
15/02/2025
La Carrozzeria Sargiotto “vestiva” artigianalmente le vetture, corpi di alluminio che poi si completano con la collaborazione della vicina Carel azienda specializzata nel settore della verniciatura che lavora già per prestigiosi clienti come Scioneri, Giannini, Intermeccanica, Zagato.
In questa sede operano le mani esperte di Licinio Bonifaci e del maestro carrozziere Salvatore Diomante.
Testimonianza di Carlo Giuliano
( Nipote di Giorgio Sargiotto)
Questa Lamborghini, la prima Lamborghini 350 GTV, fu costruita interamente a Nichelino, alle porte di Torino, dalla Carrozzeria Sargiotto di Sargiotto Giorgio, mio zio e uno dei fondatori della Carrozzeria Monterosa di Torino.
Ho conosciuto Ferruccio Lamborghini, anche Franco Scaglione e, nonostante avessi solo otto anni, ricordo tutto molto bene.
La macchina la vidi nascere lì giorno dopo giorno, non fu verniciata nella carrozzeria di mio zio perché allora poche carrozzerie avevano il forno per la verniciatura quindi, terminata la vettura ed essendo senza motore, fu spinta a mano, da tutti gli operai, in una carrozzeria attrezzata vicina che distava a circa 1,5 km dalla sede della Sargiotto.
Ferruccio Lamborghini si era accomodato alla guida ed anche io mi ero accomodato, stavo seduto dietro sulla sua sinistra e felice come una pasqua. Non potrò mai dimenticare quel momento scolpito nelle mia memoria e non ho dimenticato neppure un terzo passeggero illustre, era Nives Zegna ex Miss Italia e nota in quel periodo tra le famose presentatrici della sede RAI di Torino.
Mio zio purtroppo, che non c'è più da un po' di anni, emigrò poi in Giappone dove, per molti anni, esportò il suo know-out collaborando con numerose case automobilistiche giapponesi.
Il vecchio capo-officina della Carrozzeria Sargiotto che seguì i lavori della Lamborghini 350 GTV e soprannominato ''Carbone'', continuò a lavorare nel settore sempre nelle stessa zona, diventando un riferimento dei restauri e ricostruzioni di auto d'epoca a tutt'oggi.