VIA Modena

VIA Modena Appassionanti momenti di cultura automobilistica della nostra Terra dei Motori I momenti più suggestivi ed emozionanti nella terra dei motori.

La Carrozzeria Sargiotto “vestiva” artigianalmente le vetture, corpi di alluminio che poi si completano con la collabora...
15/02/2025

La Carrozzeria Sargiotto “vestiva” artigianalmente le vetture, corpi di alluminio che poi si completano con la collaborazione della vicina Carel azienda specializzata nel settore della verniciatura che lavora già per prestigiosi clienti come Scioneri, Giannini, Intermeccanica, Zagato.
In questa sede operano le mani esperte di Licinio Bonifaci e del maestro carrozziere Salvatore Diomante.

Testimonianza di Carlo Giuliano
( Nipote di Giorgio Sargiotto)

Questa Lamborghini, la prima Lamborghini 350 GTV, fu costruita interamente a Nichelino, alle porte di Torino, dalla Carrozzeria Sargiotto di Sargiotto Giorgio, mio ​​zio e uno dei fondatori della Carrozzeria Monterosa di Torino.
Ho conosciuto Ferruccio Lamborghini, anche Franco Scaglione e, nonostante avessi solo otto anni, ricordo tutto molto bene.
La macchina la vidi nascere lì giorno dopo giorno, non fu verniciata nella carrozzeria di mio zio perché allora poche carrozzerie avevano il forno per la verniciatura quindi, terminata la vettura ed essendo senza motore, fu spinta a mano, da tutti gli operai, in una carrozzeria attrezzata vicina che distava a circa 1,5 km dalla sede della Sargiotto.
Ferruccio Lamborghini si era accomodato alla guida ed anche io mi ero accomodato, stavo seduto dietro sulla sua sinistra e felice come una pasqua. Non potrò mai dimenticare quel momento scolpito nelle mia memoria e non ho dimenticato neppure un terzo passeggero illustre, era Nives Zegna ex Miss Italia e nota in quel periodo tra le famose presentatrici della sede RAI di Torino.
Mio zio purtroppo, che non c'è più da un po' di anni, emigrò poi in Giappone dove, per molti anni, esportò il suo know-out collaborando con numerose case automobilistiche giapponesi.
Il vecchio capo-officina della Carrozzeria Sargiotto che seguì i lavori della Lamborghini 350 GTV e soprannominato ''Carbone'', continuò a lavorare nel settore sempre nelle stessa zona, diventando un riferimento dei restauri e ricostruzioni di auto d'epoca a tutt'oggi.

Cartolina 🤗👋
13/02/2025

Cartolina 🤗👋

Settembre 1963[...] Entrò un medio autocarro sollevando un po’ la polvere e non era furgonato quindi, essendo scoperto, ...
12/02/2025

Settembre 1963
[...] Entrò un medio autocarro
sollevando un po’ la polvere e non era furgonato quindi, essendo scoperto, mostrava bene la vettura che a me sembrò davvero avveniristica, una linea filante come una scimitarra, esaltata anche da un bel colore metallizzato chiaro.
Il Sig.Lamborghini con il suo tecnico di primo ordine Giotto Bizzarrini si erano intanto avvicinati alla "neo arrivata" e pareva che volessero accarezzarla come si fa con una creatura appena nata, nel frattempo qualcuno tra i presenti sosteneva che l’auto non fosse completa e che nemmeno il motore fosse sotto il cofano.
La sfida era iniziata, il cofano venne quindi aperto con orgoglio del progettista e dell’imprenditore e il V12 bialbero con una generosa fila di carburatori fu visibile a tutti anche se poi, non sarebbe stato messo in moto.
Si seppe che il motore aveva una progettazione corsaiola, infatti la circolazione dell’olio lubrificante avveniva a carter secco, tipico delle auto da competizione dell’epoca, d'altronde Giotto Bizzarrini in Ferrari era pur sempre il “Papà" della celeberrima "GTO” giusto?
Noi eravamo pienamente soddisfatti e felici di aver partecipato ad una presentazione che oggi, avrebbe avuto ben altro clamore e lasciammo tra i primi l'importante evento. Non lo potevamo certamente immaginare allora, ma avevamo realmente assistito alla nascita di una nuova grande Marca Italiana che avrebbe avuto nel futuro una risonanza mondiale e che, grazie a Tecnici di grandi capacità come Bizzarrini, Dallara, Stanzani, unitamente a grandi stilisti come Scaglione e poi Gandini e i carrozzieri come Touring e Bertone, ci avrebbe ancora stupito con incredibili iconici modelli.
(Testimonianza di Rossano Candrini)

Il "Collezionista dal cuore d'oro", cosi era chiamato a Macerata Antonio Campetti nato nel dopoguerra e, come tanti dell...
11/02/2025

Il "Collezionista dal cuore d'oro", cosi era chiamato a Macerata Antonio Campetti nato nel dopoguerra e, come tanti della sua età, costretto sin da piccolo a lasciare gli studi per andare a lavorare. Fu assunto in un'officina di una frazione del maceratese ma la sua grande passione per i motori lo portò presto a lavorare in proprio. Con un amico cercavano moto e auto d'epoca sparse per l'Italia, Antonio le acquistava, le restauravano per poi rivenderle e tanti pezzi unici della storia motoristica sportiva del passato costituirono una importante collezione. Nel tempo vendette questi "pezzi unici su due e su quattro ruote" in varie aste, perché la solidarietà era la ragione essenziale della sua vita e parte del ricavato, Antonio lo donava a chi aveva problemi e non possedeva i mezzi per risolverli. Anche negli eventi Telethon collaborò con l'organizzazione della BNL di Macerata diventando un protagonista e incentivando le donazioni con le sue moto, le sue auto e anche con questa Lamborghini Miura (nella foto).

Competitive spirit... what could be better?(SportAuto February 1990)
08/02/2025

Competitive spirit... what could be better?

(SportAuto February 1990)

...absolutely right! 😉
07/02/2025

...absolutely right! 😉

Indirizzo

Sant'agata Bolognese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VIA Modena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VIA Modena:

Condividi

Con VIA MODENA luxury motoring alla scoperta delle tradizioni automobilistiche della Terra dei Motori.

Le esperienze più suggestive ed emozionanti nel mondo automobilistico per scoprire i grandi Brand, i personaggi che hanno dato vita a vere e proprie icone su ruote ma anche tutte le prestigiose storie delle realtà artigianali che appartengono al settore delle auto d’epoca.

VIA Modena è un’Associazione che nasce da un progetto di promozione sociale culturale.

Contatti Masini Elisabetta +39 347 58 44 727 - M.Cristina Guizzardi +39 391 32 21 138 [email protected]