglia Assessorato alla Cultura di San Severo Francesco Miglio Sindaco Celeste Iacovino Felice Carrabba Antonella Tortorella CdP Service Rione Junno Reverendo Podolico in evidenza

Accade a San Severo…
20/09/2023

Accade a San Severo…

𝗩𝗜𝗡𝗢 𝗗𝗢𝗖 𝗦𝗔𝗡 𝗦𝗘𝗩𝗘𝗥𝗢, 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘 (𝗘 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗘𝗥𝗔𝗧𝗘) 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗘𝗦𝗨𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Corsi e ricorsi storici. Si torna a parlare (in trasferta) di San Severo Doc e del fantasma del Consorzio con quelle che sembrano prove tecniche di resurrezione di un morto in putrefazione da decenni. E invece di capire, individuare e analizzare i mali che sinora hanno frenato la prima (anagraficamente) e unica Doc pugliese incapace di esprimersi e promuoversi, cosa si fa? Si utilizza un altro bel gruzzoletto di denaro pubblico per organizzare l’ennesimo workshop (a Vieste…) e successive visite e degustazioni in cantina con un fantomatico incontro B2B. Accade a San Severo, con la spinta di un gruppo di cinque cantine (insieme solo sulla carta) che al progetto non hanno fornito ne idee e tanto meno sostanza se non forse qualche bottiglia per le degustazioni. A cosa serve un workshop con illustri ospiti (e onerosi rimborsi spesa) se non ci sono nemmeno le condizioni di condividere idee e percorsi? Non sarebbe stato meglio materializzare la base, capire cosa non è andato finora, i motivi per cui sono stati persi e sciupati finanziamenti? E’ questa la tanto declamata programmazione del Territorio?
Tanti quesiti ma sappiamo sin da ora anche sicure riposte istituzionali e di comodo. Sarà l’ennesimo flop o l’anno della resurrezione? Sarà certo l’occasione per parlare, ascoltare guru della ristorazione, del giornalismo, del marketing ma quanto il Territorio sarà capace di applicare per fare sistema?
Credeteci avremmo preferito porci meno interrogativi ma in Redazione ci siamo detti che non è più il momento di prendere per oro colato scialbi tentativi indorati da nomi e vip. Faremmo il male delle aziende e del Sistema continuando a sostenere utopie e mulini a vento. Compito di una rivista è anche questo. E LIKE ora lo farà… E possiamo garantirvi che non saremo soli.

Adarte Outdoor Format: la soluzione giusta per il tuo living.
12/07/2023

Adarte Outdoor Format: la soluzione giusta per il tuo living.

Davvero una bella rivista. Leggila cliccando su bit.ly/3Bu8Y0W.
12/12/2022

Davvero una bella rivista. Leggila cliccando su bit.ly/3Bu8Y0W.

TORNA "LIKE", UNA VALANGA DI SAPORI ED EMOZIONI
Ogni volta è un’emozione. Andare in macchina (tipografia) o sull’on-line cambia poco: torna LIKE Rivista Enogastronomica con un numero davvero unico che potrete anche sofliare cliccando su. bit.ly/3Bu8Y0W. Firme prestigiose, contenuti allettanti e una vision sempre già allargata del Territorio. Ristoranti, food e non solo: ora siamo davvero una rivista a tutto tondo con approfondimenti, inchieste e vetrine sul mondo che ci appartiene.
Copertina dedicata ad Alessandro Nigro Imperiale, da poco "Miglior Sommelier d’Italia" e di fatto nuovo ambasciatore nel mondo del vino italiano, pugliese compreso.
Incursione a Crema, in Lombardia, per intervistare lo chef foggiano Michele Minchillo, fresca stella Michelin con il Vitium Restaurant. Visita al Coquus di Lucera di chef Mirko Esposito da poco entrato nei bib gourmand sempre della Michelin. Food che cresce e sempre più ambizioso.
Vini sul podio. Il “CalaRosa” di Borgo Turrito Wines eletto miglior Rosato d’Italia, mentre le Cantine D'Araprì vendemmiano “4 Viti” con il "Grand Cuvèe XXI secolo" del 2015. Da brividi…
Uno speciale sul “grano Senatore Cappelli” e il suo inventore: il genetista Nazzareno Strampelli, di cui celebriamo gli 80 anni della scomparsa con un prestigioso intervento del giornalista enogastronomico Carlo Cambi, l’appello del ricercatore Giovanni Montingelli per salvare le Fosse Granarie di Cerignola e uno speciale sul neonato presidio Slow Food del pane di Monte Sant’Angelo.
Enogastronomia e turismo sostenibile. Il botanico Giovanni Russo ci presenta i nuovi sentieri sul Gargano per ricoprire percorsi, produttori e allevatori. La nuova faccia del turismo sostenibile che presto tonerà grazie anche alla sinergia tra LIKE e Ferrovie del Gargano.
Siamo “stati” a New York con il progetto di Colto e Mangiato (benvenuto in squadra al cultural manager Toni Noar Augello). Reportage sulla trasferta a Dublino del GAL MERIDAUNIA e su come, a Cerignola, il food si sposa con la cultura grazie alla lungimiranza di Savino Zaba.
Parliamo del panzerotto e della sua tradizione con Cris Lenoci: a lei il compito di fare lo screening della neonata Panzerotto Top Academy che lo tutelerà e lo valorizzerà.
Poi parliamo dell'Oleificio La Valle a Carpino con il fresco e dirompente progetto di Mimmo, Michela e Michele Trombetta, del Tempio della Carne di Salvatore Gualano a San Giovanni Rotondo, del Gallery Bistrot Contemporaneo di Candida Di Pierro a T***a, dell’Oliva del Gargano targata Oilivis di Antonio Mitrione, della Leone Beer Company di Leo Mastrogiacomo ad Ascoli Satriano e dell’olio da peranzana dell'Olio Andreano a Torremaggiore.
Gelato solo per l’estate? Nient’affatto. Ne parliamo con due guru del settore: Iginio Ventura della Gelateria Pinagel di Peschici e rocconaviglio da Foggia.
Sempre presenti Pisan-Battèl, Macelleria Braceria L'Italiana, Masseria Casacapanna, IL Presidente- Ristorante, le Cantine Santissimo Puglia, Altapulia, "I Favolosi" targati Di Nunzio, il ristorante Le Tre Volte, hostaria u'vulesce "vino e cucina", Pastificio Casa Prencipe, Enogastronomia da Alfredo e Ferrovie del Gargano.
Buona lettura e… buon food a tutti.

C'è la Festa del panzerotto oggi a Cerignola. Evento organizzato dalla Panzerotto Top Academy in collaborazione con LIKE...
14/11/2022

C'è la Festa del panzerotto oggi a Cerignola. Evento organizzato dalla Panzerotto Top Academy in collaborazione con LIKE Rivista Enogastronomica.

A CERIGNOLA OGGI C'E' LA FESTA DEL PANZEROTTO: L'EVENTO E' ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE "PANZEROTTO TOP ACADEMY" IN COLLABORAZIONE CON LA RIVISTA "LIKE"
Costituita da un gruppo di pugliesi fortemente legati alla loro terra, l’Associazione Panzerotto Top Academy nasce con l’obiettivo di diffondere e promuovere la “cultura” del panzerotto pugliese attraverso eventi, contest fotografici, gare gastronomiche e show cooking.
Il primo evento inaugurale dell’Associazione si tiene oggi (14 novembre 2022) a Cerignola, in cui è ancora molto forte e radicata l’usanza di festeggiare la "Bambinella" il 21 novembre. E’ una ricorrenza religiosa che però affonda le radici nella tradizione contadina del luogo, che in quel giorno osserva l’abitudine di preparare e cuocere i “cucoli firitti” vuoti, da mangiare insieme al “sartasciniello”.
“I cerignolani sono molto attaccati a questa tradizione culinaria, perché riunirsi in casa per preparare e friggere i cucoli è un rito che unisce le famiglie, che fa ritrovare gli amici lontani, che crea condivisione e voglia di stare insieme in semplicità”, dichiara Gianluca Russo, promotore dell’iniziativa, presidente dell’Associazione e cerignolano di origine.
Oggi, presso Palazzo Fornari a Cerignola in Piano San Rocco, con inizio alle ore 18.30, si parlerà di tradizioni, di cucoli fritti cerignolani e di come il panzerotto pugliese, prodotto tipico semplice e genuino, sia riuscito nel tempo a valicare i confini nazionali e a spingersi oltre, in tanti Paesi del mondo.
𝑫𝒂𝒊 𝒄𝒖𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒇𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑩𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒆𝒓𝒊𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂 𝒂𝒍 𝑷𝒂𝒏𝒛𝒆𝒓𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒖𝒈𝒍𝒊𝒆𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒂𝒈𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒆𝒕
𝒇𝒐𝒐𝒅"
Introduce Gianluca Russo, presidente dell'Associazione e titolare del ristorante Ambasciata di Puglia Forlì. Ospiti della serata Sabrina Vasciaveo, food blogger e autrice del volume "A tavola con Cedrospeziato - un piatto per ogni stagione"; Dietista Valentina Trimigno, dietista ed esperta di nutrizione; Giovanni Montingelli, cultore di storia locale e autore di volumi sulle tradizioni cerignolane. Modera Cristiana Lenoci (www.lamia-puglia.com)
Dopo un excursus sulle tradizioni, sull'importanza di nutrirsi correttamente e sui motivi che rendono il "panzerotto pugliese" uno dei prodotti tipici più amati nel mondo, è prevista una degustazione di panzerotti, accompagnati da vino o birra. Il ticket di 6 euro a persona comprende un panzerotto ripieno di mozzarella e pomodoro e un bicchiere di vino o birra, a scelta.
Il vino sarà offerto dal Michele Biancardi - cantina e vigne daune di Cerignola e la birra da Leone Beer Company dei Monti Dauni.
Info 3491075291

18/06/2022

Dal 23 al 26 giugno, c’e anche CdP Service al Posidonia Festival, organizzato dal Marlin Tremiti e dal Laboratorio del MA.RE. Alla Riserva Marina Isole Tremiti. Un viaggio tra mare, natura, turismo e sviluppo sostenibile.
Per saperne di più sul programma clicca su https://www.marlintremiti.com/posidonia-festival

15/06/2022

Indirizzo

San Severo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DauniaNews.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a DauniaNews.it:

Condividi