RTN TV - TLC canale 90

RTN TV - TLC canale 90 Emittente televisiva RTN TV visibile con il nuovo sistema HBB TV RTN TV - Hbbtv canale 268

Oltre il camice bianco: la crisi silenziosa dei medici di famiglia. Sarà questa l' ultima generazione? In vista dello sc...
29/10/2025

Oltre il camice bianco: la crisi silenziosa dei medici di famiglia. Sarà questa l' ultima generazione? In vista dello sciopero di mercoledì 5 novembre, la trasmissione ammiraglia di RTN TV, condotta dal Direttore Rtn Antonio Vitale, si occuperà di questa problematica. In studio, il Dott. Angelo Giordano, medico di famiglia. Diretta TV sul canale 98 del digitale terrestre a partire dalle ore 21.15. Diretta anche sui canali social Facebook, Istagram, YouTube.

26/10/2025
Una forte scossa di terremoto è stata registrata poco prima delle 22 in Irpinia. Secondo i primi dati dell'istituto nazi...
25/10/2025

Una forte scossa di terremoto è stata registrata poco prima delle 22 in Irpinia. Secondo i primi dati dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la magnitudo è stata tra i 3.9 ed i 4.4. La scossa è stata avvertita dalla popolazione e anche nelle province di Napoli e Salerno e Benevento. La preoccupazione degli esperti che la scossa, partita stamattina da 1.9, è stata in parabola crescente fino a raggiungere i 4.4.

25/10/2025

Scossa di terremoto nei comuni a nord di Napoli. A breve aggiornamenti.

Sant'Antimo potrebbe avere un rappresentante alla Regione Campania: Ivana Tarantino, una candidatura che unisce competen...
21/10/2025

Sant'Antimo potrebbe avere un rappresentante alla Regione Campania: Ivana Tarantino, una candidatura che unisce competenza, radicamento e visione per la Campania

In un panorama politico regionale attraversato da cambiamenti e nuovi equilibri, la candidatura di Ivana Tarantino alla Regione Campania si impone come una delle più credibili e interessanti di questa tornata elettorale. Figura di rilievo nel territorio dell’area nord di Napoli, Tarantino rappresenta la sintesi di esperienza amministrativa, sensibilità istituzionale e capacità di dialogo.
Già protagonista della vita pubblica di Sant’Antimo, dove ha ricoperto il ruolo di assessore comunale, Ivana Tarantino ha dimostrato nel tempo di possedere doti di concretezza e senso delle istituzioni, qualità sempre più rare in un contesto politico spesso dominato da personalismi e slogan. La sua candidatura non nasce per caso, ma come naturale prosecuzione di un percorso di impegno civico e politico che ha sempre privilegiato il contatto diretto con le persone, l’ascolto delle esigenze del territorio e la ricerca di soluzioni pratiche ai problemi reali.
Ciò che distingue Ivana Tarantino è la sua capacità di parlare a tutti: non solo agli elettori tradizionali del suo schieramento, ma anche a chi si riconosce nei valori della buona amministrazione e della responsabilità politica. La sua è una figura che supera le appartenenze rigide, capace di attrarre consenso trasversale e di diventare punto di riferimento per chi crede che la Regione Campania meriti una classe dirigente competente e libera da contrapposizioni sterili.
In un momento in cui la politica regionale appare spesso frammentata, la candidatura di Tarantino assume un valore simbolico e concreto insieme: simbolico, perché rappresenta una proposta femminile forte, autorevole, capace di restituire dignità alla presenza delle donne nelle istituzioni; concreto, perché il suo radicamento territoriale e la sua rete di relazioni personali e politiche le permettono di essere competitiva in modo reale, con solide prospettive di successo.
Intorno al suo nome, infatti, si sta consolidando un consenso crescente che travalica i confini di partito. Molti amministratori locali, esponenti civici e semplici cittadini vedono in lei una figura di equilibrio e di garanzia, in grado di far dialogare realtà politiche differenti. Ivana Tarantino ha il profilo ideale di chi può unire forze e sensibilità diverse, riportando la discussione politica su un terreno di serietà e di visione comune per il futuro della Campania.
La sua forza sta nella coerenza e nella capacità di mantenere uno stile sobrio ma determinato. Non indulge nella retorica, preferisce il linguaggio dei fatti: è questo che le ha permesso di guadagnare credibilità e rispetto, anche tra gli avversari. La sua candidatura dà voce a un modo diverso di fare politica — più dialogante, più concreto, più vicino ai bisogni delle persone.
Per questo, in molti la indicano come una delle candidature “forti” di questa competizione: non solo perché ben radicata, ma perché rappresenta un’opportunità di sintesi in un quadro politico in cerca di stabilità. Ivana Tarantino può essere il volto del cambiamento responsabile, della politica che non divide ma costruisce, di una Regione che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici.
Determinata, competente, capace di unire: sono queste le caratteristiche che rendono Ivana Tarantino una candidata in grado non solo di competere, ma di convincere. In un tempo in cui la fiducia nella politica sembra rarefarsi, la sua figura restituisce credibilità e speranza. È per questo che, più che una semplice candidatura, la sua appare come una possibilità concreta di rinnovamento per la Campania — nel segno della serietà, della partecipazione e della buona politica

Smentita sull’occupazione del Liceo “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco.In merito alle notizie circolate nella matt...
21/10/2025

Smentita sull’occupazione del Liceo “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco.

In merito alle notizie circolate nella mattinata di oggi, si precisa che il Liceo “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco non è stato occupato.
Questa mattina un gruppo di studenti ha tentato di impedire l’ingresso al personale e ai docenti, determinando una temporanea interruzione delle attività scolastiche. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Iervolino e il Presidente del Consiglio d'Istituto avv. Gianmario Sposito, assieme al personale tutto dell'istituto, dopo aver a lungo discusso con gli studenti, ascoltandone le motivazioni, illustrato loro tutte le azioni che la scuola ha già posto in essere per garantire condizioni di sicurezza, salubrità ed efficienza del servizio scolastico e delle strutture, hanno dissuaso gli studenti dall'occupazione dei locali scolastici. La Dirigente, altresì, ha concesso agli studenti una assemblea straordinaria per la giornata di mercoledì 22 ottobre. In merito alla questione palestinese, molto sentita dagli studenti, la Dirigente Scolastica ha dichiarato:
“L’Istituzione scolastica è vicina a tutti i popoli che vivono la sofferenza e la tragedia della guerra. Tuttavia, il diritto allo studio rappresenta un valore fondamentale, irrinunciabile per la formazione culturale, umana e professionale delle persone. Nessuna forma di protesta può giustificare l’interruzione di questo diritto o la negazione del percorso educativo che la scuola è chiamata a garantire.”
L’istituto conferma, dunque, il suo impegno nel promuovere il dialogo e il confronto civile come strumenti di crescita e partecipazione, nel pieno rispetto delle regole e della legalità.

Trattamento inaccettabile per i tifosi del Napoli a Eindhoven: lo spettro della repressione preventivaÈ con profonda ind...
21/10/2025

Trattamento inaccettabile per i tifosi del Napoli a Eindhoven: lo spettro della repressione preventiva

È con profonda indignazione che assistiamo ai fatti verificatisi oggi a Napoli in trasferta a Eindhoven, in Olanda. Non si può accettare che un’intera tifoseria sia trattata come se fosse già colpevole, prima ancora di aver commesso un reato. Quanto accaduto — con centinaia di sostenitori bloccati, biglietti annullati, persone tenute in alberghi per ore, controlli sommari — rappresenta uno scivolamento pericoloso: dalla prevenzione all’arbitrio. I resoconti parlano di una decisione politica e securitaria piuttosto che di una risposta proporzionata a episodi concreti. Non ci sono segnali di una guerriglia urbana che giustifichi uno spiegamento così massiccio, eppure si è fatto ricorso a misure drastici come multe, allontanamenti e divieti di accesso allo stadio.
Le istituzioni olandesi, con l’appoggio delle autorità italiane intervenute — tra cui la Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la nostra ambasciata — si sono trovate a gestire un equivoco istituzionale: quello di fermare preventivamente persone sulla base del solo possesso del biglietto e della fede calcistica, senza trasparenza, senza processo, senza garanzie. Le tifoserie sono definitivamente fuori dalla logica dell’emergenza securitaria e vanno trattate con fiducia, dialogo, gestione puntuale, non con punizioni preventive che calpestano la dignità.
Le misure adottate rischiano di diventare un precedente: la libertà di movimento e la possibilità di seguire la propria squadra non possono essere subordinate a decisioni discrezionali e collettive. Se c’erano elementi concreti di pericolo, che vengano resi noti; se invece si è agito per timore o per spettacolo, allora è ancora più grave. Al mondo del calcio, alle istituzioni europee, alle federazioni e alle questure locali chiediamo chiarezza e accountability: tifosi non sono soggetti da schedare, ma cittadini con diritti. E nei momenti in cui la cultura calcistica è minacciata dalla logica del «prima blocco, poi verifichiamo», si erge il bisogno di una presa di posizione forte.
Non è più tempo di silenzi. Non si può trattare la passione sportiva come una questione di ordine pubblico da sedare a priori. Alla luce di quanto accaduto, sarebbe ora che la tutela delle libertà fondamentali diventasse davvero una priorità — contro ogni abuso e sproporzione. Perché se essere tifosi diventa un crimine potenziale, allora l’intero sistema perde senso.

07/10/2025

In diretta dagli studi di una nuova puntata de con la conduzione del Dir. Antonio Vitale . In studio il Dott. Francesco Russo, già sindaco di Frattamaggiore

"Occhio sul Territorio" questa sera, martedì 7 ottobre, si occuperà di Frattamaggiore. In studio il Dott. Francesco Russ...
07/10/2025

"Occhio sul Territorio" questa sera, martedì 7 ottobre, si occuperà di Frattamaggiore. In studio il Dott. Francesco Russo, già sindaco di Frattamaggiore.. Conduce il Direttore di RTN, Antonio Vitale.
In diretta dalle ore 21.00 sul canale 98 del digitale terrestre e sui canali social Facebook, Istagram e YouTube. Possibilità di intervenire in diretta.

Tragedia a Sant’Arpino: una vigilessa incinta si toglie la vitaQuesta mattina, a Sant’Arpino, un dramma silenzioso ha sc...
06/10/2025

Tragedia a Sant’Arpino: una vigilessa incinta si toglie la vita

Questa mattina, a Sant’Arpino, un dramma silenzioso ha scosso l’intera comunità. Carmela Cipro, agente della Polizia Locale in servizio a Frattamaggiore, si è tolta la vita nella sua abitazione di via Matilde Serao. Era incinta di otto mesi. Un gesto estremo, compiuto – secondo le prime ricostruzioni – con la pi***la d’ordinanza, che ha lasciato attoniti colleghi, amici e familiari. I soccorsi del 118 sono arrivati in pochi minuti, ma per lei non c’è stato nulla da fare. Una giovane donna, stimata e conosciuta per la sua professionalità e la sua gentilezza, ha deciso di spegnersi insieme al piccolo che portava in grembo, lasciando dietro di sé un vuoto impossibile da colmare. Le indagini dei Carabinieri cercano di ricostruire le ultime ore della sua vita, per comprendere le motivazioni di un gesto che, forse, non troverà mai una spiegazione piena. In paese il dolore è palpabile: lacrime, silenzio, incredulità. I colleghi del comando di Frattamaggiore la ricordano come una donna forte, riservata, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri. Pare che negli ultimi anni avesse vissuto momenti difficili legati alla maternità, e che il peso di esperienze dolorose si fosse trasformato in un tormento profondo e invisibile. Quella di Carmela non è solo una tragedia personale: è il segno di una fragilità che spesso si nasconde dietro un sorriso e una divisa, di una sofferenza che non trova ascolto. Troppo spesso chi tutela la vita degli altri resta solo di fronte alla propria disperazione. Il sindaco di Sant’Arpino ha espresso il cordoglio dell’intera comunità, invitando tutti al rispetto e al silenzio. Anche il primo cittadino di Frattamaggiore ha ricordato Carmela come un esempio di dedizione e umanità, sottolineando l’importanza di sostenere la salute mentale nelle forze dell’ordine. La notizia ha attraversato in poche ore l’intero territorio atellano, unendo in un unico dolore due città che ora si stringono attorno alla famiglia distrutta da questa perdita. La morte di Carmela è un colpo al cuore per chi crede nel valore del servizio, ma anche un monito per tutti: dietro ogni uniforme c’è una persona, con le sue ferite, le sue paure, le sue battaglie silenziose. Forse il modo migliore per onorarla sarà imparare ad ascoltare di più, a guardare oltre l’apparenza, a offrire aiuto prima che sia troppo tardi.

Questa mattina, in una cerimonia carica di emozione e speranza, è stata inaugurata la nuova sede del Liceo “Carlo Mirand...
04/10/2025

Questa mattina, in una cerimonia carica di emozione e speranza, è stata inaugurata la nuova sede del Liceo “Carlo Miranda” a Cardito, un evento che segna un capitolo importante per la comunità locale e per il futuro dei giovani studenti del territorio. Alle ore 10, davanti a una nutrita folla tra famiglie, autorità locali, docenti e studenti, si è tenuto il taglio del nastro della nuova struttura scolastica. L’atmosfera era raccolta, ma vibrava di entusiasmo: un segnale forte di rinascita e di investimento sul capitale umano della città. La nuova sede, moderna, spaziosa, dotata di laboratori attrezzati e ambienti luminosi, rappresenta una risposta concreta alle esigenze della didattica contemporanea e un luogo pensato per stimolare non solo lo studio, ma anche la creatività e il senso di comunità. Particolarmente atteso è stato l’intervento del sindaco di Cardito, che ha sottolineato come la realizzazione di questa scuola sia il coronamento di un impegno costante dell’amministrazione comunale nel campo dell’istruzione: “Non si tratta solo di costruire un edificio, ma di credere nella crescita culturale e sociale della nostra città”, ha dichiarato, ringraziando quanti hanno contribuito a rendere possibile il progetto. Emozionante e coinvolgente anche il discorso della dirigente scolastica, la professoressa Genevieve Abbate, che ha espresso gratitudine verso docenti, personale e famiglie, sottolineando come il compito della scuola sia accompagnare ogni studente a scoprire e coltivare il proprio potenziale. “Ogni aula, ogni laboratorio, ogni spazio è pensato per stimolare curiosità e responsabilità”, ha detto la preside, richiamando tutti a un impegno comune nella crescita dei ragazzi. L’inaugurazione del Liceo Miranda a Cardito non è dunque solo un evento architettonico o amministrativo, ma un segnale forte di fiducia nel futuro: la certezza che attraverso l’istruzione si possa costruire una società più consapevole, solidale e coesa.

Indirizzo

Via Olanda 49
Sant'antimo
80029

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 23:00
Martedì 16:00 - 23:00
Mercoledì 16:00 - 23:00
Giovedì 16:00 - 23:00
Venerdì 16:00 - 23:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RTN TV - TLC canale 90 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RTN TV - TLC canale 90:

Condividi

RTN TV

CANALE 607 DEL DIGITALE TERRESTRE TV CAMPANA CON DIFFUSIONE NAZIONALE GRAZIE ALLO STREAMING SUL NOSTRO SITO WEB WWW.RTNTV607.COM

OGNI GIORNO MUSICA ITALIANA E INTERNAZIONALE, CON PROGRAMMI DI CULTURA, SPORT, POLITICA E MOLTO ALTRO.

SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM (RTNTV607)