Sandrigo30

Sandrigo30 Sandrigo30 è il mensile informativo politico culturale di Sandrigo.

26/06/2025
La prima pagina del nuovo numero di Sandrigo30 è tutta dedicata all'onda rosa del  Giro d'Italia! Lo trovate in tutti i ...
21/06/2025

La prima pagina del nuovo numero di Sandrigo30 è tutta dedicata all'onda rosa del Giro d'Italia!

Lo trovate in tutti i punti d'appoggio.

Potrte leggere tutti i numeri del giornale anche online
https://www.sandrigo30.it/archivio/

A partire da lunedì 9 giugno alle ore 21.00 si terrà il Corso Micologico a cura dell'Associazione Micologica Bresadola -...
02/06/2025

A partire da lunedì 9 giugno alle ore 21.00 si terrà il Corso Micologico a cura dell'Associazione Micologica Bresadola - Gruppo Sandrigo in Biblioteca.

In allegato il calendario

- Corso gratuito -

"Le cose che non cambiano” è il tema proposto dalla settima edizione del premio letterario nazionale, intitolato all’avv...
01/06/2025

"Le cose che non cambiano” è il tema proposto dalla settima edizione del premio letterario nazionale, intitolato all’avvocato Michele Benetazzo.

Il premio è promosso dal Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta”, in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Unpli Veneto e Unpli Vicenza con il supporto logistico e organizzativo della Pro Loco e del Comune di Sandrigo, quest’ultimo anche sede del premio. Il concorso è a cadenza biennale ed è riservato a racconti brevi in lingua italiana di scrittori non professionisti.

L’iniziativa è dedicata alla memoria dell’avvocato Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta e cofondatore della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina.

Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissato per il 31 luglio 2025, nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate nel bando.

Il tema scelto per la sesta edizione lascia ampio spazio alla fantasia dei concorrenti i quali, come in tutte le edizioni dovranno rispettare un limite massimo di 7.700 battute ed uno minimo di 4.000. Toccherà poi a una giuria designata dal Consorzio valutare gli elaborati e scegliere i 20 finalisti. Per loro, come premio, la pubblicazione dei racconti presentati, in una antologia edita a cura del Consorzio stesso e per i primi tre anche una somma in danaro. Tutto questo a fronte di una partecipazione gratuita. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato 8 novembre a Sandrigo.

Bambini vi aspettiamo numerosi all'Ora delle Storie con il Gruppo Fiabe sabato 7 giugno dalle ore 10:30 alle ore 11:30 i...
31/05/2025

Bambini vi aspettiamo numerosi all'Ora delle Storie con il Gruppo Fiabe sabato 7 giugno dalle ore 10:30 alle ore 11:30 in Biblioteca.

Ingresso libero senza prenotazione

Torna l'appuntamento con 𝐉𝐀𝐙𝐙𝐈𝐍❜ 𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐈𝐆𝐎A seguito del successo della 1° edizione, a partire da Giovedì 5 Giugno e nei 2...
30/05/2025

Torna l'appuntamento con 𝐉𝐀𝐙𝐙𝐈𝐍❜ 𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐈𝐆𝐎
A seguito del successo della 1° edizione, a partire da Giovedì 5 Giugno e nei 2 giorni a seguire, avrà luogo la 2° edizione: Jazzin’ Sandrigo 2025.
Come nella precedente edizione l’intento principale della manifestazione è di creare una serie di eventi volti a “ravvivare” (jazzin’) e stimolare culturalmente il territorio, coinvolgendo le varie realtà culturali e commerciali di Sandrigo, a partire da scuole, locali e individualità artistiche (musicisti, artisti, scrittori).
In questa edizione si è voluto dare spazio ad alcune importanti realtà didattiche che in diverse forme coinvolgono l’area culturale vicentina e sandricense: il prestigioso 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 sarà protagonista della prima serata, la 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐓𝐡𝐞𝐥𝐨𝐧𝐢𝐨𝐮𝐬 di Vicenza della seconda ed infine la storica 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 per il Sabato sera.
Tutte le serate saranno aperte da gruppi di allievi delle relative istituzioni, dei quali si potranno apprezzare le notevoli qualità musicali e a seguire gruppi di docenti di livello internazionale con degli ospiti di eccezione, quali la 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐮𝐦𝐦𝐞𝐫, i 𝐬𝐚𝐬𝐬𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐨𝐧𝐨𝐥𝐨, i 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐢𝐫𝐫𝐨 𝐞𝐝 𝐈𝐯𝐚𝐧 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐤𝐨𝐬𝐯𝐤𝐲, il 𝐜𝐡𝐢𝐭𝐚𝐫𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐥𝐠𝐚𝐫𝐨 𝐞𝐝 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐨𝐦𝐛𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐱 𝐒𝐢𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧, da qualche anno residente a Sandrigo ed eletto artist in residence, che suonerà come tale in tutte 3 serate.
In allegato le locandine

22/05/2025

🚴🚴‍♂️🚴‍♂️🚴‍♂️🚴 SANDRIGO e IL GIRO D'ITALIA
21-05-2025 09:10 • Comune

In occasione della 16° tappa del 108° Giro d’Italia, Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di martedì 27 maggio 2025, che attraverserà il nostro territorio Comunale, verranno emesse delle ordinanze di chiusura totale al traffico delle seguenti strade dalle ore 9:15 alle ore 12:30 circa ❌ per tutti i mezzi a motore e non:
⬅️ via Soella (SP.53)
➡️ via Guarniere
via Giarelle (SP.53),
⬅️ via Croce (SP.248),
via Piave (SP.248),
↖️ via Roma,
piazza Vittorio Emanuele,
↗️ piazza Giacomo Matteotti,
⬆️ viale Ippodromo,
↖️ via Monte Grappa (SP.248),
↗️ via San Sisto (SP.62),
➡️ rotatoria delle Quattro Strade (SP.119)

🅿️ In particolare, dalle 9:15 e fino a cessate esigenze non sarà possibile parcheggiare lungo tutto il percorso interessato dal passaggio dei ciclisti.

🔛 È stato istituito un "varco" da utilizzare solo per reale necessità dai residenti che collega via XXV Aprile e via Monsignor G. Arena dove per l'occasione verrà istituito il doppio senso di marcia nel tratto tra viale Ippodromo e via Aldo Moro.
⬆️⬇️ Doppio senso di marcia che verrà istituito, solo per i residenti, anche in via Roi, Brega e Trissino.
Via G.G. Trissino (tratto a sud della SP.248) non avrà sbocco su via Roma.

⚠️ Nei prossimi giorni verrà predisposta l'opportuna segnaletica mentre, il giorno della gara, circa 50 volontari che ringraziamo per la disponibilità fin d'ora, presidieranno le intersezioni stradali con il percorso di gara coadiuvati e coordinati dagli agenti di polizia locale.

Trovate tutte le info sulla tappa al seguente link: https://www.giroditalia.it/tappe/tappa-16-del-giro-ditalia-2025-piazzola-sul-brenta-san-valentino-brentonico/

Una nuova casa per la comunità: sabato l’inaugurazione della sede di via S. Gaetano a SandrigoSabato 17 maggio alle ore ...
15/05/2025

Una nuova casa per la comunità: sabato l’inaugurazione della sede di via S. Gaetano a Sandrigo

Sabato 17 maggio alle ore 10:00, presso la Sala Teatro Arena in via S. Gaetano 12 a Sandrigo, si terrà l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della Cooperativa Margherita in via S. Gaetano 14. Un evento aperto alla cittadinanza per festeggiare il risultato del progetto “Un cuore grande come una casa” e per presentare il percorso verso la nascita di una nuova Fondazione.

Il progetto ha reso possibile la ristrutturazione di un immobile concesso in uso gratuito dalla Parrocchia di Sandrigo per 22 anni alla Cooperativa. Oggi, quegli spazi sono diventati una vera e propria casa per molte persone: una comunità inclusiva che ogni giorno offre accoglienza, sostegno e opportunità di crescita.

La sede ospita diversi servizi innovativi:

Dopo di Noi e Vita Indipendente, rivolti a persone con disabilità che desiderano sperimentare forme di vita autonome;
In Gaja, pensato per anziani fragili e le loro famiglie;
Creability, progetto creativo per bambini e ragazzi con disabilità.
Il progetto “Un cuore grande come una casa” è nato con l’obiettivo di rispondere a bisogni reali del territorio, partendo da una visione condivisa di comunità inclusiva. Ha coinvolto decine di partner, enti pubblici e privati, professionisti, volontari e sostenitori, dando vita a uno spazio concreto dove la diversità è accolta e valorizzata nella quotidianità.

“Non si tratta solo di uno spazio fisico – spiega Valeria Ferraro, presidente della Cooperativa Margherita – ma di un luogo dove le persone possono costruire relazioni, trovare ascolto e possibilità. Questa sede rappresenta il frutto di una responsabilità collettiva: una risposta concreta ai bisogni emergenti, costruita insieme.”

Durante la mattinata interverranno, oltre alla Cooperativa Margherita, le aziende sostenitrici, i tecnici che hanno curato i lavori di ristrutturazione, i rappresentanti della Parrocchia di Sandrigo, l’Amministrazione comunale, l'Aulss e alcune delle persone che oggi vivono e animano lo stabile. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate all’appartamento.

Nel corso dell’inaugurazione sarà presentato anche il progetto di costituzione di una Fondazione, frutto di un percorso partecipato che si è sviluppato nell’ultimo anno. La Fondazione rappresenterà un ulteriore passo verso la sostenibilità a lungo termine delle attività della Cooperativa, e un nuovo strumento per coinvolgere la comunità nel generare impatto sociale, innovazione e prossimità.

L’evento si concluderà con un aperitivo conviviale aperto a tutti i partecipanti.



Per informazioni:

Cooperativa Margherita

Email: [email protected]

Tel: 0444 750606

Sito web: www.cooperativamargherita.org

Cosa direbbe Azzone Sesso dell'articolo sulle 'Vegre' ?  Leggilo anche tu sul nuovo numero di Sandrigo30!Trovate i numer...
14/05/2025

Cosa direbbe Azzone Sesso dell'articolo sulle 'Vegre' ? Leggilo anche tu sul nuovo numero di Sandrigo30!

Trovate i numeri del giornale anche online
https://www.sandrigo30.it/archivio/

Indirizzo

Piazza Garibaldi
Sandrigo
36066

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sandrigo30 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sandrigo30:

Condividi

Digitare