01/10/2025
Dopo lo stop di luglio, l’INPS ha reso note le date ufficiali per la nuova edizione del Bonus psicologo. Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare la domanda per ottenere il contributo destinato a coprire le spese di assistenza psicologica a favore di chi vive situazioni di depressione, ansia, stress o fragilità emotiva.
Introdotto in seguito alla pandemia e successivamente reso strutturale, il bonus prevede un importo massimo di 1.500 euro per persona, calcolato in base all’ISEE per garantire priorità ai redditi più bassi.
Le richieste devono essere inoltrate online sul sito INPS, tramite il servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”, accessibile con SPID o CIE.
Requisiti
Il beneficio può essere richiesto da chi:
si trova in condizioni di disagio psicologico e necessita di un percorso di psicoterapia;
è residente in Italia al momento della domanda;
possiede un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
Importi in base all’ISEE
fino a 1.500 € per ISEE inferiore a 15.000 euro;
fino a 1.000 € per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;
fino a 500 € per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Utilizzo del bonus
Una volta pubblicate le graduatorie, i beneficiari riceveranno comunicazione con:
la data di accoglimento della domanda;
un codice univoco, da utilizzare entro 270 giorni.
Il codice dovrà essere fornito al professionista scelto per ogni seduta. L’INPS corrisponderà direttamente al terapeuta il compenso, fino a un massimo di 50 euro a sessione, entro i limiti dell’importo assegnato.