AB Atlante Bresciano

AB Atlante Bresciano La rivista trimestrale che racconta i paesaggi e le culture del territorio bresciano

Al centro del nuovo itinerario di AB ci sono le colline moreniche del basso Garda bresciano. Qui si incontrano una vitic...
30/06/2025

Al centro del nuovo itinerario di AB ci sono le colline moreniche del basso Garda bresciano. Qui si incontrano una viticultura di qualità, attenta alla sostenibilità e un territorio che contiene ancora significativi elementi di naturalità: boschetti, macchie alberate, alcuni fra i pochi canneti ancora esistenti sul lago.

Non mancano opere d’arte e d’architettura che sono non solo testimonianze di antiche devozioni, ma anche punti nodali della storia dell’arte locale.
Come sempre puoi acquistare Ab nelle edicole della città e della provincia o sul nostro sito: https://bit.ly/4lAPDjA

Per il fine settimana in arrivo, l'abbonamento ad AB vale di più: 5 numeri al prezzo di 4. Puoi anche regalarlo.La promo...
20/12/2024

Per il fine settimana in arrivo, l'abbonamento ad AB vale di più: 5 numeri al prezzo di 4.
Puoi anche regalarlo.
La promozione è valida fino a domenica 22 dicembre.
Abbonati sul sito: https://bit.ly/4goIwIJ

In questi giorni AB compie quarant'anni e festeggia promuovendo, in collaborazione con l'Ateneo di Brescia, un convegno ...
05/12/2024

In questi giorni AB compie quarant'anni e festeggia promuovendo, in collaborazione con l'Ateneo di Brescia, un convegno dedicato a Roberto Montagnoli, fondatore di Grafo Edizioni e della rivista stessa.
Era il 1984 quando Montagnoli riunì intorno ad Atlante Bresciano un gruppo di brillanti studiosi e giornalisti attenti alla storia e alle vicende della città, impegnati a ricostruirne il passato e a intervenire sulle sue trasformazioni con approfondimenti e proposte.
Il convegno si terrà venerdì 13 dicembre dalle ore 15, nella sede dell’Ateneo di Brescia in via Tosio 12.
Qui il programma completo: https://bit.ly/3VqG6AV

La nostra redazione sta già lavorando per il prossimo numero con sopralluoghi e campagne fotografiche. Tema e tappe dell...
03/12/2024

La nostra redazione sta già lavorando per il prossimo numero con sopralluoghi e campagne fotografiche. Tema e tappe dell'itinerario sono ancora top secret, ma condividiamo la bellezza di qualche dettaglio.
Come sempre gli scatti sono di Mauro Pini.

È una storia tutt’altro che conclusa, quella dell’energia idroelettrica in Alta Valle Camonica. Nicola Rocchi, direttore...
19/11/2024

È una storia tutt’altro che conclusa, quella dell’energia idroelettrica in Alta Valle Camonica. Nicola Rocchi, direttore di Ab, ne ha parlato con Matteo Bossi, responsabile dell’Unità Territoriale di Cedegolo di Enel Green Power.
🖋Un'interessante intervista che racconta come funzionano gli impianti della Val d’Avio, quale è il loro rapporto con il territorio, come contribuiscono al fabbisogno energetico, quali i sistemi di sicurezza che vengono, così, illustrati dall’ingegner Bossi:

🗣“Nelle dighe sono installati strumenti di misura fissi che vengono controllati quasi quotidianamente.
I nostri guardiani, sempre presenti quando è attivo il presidio delle dighe, effettuano tutte le misurazioni necessarie. anche con strumentazioni mobili. Lo sviluppo tecnologico ha senza dubbio aiutato negli anni il monitoraggio delle dighe: i sensori sparsi lungo tutta la struttura permettono al personale al lavoro di mettere in atto procedure specifiche. Nonostante i costanti aggiornamenti tecnologici il fattore umano continua ad essere importante per la gestione della diga. È fondamentale quindi che la tecnologia e il presidio fisico coesistano: la tecnologia è un aiuto alla gestione del lavoro delle persone e permette loro di agire rapidamente, in modo efficace prendendo la decisione migliore, e di essere anche un valore per il territorio.”

Nelle fotografie di Mauro Pini: lavori di manutenzione alla base del vasto ambiente interno della diga del pantano, , la stessa diga del pantano incastonata tra i monti dell'alta valle, e Matteo Bossi

L’acqua è la protagonista del numero di AB che è arrivato nelle edicole in questi giorni. L’itinerario porta i lettori i...
11/11/2024

L’acqua è la protagonista del numero di AB che è arrivato nelle edicole in questi giorni. L’itinerario porta i lettori in alcuni dei luoghi più spettacolari dell’alta Valle Camonica.

Si seguono i sentieri dei laghi artificiali, delle dighe, delle centrali idroelettriche che sfruttano l’acqua come “carbone bianco” visto che la sua potenza può essere convertita in energia, .

Si cammina tra passato e presente, fra storia e tecnologia: vengono rievocati di due storici sistemi del Poglia e dell’Avio che dal primo ‘900 hanno modellato i paesaggi di alta montagna con dighe e bacini, si documentano le architetture e il funzionamento delle centrali idroelettriche ancora attive, si raccontano gli impianti ormai diventati siti museali dedicati alla storia dello sfruttamento industriale delle acque camune.

Nella fotografia di Mauro Pini una veduta del Venerocolo sotto l’arcigna parete nord dell’Adamello.➡️https://bit.ly/3O3S7Io

Sette paesi per sette fratelli. La Val Vestino è una terra di leggende a partire da quella di fondazione dei piccoli bor...
20/08/2024

Sette paesi per sette fratelli. La Val Vestino è una terra di leggende a partire da quella di fondazione dei piccoli borghi che la animano. Sono immersi nella natura e non si vedono l’uno dall’altro. Dice il mito di fondazione che, al tempo degli dèi, sopra il monte più alto ci fosse un tempio dedicato a Vesta, del focolare domestico e di quello pubblico. A tenere accesso il fuoco perpetuo e a custodirlo c’erano una sacerdotessa e sette fratelli. A un certo punto della storia la vestale si sposò e donò ai suoi custodi la valle invitandoli a costruire la loro casa in sette luoghi differenti in modo tale che il fumo del focolare di ciascuno non fosse visibile dalle finestre delle abitazioni degli altri. E così fecero i sette fratelli ad eccezione di quello che si stabilì a Moerna che scelse la posizione più elevata della Valle.

Nel suo articolo Mirka Pernis ripercorre la fisionomia storica e architettonica di ciascuno dei paesi.
https://bit.ly/3W8O7d7

Indirizzo

San Zeno Naviglio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AB Atlante Bresciano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AB Atlante Bresciano:

Condividi

Digitare

La rivista dei paesaggi, della cultura e del territorio bresciano

AB Atlante Bresciano è la rivista trimestrale della Grafo. Il periodico – ideato nel 1984 dal fondatore della casa editrice, Roberto Montagnoli, con un gruppo di collaboratori e amici – è distribuito nelle edicole del Bresciano.

Ogni numero di AB propone un lungo “itinerario di viaggio” in una parte della provincia, sconfinando spesso anche in quelle circostanti, e offre le indicazioni (percorsi da compiere in auto, a piedi o in bicicletta, luoghi d’arte da visitare, curiosità naturalistiche, senza trascurare i piaceri della tavola) che consentono ai lettori di progettare escursioni interessanti e divertenti per i fine settimana. Tra le pagine di AB trovano spazio anche storie dimenticate o rimosse, un’informazione ragionata su temi altrove trascurati, spunti di approfondimento e riflessione su fatti e questioni locali.