Il Fatto di San Severo

Il Fatto di San Severo il Fatto di San Severo

San Severo si prepara ad accogliere un’iniziativa all’insegna della creatività e del divertimento dedicata ai più piccol...
31/10/2025

San Severo si prepara ad accogliere un’iniziativa all’insegna della creatività e del divertimento dedicata ai più piccoli. Venerdì 31 ottobre, dalle 16 alle 20, presso le Officine di Quartiere – Palazzo Celestini, si terrà il Laboratorio Creativo per Bambini, un evento gratuito e aperto a tutti.

L’idea nasce dal Consigliere Comunale Ciro Carmine Pistillo e si realizza grazie al patrocinio del Comune di San Severo, del Sindaco Lydia Colangelo, dell’Assessorato alla Cultura rappresentato dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani e della Pro Loco, nella persona di Raffaele Florio. L’organizzazione artistica e logistica è curata da Emerenziana Violano e dall’Event Designer e fotografa Veriana Castelluccia, che ha voluto creare un appuntamento capace di unire fantasia, arte e partecipazione della comunità.

Durante il laboratorio, ogni bambino avrà la possibilità di realizzare un lavoretto in legno da dipingere a mano e portare a casa come ricordo. Una maniera semplice e coinvolgente per stimolare manualità e immaginazione, in un pomeriggio pensato per far esprimere liberamente la creatività dei piccoli partecipanti.

La festa sarà resa ancora più speciale dall’accompagnamento musicale di Simone Papagno, dal colorato trucco bimbi realizzato da Rosa Benti, e da una gustosa merenda: pizzette e dolcetti offerti da Luca Arte Bianca e Les Delices di Rosy, un originale drink alla ciliegia e mirtillo, tante caramelle messe a disposizione da Brigida Iantoschi per Erbolinea, e infine un tocco di dolcezza naturale con il miele dell’Azienda Crapsi.

Durante l’evento verranno scattate foto ricordo per immortalare i momenti più belli della giornata e lasciare ai bambini un ulteriore ricordo speciale.

L’obiettivo è semplice ma prezioso: offrire ai più piccoli uno spazio di incontro, gioco e creatività, in cui trascorrere del tempo insieme ad altri bambini e alle proprie famiglie.

“Un pomeriggio di creatività e sorrisi vi aspetta!”, è l’invito degli organizzatori, che ringraziano tutti i collaboratori per aver reso possibile l’iniziativa.

II novembre 2025: la commemorazione dei defunti nel cimitero cittadino.Anche quest’anno nel cimitero cittadino di Via Za...
27/10/2025

II novembre 2025: la commemorazione dei defunti nel cimitero cittadino.

Anche quest’anno nel cimitero cittadino di Via Zannotti sarà celebrata la Santa Messa per ricordare tutti i defunti. La Diocesi di San Severo ha comunicato al Sindaco Lidya Colangelo che, com'è ormai tradizione consolidata, S.E. il Vescovo Mons. Giuseppe Mengoli, officerà il rito religioso.

Il Pastore della Diocesi di San Severo celebrerà la Santa Messa la prossima domenica 2 novembre 2025, con inizio alle ore 15,30, dinanzi al monumento di Gesù Risorto all’ingresso principale del cimitero cittadino.

Al sacro rito prenderanno parte anche le autorità civili e militari invitate dall’Amministrazione Comunale.

In caso di pioggia o condizioni atmosferiche avverse la santa messa sarà celebrata nella ca****la del Soccorso.

San Severo, 27 ottobre 2025

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa

dott. Michele Princigallo

“Quattro Braccia” conquista uno spicchio del Gambero Rosso: la pizzeria sanseverese entra tra le migliori d’Italia 🍕San ...
24/10/2025

“Quattro Braccia” conquista uno spicchio del Gambero Rosso: la pizzeria sanseverese entra tra le migliori d’Italia 🍕

San Severo – La pizzeria Quattro Braccia entra ufficialmente nell’élite della pizza italiana. Il Gambero Rosso, nella nuova edizione della sua prestigiosa guida, ha assegnato uno spicchio al locale sanseverese, riconoscendone la qualità, la costanza e l’identità culinaria.

Un traguardo che riempie d’orgoglio il team di Quattro Braccia, nato appena due anni fa da un progetto condiviso e da una grande passione per l’arte bianca.

> “Sapevamo fin dal primo giorno che difficoltà, incomprensioni e imprevisti avrebbero fatto parte delle nostre giornate. Ma le paure si sono trasformate in certezze grazie a un gruppo di lavoro unico, fatto di persone che amano stare insieme e affrontare tutto spalla a spalla”, raccontano i fondatori.

Il riconoscimento arriva dopo mesi di impegno, ricerca e sperimentazione, in cui la squadra ha affinato impasti, selezionato ingredienti del territorio e perfezionato un concetto di pizza contemporanea, fedele alle radici ma aperta all’innovazione.

> “Siamo spesso i primi a criticarci e a cercare di migliorare. Oggi, però, ci concediamo un momento per festeggiare: questo spicchio è un sogno che si realizza.”

Un ringraziamento speciale va ai clienti e alla città di San Severo, che hanno creduto sin dall’inizio in questa realtà, sostenendola con entusiasmo e curiosità.

> “Ad altri mille traguardi insieme. Grazie di cuore”, conclude il team.

Con questo importante riconoscimento, Quattro Braccia si conferma tra le migliori pizzerie d’Italia, portando in alto il nome della Capitanata e di tutta la Puglia.

Innovazione e prevenzione: la ricerca pugliese protagonista al VII Congresso Internazionale di Parodontologia e Ortognat...
23/10/2025

Innovazione e prevenzione: la ricerca pugliese protagonista al VII Congresso Internazionale di Parodontologia e Ortognatodonzia
Un importante riconoscimento per la ricerca pugliese nel campo dell’ortognatodonzia arriva dal VII Congresso Internazionale “Innovazioni tecnologiche e protocolli sperimentali in Parodontologia, Chirurgia Orale e Ortognatodonzia”, tenutosi nei giorni scorsi. Tra i relatori, il Dott. Benito Pennacchio, di San Severo , che ha partecipato in qualità di relatore portando un contributo di rilievo scientifico e clinico. Nel corso dell’evento, il Dott. Pennacchio ha presentato, insieme alla Dott.ssa Liviana Balestriere, una relazione dedicata alle più recenti tecniche innovative e all’importanza dell’ortodonzia intercettiva e preventiva nei pazienti in età evolutiva. Il tema ha suscitato grande interesse tra i partecipanti per l’approccio integrato e moderno alla cura ortodontica, volto non solo a correggere ma anche a prevenire le malocclusioni sin dalla giovane età. Il lavoro illustrato si inserisce in un più ampio progetto di ricerca svolto in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Bari, diretta dal Prof. Francesco Inchingolo, realtà da anni impegnata nello sviluppo di protocolli clinici all’avanguardia e nella formazione di nuove generazioni di specialisti. La partecipazione del Dott. Pennacchio e della Dott.ssa Balestriere al Congresso rappresenta un’ulteriore conferma dell’eccellenza scientifica del territorio pugliese nel settore odontoiatrico, capace di coniugare rigore accademico e applicazioni cliniche di alto livello.

San Severo: l’Amministrazione intensifica la lotta ai conferimenti errati.Prosegue senza sosta l’attività di controllo s...
23/10/2025

San Severo: l’Amministrazione intensifica la lotta ai conferimenti errati.

Prosegue senza sosta l’attività di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti nel centro abitato di San Severo, condotta dalla Polizia Locale con il supporto degli Ispettori Ambientali, su impulso dell’Amministrazione Comunale e sotto la direzione del Comandante Dott. Marco d’Antuoni.

Le verifiche, svolte in collaborazione con la società GEMA, hanno già interessato diverse zone della città, dove sono state riscontrate irregolarità nei conferimenti e comportamenti non conformi alle norme sulla raccolta differenziata.

I controlli — fa sapere l’Amministrazione — proseguiranno anche nei prossimi giorni su tutto il territorio comunale, con l’obiettivo di individuare i responsabili di abbandoni o errori di conferimento, anche attraverso l’analisi diretta dei rifiuti rinvenuti.

> “È un impegno costante per garantire decoro urbano, igiene e rispetto dell’ambiente, a tutela della salute e della vivibilità cittadina”,
dichiara l’Assessore all’Ambiente Rosario Di Scioscio.

L’Amministrazione ribadisce infine l’importanza della collaborazione dei cittadini, invitando tutti a rispettare le regole della raccolta differenziata e a contribuire alla cura della città.

23/10/2025

Forte boato nella notte a San Severo: paura tra i residenti

Un forte boato ha turbato la quiete notturna di San Severo dopo la mezzanotte, nelle zone Croce Santa e Immacolata, nei pressi di via Pisacane.

Il rumore, descritto dai testimoni come intenso e improvviso, è stato udito in diverse aree della città, destando preoccupazione e svegliando numerosi cittadini.

Sul posto sono intervenute tempestivamente le squadre dei Vigili del Fuoco, insieme a Polizia e Carabinieri, per effettuare le verifiche necessarie e accertare la natura dell’episodio.

Al momento non si registrano l feriti, ma le indagini sono ancora in corso per stabilire l’origine esatta del boato. Diverse ipotesi sono al vaglio degli inquirenti, che non escludono alcuna pista.

La popolazione, scossa dall’evento, resta in attesa di aggiornamenti ufficiali.

l Gino Lisa rinasce: Aeroitalia riporta Foggia tra le città collegate d’ItaliaFoggia torna ufficialmente a volare. Dopo ...
18/10/2025

l Gino Lisa rinasce: Aeroitalia riporta Foggia tra le città collegate d’Italia

Foggia torna ufficialmente a volare. Dopo mesi di attesa e indiscrezioni, arriva la conferma: Aeroitalia attiverà dal 1° novembre i collegamenti aerei dallo scalo “Gino Lisa” verso Milano e Torino.
L’annuncio è stato diffuso sui social dall’amministratore delegato della compagnia, Gaetano Francesco Intrieri, che ha scritto: “Da novembre inizia la nostra avventura a Foggia. I nostri Embraer collegheranno la Capitanata con Milano e Torino. Grazie ai miei vecchi amici di Aeroporti di Puglia, con cui è un piacere tornare a collaborare. Per noi è un primo passo importante di avvicinamento verso il mercato pugliese”.

La presentazione ufficiale dei voli è in programma lunedì 20 ottobre alle 15.30, nella hall partenze dell’aeroporto “Gino Lisa”, alla presenza di Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e dello stesso Intrieri.

Ma le novità non finiscono qui. Secondo quanto anticipato dalla UilTrasporti Molise, dal mese di dicembre potrebbe essere istituita anche la tratta Foggia–Roma Fiumicino, con collegamenti plurigiornalieri nell’ambito del progetto “Molise Vola”.
Il sindacato ha accolto con favore la prospettiva del nuovo collegamento, definendolo “un passo concreto verso il miglioramento della connettività aerea e territoriale del nostro territorio”.

“Questa rotta permetterà ai passeggeri provenienti e diretti in Molise di raggiungere con maggiore facilità tutte le destinazioni nazionali e internazionali in partenza dall’hub di Fiumicino, favorendo mobilità, turismo e sviluppo economico”, spiegano i coordinatori della UilTrasporti.

Il sindacato invita inoltre le istituzioni regionali a favorire il collegamento tra il Molise e l’aeroporto di Foggia, istituendo un sistema di intermodalità gomma–aria che possa rendere il trasporto più efficiente e sostenibile.

Con il ritorno dei voli dal “Gino Lisa”, la Capitanata e l’intero territorio molisano intravedono finalmente una nuova fase di rilancio infrastrutturale, all’insegna della mobilità e dello sviluppo economico del Mezzogiorno.

Aggiornamento sui lavori e sulla cura del verde urbano in Via LuceraProseguono con esito positivo gli interventi di comp...
17/10/2025

Aggiornamento sui lavori e sulla cura del verde urbano in Via Lucera

Proseguono con esito positivo gli interventi di completamento dell’arredo urbano in Via Lucera. In questi giorni, la ditta incaricata sta portando avanti la piantumazione di ventiquattro nuove essenze arboree, che contribuiranno in modo significativo a migliorare l’estetica e la qualità ambientale dell’intera zona.

Le specie selezionate – ligustri, tigli, lecci e falso pepe – sono state individuate dal tecnico progettista con particolare attenzione alla loro idoneità al contesto urbano e alla capacità di adattamento al clima locale. Questa scelta consentirà di favorire una crescita sana e duratura, garantendo al tempo stesso una maggiore sostenibilità ambientale.

> “Un intervento importante che punta a rendere Via Lucera una strada più accogliente, vivibile e sostenibile per tutti,” ha dichiarato Rosario Di Scioscio, Assessore all’Ambiente del Comune di San Severo. “Investire nel verde urbano significa investire nella qualità della vita dei cittadini.”

Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia dell’Amministrazione Comunale per una San Severo più verde, attenta alla valorizzazione del patrimonio naturale e all’incremento del decoro urbano.

16/10/2025

🚧 Al via i lavori all’incrocio tra SP 142 e SP 32

Sono ufficialmente iniziati oggi i lavori di messa in sicurezza dell’incrocio tra la SP 142 (ex SS16 Ter) – arteria che collega San Severo, San Paolo di Civitate e Torremaggiore – e la SP 32, un tratto purtroppo più volte teatro di gravi incidenti stradali.

Un intervento importante, atteso da tempo, per garantire maggiore sicurezza a tutti gli automobilisti e migliorare la viabilità del territorio.

Un sentito ringraziamento al Presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti, per la pronta risposta alle nostre sollecitazioni inviate nelle scorse settimane.

✍️ Lidya Colangelo
Sindaco di San Severo

San Severo premia il talento e l’impegno sociale di Simone Maghernino, in arte MagosSAN SEVERO – Un momento di grande em...
08/10/2025

San Severo premia il talento e l’impegno sociale di Simone Maghernino, in arte Magos

SAN SEVERO – Un momento di grande emozione e significato si è svolto presso la Sala Raffaele Recca di Palazzo Celestini, sede della Residenza Municipale. Il Sindaco di San Severo, Lidya Colangelo, accompagnata dall’Assessore Gigi Marino, ha accolto e premiato il giovane concittadino Simone Maghernino, conosciuto artisticamente come Magos.

Simone, ragazzo autistico e talento emergente della scena musicale locale, è diventato un esempio di come la musica possa essere strumento di espressione, forza e inclusione. Con la sua voce e i suoi testi, promuove attivamente valori come l’uguaglianza, il superamento dei pregiudizi e l’inclusione sociale.

Nel corso della cerimonia, il Sindaco Colangelo ha consegnato a Simone un diploma al merito, riconoscendone non solo le doti artistiche e i successi musicali, ma anche il forte impegno sociale che caratterizza il suo percorso.

Alla cerimonia erano presenti anche i genitori del giovane artista, il papà Antonio e la mamma Luisa, che hanno condiviso con orgoglio questo importante riconoscimento.

> “Simone è un esempio per tutti noi. Attraverso la musica, riesce a trasmettere messaggi potenti, abbattendo barriere e pregiudizi. San Severo è orgogliosa di lui”, ha dichiarato il Sindaco Colangelo.

L’incontro si è concluso con un caloroso applauso, a sottolineare l’importanza di valorizzare i talenti locali e sostenere chi si fa portavoce di messaggi di speranza e inclusione.

𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮❜: 𝗶𝗹 𝗖𝗘𝗔𝗦 𝗲❜ 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮❜ 𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗦𝗲𝘃𝗲𝗿𝗼San Severo compie un passo decisivo verso un modello di svil...
06/10/2025

𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮❜: 𝗶𝗹 𝗖𝗘𝗔𝗦 𝗲❜ 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮❜ 𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗦𝗲𝘃𝗲𝗿𝗼

San Severo compie un passo decisivo verso un modello di sviluppo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Il Comune è stato ufficialmente ammesso all’istituzione del CEAS – Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, un importante riconoscimento che premia l’impegno dell’Amministrazione comunale sul fronte della sostenibilità.

A darne notizia è stato Rosario Di Scioscio, Assessore all’Ambiente della Città di San Severo, che ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto:
“Si tratta di un risultato significativo, frutto del lavoro costante dell’Assessorato all’Ambiente, dei funzionari comunali e dell’intera Amministrazione. Conferma la nostra volontà di costruire una città più sostenibile, attenta all’educazione ambientale e alla partecipazione attiva dei cittadini.”

San Severo entra nella rete regionale INFEAS

Con la nascita del CEAS, San Severo entra a far parte della rete INFEAS (Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile), uno strumento strategico della Regione Puglia per promuovere i principi dell’Agenda 2030 e la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’ammissione rappresenta un primo passo: per ottenere l’accreditamento definitivo, il personale comunale coinvolto dovrà seguire un percorso formativo regionale, focalizzato sui temi della sostenibilità e della cittadinanza globale. Una tappa fondamentale per garantire qualità, competenza e continuità nei servizi educativi che il CEAS offrirà a scuole, associazioni e cittadini.

Uno spazio per educare, partecipare, crescere

Il nuovo Centro sarà un luogo aperto e inclusivo, pensato per favorire la consapevolezza ambientale, la partecipazione civica e la crescita collettiva. Un punto di riferimento per promuovere comportamenti virtuosi e diffondere buone pratiche, rivolto in particolare alle giovani generazioni ma aperto a tutta la comunità.

“Credo fortemente che solo attraverso la formazione e la sensibilizzazione possiamo costruire una società più responsabile e attenta al futuro del nostro territorio”, ha dichiarato l’Assessore Di Scioscio.

Con la nascita del CEAS, San Severo si conferma tra i comuni pugliesi più attenti alle politiche ambientali, dimostrando che la transizione ecologica può partire anche dalle azioni locali e dal coinvolgimento diretto dei cittadini.

Indirizzo

San Severo
71016

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Fatto di San Severo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Fatto di San Severo:

Condividi