Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile

Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile La prima web radio nazionale di Protezione Civile gestita dai volontari del Raggruppamento Speciale di Protezione Civile

Città sotto pressioneL’impronta Geologica sulle città attraverso la lente dell’Urban Geo-climate Footprint   Il progetto...
31/10/2025

Città sotto pressione

L’impronta Geologica sulle città attraverso la lente dell’Urban Geo-climate Footprint Il progetto Urban Geo-climate Footprint (UGF) nasce per approfondire l'impatto del contesto geologico-climatico sul tessuto urbano, un aspetto spesso trascurato nella pianificazione e nelle strategie di resilienza delle città. Con una popolazione urbana in costante crescita, è fondamentale...

L’impronta Geologica sulle città attraverso la lente dell’Urban Geo-climate Footprint Il progetto Urban Geo-climate Footprint (UGF) nasce per approfondire l'impatto del contesto geologico-climatico sul tessuto urbano, un aspetto spesso trascurato nella pianificazione e nelle strategie di resili...

Finanza sostenibile, la piattaforma web realizzata da ISPRA con il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in ...
30/10/2025

Finanza sostenibile, la piattaforma web realizzata da ISPRA con il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

ISPRA, con il contributo del MIMIT nell’ambito della campagna " Facciamo Circolare ", sta sviluppando una piattaforma web per la finanza sostenibile rivolta a imprese, cittadini e operatori finanziari. L'obiettivo è trasformare la Linea Guida ISPRA “ La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientale ” in uno strumento digitale più...

ISPRA, con il contributo del MIMIT nell’ambito della campagna " Facciamo Circolare ", sta sviluppando una piattaforma web per la finanza sostenibile rivolta a imprese, cittadini e operatori finanziari. L'obiettivo è trasformare la Linea Guida ISPRA “ La sfida ambientale per la finanza sostenibi...

Premio EMAS Italia 2025Ecomondo 2025: focus su Ecodesign e certificazioni ambientali   Il Ministero dell’Ambiente e dell...
28/10/2025

Premio EMAS Italia 2025

Ecomondo 2025: focus su Ecodesign e certificazioni ambientali Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, organizza a Ecomondo il convegno “La nuova normativa europea in tema di Ecodesign e i riflessi sulle certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel e Made Green in Italy”. ...

Ecomondo 2025: focus su Ecodesign e certificazioni ambientali Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, organizza a Ecomondo il convegno “La nuova normativa europea in tema di Ecodesig...

Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPAIl 28 ottobre, nella S...
24/10/2025

Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPA

Il 28 ottobre, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: Europe’s environment 2025 (Agenzia Europea per l’Ambiente), Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi (ISPRA) e Rapporto Ambiente SNPA 2025 (Sistema Nazionale per la Protezione...

Il 28 ottobre, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: Europe’s environment 2025 (Agenzia Europea per l’Ambiente), Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e ...

Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibileCon il prestigioso riconoscimento della Medaglia del President...
23/10/2025

Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibile

Con il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, si è tenuto oggi, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari, il Convegno "Giubileo della Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile", a cui hanno partecipato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica on.le Gilberto Pichetto Fratin e S. E. Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio...

Con il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, si è tenuto oggi, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari, il Convegno "Giubileo della Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile", a cui hanno partecipato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica on.le G...

Sotto i nostri piedi: leggere la Terra con le carte geologicheColori, linee e simboli rivelano la storia nascosta della ...
23/10/2025

Sotto i nostri piedi: leggere la Terra con le carte geologiche

Colori, linee e simboli rivelano la storia nascosta della Terra. Le carte geologiche sono la chiave con cui i geologi leggono il sottosuolo e ricostruiscono, strato dopo strato, l’evoluzione del … Read More
The post Sotto i nostri piedi: leggere la Terra con le carte geologiche appeared first on INGVambiente.

Colori, linee e simboli rivelano la storia nascosta della Terra. Le carte geologiche sono la chiave con cui i geologi leggono il sottosuolo e ricostruiscono, strato dopo strato, l’evoluzione del nostro pianeta

Conferenza finale del progetto LIFE SeaForestISPRA ospita l'incontro conclusivo del progetto europeo  LIFE SeaForest  de...
22/10/2025

Conferenza finale del progetto LIFE SeaForest

ISPRA ospita l'incontro conclusivo del progetto europeo LIFE SeaForest dedicato alla conservazione e al ripristino dell’habitat marino prioritario H1120* Praterie di Posidonia oceanica. L’evento sarà un importante momento di confronto internazionale e di diffusione dei risultati raggiunti. Sarà possibile seguire la conferenza anche online, con traduzione simultanea italiano-inglese...

ISPRA ospita l'incontro conclusivo del progetto europeo LIFE SeaForest dedicato alla conservazione e al ripristino dell’habitat marino prioritario H1120* Praterie di Posidonia oceanica. L’evento sarà un importante momento di confronto internazionale e di diffusione dei risultati raggiunti. Sar....

Il Geodatabase Nazionale delle Cavità ArtificialiI database delle cavità artificiali come strumento di conoscenza e docu...
17/10/2025

Il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali

I database delle cavità artificiali come strumento di conoscenza e documentazione, finalizzato alla mitigazione del rischio ISPRA, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana, ha realizzato il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali (GNCA) accessibile sul portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA). Il GNCA è un database in cui sono raccolti...

I database delle cavità artificiali come strumento di conoscenza e documentazione, finalizzato alla mitigazione del rischio ISPRA, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana, ha realizzato il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali (GNCA) accessibile sul portale del Sistema Inf...

La nascita della plastica: da materiale salvifico a sfida globaleDa materiale che imita la natura a uno dei maggiori inq...
16/10/2025

La nascita della plastica: da materiale salvifico a sfida globale

Da materiale che imita la natura a uno dei maggiori inquinanti del pianeta: la storia della plastica, l’invenzione che ha cambiato il mondo di Marina Locritani, Anita Grezio e Lili … Read More
The post La nascita della plastica: da materiale salvifico a sfida globale appeared first on INGVambiente.

Da materiale che imita la natura a uno dei maggiori inquinanti del pianeta: la storia della plastica, l’invenzione che ha cambiato il mondo

Evento finale Life CONCEPTU MARIS (In difesa dei giganti del Mediterraneo - Life Conceptu Maris)L'evento finale del Life...
14/10/2025

Evento finale Life CONCEPTU MARIS (In difesa dei giganti del Mediterraneo - Life Conceptu Maris)

L'evento finale del Life CONCEPTU MARIS ( In difesa dei giganti del Mediterraneo - Life Conceptu Maris ), articolato in due giornate, una tecnica ed una divulgativa presenterà i principali risultati ottenuti in quattro anni di attività. La prima giornata prevista per il 25 Novembre si rivolge alla comunità tecnico scientifica, ai membri dell'Advisory Board del comparto marittimo e...

L'evento finale del Life CONCEPTU MARIS ( In difesa dei giganti del Mediterraneo - Life Conceptu Maris ), articolato in due giornate, una tecnica ed una divulgativa presenterà i principali risultati ottenuti in quattro anni di attività. La prima giornata prevista per il 25 Novembre si rivolge alla...

Tavola rotonda “Acquacoltura sostenibile e soluzioni concrete”L’8 ottobre 2025 dalle 12:30 alle 17:30, presso la prestig...
09/10/2025

Tavola rotonda “Acquacoltura sostenibile e soluzioni concrete”

L’8 ottobre 2025 dalle 12:30 alle 17:30, presso la prestigiosa sede del partner Institut Océanographique Paul Ricard, si terrà l’evento pubblico intermedio del Progetto Interreg Marittimo 21-27 AQuaBioS. L’evento avrà luogo sulla suggestiva Île des Embiez, di fronte a Tolone (FR), e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di ISPRA.

L’8 ottobre 2025 dalle 12:30 alle 17:30, presso la prestigiosa sede del partner Institut Océanographique Paul Ricard, si terrà l’evento pubblico intermedio del Progetto Interreg Marittimo 21-27 AQuaBioS. L’evento avrà luogo sulla suggestiva Île des Embiez, di fronte a Tolone (FR), e sarà ...

Ascoltare la Terra con l’intelligenza artificialeDai gas che emergono dal terreno ai movimenti impercettibili del suolo,...
09/10/2025

Ascoltare la Terra con l’intelligenza artificiale

Dai gas che emergono dal terreno ai movimenti impercettibili del suolo, l’Intelligenza Artificiale è diventata una alleata preziosa per ascoltare e interpretare i segnali nascosti della Terra di Alessandro Pignatelli … Read More
The post Ascoltare la Terra con l’intelligenza artificiale appeared first on INGVambiente.

Scopri come l’intelligenza artificiale supporta l’INGV nello studio di terremoti, vulcani e movimenti del suolo, trasformando dati in conoscenza

Indirizzo

Via Dell'aeroporto, Snc
Sant'egidio
06134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile:

Condividi

Digitare